CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#2982537 sensi della L. 7 marzo 2001 , n. 62 sull' editoria , questo portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . </doc><doc> Dopo avere atteso anche tutta la notte
doc#2982538 ) ho elevato il limitatore a due messaggi al giorno Osserviamone gli effetti , e potremo poi decidere se si riescono a gestire gli spostamenti e se mantenere o meno tale
doc#2982538 su due messaggi giornalieri : probabilmente ci sarà qualche problema tecnico , che solo Alessandro può risolvere ! P.S. - Ho appena utilizzato l' utente virtuale " prova " per testare
doc#2982538 stato pubblicato domani . Forse il problema nasce quando si manda un messaggio prima che possa essere pubblicato , e l' altro dopo la pubblicazione del primo , mentre se si
doc#2982538 , mentre se si mandano tutti e due prima dell' ora o giorno in cui possono essere pubblicati , o entrambi dopo , vengono pubblicati entrambi . Mi spiegate se è
doc#2982538 . Mettiamo che Umbro abbia pubblicato i suoi due messaggi giornalieri ad orari diversi . Potrebbe la combinazione degli orari fargli saltare il secondo dei due messaggi , spostandolo al giorno
doc#2982539 sensi della L. 7 marzo 2001 , n. 62 sull' editoria , questo portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . </doc><doc> Non ne ho idea . Del Madagascar
doc#2982540 sempre una ridottissima minoranza , mentre abbondano in genere le famiglie con specie che si possono in prendere alla luce o in trappola ) . Forum Entomologi Italiani viene aggiornato in
doc#2982540 sensi della L. 7 marzo 2001 , n. 62 sull' editoria , questo portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . </doc><doc> Forum Entomologi Italiani viene aggiornato in maniera
doc#2982541 sensi della L. 7 marzo 2001 , n. 62 sull' editoria , questo portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . </doc><doc> Cercavo , con non troppa convinzione nel
doc#2982542 , purtroppo , di essere macellai , per disgrazia o per disattenzione , a volte può capitare . Chiaramente si cerca sempre di evitare , sia situazioni difficoltose ed estreme in
doc#2982543 ho già fatto un breve cenno giorni fa in altra discussione ) , che spesso possono osservare solo la morfologia degli insetti a cui si interessano ( io stesso , mentre
doc#2982543 interessano ( io stesso , mentre per le specie italiane o di località che ho potuto raggiungere , posso dire qualcosa anche su quel che fanno in natura , per le
doc#2982543 stesso , mentre per le specie italiane o di località che ho potuto raggiungere , posso dire qualcosa anche su quel che fanno in natura , per le specie esotiche in
doc#2982543 qualcosa anche su quel che fanno in natura , per le specie esotiche in genere posso basarmi solo su cadaverini rinsecchiti ) , soprattutto in passato è stata prevalentemente uno studio
doc#2982543 della morfologia , etologia ed ecologia delle specie . E forse anche in tassonomia si potrebbero verificare meno situazioni dubbie . Scusa se mi permetto Luca , il mio intento non
doc#2982543 appreso che " si usa " ) aveva il significato di sottospecie . Non si possono avere dubbi , mi pare . Il trinomio indica sottospecie , è inequivocabile . Non
doc#2982543 voi la categoria ( suppongo di uso legittimo per carità ) " razza " . Puoi spiegare anche a me povero mortale ? Cosa sarebbe cambiato ? Sarebbe cambiato che se
doc#2982544 - Il solito bagno in benzina che uso quando ho dei lepidotteri " ingrassati " può funzionare ? Non mi sembra che sia il grasso ad aver alterato il colore però
doc#2982544 infatti esemplari con questo colore in nessuna delle specie di questo genere . Ho pensato potesse essere un ' alterazione chimica dovuta , chessò , alla lunga esposizione a vapori di
doc#2982544 anche loro se tenute troppo in camera umida virano di colore ... ... Ho pensato potesse essere un ' alterazione chimica dovuta , chessò , alla lunga esposizione a vapori di
doc#2982544 nelle Troides , a quel ( poco ) che so gli unici colori pigmentari che possono fare una brutta fine in camera umida sono i verdi di alcuni " eteroceri "
doc#2982544 non giallo dopo che l' ho lasciato tropo in vapori di carbonato d' ammonio . Può darsi che gli sia successa la stessa cosa . Riguardo il mio esemplare sto facendo
doc#2982544 imbevute di una sostanza grassa , ma di natura proteica , ed in quel caso potrebbero servire solventi diversi . E non escluderei nemmeno che il cambiamento di colore sia dovuto
doc#2982544 tutto il procedimento mi allunga troppo i tempi di preparazione . L' immersione in benzina potrebbe essere un buon sistema per togliere le macchie residue senza dover riammorbidire l' insetto .
