This action may take several minutes for large corpora, please wait.
? p=559 CENTRO BALISTICA FORENSE Lo studio è frutto di lavoro e passione decennali . La mia esperienza e la mia professionalità emergono dall’ attenzione rivolta ad ogni lavoro . Lo | |
FORENSE Lo studio è frutto di lavoro e passione decennali . La mia esperienza e la mia professionalità emergono dall’ attenzione rivolta ad ogni lavoro . Lo Studio è centrato sulla | |
… ] CENTRO BALISTICA FORENSE Lo studio è frutto di lavoro e passione decennali . La mia esperienza e la mia professionalità emergono dall’ attenzione rivolta ad ogni lavoro . Lo | |
FORENSE Lo studio è frutto di lavoro e passione decennali . La mia esperienza e la mia professionalità emergono dall’ attenzione rivolta ad ogni lavoro . Lo Studio è centrato sulla | |
fenomeno , dalle ricostruzioni 3D alla consulenza di esperti del settore , nonchè di tutta la cura che mettiamo in ogni dettaglio del nostro lavoro . STUDI E FORMAZIONE PROFESSIONALE 1974 | |
al II° Reparto Celere della Polizia di Stato con sede a Padova . 1982 Consegue la Laurea in Scienze Politiche ad indirizzo Politico Amministrativo presso l’ Università di Padova . 1983 | |
ad indirizzo Politico Amministrativo presso l’ Università di Padova . 1983 Al fine di migliorare le proprie conoscenze nel campo “ balistico , forense ” frequenta più “ stage ” in | |
nel campo “ balistico , forense ” frequenta più “ stage ” in Inghilterra presso la “ Forensic Science Service London Laboratory ” , branca scientifica della Polizia inglese Scotland Yard | |
” , branca scientifica della Polizia inglese Scotland Yard e poi negli Stati Uniti presso la F.B.I. ( Federal Bureau of Investigation ) . 1990 A seguito degli studi , delle | |
e dei Sistemi di Formazione della Polizia di Stato , ” anno accademico 2005-2006 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano . ESPERIENZE | |
della Formazione dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano . ESPERIENZE PROFESSIONALI 1982 Inizia la propria esperienza nel campo balistico- forense svolgendo i primi incarichi di Perizia Balistica per conto | |
consulenza e perizia per conto dei principali Tribunali nazionali e due internazionali . 1989 Viste le particolari conoscenze ed esperienze maturate nel campo balistico forense viene trasferito da Padova a Roma | |
conoscenze ed esperienze maturate nel campo balistico forense viene trasferito da Padova a Roma presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale – Servizio Polizia Scientifica – con l’ incarico di Direttore | |
al settembre del 1997 , l’ incarico di Dirigente della Sezione Indagini Balistiche , presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale in Roma con le competenze di accertatore e supervisore degli | |
della Sezione Indagini Balistiche , presso la Direzione Centrale della Polizia Criminale in Roma con le competenze di accertatore e supervisore degli esami balistici svolti nei laboratori scientifici della Polizia di | |
crimini più efferati avvenuti sul territorio nazionale . 1997 Nel mese di settembre , lascia la Polizia Scientifica e si trasferisce alla Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Roma | |
e si trasferisce alla Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato di Roma , presso la quale ha ricoperto l’ incarico di Dirigente dell’ Ufficio di Amministrazione oltre a quello di | |
1 novembre , dopo 35 anni di servizio impeccabile , a domanda , ha lasciato la Polizia di Stato per dedicarsi alla libera professione di Consulente Tecnico o di Perito in | |
del “ sopralluogo sulla scena del crimine “ . Da diversi anni studia ed approfondisce la branca della balistica terminale in particolare si sta interessando degli “ aspetti e delle dinamiche | |
di una tesi di laurea sperimentale curata dallo scrivente presso l’ Università di Roma “ La Sapienza ” . La balistica forense è una branca della scienza forense che comprende le | |
laurea sperimentale curata dallo scrivente presso l’ Università di Roma “ La Sapienza ” . La balistica forense è una branca della scienza forense che comprende le indagini rivolte alla ricostruzione | |
La Sapienza ” . La balistica forense è una branca della scienza forense che comprende le indagini rivolte alla ricostruzione degli accadimenti relativi ad un delitto in cui sia stato fatto | |
comminazione della pena . E ’ cronaca di tutti i giorni che il giudice e le parti del processo , per vicende giudiziarie legate a gravi e complessi episodi delittuosi , | |
del processo , per vicende giudiziarie legate a gravi e complessi episodi delittuosi , hanno la necessità di affidare la ricostruzione probatoria dei “ fatti reato ” e dei “ luoghi | |
vicende giudiziarie legate a gravi e complessi episodi delittuosi , hanno la necessità di affidare la ricostruzione probatoria dei “ fatti reato ” e dei “ luoghi dove sono stati commessi | |
