CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#9193055 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9193056 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9193057 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9193058 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9193059 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9193060 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9193061 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9193062 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9193063 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9193064 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9193065 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9193066 Biblioteca La nuova Biblioteca Digitale dell’ Ambrosiana nasce con lo scopo di valorizzare i principali fondi ( segnature inf .
doc#9286334 Raffaello utilizzò le sembianze di Artemide Efesia ( ritenendola Iside ) per decorare la volta della Stanza della Segnatura .
doc#9390476 01/04/2019 - All' interno della Pinacoteca Ambrosiana di Milano Stefano Boeri Architetti firma il progetto di allestimento della sala che ospita nuovamente , dopo quattro anni di restauro , il Cartone preparatorio per l' affresco della Scuola di Atene situato nella Stanza delle Segnature dei Musei Vaticani realizzato interamente per mano di Raffaello .
doc#9582018 Nel campo della minaccia rappresentata dai missili a guida infrarossa viene svolta , sia in ambito nazionale che internazionale , un' attività di sperimentazione per la determinazione della segnatura nel campo dell' Infrarosso degli aeromobili dell' Amministrazione Difesa e la definizione delle distanze di ingaggio da parte di un missile a guida IR .
doc#9586796 Misteriose sono infatti le sue sequenze infinite di segni e fori che non vogliono essere astratte ma rimandare a codici , scritture ideografiche , alfabeti numerici , segnature delle cose che si sottraggono però alla lettura e alla comprensione .
doc#9632589 Lavorazione La lavorazione dei cammei , completamente artigianale ancora oggi , era già conosciuta e diffusa ai tempi dei Greci e dei Romani e ha conosciuto il suo massimo splendore durante il Rinascimento : dopo aver scelto la conchiglia da incidere si procede con la scoppatura , ovvero al taglio della parte più convessa della conchiglia , con la segnatura e con la sagomatura del pezzo .
doc#9633763 Lavorazione La lavorazione dei cammei , completamente artigianale ancora oggi , era già conosciuta e diffusa ai tempi dei Greci e dei Romani e ha conosciuto il suo massimo splendore durante il Rinascimento : dopo aver scelto la conchiglia da incidere si procede con la scoppatura , ovvero al taglio della parte più convessa della conchiglia , con la segnatura e con la sagomatura del pezzo .
doc#9634611 Prima di tutto occorre trovare la pietra o la conchiglia più adatta all’ incisione , poi se ne taglia la parte convessa ( operazione che si definisce scoppatura , perché si taglia “ la coppa ” ) , in seguito si passa alla sagomatura o segnatura del pezzo che è stato tagliato : è infatti all’ interno della coppa che vengono tracciati i contorni dei cammei , eliminando tutte le altre parti superflue .
doc#9636173 Prima di tutto occorre trovare la pietra o la conchiglia più adatta all’ incisione , poi se ne taglia la parte convessa ( operazione che si definisce scoppatura , perché si taglia “ la coppa ” ) , in seguito si passa alla sagomatura o segnatura del pezzo che è stato tagliato : è infatti all’ interno della coppa che vengono tracciati i contorni dei cammei , eliminando tutte le altre parti superflue .
doc#9637459 Prima di tutto occorre trovare la pietra o la conchiglia più adatta all’ incisione , poi se ne taglia la parte convessa ( operazione che si definisce scoppatura , perché si taglia “ la coppa ” ) , in seguito si passa alla sagomatura o segnatura del pezzo che è stato tagliato : è infatti all’ interno della coppa che vengono tracciati i contorni dei cammei , eliminando tutte le altre parti superflue .
doc#9697575 Inoltre diamo anche più spazio al visivo prevedendo sempre una segnatura d’ archivio ( materiale che reperiamo da archivi pubblici , privati o collezioni ) e che costituisce l’ apertura del numero .
doc#9703022 Perché le tracce sono ovunque , anche se spesso invisibili … Gli spettri sono fatti “ di segnature , cioè di quei segni , cifre o monogrammi che il tempo scalfisce sulle cose ” ricorda Giulia Grechi attraverso Agamben nel catalogo di Ghosts and the self .
doc#9706203 La nudità infatti è la vera “ buona intenzione del moderno ” , la sua segnatura .
doc#9707806 I Caldei individuarono corrispondenze fra alcuni metalli e parti specifiche del corpo e così anche la dottrina della segnatura medioevale .
doc#9744962 si , però scovare una nave occultata e bloccare un siluro transfasico mi sembra impossibile ,almeno da quanto dice wikia bisognerebbe individuare e innalzare uno scudo che abbia la segnatura quantica della realtà in cui opera il siluro , il chè è impossibile dato che la nave avrebbe uno stato quantico diverso da quello dei suoi scudi e in pratica nave e scudi sarebbero in due realtà quantiche diverse ( in altre parole la nave avrebbe il dispositivo pegasus ).Inoltre il siluro cambia il suo stato quantico in modo random e in continuazione .
