This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.electroyou.it,elettrotecnica | micro dove possibile , anche perché non tutti hanno a diposizione un PIC né tantomeno l' /ART/l' interfaccia di programmazione ... In questo caso proporrei una soluzione di questo tipo , basato |
www.electroyou.it,elettrotecnica | soluzione di questo tipo , basato su una PWM generata da un temporizzatore semplice tipo l' /ART/l' NE555 : Ovviamente è solo uno schema di massima , ci saranno sicuramente delle migliorie |
www.electroyou.it,elettrotecnica | trasformarla " invertendo il duty cycle . Questo significa che tale blocco permette di scegliere l' /ART/l' onda di partenza con il duty cycle oppure la duale con duty cycle , e |
www.electroyou.it,elettrotecnica | base , dal partitore resistivo , varia tra circa 0.8V e 3.3V , non considerando l' /ART/l' impedenza di ingresso del Darlington . La Vbe del TIP é circa 1.4V . Questo |
www.electroyou.it,elettrotecnica | Darlington . La Vbe del TIP é circa 1.4V . Questo valore viene raggiunto quando l' /ART/l' LDR ha una resistenza di circa 40K , ovvero a meta ' percorso ; tutta |
www.electroyou.it,elettrotecnica | LDR ha una resistenza di circa 40K , ovvero a meta ' percorso ; tutta l' /ART/l' escursione minore ( piu ' luce ) non serve perché il TIP é gia ' |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che il micro sia più preciso non ci piove , ma a me pareva che l' /ART/l' OP volesse evitare questa soluzione . La linearità e la qualità della risposta dipende dalla |
www.electroyou.it,elettrotecnica | Ti serve per hobby , per una tesi ? Sei uno psicologo con passione per l' /ART/l' elettronica ? Se allora avesse avuto disponibili dei microcontrollori , li avrebbe adoperati . Puoi |
www.electroyou.it,elettrotecnica | rotazione del motore . MarcoD , sono solo un hobbysta della robotica , mi interessa l' /ART/l' intelligenza artificiale . Ti devo dire che l' autore del libro già sapeva dell' esistenza |
www.electroyou.it,elettrotecnica | un hobbysta della robotica , mi interessa l' intelligenza artificiale . Ti devo dire che l' /ART/l' autore del libro già sapeva dell' esistenza dei microcontrollori ( lo dice pure sul suo |
www.electroyou.it,elettrotecnica | si rende con la funzione derivata che , entrando nell' equazione descrittiva , fa diventare l' /ART/l' equazione algebrica una equazione differenziale alle derivate ordinarie . Le derivate sono ordinarie perché il |
www.electroyou.it,elettrotecnica | di un qualche parametro ( per esempio i filetti fluidi in fluidodinamica ) diventano infinitesime l' /ART/l' equazione deve includere una variazione infinitesima nel tempo e nello spazio . In questo caso |
www.electroyou.it,elettrotecnica | infinitesima nel tempo e nello spazio . In questo caso la derivata diventa parziale e l' /ART/l' equazione differenziale corrispodente , che descrive questa realtà , diventa anch'essa alle derivate parziali . |
www.electroyou.it,elettrotecnica | diventa anch'essa alle derivate parziali . E ' tutto contenuto nel sistema fisico , e l' /ART/l' universo ce lo racconta attraverso la sua matematica . Dato che sei un elettronico , |
www.electroyou.it,elettrotecnica | sua matematica . Dato che sei un elettronico , prendiamo un gruppo RC Se scrivo l' /ART/l' equazione del gruppo RC viene fuori qualcosa del tipo : Posso andare avanti e risolvere |
www.electroyou.it,elettrotecnica | gruppo RC viene fuori qualcosa del tipo : Posso andare avanti e risolvere oppure osservare l' /ART/l' equazione scritta anche solo in quel modo . Guardiamola , sta cercando di raccontarci una |
www.electroyou.it,elettrotecnica | primo membro abbiamo una costante , a secondo una derivata . Vo , per verificare l' /ART/l' equazione , deve crescere linearmente ( così la sua derivata è costante ) . La |
www.electroyou.it,elettrotecnica | con un esempio di una ODE a coefficienti non costanti . Ho pensato di completare l' /ART/l' esempio precedente , cioè del gruppo RC lineare , estendendolo ad un caso non a |
