CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#2862718 strumento utile e ormai indispensabile conan ha scritto : Ciao , a tutti ! Per quanto riguarda ad 1 messaggio al giorno ... uhm ... . ho qualche perplessità ... .
doc#2862718 una corretta gestione occorrerà riservare un occhio di riguardo alle esigenze dei mediatori . Per quanto riguarda la tavola rotonda ad Entomodena , invece , credo sia un ottima idea ,
doc#2862718 indispensabile Cybister ha scritto : conan ha scritto : Ciao , a tutti ! Per quanto riguarda ad 1 messaggio al giorno ... uhm ... . ho qualche perplessità ... .
doc#2862718 una corretta gestione occorrerà riservare un occhio di riguardo alle esigenze dei mediatori . Per quanto riguarda la tavola rotonda ad Entomodena , invece , credo sia un ottima idea ,
doc#2862719 Forum le schede di tutte le specie del genere , cominciando da questa . In quanto a cosa si nutre , in origine si tratta di specie subcorticicole , o comunque
doc#2862719 [ 23/08/2010 , 8:47 ] Oggetto del messaggio : Re : Tenebrionidae ? ... In quanto a cosa si nutre , in origine si tratta di specie subcorticicole , o comunque
doc#2862719 Oggetto del messaggio : Ciao Emanuele , benvenuto sul forum . Non posso che confermare quanto già scritto dagli altri amici : si tratta proprio di Tenebrio molitor Linnaeus , 1758
doc#2862720 dell' angolo . Fascia di peli bianchi nella linea mediana . Articoli antennali mediani larghi quanto lunghi . Colore prevalentemente nero , fronte spesso bronzata , elitre bluastre . Variazioni insignificanti
doc#2862739 a seguito del messaggio di presentazione , rese nuovamente disponibili . Grazie e benvenuti Per quanto concerne le richieste di determinazione : 1 ) Inserire sempre tutte le immagini di nuove
doc#2862739 semplice operazione si rivela molto utile per tutti nella succesiva fase di ricerca , in quanto l' immagine inserita apparirà insieme al testo cercato . 7 ) Limitare le proprie richieste
doc#2862739 ” o dalla scritta “ da confermare ” . 9 ) Le risposte , per quanto possibile , dovrebbero essere sempre in tema con l’ argomento trattato . Bisognerebbe evitare di
doc#2862739 amministratori in verde = curatori di sezione in grigio-violaceo chiaro = motori di ricerca In quanto alle differenze nel modo in cui sono evidenziate le discussioni delle sezioni sistematiche , la
doc#2862739 o determinata con dubbio ( cf . ) verdino = specie determinata con certezza In quanto ai simboli che compaiono a destra del nome della discussione , la graffetta indica la
doc#2862740 alle ore 19:10 ca . c' è il tentativo di inserire un nuovo messaggio--&gt ; quanti messaggi sono presenti dal 07/10/2011 ore 19:10 ca . al 08/10/2011 ore 19:10 ca .
doc#2862747 del testo scrivi tutto quello che ti pare , possibilmente fornendo informazioni sul ritrovamento e quanto altro ritieni utile . Se possibile , la lunghezza dell' esemplare . ora dopo i
doc#2862749 " e " Krep " , la specie che meglio risponde all' aspetto ed a quanto detto da Calogero carabus ha scritto : Ieri a Monte Pellegrino ho scortecciato un pino
doc#2862755 , questo portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . </doc><doc> Non so quanto possa essere utile la doppia foto , ma oggi passavo di fretta . comunque eccone
doc#2862761 il terreno in cui l' ho trovata ... gli devo mettere qualcosaltro ? e soprattutto quanto dovrò aspettare per la " nascita " ? nell' agosto del 2004 io ed un
doc#2862765 questo portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . </doc><doc> Nessuno , per quanto ne so . La larva vive in rami medio-piccoli di varie specie di quercia e
doc#2862768 ) e 5-6 Scydmenidi . Quindi , ribadisco , sono ancora in alto mare per quanto riguarda la comprensione della " biologia pselafidica " . Da quel che ho capito ,
doc#2862768 luminosa ... ..funziona egregiamente soprattutto ( anzi , esclusivamente ) con le Brachygluta che a quanto pare sono delle ottime volatrici . concordo con i misteri della biologia pselafidica . proprio
doc#2862768 luminosa ... ..funziona egregiamente soprattutto ( anzi , esclusivamente ) con le Brachygluta che a quanto pare sono delle ottime volatrici . Ciao a tutti , gli esemplari che ho raccolto
doc#2862768 penso sia T. opuntiae ( antenne completamente chiare ) , non la conosco . Per quanto di mia conoscenza : testa e protorace densamente punteggiati = Reichenbachia ; testa e protorace
doc#2862784 tratta di specie crepuscolare o notturna , quindi tende a noscondersi dalla luce . In quanto al fattore nutrimento , non so risponderti . Sarà perchè nutro una particolare antipatia verso
doc#2862805 significativo introdurre il termine " comunità " tra i viventi che occupano un ambiente per quanto piccolo possa essere , come , ad esempio , tra corteccia e durame dei tronchi
doc#2862818 venatura incompleta ( non raggiunge il margine dell' ala alla fine ) , almeno da quanto si vede e una folta peluria su tutta la membrana . Forum Entomologi Italiani viene
doc#2862825 attirata dalla canapa e questi imenotteri sicuramente rappresentato uno dei dati più importanti . Per quanto riguarda i maschi di Formicidae , tenderei a considerare la loro presenza sulla canapa casuale
doc#2862835 il terreno in cui l' ho trovata ... gli devo mettere qualcosaltro ? e soprattutto quanto dovrò aspettare per la " nascita " ? nell' agosto del 2004 io ed un
doc#2862838 alle ore 19:10 ca . c' è il tentativo di inserire un nuovo messaggio--&gt ; quanti messaggi sono presenti dal 07/10/2011 ore 19:10 ca . al 08/10/2011 ore 19:10 ca .
