CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#9317 irlandese Sheahan che segna i primi 5 punti per il Mirano , che con la trasformazione di Sutton arrivano a 7 . Le ultime segnature del primo tempo portano il segno di Ettore Boarato che al 38 ' e al 40 ' centra i pali ben due volte su calcio di punizione.Il
doc#9317 di Boarato . Il Mirano rialza la testa e al 12 ' centra i pali con una punizione dell' inglese Sutton . L' ultima segnatura della squadra in maglia cremisi appartiene alla terza linea Marco Moscarda che , dopo un' azione di forza di
doc#13248 è Marco Rosa ad aggiungere un' altra meta sul tabellino cremisi . In conclusione , dopo diverse sostituzioni , le ultime segnature del match : al 38° passano i veneti con Pilla , mentre Valerio Vicerè conclude con l' ultima meta che porta il punteggio
doc#20103 abbassando pericolosamente la guardia . Si è così ritrovato a difendere con i denti il punteggio per evitare la segnatura che avrebbe consentito ad una delle rivali nella lotta per non retrocedere , di conquistare il primo punto della
doc#204864 nucleo minimo di protocollo ovvero le funzioni minime previste dalla norma di tenuta del registro di protocollo e segnatura dei documenti ; GeDOC , gestione documentale per la gestione informatica dei documenti in modalità avanzata , che
doc#205818 nucleo minimo di protocollo ovvero le funzioni minime previste dalla norma di tenuta del registro di protocollo e segnatura dei documenti ; GeDOC , gestione documentale per la gestione informatica dei documenti in modalità avanzata , che
doc#209579 nucleo minimo di protocollo ovvero le funzioni minime previste dalla norma di tenuta del registro di protocollo e segnatura dei documenti ; GeDOC , gestione documentale per la gestione informatica dei documenti in modalità avanzata , che
doc#213653 per le CCIAA non rispetta la normativa sul protocollo omettendo di inserire nelle PEC trasmesse ai SUAP il file di segnatura che la norma prevede sia obbligatorio ? Essere Open significa rispettare rigorosamente le norme sull'
doc#218447 nucleo minimo di protocollo ovvero le funzioni minime previste dalla norma di tenuta del registro di protocollo e segnatura dei documenti ; GeDOC , gestione documentale per la gestione informatica dei documenti in modalità avanzata , che
doc#224675 per le CCIAA non rispetta la normativa sul protocollo omettendo di inserire nelle PEC trasmesse ai SUAP il file di segnatura che la norma prevede sia obbligatorio ? Essere Open significa rispettare rigorosamente le norme sull'
doc#233966 per le CCIAA non rispetta la normativa sul protocollo omettendo di inserire nelle PEC trasmesse ai SUAP il file di segnatura che la norma prevede sia obbligatorio ? Essere Open significa rispettare rigorosamente le norme sull'
doc#234796 per le CCIAA non rispetta la normativa sul protocollo omettendo di inserire nelle PEC trasmesse ai SUAP il file di segnatura che la norma prevede sia obbligatorio ? Essere Open significa rispettare rigorosamente le norme sull'
doc#234955 per le CCIAA non rispetta la normativa sul protocollo omettendo di inserire nelle PEC trasmesse ai SUAP il file di segnatura che la norma prevede sia obbligatorio ? Essere Open significa rispettare rigorosamente le norme sull'
doc#253553 per le CCIAA non rispetta la normativa sul protocollo omettendo di inserire nelle PEC trasmesse ai SUAP il file di segnatura che la norma prevede sia obbligatorio ? Essere Open significa rispettare rigorosamente le norme sull'
doc#257915 per le CCIAA non rispetta la normativa sul protocollo omettendo di inserire nelle PEC trasmesse ai SUAP il file di segnatura che la norma prevede sia obbligatorio ? Essere Open significa rispettare rigorosamente le norme sull'
doc#265103 PUNTO INTRECCIATO La cucitura di questo notebook , invece presenta un incrocio sul dorso che permette di unire più segnature . Punto intrecciato su carta Crush di Favini RILEGATURA GIAPPONESE Questa tipologia di rilegatura presenta una
doc#265103 RILEGATURA GIAPPONESE Questa tipologia di rilegatura presenta una particolare cucitura sul lato sinistro delle segnature e permette di unire più fogli sciolti . I Cookies sono dei piccoli file di testo che i siti visitati inviano al
doc#265219 dei valori aziendali e delle esperienze sensoriali . Particolare del dorso scoperto che mostra i diversi colori e le segnature delle carte La carta come strumento narrante Andrea considera il libro come un sistema di sedicesimi . Ad ogni capitolo
doc#265219 le diverse carte utilizzate per comporre il libro , mentre il dorso è scoperto per mostrare i diversi colori e le segnature delle carte . Particolare della sovraccoperta di “ Un libro fatto di carta ” La sovraccoperta è formata da due carte
doc#265773 sua declinazione più ovvia , semmai lo evoca con colte citazioni all’ architettura razionalista . Per esempio , nella segnatura orizzontale delle doghe che fa da elemento ordinatore di uno spazio con effetti prospettici traguardati verso punti
doc#272246 realizzazione un intralcio alla spettacolarità , nonché il fatto che tanto agonismo e intensità producano così poche segnature , qualcosa di estremamente noioso ( cosa che per altro renderebbe , secondo alcuni , il calcio per molti versi simile al
doc#372833 aggiunte e correzioni da introdurre in fase di revisione . ms . C 45/2 , unità codicologica 2 History : C. 74r - antica segnatura della biblioteca della Certosa di Trisulti , di mano del sec . XV-XVI : " O.XIIII " . Secondo Gori ( I manoscritti , cit . p.
