CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento L’ intenso studio sulle fonti svolto dai costumisti , l’ uso /NOUN/uso della moda nei film sia come espressione artistica ( interpretazione del costumista ) , sia come funzione culturale .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Nel corso degli anni Ottanta , per rispondere alle nuove esigenze di consumo , anche la produzione di tessuti conosce radicali cambiamenti : il peso medio degli articoli diminuisce , le fibre cambiano e diventano più pregiate ; si diffonde l’ uso /NOUN/uso delle lane più fini , del lino , del cotone , della viscosa , del cashmere , del mohair .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Worth fu il primo a introdurre innovazioni – l’ uso /NOUN/uso delle modelle , il concetto di collezione , l’ etichetta firmata , la standardizzazione di alcune parti dell’ abito – , che gli consentirono di affermarsi come trend setter in Europa e negli Stati Uniti , e di passare alla storia della moda come il padre dell’ haute couture .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Privacy & Cookie Info Questa informativa sull’ utilizzo dei cookie è resa all’ utente in attuazione del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali dell’ 8 maggio 2014 “ Individuazione delle modalità semplificate per l’ informativa e l’ acquisizione del consenso per l’ uso /NOUN/uso dei cookie ” e nel rispetto dell’ art .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento In questa pagina sono riportate informazioni sull’ uso /NOUN/uso dei cookie e di tecnologie similari , su come sono utilizzati e su come gestirli .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Dagli anni Ottanta , per l’ azienda si apre una nuova fase di sviluppo , contrassegnata dalla graduale espansione , prima negli USA /ADJ/uso e via via in tutti i Paesi d’ Europa e del mondo , fino ad approdare alla Cina e al Giappone .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento 1981-1990 Stilismo e industria Con l’ estensione dei contratti di licenza di uso /NOUN/uso del marchio dall’ abbigliamento ai profumi e agli accessori incomincia una nuova era della storia del successo internazionale , conquistato dalle grandi firme italiane della moda .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Con l’ apripista Kenzo , diventato ormai una presenza stabile sulle passerelle parigine , gli stilisti giapponesi si contraddistinsero per l’ uso /NOUN/uso di materiali insoliti nella confezione di abiti che vestivano il corpo ignorandone il sesso , una novità con cui la concezione occidentale del corpo , dell’ abito e della sessualità continua ancora oggi a misurarsi .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Saldamente radicata nel mercato americano , l’ impresa fondata da Giorgio Armani diventò un modello di crescita e di diversificazione basato su solidi pilastri : la collaborazione con l’ industria , fondamentale per trasformare la creatività stilistica in innovazioni di successo , l’ uso /NOUN/uso delle royalties generate dai contratti di licenza d’ uso del marchio – sottoscritti nel 1980 con L’ Oréal e nel 1988 con Safilo – per finanziare gli investimenti pubblicitari , la realizzazione della rete di negozi monomarca e l’ internazionalizzazione dell’ impresa , che dal 1987 fece il proprio ingresso in Giappone .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Saldamente radicata nel mercato americano , l’ impresa fondata da Giorgio Armani diventò un modello di crescita e di diversificazione basato su solidi pilastri : la collaborazione con l’ industria , fondamentale per trasformare la creatività stilistica in innovazioni di successo , l’ uso delle royalties generate dai contratti di licenza d’ uso /NOUN/uso del marchio – sottoscritti nel 1980 con L’ Oréal e nel 1988 con Safilo – per finanziare gli investimenti pubblicitari , la realizzazione della rete di negozi monomarca e l’ internazionalizzazione dell’ impresa , che dal 1987 fece il proprio ingresso in Giappone .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Sgombrato il campo da un uso /NOUN/uso fuorviante del termine ( nel linguaggio comune spesso impropriamente usato come sinonimo di sarta ) , la definizione di modista tratta dal Dizionario della Moda a cura di Guido Vergani ( Milano , Baldini&Castoldi , 1999 , ad vocem ) consente di identificarne alcuni caratteri peculiari .