commessi ” a persone particolarmente esperte nelle varie branche del sapere scientifico – investigativo . La verità è perseguita mediante l’ impiego di metodologie sempre più raffinate e con l’ impiego | |
perseguita mediante l’ impiego di metodologie sempre più raffinate e con l’ impiego di strumenti la cui scientificità sembra essere pacifica . Questo purtroppo non sempre accade , in quanto , | |
più spesso falsi risultati , dove il Giudice ha estrema difficoltà nell’ accettare o rigettare le ipotesi ricostruttive della dinamica dell’ evento . L’ esperto nel campo tecnico-scientifico è in grado | |
raccolti e valutarli correttamente al fine di non invalidare il quadro probatorio , traducendo così le tematiche scientifiche nel linguaggio comune di tutti i soggetti del processo . E ’ in | |
del consulente di parte a garanzia anche della difesa dell’ imputato . Egli deve supervisionare le attività tecnico-scientifiche compiute dai professionisti incaricati dal Pubblico Ministero , controllando che siano state svolte | |
che siano state svolte nel pieno rispetto dei protocolli previsti dalla comunità scientifica internazionale per la formazione della prova , che costituisce l’ essenza del rito accusatorio . Di qui la | |
la formazione della prova , che costituisce l’ essenza del rito accusatorio . Di qui la necessità , anche per la difesa dell’ imputato , di avvalersi di professionisti competenti , | |
che costituisce l’ essenza del rito accusatorio . Di qui la necessità , anche per la difesa dell’ imputato , di avvalersi di professionisti competenti , dotati di alte qualità specialistiche | |
nei più diversi settori della scienza e della tecnica costituisce oramai uno strumento imprescindibile per la ricerca della verità dei fatti . Questa deve essere sempre orientata al rispetto del rigore | |
“ sentenza tecnica ” capace di incidere sulla libertà di persone innocenti . Per risolvere le varie problematiche legate all’ evento criminoso è necessario : – compiere sopralluoghi ; – ricostruire | |
varie problematiche legate all’ evento criminoso è necessario : – compiere sopralluoghi ; – ricostruire la dinamica dei fatti ; – effettuare esami autoptici ; e tutte quelle indagini scientifiche e | |
e necessari per emettere una “ giusta sentenza ” . Di seguito andiamo ad indicare le tre branche principali sulle quali si basano le scienze forensi : CRIMINALISTICA : risponde alla | |
” . Di seguito andiamo ad indicare le tre branche principali sulle quali si basano le scienze forensi : CRIMINALISTICA : risponde alla domanda su “ come “ o “ dove | |
sulla scena dell’ evento , che saranno analizzati in seguito in un contesto tecnico-scientifico . La premessa per un buon risultato è che qualsiasi tipo di accertamento , svolto sulla scena | |
. Queste discipline sono state sempre più rilevanti nella “ fase processuale ” e spesso la specializzazione dei tecnici è risultata fondamentale per condannare un colpevole , ma soprattutto per scagionare | |
che in ogni vicenda giudiziaria , soprattutto in quelle più complesse , il Giudice e le Parti hanno la necessità di affidare la ricostruzione probatoria dei fatti inerenti il reato al | |
vicenda giudiziaria , soprattutto in quelle più complesse , il Giudice e le Parti hanno la necessità di affidare la ricostruzione probatoria dei fatti inerenti il reato al sapere dello specialista | |
in quelle più complesse , il Giudice e le Parti hanno la necessità di affidare la ricostruzione probatoria dei fatti inerenti il reato al sapere dello specialista . INVESTIGAZIONE : risponde | |
luce sui fatti delittuosi . Tuttavia non bisogna escludere a priori che possa compierle anche la “ Difesa ” . Queste attività investigative devono essere condotte da esperti , avvalendosi all’ | |
elementi probatori rilevanti da presentare nel dibattimento ( momento di formazione della prova ) con la stessa valenza e dignità delle prove presentate dall’ accusa . Dopo anni di lavoro dobbiamo | |
il cammino verso questa “ parità di posizione ” nel dibattimento tra l’ accusa e la difesa . Quest’ ultima in passato pareva assopita in una posizione subordinata rispetto all’ accusa | |
assopita in una posizione subordinata rispetto all’ accusa che : conduceva l’ indagine , raccoglieva le prove e , diciamolo sommessamente , forse condizionava anche il verdetto del giudice . Le | |
le prove e , diciamolo sommessamente , forse condizionava anche il verdetto del giudice . Le investigazioni scientifiche sono quindi divenute uno strumento imprescindibile per l’ accertamento di fatti che richiedono | |
sono quindi divenute uno strumento imprescindibile per l’ accertamento di fatti che richiedono , per la loro intrinseca natura , il ricorso a nozioni che non appartengono alla comune conoscenza dell’ | |
conoscenza dell’ uomo medio . CRIMINOLOGIA : scienza che studia gli autori dei reati , le vittime , i vari tipi di condotta criminale , le forme possibili di controllo , |