doc#372856 per soggetti e indici cronologici , redatti dallo stesso Lambert e facenti parte del medesimo fondo con le seguenti segnature : 24/6 , 25 , 26 , 27 e 28 . Bibliografia non a stampa " Biblioteca comunale G. Bovio - Trani . Inventario del fondo
doc#372857 CNMS : CNMS\0000154534 Fascicolazione : L' ordine dei fascicoli appare compromesso ; al fascicolo V ( cc . 49-60 , con segnatura del fasc . medesimo ) segue infatti il fasc . X ( cc . 61-72 , con segnatura del fasc . ) ; grazie alla presenza dei richiami e
doc#372857 compromesso ; al fascicolo V ( cc . 49-60 , con segnatura del fasc . medesimo ) segue infatti il fasc . X ( cc . 61-72 , con segnatura del fasc . ) ; grazie alla presenza dei richiami e delle segnature è possibile inoltre identificare i fascc . IX ( cc .
doc#372857 . medesimo ) segue infatti il fasc . X ( cc . 61-72 , con segnatura del fasc . ) ; grazie alla presenza dei richiami e delle segnature è possibile inoltre identificare i fascc . IX ( cc . 73-84 ) ; VIII ( cc . 85-96 ) ; VII ( cc . 97-110 , senza segnatura ) ; VI ( cc .
doc#372857 e delle segnature è possibile inoltre identificare i fascc . IX ( cc . 73-84 ) ; VIII ( cc . 85-96 ) ; VII ( cc . 97-110 , senza segnatura ) ; VI ( cc . 111-122 , senza segnatura ) e XI ( cc . 123-134 , senza segnatura ma in cui è invece presente il richiamo " et finem
doc#372857 identificare i fascc . IX ( cc . 73-84 ) ; VIII ( cc . 85-96 ) ; VII ( cc . 97-110 , senza segnatura ) ; VI ( cc . 111-122 , senza segnatura ) e XI ( cc . 123-134 , senza segnatura ma in cui è invece presente il richiamo " et finem " . D' altra parte anche da un
doc#372857 ) ; VIII ( cc . 85-96 ) ; VII ( cc . 97-110 , senza segnatura ) ; VI ( cc . 111-122 , senza segnatura ) e XI ( cc . 123-134 , senza segnatura ma in cui è invece presente il richiamo " et finem " . D' altra parte anche da un confronto con testi a stampa
doc#372874 anteriore sono state riportate le etichette originariamente presenti sul dorso del volume con il titolo e la segnatura . Storia del manoscritto : Il volume fu inviato in dono da Alessandro Manzoni a Federico Confalonieri , dopo la sua
doc#372877 , visto che quest' ultima contiene il commento di Macrobio al Somnium stesso ( a conferma di quanto detto , si veda la segnatura dei fascicoli presente alle cc . 159v e 160r ) . Sicuramente III e IV unità furono accorpate prima della fine del XVI
doc#372896 staziana P 186 al lemma " S.Augustini De Doctrina christiana MS.4 329 " di c. XVII r ( P.Formica ) ] . C. 74r - antica segnatura della biblioteca della Certosa di Trisulti , di mano del sec . XV-XVI : " O.XIIII " . Secondo Gori ( I manoscritti , cit . p.
