This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.diritto.it,diritto | per l’ Occupazione Giovanile e Titolare di incarico a supporto tecnico | per /PRE/per | conto del Dipartimento della Gioventù . </doc><doc> Contratti della P.A. – Offerta |
www.diritto.it,diritto | sono noti alla stessa in maniera puntuale , mentre non è possibile | per /PRE/per | la stazione appaltante conoscere le diverse realtà organizzative |
www.diritto.it,diritto | dei lavoratori ) ed “ oneri di sicurezza aziendali ” ( cioè costi | per /PRE/per | la sicurezza connessi ai rischi specifici propri delle imprese |
www.diritto.it,diritto | un contenzioso concernente l’ esclusione dalla gara della soc . SIRAM | per /PRE/per | violazione dell’ obbligo di indicare in sede di offerta i costi |
www.diritto.it,diritto | , che è tenuta a valutare la congruità dell’ importo destinato ai costi | per /PRE/per | la sicurezza “ . In altri termini l’ art . 86 co 3 bis da un lato impone alla |
www.diritto.it,diritto | una valutazione di congruità del valore economico posto a base d’ asta | per /PRE/per | evitare che essa sottovaluti i costi in parola e determini la |
www.diritto.it,diritto | impresa abbia previsto un ammontare adeguato con sufficiente margine | per /PRE/per | coprire i costi in parola e per evitare che i margini di profitto siano |
www.diritto.it,diritto | adeguato con sufficiente margine per coprire i costi in parola e | per /PRE/per | evitare che i margini di profitto siano ricavati a discapito di tali |
www.diritto.it,diritto | tenuti nel formulare l’ offerta ad indicare specificamente i costi | per /PRE/per | la sicurezza – al duplice fine di assicurare la consapevole |
www.diritto.it,diritto | la valutazione della congruità dell’ importo destinato ai costi | per /PRE/per | la sicurezza – dall’ altro lato , non essendovi ex lege alcuna |
www.diritto.it,diritto | automatica delle offerte formulate in modo difforme , dato che i costi | per /PRE/per | la sicurezza da rischio specifico ( o aziendali ) costituiscono una |
www.diritto.it,diritto | apprezzata anche sotto il profilo dell’ idoneità delle spese previste | per /PRE/per | la sicurezza in sede di verifica dell’ anomalia dell’ offerta che |
www.diritto.it,diritto | che costituisce appunto il momento procedimentale più adeguato | per /PRE/per | valutarne l’ effettiva congruità . Con la conseguenza che la mancata |
www.diritto.it,diritto | che trovi fonte nella legge o nella lex specialis , si finirebbe | per /PRE/per | violare il principio della tassatività delle cause di esclusione |
www.diritto.it,diritto | dalla sanzione dell’ esclusione , sembra preferibile ( … . ) propendere | per /PRE/per | quell’orientamento giurisprudenziale che nega la possibilità di una |
www.diritto.it,diritto | art. 87 , comma 4 , deve essere considerata come un criterio da seguire | per /PRE/per | la valutazione della congruità dell’ offerta , in sostanza vietando |
www.diritto.it,diritto | trascurato , al riguardo , che l’ indicazione dei costi aziendali | per /PRE/per | la sicurezza non consente , come nel caso della verifica del rispetto |
www.diritto.it,diritto | 2008 , n. 5755 , ove espressamente viene chiarito che “ se invece il costo | per /PRE/per | la sicurezza non è individuato dall’ amministrazione aggiudicatrice |
www.diritto.it,diritto | dalle offerte dei singoli concorrenti e sottoposto a verifica | per /PRE/per | valutare se sia congruo rispetto alle esigenze di tutela dei |
www.diritto.it,diritto | si sottolinea che “ in assenza della preventiva fissazione del costo | per /PRE/per | la sicurezza da parte dell’ amministrazione aggiudicatrice quale |