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Nella città che ha dato il nome alla modisteria inglese – da Milaner ( nativo di Milano ) deriva il termine milliner , in uso /NOUN/uso probabilmente sin dalla metà del XV secolo , ma databile con certezza solo dal XVIII con il significato di mercante di « fancy wares , especially those made in Milan Italian city , famous for straw works , fancy goods , ribbons , and bonnets » ( The Oxford Dictionary of English Etymology , 1966 , ad vocem ) – negli anni Venti giunse da Torino Mariuccia Gallia .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Il petit noir – il tubino nero che nel 1926 fu battezzato « Chanel-Ford » da « Vogue America » per enfatizzare l’ analogia con il modello T uscito dalla nota casa automobilistica statunitense – fu un’ altra sorprendente innovazione introdotta da Chanel , che con questo abito introdusse l’ uso /NOUN/uso del nero e dell’ abito corto nell’ abbigliamento per la sera .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento La fama di Maria Monaci Gallenga è legata all’ invenzione di una particolare tecnica di stampa dei tessuti , che consisteva nell’ uso /NOUN/uso di matrici di legno su cui veniva applicata una sostanza collante prima di essere pressate sul tessuto sul quale veniva poi distribuita una polvere di pigmenti metallici in oro e argento .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Creatore di collezioni in cui materiali tipici dello sportswear tradizionale sono sottoposti a trattamenti particolari , che conferiscono al capo connotazioni fortemente tecnologiche e versatilità d’ uso /NOUN/uso , è considerato un protagonista dello sportswear d’ avanguardia e il padre della techno-fashion contemporanea .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Il successo è tale da suscitare la reazione delle inglesi Fred Perry e Chester Barry , che si oppongono all’ uso /NOUN/uso del marchio Chester Perry , costringendo Osti a cambiarlo .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento L’ ultima delle sue collezioni è stata MO Double Use /ADJ/uso in cachemire doppiato .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Una delle caratteristiche più evidenti delle creazioni di Pucci è l’ uso /NOUN/uso del colore e l’ accostamento di tinte contrastanti , che distoglievano l’ attenzione dalla semplicità dei capi di abbigliamento – pantaloni e camicie di foggia maschile – , imitando i contrasti cromatici degli edifici simbolo di Firenze .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Ne sono un esempio l’ idea di sviluppare le collezioni intorno a un unico tema e la spettacolarizzazione delle sfilate , così come la pioneristica scelta di materiali come il tweed , il tessuto “ escorce d’ arbre ” ( goffrato scorza d’ albero ) o l’ uso /NOUN/uso di fibre artificiali .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Nel 1933 , inaugura a Londra un altro atelier e , nel 1935 , sposta il suo atelier parigino in place Vendôme , dove inaugura il prêt-à-porter , abiti e oggetti pronti alla vendita e all’ uso /NOUN/uso con taglie standard e lavorazioni in serie .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento In seguito al successo delle sue collezioni , è invitato in Canada e negli USA /ADJ/uso .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento I libri pubblicati dalla Brin sono : Usi /NOUN/uso e costumi , 1920-1940 e Le Visite nel 1944 , I segreti del Successo nel 1954 e Il Galateo ( con lo pseudonimo Contessa Clara ) nel 1959 .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento I prodotti software e i contenuti informativi , salvo diverse specifiche indicazioni , possono essere scaricati o utilizzati solo per uso /NOUN/uso personale , o comunque non commerciale citando la fonte .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Se appropriato , si consiglia l’ uso /NOUN/uso di questa forma : SAN – Archivi della Moda del Novecento .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Nel dopoguerra , Biki si associa al Centro italiano della moda di Marinotti della Snia Viscosa , fruendo dell’ organizzazione delle sfilate coordinate dall’ uomo che sosteneva presso le case di moda l’ uso /NOUN/uso delle nuove fibre sintetiche e artificiali .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Le politiche italiane , e più in generale dell’ Unione Europea , forniscono specifiche linee guida di programmi da sviluppare mediante l’ uso /NOUN/uso di tecnologie informatiche dedicate e del web , considerando soprattutto lo sviluppo delle Industrie Culturali Creative .