doc#9762616 si , però scovare una nave occultata e bloccare un siluro transfasico mi sembra impossibile ,almeno da quanto dice wikia bisognerebbe individuare e innalzare uno scudo che abbia la segnatura quantica della realtà in cui opera il siluro , il chè è impossibile dato che la nave avrebbe uno stato quantico diverso da quello dei suoi scudi e in pratica nave e scudi sarebbero in due realtà quantiche diverse ( in altre parole la nave avrebbe il dispositivo pegasus ).Inoltre il siluro cambia il suo stato quantico in modo random e in continuazione .
doc#9770441 si , però scovare una nave occultata e bloccare un siluro transfasico mi sembra impossibile ,almeno da quanto dice wikia bisognerebbe individuare e innalzare uno scudo che abbia la segnatura quantica della realtà in cui opera il siluro , il chè è impossibile dato che la nave avrebbe uno stato quantico diverso da quello dei suoi scudi e in pratica nave e scudi sarebbero in due realtà quantiche diverse ( in altre parole la nave avrebbe il dispositivo pegasus ).Inoltre il siluro cambia il suo stato quantico in modo random e in continuazione .
doc#9784139 si , però scovare una nave occultata e bloccare un siluro transfasico mi sembra impossibile ,almeno da quanto dice wikia bisognerebbe individuare e innalzare uno scudo che abbia la segnatura quantica della realtà in cui opera il siluro , il chè è impossibile dato che la nave avrebbe uno stato quantico diverso da quello dei suoi scudi e in pratica nave e scudi sarebbero in due realtà quantiche diverse ( in altre parole la nave avrebbe il dispositivo pegasus ).Inoltre il siluro cambia il suo stato quantico in modo random e in continuazione .
doc#9910860 Le segnature sperimentali della produzione di buchi neri sono complesse , e non si potrebbe ascrivere senza tema di smentita una di tali segnature alla effettiva produzione di micro-black holes se non si verificasse nel contempo almeno la sussistenza di segnature di Large extra dimensions .
doc#9934783 Non avendo la torretta BAADER dei portaoculari con un punto di partenza univoco , gli è negata anche la possibilità di fare il test unatantum sulle coppie di oculari e la loro segnatura .
doc#9948284 Non avendo la torretta BAADER dei portaoculari con un punto di partenza univoco , gli è negata anche la possibilità di fare il test unatantum sulle coppie di oculari e la loro segnatura .
doc#9949022 si , però scovare una nave occultata e bloccare un siluro transfasico mi sembra impossibile ,almeno da quanto dice wikia bisognerebbe individuare e innalzare uno scudo che abbia la segnatura quantica della realtà in cui opera il siluro , il chè è impossibile dato che la nave avrebbe uno stato quantico diverso da quello dei suoi scudi e in pratica nave e scudi sarebbero in due realtà quantiche diverse ( in altre parole la nave avrebbe il dispositivo pegasus ).Inoltre il siluro cambia il suo stato quantico in modo random e in continuazione .
doc#9954227 Non avendo la torretta BAADER dei portaoculari con un punto di partenza univoco , gli è negata anche la possibilità di fare il test unatantum sulle coppie di oculari e la loro segnatura .
doc#9955980 Non avendo la torretta BAADER dei portaoculari con un punto di partenza univoco , gli è negata anche la possibilità di fare il test unatantum sulle coppie di oculari e la loro segnatura .
doc#10004913 Le segnature sperimentali della produzione di buchi neri sono complesse , e non si potrebbe ascrivere senza tema di smentita una di tali segnature alla effettiva produzione di micro-black holes se non si verificasse nel contempo almeno la sussistenza di segnature di Large extra dimensions .
doc#10035529 Le segnature sperimentali della produzione di buchi neri sono complesse , e non si potrebbe ascrivere senza tema di smentita una di tali segnature alla effettiva produzione di micro-black holes se non si verificasse nel contempo almeno la sussistenza di segnature di Large extra dimensions .
doc#10053570 faccenda si fa ’ un po ’ piu ’ “ incasinata ” ; perche ’ se oggi dell’ F117 sappiamo tutto o quasi dello “ Spirit ” sappiamo poco ( costo a parte).Di certo anche qui la Boeing ha fatto ricorso a tecnologie e ricerche precedenti(il carrello e ’ quello del 767,gli studi sull’ ala volante risalgono a prima della WW II da parte dei fratelli Horten ripresi poi dalla Northrop passando dagli studi dell’ Ala Volante(che guarda caso aveva le stesse dimensioni e la stessa apertura alare ) ma e ’ andata oltre perche ’ oltre che ridurre la segnatura radar e la firma termica a valori addirittura inferiori a quelli dell’ F117 ha creato un alone di mistero su quelle che sono le reali potenzialita ’ della macchina da un punto ovviamente di prestazioni .