www.diritto.it,diritto | dalle offerte dei singoli concorrenti e sottoposto a verifica | per /PRE/per | valutare se sia congruo rispetto alle esigenze di tutela dei |
www.diritto.it,diritto | da questi presi in esame , è lo stesso bando di gara ad individuare i costi | per /PRE/per | la sicurezza ( quantificati nella misura di . 5.776,30 al punto 1 sotto |
www.diritto.it,diritto | ( quantificati nella misura di . 5.776,30 al punto 1 sotto la voce “ oneri | per /PRE/per | la sicurezza “ ) senza prevedere alcuna indicazione aggiuntiva da |
www.diritto.it,diritto | a pena di esclusione . </doc><doc> A chi spetta il potere di sottoscrivere il ricorso | per /PRE/per | cassazione teletrasmesso dall’ Avvocatura all’ ufficio locale ? |
www.diritto.it,diritto | contesto non è , pertanto , necessario rilasciare , | per /PRE/per | ogni singola causa , uno specifico mandato all’ Avvocatura dello Stato |
www.diritto.it,diritto | Agenzia delle Entrate curano particolarmente la notifica dei ricorsi | per /PRE/per | cassazione predisposti dall’ Avvocatura , nel caso la stessa sia da |
www.diritto.it,diritto | cui l’ Avvocatura dello Stato si avvale dei mezzi di telecomunicazione | per /PRE/per | la trasmissione a distanza degli atti relativi ad affari contenziosi , |
www.diritto.it,diritto | dell’ atto originale " , trova applicazione anche agli atti giudiziari | per /PRE/per | i quali èrichiesta la notificazione , non essendo di ostacolo a tale |
www.diritto.it,diritto | agosto 2006 ).L’Avvocatura può teletrasmettere il ricorso il ricorso | per /PRE/per | cassazione ad un ufficio diverso da quello che è stato parte nel |
www.diritto.it,diritto | 2004 n. 12791).In definitiva , il potere di sottoscrivere il ricorso | per /PRE/per | cassazione teletrasmesso spetta all’ ufficio ricevente . Nel caso in |
www.diritto.it,diritto | n. 664 del 15 ottobre1986 , si avvalga dei mezzi di telecomunicazione | per /PRE/per | la trasmissione a distanza degli atti relativi agli affari |
www.diritto.it,diritto | degli atti relativi agli affari contenziosi ( nella specie , ricorso | per /PRE/per | cassazione ) , 1 ’ art. 10 , secondo comma , della legge n. 383 del 18 |
www.diritto.it,diritto | richiesta , ai sensi del comma 5 del citato art. 7 della L. n. 664 del 1986 , | per /PRE/per | la teletrasmissione degli atti provenienti da altri soggetti e |
www.diritto.it,diritto | Stato ( che da quest’ ultima debbano essere prodotti in copia ) e non | per /PRE/per | gli atti teletrasmessi dall’ Avvocatura e da questa provenienti(Sent |
www.diritto.it,diritto | svolgimento , il Collegio ritiene di poter accogliere anche </doc><doc> Concorso | per /PRE/per | funzionari del Ministero degli Esteri : diario prove preselettive Le |
www.diritto.it,diritto | : diario prove preselettive Le prove preselettive sono state fissate | per /PRE/per | il mese di gennaio 2019 relative ai due bandi di Concorso “ Ripam MAECI ” , |
www.diritto.it,diritto | il mese di gennaio 2019 relative ai due bandi di Concorso “ Ripam MAECI ” , | per /PRE/per | l’ assunzione a tempo indeterminato di complessive 221 unità di |
www.diritto.it,diritto | del 17 luglio 2018 . Modalità delle prove d’ esame Le prove preselettive | per /PRE/per | la selezione dei 177 funzionari da inquadrare nel profilo di |
www.diritto.it,diritto | iscritti sono convocati secondo il seguente calendario : Concorso | per /PRE/per | n. 177 unità di personale da inquadrare nel profilo di funzionario |
www.diritto.it,diritto | a Ruzzu 16 gennaio ore 08.30 : candidati Da Sabatiello a Zurlo Concorso | per /PRE/per | n. 44 unità di personale da inquadrare nel profilo di funzionario dell’ |