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Considerato il padre dell’ haute couture , Worth introdusse innovazioni – l’ uso /NOUN/uso delle modelle , il concetto di collezione , l’ etichetta firmata – che gli consentirono di affermarsi come il primo trend setter .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Questa distinzione riflette il carattere spregiativo attribuito alla parola stilista dai designer industriali italiani negli anni Sessanta : stilista era sinonimo di effimero , di abbellimento esteriore degli oggetti , di pianificazione della loro rapida obsolescenza , mentre designer evocava lo studio della funzione d’ uso /NOUN/uso dell’ oggetto da progettare e della prassi produttiva da adottare in modo da coniugare estetica e funzionalità .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Nella seconda metà dell’ Ottocento i principali Paesi occidentali – la Francia nel 1857 , la Gran Bretagna nel 1862 , gli Stati Uniti nel 1870 e la Germania nel 1878 – adottarono strumenti giuridici per disciplinare l’ uso /NOUN/uso di segni distintivi dei prodotti e delle imprese , in un contesto in cui si stavano verificando rapidi e profondi cambiamenti economici .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Fu un lento cammino tra mutamenti di mentalità e avvicendarsi d’ usi /NOUN/uso , di cui il variare di fogge d’ abito offre un simbolico riflesso e , nel contempo , le tracce documentarie ne danno tangibile testimonianza .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento La “ misura ” era un simbolo di status , mentre la taglia restava prevalentemente confinata alla produzione di abbigliamento per usi /NOUN/uso militari e per le divise in uso presso la pubblica amministrazione .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento La “ misura ” era un simbolo di status , mentre la taglia restava prevalentemente confinata alla produzione di abbigliamento per usi militari e per le divise in uso /NOUN/uso presso la pubblica amministrazione .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Attraverso la moltiplicazione dei punti vendita Marus ( Magazzini abbigliamento ragazzo uomo signora ) , la commercializzazione del prodotto a prezzi predeterminati , l’ uso /NOUN/uso del marchio Facis ( Fabbrica abbigliamento confezioni in serie ) per le confezioni maschili e del marchio Cori ( Confezioni Rivetti ) per quelle femminili la popolazione italiana familiarizzò con il nuovo tipo di abbigliamento .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Questo è il decennio centrale dell’ esistenza di Scott , in cui esplode la sua fama sia nel design per interni , sia nella moda , grazie alla rottura che egli opera negli standard dell’ epoca , concependo un uso /NOUN/uso rivoluzionario delle tinte accese e degli accostamenti tra i colori .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Creatore di collezioni in cui materiali tipici dello sportswear tradizionale sono sottoposti a trattamenti particolari , che conferiscono al capo connotazioni fortemente tecnologiche e versatilità d’ uso /NOUN/uso , è considerato un protagonista dello sportswear d’ avanguardia e il padre della techno-fashion contemporanea .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Dior fu il primo a comprendere il valore della stampa come canale di promozione dell’ Alta Moda – contrassegnò ogni collezione con un nome che veniva ripreso nei titoli degli articoli – e a servirsi , limitatamente agli accessori , dei contratti di licenza d’ uso /NOUN/uso del marchio come strumento per finanziare la diversificazione e l’ espansione del suo marchio sui mercati internazionali .
www.academiabarilla.it,gastronomia Scalchi e trincianti Ricchi di notizie sui gusti e sulle pratiche di cucina , sono anche i trattati sull' arte del trinciare , ossia del tagliar vivande – carni soprattutto – nella sala stessa del banchetto , di fronte alla tavola imbandita , secondo un uso /NOUN/uso assai antico e consolidatosi in epoca medievale , della spartizione delle carni e della assegnazione delle parti in virtù del prestigio dei singoli commensali .
www.academiabarilla.it,gastronomia CON ACADEMIA BARILLA , AL CENTRO DELLA FOOD VALLEY Certi sapori della tradizione non si possono esportare : scaturiscono dall’ uso /NOUN/uso di ingredienti locali , dalla maestria di chi li crea , dalla memoria di un gusto che affonda le radici nella storia .
