CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento di ogni percorso svelano con sorprendente efficacia le /ART/la specificità del sistema moda italiano e il loro forte
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento radicamento nella cultura e nella storia del nostro paese . La /ART/la sezione è articolata in : Mostre : esposizioni organizzate
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento , case di moda , enti culturali allo scopo di promuovere la /ART/la conoscenza dell’ attività e del patrimonio archivistico
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento di Arte Antica di Palazzo Corsini , Roma 20-22 maggio 2011 . La /ART/la Fondazione Roberto Capucci promuove una iniziativa di
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Immagine Consumi dell’ Università degli studi di Milano , la /ART/la Soprintendenza archivist … [ Continua ] Teatro dei
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento generale per gli archivi del Ministero per i beni e le /ART/la attività culturali , rende accessibili … [ Continua ]
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento … [ Continua ] Teatro dei Dioscuri , Roma 21 settembre 2011 . La /ART/la Soprintendenza Archivistica per il Lazio , da anni
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento dove svolge il proprio apprendistato sartoriale seguendo le /ART/la orme del mestiere lasciate in famiglia dalle generazioni
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento precedenti . Tornato a Mantova , nel 1907 vi fonda la /ART/la Primaria Sartoria Luigi Bianchi , un laboratorio di
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento e tailleur per signora … [ Continua ] Noto soprattutto per la /ART/la sua produzione tessile e per i suoi abiti che affascinarono
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento sua produzione tessile e per i suoi abiti che affascinarono la /ART/la più raffinata clientela internazionale , Mariano Fortuny
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento internazionale , Mariano Fortuny ( 1871-1949 ) deve la /ART/la propria fama all’ estro creativo ma soprattutto alla
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento di emanciparsi da quella francese – prima fra tutte la /ART/la mancanza di una … [ Continua ] Il nome di Giovanni Battista
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento d’ America ; sua è l’ idea di organizzare nel 1951 a Firenze la /ART/la prima presentazione di Alta Moda italiana per i compratori
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento , con informazioni sulla vita aziendale » : questa la /ART/la definizione di house organ secondo il Grande dizionario
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento termine house organ , con cui … [ Continua ] « Il campionario è la /ART/la storia dell’ industria e avere un archivio significa avere
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento derivato da moda , era generico : includeva non solo la /ART/la modista vera e propria , ma i … [ Continua ] La Fiera
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento non solo la modista vera e propria , ma i … [ Continua ] La /ART/la Fiera campionaria di Milano nasce nel 1920 come vetrina
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento , d … [ Continua ] L’ adozione di procedimenti statistici per la /ART/la determinazione delle taglie risale agli anni della Prima
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Archivi della Moda del ’ 900 ? Che cosa ne pensa ? Il passato è la /ART/la radice del futuro , è un’ ottima idea . L’ Italia rimane la
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento è la radice del futuro , è un’ ottima idea . L’ Italia rimane la /ART/la nazione capitale della moda e , i … [ Continua ] A cura di
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Franco Litrico , luglio 2008 . Luca Litrico racconta la /ART/la storia dell’ azienda con spunti inusitati per il mondo
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento . Il Progetto Archivi della Moda del ’ 900 vuol far emergere le /ART/la eccellenze della moda e dell’ artigianato nel settore
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento ... Tante , ma tante … [ Continua ] Seta . Il filo dell’ Arte La /ART/la mostra dal titolo “ Seta . Il filo dell’ Arte ” , a cura di
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento collezioni private . Numerosi i paramenti sacri tra i quali la /ART/la pianeta dei “ Borgia ” del ‘ 600 proveniente dalla Rettoria
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento di Catanzaro – Squillace . Strumenti di ricerca La /ART/la sezione si articola in : Biblioteca : consente una ricerca
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento all’ OPAC SBN , grazie a cui è possibile individuare le /ART/la biblioteche che possiedono i testi ricercati e accedere
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento anagrafica della singola biblioteca . Lemmario : guida per la /ART/la catalogazione dell’ oggetto “ abito ” e degli elementi
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Lemmario , a cura dell’ Istituto centrale per il catalogo e la /ART/la documentazione ( ICCD ) , costituisce uno strumento a
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento : estratto dal Lemmario con una selezione di voci con la /ART/la relativa descrizione . Savini Gaetano 1909 - 1987 Gaetano
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento a Terni il 10 settembre del 1909 e si trasferisce a Roma con la /ART/la sua famiglia nel 1912 . A sedici anni ha già un lavoro . Dopo
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento , arriva nel negozio Satos , in via del Corso , dove scopre la /ART/la passione per i tessuti e l’ eleganza . Lì conosce il sarto
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento il sarto Nazareno Fonticoli e insieme intraprendono la /ART/la grande avventura di Brioni . Il nome si ispira al piccolo
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento , a 2 km dalla costa dell’ Istria , in vicinanza di Pola . Le /ART/la isole , annesse all’ Italia insieme all’ Istria nel 1919 ,
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Barberini , l’ atelier di Alta Moda maschile e poi nel 1960 la /ART/la produzione si sposta a Penne proprio per volere di Nazareno