www.diritto.it,diritto | costantemente il sito Ripam www.riqualificazione.formez.it | per /PRE/per | ogni altra comunicazione e informazione . </doc><doc> Decreto Presidenza Cons . |
www.diritto.it,diritto | 2008 con il quale al precitato Ministro e ’ stato conferito l’ incarico | per /PRE/per | le politiche della gioventu ’ ; Visto il decreto legge 16 maggio 2008 , n. |
www.diritto.it,diritto | decorrere dal 1° gennaio 2010 , il quale istituisce il Fondo di sostegno | per /PRE/per | l’ occupazione e l’ imprenditoria giovanile ; Ritenuta la necessita ’ , |
www.diritto.it,diritto | Repubblica Italiana di apposito avviso pubblico a cura del Gestore | per /PRE/per | come individuato all’ art . 3 del presente Decreto e fino all’ |
www.diritto.it,diritto | , anche a tempo parziale , del valore massimo di euro 5.000,00 | per /PRE/per | ogni assunzione fino al limite di cinque assunzioni per singola |
www.diritto.it,diritto | euro 5.000,00 per ogni assunzione fino al limite di cinque assunzioni | per /PRE/per | singola impresa o societa ’ cooperativa . 2 . Le assunzioni di cui al |
www.diritto.it,diritto | il periodo di inattivita ’ lavorativa , presso un centro pubblico | per /PRE/per | l’ impiego , di cui al decreto legislativo 23 dicembre 1997 , n. 469 , e |
www.diritto.it,diritto | successive modificazioni ed integrazioni , ovvero presso un’ Agenzia | per /PRE/per | il lavoro di cui all’ art . 4 del decreto legislativo 10 settembre 2003 , |
www.diritto.it,diritto | mesi precedenti , il datore di lavoro abbia effettuato licenziamenti | per /PRE/per | giustificato motivo oggettivo o per riduzione di personale , salvo il |
www.diritto.it,diritto | abbia effettuato licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o | per /PRE/per | riduzione di personale , salvo il caso in cui l’ assunzione sia |
www.diritto.it,diritto | da un apposito Disciplinare , emanato dal Dipartimento e sottoscritto | per /PRE/per | accettazione dal Gestore , che oltre a definire i dettagli operativi |
www.diritto.it,diritto | ; e ) sviluppo e gestione di un sistema informativo di supporto | per /PRE/per | la richiesta dei contributi da parte dei soggetti destinatari ; f ) |
www.diritto.it,diritto | , ovvero il Disciplinare emanato dal Dipartimento e sottoscritto | per /PRE/per | accettazione dal Gestore , ove la gestione sia invece affidata a una |
www.diritto.it,diritto | di gestione annuali , ovvero la definizione di parametri oggettivi | per /PRE/per | la loro definizione ex ante ; b ) l’ obbligo di rendicontazione |
www.diritto.it,diritto | corrente infruttifero di cui al comma 2 , ivi inclusi i prelevamenti | per /PRE/per | gli oneri di gestione , che devono essere comunque preventivamente |
www.diritto.it,diritto | , nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana . </doc><doc> 1800 quiz | per /PRE/per | i concorsi in polizia locale municipale e provinciale M. Ancillotti – |
www.diritto.it,diritto | ” , il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni | per /PRE/per | le quali è stato assunto o a quelle corrispondenti alla categoria |
www.diritto.it,diritto | nel luogo di lavoro secondo le mansioni e con la qualifica spettategli | per /PRE/per | legge o per contratto . Ne consegue che i provvedimenti del datore di |
www.diritto.it,diritto | di lavoro secondo le mansioni e con la qualifica spettategli per legge o | per /PRE/per | contratto . Ne consegue che i provvedimenti del datore di lavoro che |
www.diritto.it,diritto | del risarcimento quale sanzione civile punitiva , categoria di | per /PRE/per | sé estranea al sistema risarcitorio codicistico e che viceversa si |