www.academiabarilla.it,gastronomia L’ incomparabile sapore del Parmigiano Reggiano nasce da una tecnica di produzione affinata in secoli di tradizione : a partire dalla cura degli animali fino all’ uso /NOUN/uso di un latte genuino e controllato .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 5 Pagina 1 di 1 Casa e cucina trentina in otto secoli di principato usi /ADJ/uso , costumi , folclore nella nota della spesa
www.academiabarilla.it,gastronomia Da notare l' uso /NOUN/uso , ormai diffuso , del tovagliolo .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 1 Pagina 1 di 1 La cintura di Orione storia , tecnica e uso /NOUN/uso dei recipienti da cottura in metallo per la grande cottura
www.academiabarilla.it,gastronomia Il testo , che abbraccia anche aspetti lessicali , troppo spesso trascurati , non tralascia neppure le relazioni con la medicina dietetica , di fondamentale importanza per la cultura medievale , e nemmeno i precedenti storici e le relazioni con le cucine europee dell’ epoca , utili a spiegare l’ origine e la diffusione di numerose preparazioni ancor oggi in uso /NOUN/uso .
www.academiabarilla.it,gastronomia Alterazione e falsificazione delle sostanze alimentari e di altre importanti materie di uso /NOUN/uso comune .
www.academiabarilla.it,gastronomia La regina di Francia portò al suo paese adottivo molte usanze della colta e civile Toscana , sia l’ eleganza delle sue tavole ( a Firenze si usavano già da tempo le forchette semisconosciute sulle tavole francesi ) decorate di fiori e piccole sculture di zucchero , sia gli usi /NOUN/uso culinari che prevedevano una maggiore separazione dei sapori dolci e salati e l’ introduzione di alimenti quali l’ olio , il vino del Chianti , i fagioli bianchi … Grazie alla sua perseveranza ed all’ indubbio senso pratico , la “ straniera ” diverrà una regina amata e lascerà il suo segno distintivo in un Paese che le deve ancor oggi moltissimo .
www.academiabarilla.it,gastronomia Leonardi , nel raccogliere gli usi /NOUN/uso gastronomici locali e nell' attribuire loro la stessa dignità delle tradizioni “ nazionali ” europee da lui conosciute in cinquant’anni di esperienza , anticipa , in certo qual modo , il programma di unificazione della cucina italiana messo in atto , un secolo più tardi , da Pellegrino Artusi .
www.academiabarilla.it,gastronomia Consigli dello chef : La casseruola con lo stoccafisso non deve essere mai coperta perché l’ uso /NOUN/uso del coperchio potrebbe far scurire il pesce .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 1 Pagina 1 di 1 Mangiar bene raccolta di ricette classiche di facile e pratica applicazione ad uso /NOUN/uso degli amatori della buona tavola
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 7 Pagina 1 di 1 Alimenti , alimentazione e organizzazione dei servizi ristorativi ad uso /NOUN/uso del biennio postqualifica degli istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione
www.academiabarilla.it,gastronomia Furono , quindi , proprio gli arabi ad introdurre in Sicilia , nel XII secolo , la pasta secca , tanto che nelle cronache del tempo viene riferito che già nel 1154 vicino Palermo era uso /NOUN/uso diffusa l’ usanza di cibarsi di “ un cibo di farina in forma di fili ” chiamato triyah : nient’altro che l’ antenato dei nostri spaghetti .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 2 Pagina 1 di 1 Il vino dalla vite alla tavola dispense ad uso /NOUN/uso didattico per i sommeliers dell' A .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 1 Pagina 1 di 1 Vini , liquori e conserve alimentari manuale teorico pratico , ad uso /NOUN/uso dei produttori , dei commercianti e dei privati
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 2 Pagina 1 di 1 Il vino dalla vite alla tavola dispense ad uso /NOUN/uso didattico per i sommeliers dell' A .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 3 Pagina 1 di 1 Il tesoretto della cucina italiana 1700 ricette pratiche , economiche , gustose per uso /NOUN/uso di famiglia con 18 illustrazioni e 7 tavole
www.academiabarilla.it,gastronomia Il Ga- j poccia , secondo l uso /NOUN/uso , ha fatto degli inviti intelligenti , Ha chiamato , cioè , j fra le altre ragazze dei dintorni , quel- j la che vorrebbe dare per compagna j al maggiore dei suoi maschi e le ra- gazze , a loro volta , sanno che -in quel i giorno qualcuno le guarderà negli oc- j chi profondamente .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 7 Pagina 1 di 1 Alimenti , alimentazione e organizzazione dei servizi ristorativi ad uso /NOUN/uso del biennio postqualifica degli istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 1 Pagina 1 di 1 C' era una volta Consigli utili per l' uso /NOUN/uso domestico dell' elettricità .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 6 Pagina 1 di 1 Casa e cucina trentina in otto secoli di principato usi /ADJ/uso , costumi , folclore nella nota della spesa
www.academiabarilla.it,gastronomia Questo insaccato potrebbe trovare testimonianza già in epoca romana , in cui è documentato l’ uso /NOUN/uso di pestare le carni , insieme con spezie o sale nei mortai da cui il termine latino di “ murtatum ” ossia carne macinata nel mortaio , da cui forse la nostra mortadella .