doc#2982544 presente che parlo di insetti che si avvicinano ai 10 cm e con antenne che possono superare i 20 , per cui le immersioni in acetato di etile risultano complicate ,
doc#2982544 presente che parlo di insetti che si avvicinano ai 10 cm e con antenne che possono superare i 20 , per cui le immersioni in acetato di etile risultano complicate ,
doc#2982544 sensi della L. 7 marzo 2001 , n. 62 sull' editoria , questo portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . </doc><doc> Forum Entomologi Italiani viene aggiornato in maniera
doc#2982545 sensi della L. 7 marzo 2001 , n. 62 sull' editoria , questo portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . </doc><doc> Stavolta spero di averci preso , e
doc#2982546 Physetopoda , poco sviluppato o del tutto assente nelle femmine di Smicromyrme . Tuttavia ho potuto constatare che questo carattere è molto variabile e talvolta non sufficiente a separare i rappresentanti
doc#2982546 molto variabile e talvolta non sufficiente a separare i rappresentanti femminili dei due generi . Possiamo dire , generalizzando , che quando l' unguicolo è molto evidente , anche ad occhio
doc#2982546 generalizzando , che quando l' unguicolo è molto evidente , anche ad occhio nudo , possiamo con buona approssimazione pensare di avere davanti una Physetopoda . Quando , come in questo
doc#2982546 come un' ipotesi di lavoro che una determinazione vera e propria . Determinazione che ti potrò dare solo dopo avere osservato a lungo allo stereo questo tuo esemplare </doc><doc> Grazie infinite Giuseppe
doc#2982547 allo stereo questo tuo esemplare </doc><doc> Grazie infinite Giuseppe ! ! Non avrei mai immaginato di poter " mettere " in collezione una coppia di questa specie , sebbene la stessa sia
doc#2982547 sensi della L. 7 marzo 2001 , n. 62 sull' editoria , questo portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . </doc><doc> Nella collezione del Dipartimento di Protezione delle
doc#2982548 sensi della L. 7 marzo 2001 , n. 62 sull' editoria , questo portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . </doc><doc> ho riscontrato un problema : ieri verso
doc#2982549 è una specie nuova o no dalla presenza/assenza della stellina . Qualcosa di simile si potrebbe pensare per i messaggi che sono stati determinati . Chi cambia il titolo può aggiungere
doc#2982549 si potrebbe pensare per i messaggi che sono stati determinati . Chi cambia il titolo può aggiungere una icona al messaggio per indicare che è ormai determinato , così vedendo l'
doc#2982549 è una specie nuova o no dalla presenza/assenza della stellina . Qualcosa di simile si potrebbe pensare per i messaggi che sono stati determinati . Chi cambia il titolo può aggiungere
doc#2982549 si potrebbe pensare per i messaggi che sono stati determinati . Chi cambia il titolo può aggiungere una icona al messaggio per indicare che è ormai determinato , così vedendo l'
doc#2982549 farlo unilateralmente , per vedere se ne vale la pena . Qualcosa di simile si potrebbe pensare per i messaggi che sono stati determinati . Chi cambia il titolo può aggiungere
doc#2982549 si potrebbe pensare per i messaggi che sono stati determinati . Chi cambia il titolo può aggiungere una icona al messaggio per indicare che è ormai determinato , così vedendo l'
doc#2982549 ore 18,19 . Che vuol dire ? perchè nelle 24 ore di oggi non si può postare nessun messaggio ? Questo inconveniente è già stato segnalato in questa stessa pagina e
doc#2982549 ore 18,19 . Che vuol dire ? perchè nelle 24 ore di oggi non si può postare nessun messaggio ? Si tratta solo di affinare un po ' il sistema di
doc#2982549 ; allora pubblica il messaggio domani alle 18:19 . Con questo sistema di calcolo ci potrebbero essere differenze anche di 48 ore fra un messaggio e l' altro ... .e non
doc#2982549 ) Ho capito , per ovviare in maniera " primitiva " a questo bug si può aspettare che passino le 24 ore dall' ultimo messaggio . Nel mio caso , se
doc#2982550 , comune di Ramiseto [ RE ] ) dove ci son ginepri a volontà la posso trovare ? Di Toscana è citata , dell' Emilia no. E ' una specie che
doc#2982550 , qui sul Forum c' è un esemplare preso a Barberino del Mugello , quindi potrebbe benissimo essere anche sul lato emiliano dell' Appennino . Io guarderei sui ginepri delle zone
doc#2982550 , non è una bestia facile da vedere in giro . A luglio e agosto può capitare di vederne qualcuna soprattutto sui tronchi dei cipressi . E ' un po '
doc#2982550 sensi della L. 7 marzo 2001 , n. 62 sull' editoria , questo portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . </doc><doc> Forum Entomologi Italiani viene aggiornato in maniera