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento suo paese , culla di una antica tradizione sartoriale Nasce la /ART/la grande sartoria su misura e prêt-à-porter , che segnerà il
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento della prima sfilata di moda italiana , portando per la /ART/la prima volta l’ uomo in passerella . Nel tempo , Brioni prende
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento dei capi e all’ innovativa strategia comunicativa , la /ART/la ditta conquista il mercato internazionale . Considerata
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento . Considerata l’ alta specializzazione necessaria per la /ART/la realizzazione dei propri capi ( alcuni confezionati anche
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento dei propri capi ( alcuni confezionati anche in 45 ore contro le /ART/la 3 necessarie alle industrie ) , nel 1985 l’ azienda investe
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento 1985 l’ azienda investe sulla formazione , fondando a Penne la /ART/la Scuola superiore di sartoria “ Nazareno Fonticoli ” . Negli
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento a Firenze , a Palazzo Corsini ; dello stesso anno fu la /ART/la commissione degli abiti per il personaggio di James Bond
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento e i riconoscimenti assegnati all’ azienda , tra cui anche le /ART/la Forbici d’ oro . Per rafforzare i propri impianti
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento storica zona italiana del distretto vestino – di cui Penne è la /ART/la sede principale – si decide di istituire nel 1997 la
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Penne è la sede principale – si decide di istituire nel 1997 la /ART/la Fondazione “ Nazareno Fonticoli ” . La Fondazione ha lo
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento di istituire nel 1997 la Fondazione “ Nazareno Fonticoli ” . La /ART/la Fondazione ha lo scopo di diffondere , attraverso
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento , attraverso iniziative sociali e culturali , sia la /ART/la formazione dei giovani per aiutarli a inserirsi nel mondo
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento aiutarli a inserirsi nel mondo del lavoro , sia l’ amore per la /ART/la città di Penne nelle sue necessità di recupero del passato e
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento bellezze architettoniche e ambientali . L’ attenzione per la /ART/la formazione è stata confermata nel 2007 dall’ accordo
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento nel 2007 dall’ accordo strategico triennale con la /ART/la Royal College of Art di Londra per trasmettere le tecniche
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento con la Royal College of Art di Londra per trasmettere le /ART/la tecniche sartoriali alle nuove generazioni . Gaetano
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento . Gaetano Savini muore a Roma il 4 agosto del 1987 . Milano , la /ART/la Fiera che promuove l’ industria La Fiera campionaria di
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento agosto del 1987 . Milano , la Fiera che promuove l’ industria La /ART/la Fiera campionaria di Milano nasce nel 1920 come vetrina
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento alla volontà di Fondazione Fiera Milano di divulgare la /ART/la storia dell’ Ente autonomo Fiera internazionale di Milano
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento nel 2004 e aperto alla città per offrire agli interessati le /ART/la testimonianze di un’ impresa che tanti ricordi ha lasciato
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento memoria di coloro che hanno animato i padiglioni durante le /ART/la manifestazioni . Il 1° febbraio 2005 , l’ Archivio storico
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento interesse storico dalla Soprintendenza archivistica per la /ART/la Lombardia . In questo contesto il settore
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento edizioni della rassegna milanese un ruolo importante e la /ART/la Fiera ha dato un impulso sensibile all’ affermazione dell’
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento all’ affermazione dell’ industria della moda in Italia . La /ART/la sfilata è il momento conclusivo per le case di moda , la Fiera
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento della moda in Italia . La sfilata è il momento conclusivo per le /ART/la case di moda , la Fiera appronta già nel 1924 un padiglione
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento . La sfilata è il momento conclusivo per le case di moda , la /ART/la Fiera appronta già nel 1924 un padiglione dedicato
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento della Moda alla Fiera di Milano rispecchia già nel nome le /ART/la modalità con le quali negli anni Venti venivano presentati
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento alla Fiera di Milano rispecchia già nel nome le modalità con le /ART/la quali negli anni Venti venivano presentati gli abiti ,
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento venivano presentati gli abiti , senza passerella ma con la /ART/la centralità frontale di un palcoscenico teatrale . Le
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento ma con la centralità frontale di un palcoscenico teatrale . Le /ART/la passerelle fanno poi la propria comparsa in Fiera dagli
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento di un palcoscenico teatrale . Le passerelle fanno poi la /ART/la propria comparsa in Fiera dagli anni Trenta , con
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento sopraelevate davanti alla folla della Campionaria . Le /ART/la sfilate milanesi in Fiera sono un primo esempio di
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento in Fiera sono un primo esempio di coordinamento fra le /ART/la case di moda ; sul periodico ufficiale dell’ Ente Fiera ,
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Fiera , troviamo articoli di fondo di Vittorio Montano [ « La /ART/la Fiera di Milano » , L' industria della Moda in Italia , 1928 , I
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento semplicità , 1927 , VII ( pdf , 3 MB ) ] e Giuseppina Ferioli [ « La /ART/la Fiera di Milano » , Gli spettacoli della moda , 1930 , III , pp .