doc#10057474 Non chiedo una risposta tanto a te , che l’ hai già data ed argomentata in modo molto esauriente … più che altro vorrei pungolare qualcuno che la vede in modo diverso ( se c’ è ) e vedere cosa ne scaturisce evidentemente l’ abbattimento della segnatura radar , per ottenere il quale spesso devono utilizzare soluzioni poco ortodosse quando non completamente antiaerodinamiche : pensiamo alla fusoliera sfaccettata dell’ F-117 , una vera e propria “ fabbrica di vortici ” , o ad altri velivoli come il B-2 o l’ F-22 nei quali moltissimi particolari sono strettamente dettati dalle esigenze di riduzione del riflesso delle onde elettromagnetiche , più che dall’ optimum aerodinamico .
doc#10060822 Non chiedo una risposta tanto a te , che l’ hai già data ed argomentata in modo molto esauriente … più che altro vorrei pungolare qualcuno che la vede in modo diverso ( se c’ è ) e vedere cosa ne scaturisce evidentemente l’ abbattimento della segnatura radar , per ottenere il quale spesso devono utilizzare soluzioni poco ortodosse quando non completamente antiaerodinamiche : pensiamo alla fusoliera sfaccettata dell’ F-117 , una vera e propria “ fabbrica di vortici ” , o ad altri velivoli come il B-2 o l’ F-22 nei quali moltissimi particolari sono strettamente dettati dalle esigenze di riduzione del riflesso delle onde elettromagnetiche , più che dall’ optimum aerodinamico .
doc#10247850 In occasione della Negroni Week abbiamo chiesto ai migliori barmen d’ Italia di prepararci non una , non due ma ben tre ricette : nel bel locale in pieno centro a Roma , arredato come se fossimo ai tempi del Proibizionismo , Antonio Parlapiano , alias Il Professore , uno dei fondatori del Jerry Thomas Project , primo locale speakeasy della penisola ( in cui si entra grazie a una parola d’ ordine ) , ci ha spiegato come si fa il Negroni classico , il Negroni sbagliato e il Negroni del Professore , ricetta segnature del Jerry Thomas .
doc#10296909 La grazia che pervade la composizione rimanda al più celebre esempio del Parnaso affrescato da Raffaello nella Stanza della Segnatura : il Bergamasco , essendo stato a Roma , lo avrà di sicuro conosciuto .
doc#10297430 Se così fosse potrebbe essere un riferimento ad un programma iconografico indicato da monsignor Paolo Giovio , che nella Stanza della Segnatura in Vaticano ha individuato la ricerca del Vero , del Bene e del Bello attraverso la Legge , l’ Arte , la Fede e la Filosofia .
doc#10297566 Si tratta di un’ opera di grande importanza perché è il più grande cartone rinascimentale che conosciamo ( misura 285 per 804 centimetri ) ed è interamente realizzato dalla mano di Raffaello come disegno preparatorio , a grandezza naturale , per la celeberrima Scuola di Atene , uno dei quattro affreschi commissionati nel 1508 a Raffaello da Papa Giulio II per decorare la Stanza della Segnatura in Vaticano .
doc#10300006 Giulio II gli commissiona la decorazione ad affresco della Stanza della Segnatura , a cui seguiranno poi altri importanti incarichi presso la corte pontificia .
doc#10301995 Se così fosse potrebbe essere un riferimento ad un programma iconografico indicato da monsignor Paolo Giovio , che nella Stanza della Segnatura in Vaticano ha individuato la ricerca del Vero , del Bene e del Bello attraverso la Legge , l’ Arte , la Fede e la Filosofia .
doc#10311584 Raffaello , Scuola di Atene ( 1508-1511 circa ; Città del Vaticano , Palazzi Vaticani , Stanza della Segnatura ) Ma anche parecchio dannosa e deleteria .
doc#10317758 Pedro Foix de Montoya , che all' epoca era un giurista della Segnatura Apostolica ( il tribunale supremo dello Stato Pontificio , tuttora esistente ) , fece scolpire a Bernini questo ritratto per la propria tomba nella chiesa di Santa Maria di Monserrato a Roma , dove possiamo vederlo ancora al giorno d' oggi .
doc#10329241 Raffaello , Scuola di Atene ( 1508-1511 circa ; Città del Vaticano , Palazzi Vaticani , Stanza della Segnatura ) Ma anche parecchio dannosa e deleteria .
doc#10329242 Raffaello , Scuola di Atene ( 1508-1511 circa ; Città del Vaticano , Palazzi Vaticani , Stanza della Segnatura ) Ma anche parecchio dannosa e deleteria .