This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.entomologiitaliani.net,entomologia | comune in certe zone del Nord Africa , ad esempio in parte del Marocco . P. /NOUN/pagina opaca , invece , nel Lazio c' è , o almeno è citata , ma |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | fino a essere praticamente nero . No , questa è proprio una cuprea obscura . P. /NOUN/pagina angustata ha il pronoto più lungo e stretto rispetto alla congenere . basta fare un |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | fino a essere praticamente nero . No , questa è proprio una cuprea obscura . P. /NOUN/pagina angustata ha il pronoto più lungo e stretto rispetto alla congenere . basta fare un |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | nota solo di Piemonte e Liguria , forse arriverà in Toscana nella parte NW . P. /NOUN/pagina pubescens , che comunque è facilmente distinguibile , potrebbe anche arrivare in Umbria , ma |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | che sembrerebbero banali e potrebbero invece riservare qualche sorpresa . Non si sa mai ! P. /NOUN/pagina pubescens , che comunque è facilmente distinguibile , potrebbe anche arrivare in Umbria , ma |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Mauro . Sì , si tratta di Pahychila servillei ( Solier , 1835b ) . P. /NOUN/pagina germari , in base ai miei dati , non raggiunge verso nord il Golf di |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | non ci sono segni giallastri sul pronoto nè ai lati degli abbozzi delle tegmine : P. /NOUN/pagina americana . Dato che ti occupi di disinfestazioni , non hai bisogno di consigli per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | non ci sono segni giallastri sul pronoto nè ai lati degli abbozzi delle tegmine : P. /NOUN/pagina americana . Dato che ti occupi di disinfestazioni , non hai bisogno di consigli per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Mauro . Sì , si tratta di Pahychila servillei ( Solier , 1835b ) . P. /NOUN/pagina germari , in base ai miei dati , non raggiunge verso nord il Golf di |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Mauro . Sì , si tratta di Pahychila servillei ( Solier , 1835b ) . P. /NOUN/pagina germari , in base ai miei dati , non raggiunge verso nord il Golf di |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Mauro . Sì , si tratta di Pahychila servillei ( Solier , 1835b ) . P. /NOUN/pagina germari , in base ai miei dati , non raggiunge verso nord il Golf di |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | non ci sono segni giallastri sul pronoto nè ai lati degli abbozzi delle tegmine : P. /NOUN/pagina americana . Dato che ti occupi di disinfestazioni , non hai bisogno di consigli per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | non ci sono segni giallastri sul pronoto nè ai lati degli abbozzi delle tegmine : P. /NOUN/pagina americana . Dato che ti occupi di disinfestazioni , non hai bisogno di consigli per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | non ci sono segni giallastri sul pronoto nè ai lati degli abbozzi delle tegmine : P. /NOUN/pagina americana . Dato che ti occupi di disinfestazioni , non hai bisogno di consigli per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | , alla foce del Modione , su infiorescenze di Polygonum sp . ( cf . P. /NOUN/pagina persicaria ) un piccolo Leucospididae che ero riuscito ad identificare come Leucospis brevicauda Fabricius , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | esempio per i gusci dei cellulari , che non scivolano sulle superfici lisce ) . P. /NOUN/pagina opaca come forma è praticamente uguale ad una P. cuprea , solo che è nera |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Protaetia cuprea e Oxythyrea funesta , uno dei 4 Cetoniidae più comuni nel Lazio . P. /NOUN/pagina opaca , invece , nel Lazio c' è , o almeno è citata , ma |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . Ci sono altre specie nere nella Penisola , ma nessuna nota del Lazio . P. /NOUN/pagina opaca , invece , nel Lazio c' è , o almeno è citata , ma |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | ... e non credo che in altre regioni la si prenda in numero abbondante ... P. /NOUN/pagina opaca , invece , nel Lazio c' è , o almeno è citata , ma |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | comune in certe zone del Nord Africa , ad esempio in parte del Marocco . P. /NOUN/pagina opaca , invece , nel Lazio c' è , o almeno è citata , ma |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | fino a essere praticamente nero . No , questa è proprio una cuprea obscura . P. /NOUN/pagina angustata ha il pronoto più lungo e stretto rispetto alla congenere . basta fare un |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | non ci sono segni giallastri sul pronoto nè ai lati degli abbozzi delle tegmine : P. /NOUN/pagina americana . Dato che ti occupi di disinfestazioni , non hai bisogno di consigli per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | altro si potevano individuare ( e raccogliere ) con maggiore facilità rispetto ai cardi . P. /NOUN/pagina fausti era uno degli obiettivi che mi avevano portato nell' estremo NE della Turchia ( |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . Ciao a tutti . Oggi mi affligge un dubbio riguardo a questa Protaetia . P. /NOUN/pagina affinis o P. speciosissima ? Dal solco sulle elitre si direbbe affinis , ma per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | altro si potevano individuare ( e raccogliere ) con maggiore facilità rispetto ai cardi . P. /NOUN/pagina fausti era uno degli obiettivi che mi avevano portato nell' estremo NE della Turchia ( |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | , alla foce del Modione , su infiorescenze di Polygonum sp . ( cf . P. /NOUN/pagina persicaria ) un piccolo Leucospididae che ero riuscito ad identificare come Leucospis brevicauda Fabricius , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Isole Baleari , limitata però alle isole più occidentali ( Ibiza e Formentera ) . P. /NOUN/pagina elevata è stata a lungo considerata varietà o sottospecie di P. cribra , ma in |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Isole Baleari , limitata però alle isole più occidentali ( Ibiza e Formentera ) . P. /NOUN/pagina elevata è stata a lungo considerata varietà o sottospecie di P. cribra , ma in |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Isole Baleari , limitata però alle isole più occidentali ( Ibiza e Formentera ) . P. /NOUN/pagina elevata è stata a lungo considerata varietà o sottospecie di P. cribra , ma in |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . Ciao a tutti . Oggi mi affligge un dubbio riguardo a questa Protaetia . P. /NOUN/pagina affinis o P. speciosissima ? Dal solco sulle elitre si direbbe affinis , ma per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . Ciao a tutti . Oggi mi affligge un dubbio riguardo a questa Protaetia . P. /NOUN/pagina affinis o P. speciosissima ? Dal solco sulle elitre si direbbe affinis , ma per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . Ciao a tutti . Oggi mi affligge un dubbio riguardo a questa Protaetia . P. /NOUN/pagina affinis o P. speciosissima ? Dal solco sulle elitre si direbbe affinis , ma per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | ben felice di togliere il cf . Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | varie tacche bianche sulle elitre , che non ho mai visto in cuprea cuprea . P. /NOUN/pagina cuprea obscura ho più difficoltà a definirla , perchè ho trovato solo esemplari balcanici , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . Ciao a tutti . Oggi mi affligge un dubbio riguardo a questa Protaetia . P. /NOUN/pagina affinis o P. speciosissima ? Dal solco sulle elitre si direbbe affinis , ma per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | esempio per i gusci dei cellulari , che non scivolano sulle superfici lisce ) . P. /NOUN/pagina opaca come forma è praticamente uguale ad una P. cuprea , solo che è nera |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Protaetia cuprea e Oxythyrea funesta , uno dei 4 Cetoniidae più comuni nel Lazio . P. /NOUN/pagina opaca , invece , nel Lazio c' è , o almeno è citata , ma |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Tc70 [ 09/06/2017 , 20:12 ] Oggetto del messaggio : Re : Protaetia morio ? P. /NOUN/pagina opaca , invece , nel Lazio c' è , o almeno è citata , ma |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | si prenda in numero abbondante ... Oggetto del messaggio : Re : Protaetia morio ? P. /NOUN/pagina opaca , invece , nel Lazio c' è , o almeno è citata , ma |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Nord Africa , ad esempio in parte del Marocco . Re : Protaetia morio ? P. /NOUN/pagina opaca , invece , nel Lazio c' è , o almeno è citata , ma |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | altro si potevano individuare ( e raccogliere ) con maggiore facilità rispetto ai cardi . P. /NOUN/pagina fausti era uno degli obiettivi che mi avevano portato nell' estremo NE della Turchia ( |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | varie tacche bianche sulle elitre , che non ho mai visto in cuprea cuprea . P. /NOUN/pagina cuprea obscura ho più difficoltà a definirla , perchè ho trovato solo esemplari balcanici , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | anche in parte delle Baronie , Goceano e Barbagia Ollolai