www.academiabarilla.it,gastronomia Le bian- cherie sopportano bene l uso /NOUN/uso delle so- lite acque di bucato soluzione di ipo- clorito di sodio applicate pure sulla macchia .
www.academiabarilla.it,gastronomia La cuciniera bolognese , ossia Modo semplice e facile di cucinare ogni sorta di vivande e delle diverse salse tirate ad uso /NOUN/uso italiano , con la descrizione dei prodotti d' ogni genere nelle quattro stagioni dell' anno La vera cuciniera genovese facile ed economica , ossia Maniera di preparare e cuocere ogni sorta di vivande all' usanza di Genova , premessovi un elenco dei vocaboli attinenti alla cucina , menzionati nel corso di questa operetta colle corrispettive voci genovesi
www.academiabarilla.it,gastronomia coi rosso , dolce , asciutto , a secon- da del gusto e dell uso /NOUN/uso al quale si destina il risotto .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 12 Pagina 1 di 1 C' era una volta Consigli utili per l' uso /NOUN/uso domestico dell' elettricità .
www.academiabarilla.it,gastronomia La storia È un formaggio di latte vaccino intero , dalla forma a pera o troncoconica , di pasta compatta e colore variabile dal bianco al paglierino , dolce e burroso alla media stagionatura , pronunciato verso il piccante a stagionatura avanzata o quando si sia fatto uso /NOUN/uso di caglio di capretto .
www.academiabarilla.it,gastronomia L’ uso /NOUN/uso dello zafferano in gastronomia spazia dal famosissimo risotto ad una serie infinita di piatti , dalla carne ai dolci , alla liquoreria ; si utilizza in polvere , aggiunto a fine cottura o in steli che devono essere fatti rinvenire in acqua o brodo prima dell' uso .
www.academiabarilla.it,gastronomia L’ uso dello zafferano in gastronomia spazia dal famosissimo risotto ad una serie infinita di piatti , dalla carne ai dolci , alla liquoreria ; si utilizza in polvere , aggiunto a fine cottura o in steli che devono essere fatti rinvenire in acqua o brodo prima dell' uso /NOUN/uso .
www.academiabarilla.it,gastronomia Rìzzolil In Austria ho veduto del cestini chiamati appunto per il loro uso /NOUN/uso Pik-nik , i quali si piegano come una busta , e si aprono come una valigia .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 1 Pagina 1 di 1 L' eccellenza e il trionfo del porco *immagini , uso /NOUN/uso e consumo del maiale dal 13 .
www.academiabarilla.it,gastronomia v II coltello Non .3i adoperi mai il coltello per tagliare il pane che deve rompersi con le mani , a piccoli pezzi , volta per volta- Non -si usi /NOUN/uso mai la lama per il pesce , a meno che sia quella appòsita della speciale posata .
www.academiabarilla.it,gastronomia Poiché si parla della buona creanza al desi- nare di ogni giorno , nella consuetudinaria ta- vola di famiglia , non sarà forse del tutto inuti- le l esprimere biasimo a quell uso /NOUN/uso che nessuno certamente si permette con invitati , ma che mol- ti seguono nell intimità d intingere il pane nel- le salse e nei sughi o d inzuppare biscotti e tor- te nelle bevande dal caffè al vino , dal the ai liquori .