www.electroyou.it,elettrotecnica | ad un caso non a coefficienti costanti . E ' interessante notare quanto si complichi l' /ART/l' equazione , sebbene io abbia cercato un esempio piuttosto semplice , cioè lineare , di |
www.electroyou.it,elettrotecnica | a coefficienti non costanti e non omogeneo ( in generale ) . Per far diventare l' /ART/l' equazione a coefficienti non costanti possiamo far variare la capacità con il tempo , per |
www.electroyou.it,elettrotecnica | come nel caso precedente . Come nel caso precedente , per la resistenza , vale l' /ART/l' equazione : mentre per l' equazione relativa al condensatore bisogna fare un po ' di |
www.electroyou.it,elettrotecnica | Come nel caso precedente , per la resistenza , vale l' equazione : mentre per l' /ART/l' equazione relativa al condensatore bisogna fare un po ' di attenzione . Quando scriviamo la |
www.electroyou.it,elettrotecnica | tempo bisogna scrivere : da cui si ricava , nel caso specifico , che : L' /ART/l' equazione complessiva è quindi : Cominciamo a fare qualche considerazione , prima di partire a |
www.electroyou.it,elettrotecnica | complessiva è quindi : Cominciamo a fare qualche considerazione , prima di partire a risolvere l' /ART/l' equazione a testa bassa . La prima cosa che vedo è una brutta notizia . |
www.electroyou.it,elettrotecnica | bassa . La prima cosa che vedo è una brutta notizia . Se Vi=0 , l' /ART/l' equazione diventa omogenea : che , oltre alla soluzione nulla ha ovviamente un qualche esponenziale |
www.electroyou.it,elettrotecnica | comprende anche un termine lineare . Lo vedete ? Se c' è anche Vi , l' /ART/l' esponenziale dovrà essere " corretto " con la funzione 1/t e integrato nuovamente . Una |
www.electroyou.it,elettrotecnica | . Vediamo , come prima cosa , cosa succede vicino a t=0 . Poniamo . L' /ART/l' equazione diventa : Noto subito che se la costante di tempo del gruppo RC è |
www.electroyou.it,elettrotecnica | del gruppo RC è uguale alla costante di tempo di allontamento delle armarture del condensatore l' /ART/l' equazione diventa : cioè Questa è una retta la cui pendenza dipende esclusivamente da Vi |
www.electroyou.it,elettrotecnica | alla fine , cioè per t che tende ad infinito . Portiamo quindi al limite l' /ART/l' equazione originale : ottenendo : Cioè , indipendentemente dal percorso , alla fine il condensatore |
www.electroyou.it,elettrotecnica | come ... raccordandosi in modo liscio ? con un flesso ? oscillando ? Escludo subito l' /ART/l' oscillazione perché l' equazione è di primo ordine . Per il resto , è facile |
www.electroyou.it,elettrotecnica | in modo liscio ? con un flesso ? oscillando ? Escludo subito l' oscillazione perché l' /ART/l' equazione è di primo ordine . Per il resto , è facile rispondere alla domanda |
www.electroyou.it,elettrotecnica | equazione generale : Posso quindi porre e fare finta che k sia costante e riscrivere l' /ART/l' equazione come se fosse a coefficienti costanti : che ci riporta al caso di un |
www.electroyou.it,elettrotecnica | , dopo un transitorio , alla sua tensione finale . Se avessi ottenuto un negativo l' /ART/l' esponenziale sarebbe andato a divergere , facendomi pensare di aver sbagliato qualcosa . Non perché |
www.electroyou.it,elettrotecnica | cioè il primo che abbiamo visto : , Vi positiva . Ricordo che , essendo l' /ART/l' equazione del primo ordine , non si possono avere oscillazioni . A questo punto ( |
www.electroyou.it,elettrotecnica | possiamo verificare con il solutore numerico . Come sapete io uso Mathematica . Risolviamo brutalmente l' /ART/l' equazione e definiamo una funzione che contenga la soluzione , con il comando : Vo |
www.electroyou.it,elettrotecnica | analizzato una equazione differenziale che rappresenta un circuito a coefficienti non costanti nel tempo . L' /ART/l' equazione è comunque lineare , ma non ammette già più una soluzione in termini di |
www.electroyou.it,elettrotecnica | equazione , di esplorarne il contenuto , facendo attenzione al significato di molti dettagli che l' /ART/l' equazione voleva comunicarci . Il risultato è stato quello di aver capito come i vari |