doc#2862848 per me sono favolose , l' unico difetto è il prezzo . Ciao Mario Per quanta ne serve , sono prezzi sopportabili . Alla prossima edizione di Entomodena cercherò di ricordarmene
doc#2862849 è stato gentilmente donato ad Entomodena ... ..in mezzo ad un mare di Curchi ! Quanto ci sono andato vicino ? ? ? Leo non ho idea di cosa sia ma
doc#2862862 . Per cui volevo avere qualche parere da altri , per vedere se coincideva con quanto pensavo , come infatti è stato . Tieni conto che gli Scirtidae sono abbastanza comuni
doc#2862873 a seguito del messaggio di presentazione , rese nuovamente disponibili . Grazie e benvenuti Per quanto concerne le richieste di determinazione : 1 ) Inserire sempre tutte le immagini di nuove
doc#2862873 semplice operazione si rivela molto utile per tutti nella succesiva fase di ricerca , in quanto l' immagine inserita apparirà insieme al testo cercato . 7 ) Limitare le proprie richieste
doc#2862873 ” o dalla scritta “ da confermare ” . 9 ) Le risposte , per quanto possibile , dovrebbero essere sempre in tema con l’ argomento trattato . Bisognerebbe evitare di
doc#2862873 amministratori in verde = curatori di sezione in grigio-violaceo chiaro = motori di ricerca In quanto alle differenze nel modo in cui sono evidenziate le discussioni delle sezioni sistematiche , la
doc#2862873 o determinata con dubbio ( cf . ) verdino = specie determinata con certezza In quanto ai simboli che compaiono a destra del nome della discussione , la graffetta indica la
doc#2862878 per sfuggire all' acqua . Sono quelle sorprese che lasciano una soddisfazione tanto maggiore in quanto sono inattese ! Sembra ( sembra ) P. hispidulus , ma sarà meglio una foto
doc#2862879 a seguito del messaggio di presentazione , rese nuovamente disponibili . Grazie e benvenuti Per quanto concerne le richieste di determinazione : 1 ) Inserire sempre tutte le immagini di nuove
doc#2862879 semplice operazione si rivela molto utile per tutti nella succesiva fase di ricerca , in quanto l' immagine inserita apparirà insieme al testo cercato . 7 ) Limitare le proprie richieste
doc#2862879 ” o dalla scritta “ da confermare ” . 9 ) Le risposte , per quanto possibile , dovrebbero essere sempre in tema con l’ argomento trattato . Bisognerebbe evitare di
doc#2862879 amministratori in verde = curatori di sezione in grigio-violaceo chiaro = motori di ricerca In quanto alle differenze nel modo in cui sono evidenziate le discussioni delle sezioni sistematiche , la
doc#2862879 o determinata con dubbio ( cf . ) verdino = specie determinata con certezza In quanto ai simboli che compaiono a destra del nome della discussione , la graffetta indica la
doc#2862881 fosse segnalata solo per l' Asinara e l' Isola del Giglio , però pensando a quanto sono studiati gli Scelionidi non mi meraviglierebbe fosse molto più diffusa e comune . Così
doc#2862883 ad una quercia sul Monte Nanos . Nonostante questo non sia l' anno migliore per quanto concerne i trappolamenti visto l' andamento climatico ballonzolante e la primavera stentata , non posso
doc#2862883 con Riccardo sul fatto che trappolare in Trentino sia una attività " secondaria " in quanto , come ho già osservato , difficilmente si frequentano , in quella regione , le
doc#2862883 qualche legame con il legno marcescente o deperiente ma non in termini di sviluppo olometabolo quanto piuttosto di habitat preferenziale da parte degli adulti ... altro che scortecciare e segare !
doc#2862883 definita ! ! ! Marcello complimenti per la cattura , specie molto interessante ! A quanto hai scritto , che condivido , riguardo al diverso approccio degli entomologi " moderni "
doc#2862883 , qui una chiave dicotomica molto ben approfondita : viewtopic.php ? f=145&t=6361&hilit=purpuricenus+globulicollis Marcello , per quanto riguarda le tue considerazioni sugli entomologi antichi sono pienamente d' accordo . Per non parlare
doc#2862894 " istruzioni d' uso " . Ovviamente una mano è sempre gradita , soprattutto per quanto riguarda la traduzione in inglese . Autore : Isotomus [ 24/07/2011 , 20:08 ] Oggetto