www.academiabarilla.it,gastronomia Piando ioto corde alla iniziativa per il van- taggio ed economico ed igienico che certamente apporterà , ma più ancora per far emergere la bontà della nostra cucina la esistenza di una cucina italiana e specialmente per svincolarci una buona volta dall invasione esotica che ha tanto fuorviato gli usi /NOUN/uso delle nostre ottime mas- saie .
www.academiabarilla.it,gastronomia Fu ad esempio Caterina de ’ Medici , divenuta Regina di Francia in seguito al matrimonio con Enrico II , a diffondere l’ uso /NOUN/uso di mangiare carciofi Oltralpe dove poi questi vennero particolarmente apprezzati dal Re Sole , Luigi XIV , che pare ne facesse scorpacciate sperando nelle loro virtù afrodisiache .
www.academiabarilla.it,gastronomia L’ uso /NOUN/uso di importare lo stoccafisso in Italia risale infatti addirittura al XV secolo quando un navigatore veneziano di nome Pietro Querini naufragò con la sua nave andando a finire sull’ isola norvegese di Rost .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 1 Pagina 1 di 1 Mangiar bene raccolta di ricette classiche di facile e pratica applicazione ad uso /NOUN/uso degli amatori della buona tavola
www.academiabarilla.it,gastronomia L uso /NOUN/uso di urtare un calice con l altro , Jl festoso tintinnìo dei cristalli , rimane anch esso rele- gato fra le anticaglie .
www.academiabarilla.it,gastronomia Occorre ricordare che la conservazione domestica è influenzata dal clima stagionale : nei mesi estivi , quando la temperature e l' umidità possono raggiungere livelli alti , l' uso /NOUN/uso del frigorifero diventa indispensabile .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 2 Pagina 1 di 1 Alimenti , alimentazione e organizzazione dei servizi ristorativi ad uso /NOUN/uso del biennio postqualifica degli istituti professionali per i servizi alberghieri e della ristorazione
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 2 Pagina 1 di 1 Il vino dalla vite alla tavola dispense ad uso /NOUN/uso didattico per i sommeliers dell' A .
www.academiabarilla.it,gastronomia Si tratta di un formaggio unico , di difficile reperibilità e grande pregio , e ogni forma si presenta con caratteristiche particolari che rispecchiano gli usi /NOUN/uso e le tradizioni della zona di provenienza .
www.academiabarilla.it,gastronomia Lo straordinario livello qualitativo della collezione , completamente riordinata secondo un articolato sistema di classificazione tematica , ne consentirà l' uso /NOUN/uso come testimoni colti e curiosi della gastronomia italiana e dei suoi impareggiabili prodotti tipici .
www.academiabarilla.it,gastronomia La cuciniera bolognese , ossia Modo semplice e facile di cucinare ogni sorta di vivande e delle diverse salse tirate ad uso /NOUN/uso italiano , con la descrizione dei prodotti d' ogni genere nelle quattro stagioni dell' anno La vera cuciniera genovese facile ed economica , ossia Maniera di preparare e cuocere ogni sorta di vivande all' usanza di Genova , premessovi un elenco dei vocaboli attinenti alla cucina , menzionati nel corso di questa operetta colle corrispettive voci genovesi
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 3 Pagina 1 di 1 Il peperoncino rosso nell' alimentazione caratteristiche , uso /NOUN/uso e ricette alimentari del peperoncino
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 1 Pagina 1 di 1 In cucina con il formaggio 80 ricette con i formaggi svizzeri , tecniche di produzione , difesa del consumatore , uso /NOUN/uso gastronomico , origine storica
www.academiabarilla.it,gastronomia Elogio di alcimi cibi Un amica ti dice Devo la mia sa- lute al grande uso /NOUN/uso che ho fatto di limoni in quest ultimo tempo , perchè , fra l altro , mi hanno liberata dagli d- cidi urici .
www.academiabarilla.it,gastronomia Il suo uso /NOUN/uso veniva raccomandato nell ittero , nelle nausee , nella gravidanza e come po- tente cordiale .
www.academiabarilla.it,gastronomia Perciò il suo uso /NOUN/uso in grande quantità va riservato per j casi di gotta , ardi- tismo , obesità , reumatismo , scorbuto e arteriosclerosi .