e qualche altra zona . P. /NOUN/pagina undulata è diffusa in tutta l' Ogliastra , spingendosi anche un po ' più a |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | varie tacche bianche sulle elitre , che non ho mai visto in cuprea cuprea . P. /NOUN/pagina cuprea obscura ho più difficoltà a definirla , perchè ho trovato solo esemplari balcanici , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | varie tacche bianche sulle elitre , che non ho mai visto in cuprea cuprea . P. /NOUN/pagina cuprea obscura ho più difficoltà a definirla , perchè ho trovato solo esemplari balcanici , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | varie tacche bianche sulle elitre , che non ho mai visto in cuprea cuprea . P. /NOUN/pagina cuprea obscura ho più difficoltà a definirla , perchè ho trovato solo esemplari balcanici , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | anche in parte delle Baronie , Goceano e Barbagia Ollolai e qualche altra zona . P. /NOUN/pagina undulata è diffusa in tutta l' Ogliastra , spingendosi anche un po ' più a |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | 4 sottospecie , di cui solo una con una macchia rettangolare gialla sul mesoscuto : P. /NOUN/pagina androcles marginalis . Valerio Gallerati [ 13/12/2017 , 10:07 ] Post subject : Re : |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | varie tacche bianche sulle elitre , che non ho mai visto in cuprea cuprea . P. /NOUN/pagina cuprea obscura ho più difficoltà a definirla , perchè ho trovato solo esemplari balcanici , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | varie tacche bianche sulle elitre , che non ho mai visto in cuprea cuprea . P. /NOUN/pagina cuprea obscura ho più difficoltà a definirla , perchè ho trovato solo esemplari balcanici , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | varie tacche bianche sulle elitre , che non ho mai visto in cuprea cuprea . P. /NOUN/pagina cuprea obscura ho più difficoltà a definirla , perchè ho trovato solo esemplari balcanici , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | varie tacche bianche sulle elitre , che non ho mai visto in cuprea cuprea . P. /NOUN/pagina cuprea obscura ho più difficoltà a definirla , perchè ho trovato solo esemplari balcanici , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | fino a essere praticamente nero . No , questa è proprio una cuprea obscura . P. /NOUN/pagina angustata ha il pronoto più lungo e stretto rispetto alla congenere . basta fare un |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . Ciao a tutti . Oggi mi affligge un dubbio riguardo a questa Protaetia . P. /NOUN/pagina affinis o P. speciosissima ? Dal solco sulle elitre si direbbe affinis , ma per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | anche in parte delle Baronie , Goceano e Barbagia Ollolai e qualche altra zona . P. /NOUN/pagina undulata è diffusa in tutta l' Ogliastra , spingendosi anche un po ' più a |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | anche in parte delle Baronie , Goceano e Barbagia Ollolai e qualche altra zona . P. /NOUN/pagina undulata è diffusa in tutta l' Ogliastra , spingendosi anche un po ' più a |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Mauro . Sì , si tratta di Pahychila servillei ( Solier , 1835b ) . P. /NOUN/pagina germari , in base ai miei dati , non raggiunge verso nord il Golf di |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Mauro . Sì , si tratta di Pahychila servillei ( Solier , 1835b ) . P. /NOUN/pagina germari , in base ai miei dati , non raggiunge verso nord il Golf di |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | anche in parte delle Baronie , Goceano e Barbagia Ollolai e qualche altra zona . P. /NOUN/pagina undulata è diffusa in tutta l' Ogliastra , spingendosi anche un po ' più a |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Mauro . Sì , si tratta di Pahychila servillei ( Solier , 1835b ) . P. /NOUN/pagina germari , in base ai miei dati , non raggiunge verso nord il Golf di |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Agordo ... comunque questo è P.cerambicyformis ... Le principali differenze tra le due specie : P. /NOUN/pagina cerambycidifirmis ha un aspetto più robusto e largo rispetto a P. erraticus P. erraticus ha |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Mauro . Sì , si tratta di Pahychila servillei ( Solier , 1835b ) . P. /NOUN/pagina germari , in base ai miei dati , non raggiunge verso nord il Golf di |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | , alla foce del Modione , su infiorescenze di Polygonum sp . ( cf . P. /NOUN/pagina persicaria ) un piccolo Leucospididae che ero riuscito ad identificare come Leucospis brevicauda Fabricius , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | anche in parte delle Baronie , Goceano e Barbagia Ollolai e qualche altra zona . P. /NOUN/pagina undulata è diffusa in tutta l' Ogliastra , spingendosi anche un po ' più a |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . Recentemente l' amico Guido Pagliano ha descritto un' altra Physetopoda per l' isola : P. /NOUN/pagina silviae . Posseggo due paratipi di questo taxon e non corrispondono al tuo . Guarda |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | anche in parte delle Baronie , Goceano e Barbagia Ollolai e qualche altra zona . P. /NOUN/pagina undulata è diffusa in tutta l' Ogliastra , spingendosi anche un po ' più a |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | Isole Baleari , limitata però alle isole più occidentali ( Ibiza e Formentera ) . P. /NOUN/pagina elevata è stata a lungo considerata varietà o sottospecie di P. cribra , ma in |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | non ci sono segni giallastri sul pronoto nè ai lati degli abbozzi delle tegmine : P. /NOUN/pagina americana . Dato che ti occupi di disinfestazioni , non hai bisogno di consigli per |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | 4 sottospecie , di cui solo una con una macchia rettangolare gialla sul mesoscuto : P. /NOUN/pagina androcles marginalis . Non andartene docile in quella buona notte , i vecchi dovrebbero bruciare |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | non vedo spine tibiali sulle zampe anteriori . Potrebbe pure essere qualche altra specie : P. /NOUN/pagina argus ( se ci fossero queste spine ) , oppure P. agestis , sebbene , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . visto il rovescio nonostante la complessità di separare le tre specie di Pyrausta : P. /NOUN/pagina aurata , P. ostrinalis e P. purpuralis penso , con un minimo margine di errore |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | non vedo spine tibiali sulle zampe anteriori . Potrebbe pure essere qualche altra specie : P. /NOUN/pagina argus ( se ci fossero queste spine ) , oppure P. agestis , sebbene , |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . visto il rovescio nonostante la complessità di separare le tre specie di Pyrausta : P. /NOUN/pagina aurata , P. ostrinalis e P. purpuralis penso , con un minimo margine di errore |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . visto il rovescio nonostante la complessità di separare le tre specie di Pyrausta : P. /NOUN/pagina aurata , P. ostrinalis e P. purpuralis penso , con un minimo margine di errore |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . visto il rovescio nonostante la complessità di separare le tre specie di Pyrausta : P. /NOUN/pagina aurata , P. ostrinalis e P. purpuralis penso , con un minimo margine di errore |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . visto il rovescio nonostante la complessità di separare le tre specie di Pyrausta : P. /NOUN/pagina aurata , P. ostrinalis e P. purpuralis penso , con un minimo margine di errore |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . visto il rovescio nonostante la complessità di separare le tre specie di Pyrausta : P. /NOUN/pagina aurata , P. ostrinalis e P. purpuralis penso , con un minimo margine di errore |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | altro si potevano individuare ( e raccogliere ) con maggiore facilità rispetto ai cardi . P. /NOUN/pagina fausti era uno degli obiettivi che mi avevano portato nell' estremo NE della Turchia ( |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | altro si potevano individuare ( e raccogliere ) con maggiore facilità rispetto ai cardi . P. /NOUN/pagina fausti era uno degli obiettivi che mi avevano portato nell' estremo NE della Turchia ( |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | altro si potevano individuare ( e raccogliere ) con maggiore facilità rispetto ai cardi . P. /NOUN/pagina fausti era uno degli obiettivi che mi avevano portato nell' estremo NE della Turchia ( |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | altro si potevano individuare ( e raccogliere ) con maggiore facilità rispetto ai cardi . P. /NOUN/pagina fausti era uno degli obiettivi che mi avevano portato nell' estremo NE della Turchia ( |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | altro si potevano individuare ( e raccogliere ) con maggiore facilità rispetto ai cardi . P. /NOUN/pagina fausti era uno degli obiettivi che mi avevano portato nell' estremo NE della Turchia ( |
www.entomologiitaliani.net,entomologia | . visto il rovescio nonostante la complessità di separare le tre specie di Pyrausta : P. /NOUN/pagina aurata , P. ostrinalis e P. purpuralis penso , con un minimo margine di errore |