www.diritto.it,diritto | che , in materia di danno non patrimoniale , ai fini del risarcimento | per /PRE/per | lesione di diritti costituzionali inviolabili , costituisce |
www.diritto.it,diritto | respinto la domanda volta a conseguire il risarcimento del danno , | per /PRE/per | non avere il lavoratore fornito la prova del pregiudizio da |
www.diritto.it,diritto | , nella species del danno all’ immagine , non è in re ipsa , automatico | per /PRE/per | il solo fatto di essersi verificato , ma spetta al lavoratore l’ onere di |
www.diritto.it,diritto | di risarcimento del danno all’ immagine avanzata dal ricorrente | per /PRE/per | avere questi omesso di dimostrare in concreto il pregiudizio subito e |
www.diritto.it,diritto | avere questi omesso di dimostrare in concreto il pregiudizio subito e | per /PRE/per | l’ esiguità della lesione lamentata . 2 A differenza di ciò che avviene |
www.diritto.it,diritto | disponeva : « Il prestatore di lavoro deve essere adibito alle mansioni | per /PRE/per | cui è stato assunto . Tuttavia , se non è convenuto diversamente , l’ |
www.diritto.it,diritto | di esigenze straordinarie sopravvenute e temporanee , oppure | per /PRE/per | tutelare la salute del lavoratore o il suo interesse alla |
www.diritto.it,diritto | . La legge n. 223 del 1990 disciplina tale ipotesi agli artt . 4 e 9 , mentre | per /PRE/per | motivi sanitari il lavoratore può essere spostato temporaneamente a |
www.diritto.it,diritto | lavoratore può essere spostato temporaneamente a mansioni inferiori | per /PRE/per | essere allontanato da esposizioni nocive ai sensi del d.lgs . n. 277 del |
www.diritto.it,diritto | , il lavoratore può rifiutarsi di svolgere mansioni diverse da quelle | per /PRE/per | le quali è stato assunto . 6 La Suprema Corte ha specificato che il danno |
www.diritto.it,diritto | dall’ ordinamento , assumendo peraltro precipuo rilievo la prova | per /PRE/per | presunzioni , per cui dalla complessiva valutazione di precisi |
www.diritto.it,diritto | , assumendo peraltro precipuo rilievo la prova per presunzioni , | per /PRE/per | cui dalla complessiva valutazione di precisi elementi dedotti si |
www.diritto.it,diritto | del danno non patrimoniale In occasione di una controversia | per /PRE/per | la richiesta di risarcimento danni ( da parte dei parenti , quali eredi ) |
www.diritto.it,diritto | la richiesta di risarcimento danni ( da parte dei parenti , quali eredi ) | per /PRE/per | il decesso di un loro congiunto a seguito di sinistro stradale , la Corte |
www.diritto.it,diritto | civile , con ordinanza n. 20795 del 20 agosto 2018 , coglie l’ occasione | per /PRE/per | fare il punto circa i criteri di liquidazione del danno non |
www.diritto.it,diritto | ) . Componente dinamico relazionale , aumento del risarcimento | per /PRE/per | circostanze eccezionali A tutto ciò va aggiunto che la misura standard |
www.diritto.it,diritto | danno esistenziale è duplicazione risarcitoria ; valutazione a parte | per /PRE/per | il danno morale Alla luce del presente quadro , costituisce quindi |
www.diritto.it,diritto | la L. 78/2014 ( di conv . del D.L. 34/2014 ) recente disposizioni urgenti | per /PRE/per | favorire il rilancio dell’ occupazione e per la semplificazione degli |
www.diritto.it,diritto | disposizioni urgenti per favorire il rilancio dell’ occupazione e | per /PRE/per | la semplificazione degli adempimenti a carico delle imprese . Di |
www.diritto.it,diritto | , organizzativo o sostitutivo , fra datore di lavoro e lavoratore | per /PRE/per | lo svolgimento di qualunque tipo di mansione , sia nella forma del |