www.academiabarilla.it,gastronomia L uso /NOUN/uso delle ostriche sta popolare zandosi , ma quasi tutti le vogi ono cotte .
www.academiabarilla.it,gastronomia Epperò , diffondere il loro uso /NOUN/uso alimentare nelle numerose regio- ni Italiane , nelle quali essi sono co
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 1 Pagina 1 di 1 E ' magnè i *mangiari negli usi /NOUN/uso dei contadini romagnoli dai racconti di Roberto Giorgetti e di sua mamma Maria Manuzzi
www.academiabarilla.it,gastronomia Non è infrequente il ritrovamento di documenti , come questo quaderno , risalenti agli anni a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo , ma da uno studio approfondito possono sempre essere tratte interessanti informazioni non solo sulle pietanze preparate o sulle ricette in uso /NOUN/uso all’ epoca , ma anche sul territorio di riferimento , sugli strumenti utilizzati , sulle derrate a disposizione e sul sistema gastronomico rappresentato .
www.academiabarilla.it,gastronomia La cuciniera bolognese , ossia Modo semplice e facile di cucinare ogni sorta di vivande e delle diverse salse tirate ad uso /NOUN/uso italiano , con la descrizione dei prodotti d' ogni genere nelle quattro stagioni dell' anno La vera cuciniera genovese facile ed economica , ossia Maniera di preparare e cuocere ogni sorta di vivande all' usanza di Genova , premessovi un elenco dei vocaboli attinenti alla cucina , menzionati nel corso di questa operetta colle corrispettive voci genovesi
www.academiabarilla.it,gastronomia Nella storia della pasta , via via che i formati disponibili sono numericamente aumentati grazie al perfezionamento delle trafile , la fantasia dei creatori di questa prelibatezza tutta italiana ha cercato ispirazione nella natura , nel corpo umano , negli oggetti di uso /NOUN/uso quotidiano e nella storia per dare un nome alle nuove forme create .
www.academiabarilla.it,gastronomia Leonardi , nel raccogliere gli usi /NOUN/uso gastronomici locali e nell' attribuire loro la stessa dignità delle tradizioni “ nazionali ” europee da lui conosciute in cinquant’anni di esperienza , anticipa , in certo qual modo , il programma di unificazione della cucina italiana messo in atto , un secolo più tardi , da Pellegrino Artusi .
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 5 Pagina 1 di 1 La cucina dei giorni di festa usi /ADJ/uso , custumi e ricette del popolo molisano seguendo il calendario
www.academiabarilla.it,gastronomia Leonardi , nel raccogliere gli usi /NOUN/uso gastronomici locali e nell' attribuire loro la stessa dignità delle tradizioni “ nazionali ” europee da lui conosciute in cinquant’anni di esperienza , anticipa , in certo qual modo , il programma di unificazione della cucina italiana messo in atto , un secolo più tardi , da Pellegrino Artusi .
www.academiabarilla.it,gastronomia Credi , però , che proprio tutte ci tengano al mio discorsetto d oc- casione , Del resto , per notizie e sugge- rimenti sugli usi /NOUN/uso , le costumanze , la moda delle Feste dalle visite ai pranzi , ai biglietti d augurio , a- gli addobbi , ai doni possono le nuove abbonate , senza costringer- mi ad annoiare le vecchie con dei bis , chiedere all Amministrazione di Cucina Italiana il numero del 15 dicembre 1932 .
www.academiabarilla.it,gastronomia Si tratta di un formaggio unico , di difficile reperibilità e grande pregio , e ogni forma si presenta con caratteristiche particolari che rispecchiano gli usi /NOUN/uso e le tradizioni della zona di provenienza .
www.academiabarilla.it,gastronomia Studio psicologico per uso /NOUN/uso domestico ...
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 1 Pagina 1 di 1 Casa e cucina trentina in otto secoli di principato usi /ADJ/uso , costumi , folclore nella nota della spesa
www.academiabarilla.it,gastronomia Elementi trovati : 1 Pagina 1 di 1 La cucina a gas moderna istruzioni per l' uso /NOUN/uso delle cucine a gas " Triplex "