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento III , pp . 16-26 ( pdf , 12.6 MB ) ] . Dal 1936 al Teatro della Moda la /ART/la Fiera di Milano affianca anche un secondo padiglione
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento un vanto dell’ autarchia di regime . Nel Secondo dopoguerra la /ART/la Fiera campionaria di Milano ritorna alla sua più precipua
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento di Milano ritorna alla sua più precipua vocazione , la /ART/la sfera internazionale . La capillare espansione dei vari
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento alla sua più precipua vocazione , la sfera internazionale . La /ART/la capillare espansione dei vari settori merceologici e il
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento dell’ abbigliamento e della maglieria , si svolsero quindi le /ART/la prime due edizioni della mostra specializzata Modit (
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Modit ( Presentazioni internazionali collezioni donna ) . Le /ART/la rassegne erano pensate proprio con l’ intento di
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento con l’ intento di promuovere , specialmente all’ estero , la /ART/la produzione delle piccole e medie aziende industriali e
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento e della stampa specializzata in Fiera . Si può affermare che la /ART/la Fiera ha contribuito , dando una risonanza eccezionale , al
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento il binomio Fiera-Moda , è stata anche realizzata durante la /ART/la “ Grande Fiera d’ Aprile ” la mostra Italia , il genio della
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento stata anche realizzata durante la “ Grande Fiera d’ Aprile ” la /ART/la mostra Italia , il genio della moda , una esposizione
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Pia Soli . Vitti Gemma 1902 - 1992 Gemma Vitti comincia la /ART/la propria attività legata al mondo della moda come
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento . Quando il quotidiano milanese « Corriere lombardo » la /CLI/la chiama per curare una rubrica sulle donne , Gemma Viti dà il
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento alla propria originale carriera giornalistica . Secondo la /ART/la testimonianza della figlia Barbara Vitti , « è stata una
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento una delle prime giornaliste e disegnatrici di moda , iniziò la /ART/la sua carriera al “ Corriere Lombardo ” per passare poi ad “
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento alla macchina da scrivere . Così mi dettava l’ articolo o le /ART/la didascalie . In quel modo – avevo 13-14 anni – ho avuto il
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento avevo 13-14 anni – ho avuto il privilegio di conoscere tutte le /ART/la giornaliste di moda , la gente della moda » . In effetti , più
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento il privilegio di conoscere tutte le giornaliste di moda , la /ART/la gente della moda » . In effetti , più che le pur pregevoli
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento di moda , la gente della moda » . In effetti , più che le /ART/la pur pregevoli collaborazioni con altre riviste , come «
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento per conto del settimanale « Alba » , che le affida tutte le /ART/la pagine dedicate alla moda , per le quali Vitti inventa un
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Alba » , che le affida tutte le pagine dedicate alla moda , per le /ART/la quali Vitti inventa un modo particolare di presentare le
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento le quali Vitti inventa un modo particolare di presentare le /ART/la sfilate ( da lei definito “ a soggetto ” ) : stesa una trama , la
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento le sfilate ( da lei definito “ a soggetto ” ) : stesa una trama , la /CLI/la fa interpretare dalle modelle , avvalendosi dei
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento di scenografi e artisti . Razzoli ( fratelli ) - La /ART/la società Fratelli Razzoli ( Alfio , Giorgio e Sergio ) si
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento Alfio , Giorgio e Sergio ) si costituisce nel 1953 assumendo la /ART/la denominazione di Follatura , rifinizione e tintoria F.lli
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento in via Ciliani e poi in località Gello . L’ anno successivo la /ART/la ragione sociale viene modificata in Fratelli Razzoli
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento con un nuovo atto nel 1963 assorbe per fusione la /ART/la Manifattura lane di Alfio Razzoli & C. sas , nella quale
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento integrale della famiglia Razzoli . Nel 1970 Alfio muore e la /ART/la sua quota passa ai figli Riccardo ed Enrico , minori e quindi
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento passa ai figli Riccardo ed Enrico , minori e quindi sotto la /ART/la tutela della madre ( Olga Signorini ) . Nel 1971 la società si
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento sotto la tutela della madre ( Olga Signorini ) . Nel 1971 la /ART/la società si trasferisce in via Le tre ville e nel 1974 si
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento ( Olga Signorini ) . Nel 1971 la società si trasferisce in via Le /ART/la tre ville e nel 1974 si trasforma in società per azioni .