doc#372912 di possesso ( forse sec . XV ) : " Conventus sancte Marie de Populo Rome " ; fra le prime due parole e la terza , forse antica segnatura , si legge : " XVI " . Seguono alcuni segni di non chiara interpretazione ; . Osservazioni : La miniatura a c. 55v
doc#372933 stato di conservazione e presenta numerosi danni dovuti ai tarli . History : Sulla controguardia anteriore l' antica segnatura Cred.III.25 . A c. 1r nel margine inferiore stemma del cardinale Domenico Capranica ; sulla stessa carta nel margine
doc#372941 fatto da Leone Allaccio della Palatina ; non già che sieno di proprietà della Palatina " . Accanto " 30 " , forse antica segnatura . Guardia numerata 265 - Computationes e probationes calami . Il volume , costituito in origine da carte sciolte e
doc#372944 . Incipit anno Dom . DCCCCX et desinit anno MCCCCXXIII " . Sul piatto anteriore sono presenti tracce di una vecchia segnatura vallicelliana , indicante probabilmente scaffale e palchetto sul quale era conservato il manoscritto ( cfr . anche , a
doc#372965 ) . Sul margine sup . di c. 1r si trova un titolo del secolo XVII ( " Canonum collectio et ... " ) e il nr . 34 , probabile antica segnatura . A c. IIIr " frontespizio " del s. XVIII : " CANONUM SACRORUM COLLECTIO ET CONCORDANTIA Agilranni et anonymi auctoris XI
doc#373007 . All' interno sono presenti 7 frammenti manoscritti autografi contenenti ulteriori lettere in copia . Antiche segnature : Mss . 7 ( Etichetta incollata sul recto della prima carta di guardia anteriore ) . Progetto : Progetto
doc#373019 , p. 162 , nr . 168 ) Data creazione : 25/11/2014 Data modifica : 25/11/2014 CNMS : CNMS\0000172590 History : c. 1r - Antica segnatura dell' abbazia di Trisulti nel margine superiore destro : " B XXV " ; titolo del XIV secolo nel margine superiore "
doc#373022 Data modifica : 04/11/2013 Numero di inventario : 6669 CNMS : CNMS\0000164473 Storia del manoscritto : manca l' antica segnatura riferibile a S. Maria del Monte ( Cesena ) , probabilmente presente sulle carte di guardia rimosse insieme alla
doc#373048 De Leo a cc . 3r , 6r . History : A c. 1r nel centro del margine superiore compare il numero 477 , probabilmente un' antica segnatura ; più a destra di epoca più recente , troviamo il numero 55 , poi cancellato . A c. 3r nel margine inferiore troviamo un'
doc#373048 , corposa nota di commento al testo . Sul dorso antica etichetta della Badia di Cava dei Tirreni recante lo stemma e la segnatura del codice . Argomento : ringrazia per l' invio delle lettere di Sibiliato ( ne attende anche da altre parti ) ; cerca di
doc#373060 secolo : " Baldricus De Bello Hierosolimitano per Balduinum peracto " . C. 1r - " 80 " , numero aggiunto , forse antica segnatura . Autore della scheda : Valentina D' Urso Ultima modifica : Patrizia Formica Tipologia : scheda di prima mano Data
doc#373136 realizzata con frammenti , scrittura gotica su due colonne non decifrabile . Storia del manoscritto : antica segnatura Cred.II.29 , presente probabilmente una volta sul codice , ma asportata in seguito al furto del 1983 . Manca il timbro ad
doc#373137 di un intervento di restauro , il piatto posteriore presenta danni dovuti ai tarli . Storia del manoscritto : antica segnatura a c. IIv Cred.III.26 . Nel margine inferiore di c. 1r timbro ad olio della famiglia Chiaramonti con la dicitura
doc#373176 20 . Osservazioni : Al centro del margine inferiore verso dell' ultima carta del fascicolo ( quaternioni ) è presente la segnatura , realizzata con le lettere maiuscole dell' alfabeto latino inserite in una sorta di raggiera . Non sempre tale
doc#373179 margine interno . Nel margine inferiore è stato trascritto un excerptum tratto dai " Moralia in Job " di Gregorio Magno . Segnatura dei fascicoli : aggiunta da altra mano ( forse più tarda ) , tramite l' apposizione del termine " caternus " , preceduto
doc#373179 . Disposizione del testo : piena pagina . Richiami : apposti da altra mano ( più tarda , forse la stessa che ha apposto la segnatura dei fascicoli ) , nel margine inferiore verso dell' ultima carta del fascicolo . Legatura : 1969 . Progetto :
doc#373207 tipici dello scrittorio . Sul dorso : titolo scritto a mano in nero e antica etichetta recante lo stemma della Badia e la segnatura del codice . Writing and hands : un' unica mano , riferibile alla seconda metà del secolo X , è responsabile del testo e di
doc#373212 tracce di un tassello in carta in cui si legge Cesena ( BIBLIOTECA Chiaramonti 3.147 ) . Storia del manoscritto : manca la segnatura riferibile a S. Maria del Monte ( Cesena ) . Il codice fa parte della Biblioteca Piana , creata da papa Pio VII Chiaramonti