www.diritto.it,diritto | di stipulare un contratto a termine è inoltre anche prevista | per /PRE/per | i datori di lavoro che occupano fino a 5 dipendenti . Regime |
www.diritto.it,diritto | parte dei datori di lavoro di una multa pari al 20 % della retribuzione ( | per /PRE/per | ciascun mese o frazione di mese superiore a 15 giorni di durata del |
www.diritto.it,diritto | la possibilità di redigere il piano entro 30 giorni dall’ assunzione . | Per /PRE/per | i nuovi contratti di apprendistato , dunque , il piano scritto dovrà |
www.diritto.it,diritto | In particolare la prima sezione ha sostenuto che la concorrenza sleale | per /PRE/per | imitazione servile di prodotti giustifica l’ azione di tutela qualora |
www.diritto.it,diritto | tali da raggiungere il livello di originalità necessario | per /PRE/per | il brevetto di modello . È sufficiente , invece , che abbia degli |
www.diritto.it,diritto | . La mancanza di quest’ ultimo elemento è stata infatti decisiva | per /PRE/per | il rifiuto del ricorso da parte della Corte . In tema di concorrenza |
www.diritto.it,diritto | rifiuto del ricorso da parte della Corte . In tema di concorrenza sleale | per /PRE/per | imitazione servile di prodotti , l’ originalità del prodotto imitato ( |
www.diritto.it,diritto | pur non raggiungendo il livello di originalità che sarebbe necessario | per /PRE/per | ottenere il brevetto di modello . Debora Alberici www.cassazione.it </doc> |
www.diritto.it,diritto | il brevetto di modello . Debora Alberici www.cassazione.it </doc><doc> 1800 quiz | per /PRE/per | i concorsi in Polizia locale , municipale e provinciale Massimo |
www.diritto.it,diritto | a seguito delle modificazioni introdotte al Codice dei contratti | per /PRE/per | effetto dell’ entrata in vigore del D.Lgs . 53/2010 ( e , quindi , dell’ |
www.diritto.it,diritto | materia controversa . </doc><doc> Conoscenza dell’ atto e decorrenza del termine | per /PRE/per | impugnare Ai fini della decorrenza del termine per impugnare un |
www.diritto.it,diritto | del termine per impugnare Ai fini della decorrenza del termine | per /PRE/per | impugnare un provvedimento amministrativo occorre la piena |
www.diritto.it,diritto | legge n. 1034 /1971 , determina l’ inizio del termine decadenziale | per /PRE/per | proporre ricorso davanti al Tar . Può quindi dirsi che la nozione di |
www.diritto.it,diritto | di piena conoscenza dell’ atto , ai fini della decorrenza del termine | per /PRE/per | la relativa impugnazione , si ricollega ad un duplice , concorrente , |
www.diritto.it,diritto | . In altre parole , se è vero che ai fini della decorrenza del termine | per /PRE/per | l’ impugnazione occorre la conoscenza piena del provvedimento |
www.diritto.it,diritto | dei controinteressati siano soggette indefinitivamente o | per /PRE/per | tempi dilatati alla possibilità di impugnazione , anche quando l’ |
www.diritto.it,diritto | una consistenza tali da renderne chiara l’ illegittimità e la lesività | per /PRE/per | le posizioni soggettive del confinante . Sul ricorso numero di |
www.diritto.it,diritto | eletto presso lo studio del primo in Roma , piazza della Marina , 1 ; | per /PRE/per | la riforma della sentenza del T.A.R. LOMBARDIA – MILANO : SEZIONE II n. |
www.diritto.it,diritto | ed edilizie rilasciate in favore della società Bime srl | per /PRE/per | la realizzazione di due fabbricati a destinazione artigianale . |
www.diritto.it,diritto | 23 marzo 2010 il consigliere *************************** e uditi | per /PRE/per | le parti gli avvocati ********* per sè e per delega di ********* e |