www.electroyou.it,elettrotecnica | quello di aver capito come i vari parametri dell' equazione influenzino il risultato . Non l' /CLI/l' abbiamo fatto per tutti i parametri , si potrebbe continuare , ma finirei forse per |
www.electroyou.it,elettrotecnica | problemi si complicano molto passando da una tipologia di equazione ad un' altra , perché l' /ART/l' informazione contenuta aumenta di dimensione . Notare che l' equazione è ancora lineare . Se |
www.electroyou.it,elettrotecnica | equazione ad un' altra , perché l' informazione contenuta aumenta di dimensione . Notare che l' /ART/l' equazione è ancora lineare . Se diventasse non lineare il problema si complicherebbe molto molto |
www.electroyou.it,elettrotecnica | anche non lineari . Non stupisce affatto che alcuni di questi problemi ( per esempio l' /ART/l' equazione di Navier-Stokes , per citarne uno ) non siano ancora stati non solo risolti |
www.electroyou.it,elettrotecnica | si sta facendo , piuttosto che mettere dati nel simulatore . Se non avessimo studiato l' /ART/l' equazione saremmo riusciti a capire come impostare i vari parametri nella soluzione per ottenere un |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che ho realizzato in allegato , ovviamente non è il massimo. . ma mi dava l' /ART/l' effetto che volevo Per usare proficuamente un simulatore , bisogna sapere molta più elettronica di |
www.electroyou.it,elettrotecnica | esattamente dove sia il problema . Non è il TRIAC in se , semmai , l' /ART/l' alto assorbimento di corrente del circuito che originariamente era adatto , ed ora sembra essere |
www.electroyou.it,elettrotecnica | , ed ora sembra essere troppo elevato . Togliendo i LED hai più che dimezzato l' /ART/l' assorbimento di corrente , e , quindi , il circuito funziona bene , ma resta |
www.electroyou.it,elettrotecnica | più bene come in origine . Ho la sensazione di avere indovinato nel dire che l' /ART/l' alimentatore " transformerless " era già al limite in origine e forse l' invecchiamento dei |
www.electroyou.it,elettrotecnica | dire che l' alimentatore " transformerless " era già al limite in origine e forse l' /ART/l' invecchiamento dei condensatori lo ha portato a mostrare presto le sue incapacità . Avendo voglia |
www.electroyou.it,elettrotecnica | devo capire come modificare il guadagno ma la struttura è come intendevi tu ? Per l' /ART/l' offset ho pensato che posso usare l' uscita analogica di un PIC , gli do |
www.electroyou.it,elettrotecnica | la struttura è come intendevi tu ? Per l' offset ho pensato che posso usare l' /ART/l' uscita analogica di un PIC , gli do un riferimento negativo al PIC così che |
www.electroyou.it,elettrotecnica | scheda e li colleghi direttamente al positivo e negativo della nuova ventola ( ma ce l' /CLI/l' hai a disposizione ? ) . Questo è il primo passo per vedere come si |
www.electroyou.it,elettrotecnica | carico ) . Grazie , adesso è tutto chiaro . Provo la ventola solo con l' /ART/l' alimentazione e dopo che ha girato al massimo vedo se ho una riduzione di velocità |
www.electroyou.it,elettrotecnica | non ho molti soldini per comprarmi un cad . attualmente uso designspark che è gratis l' /ART/l' analogica sto cercando di imparare da solo , anche se dicono che è molto difficile |
www.electroyou.it,elettrotecnica | basate su un' elettronica più moderna : https://www.swissmicros.com/dm42.php Salve a tutti . Sto studiando per l' /ART/l' esame di Calcolatori Elettronici ed ho scritto una semplice funzione in assembly-Mips che mi copi |
www.electroyou.it,elettrotecnica | mi copi il contenuto di un array in un altro . Il programma funziona , l' /ART/l' unico problema è che se salvo sullo stack , all' inizio del programma , i |
www.electroyou.it,elettrotecnica | ora sono più tranquillo Ciao , qualcuno potrebbe mostrarmi e spiegarmi il grafico che mostra l' /ART/l' andamento dell' induzione magnetica B , in funzione dell' angolo di di posizione degli avvolgimenti |
www.electroyou.it,elettrotecnica | la legge di Lenz , si ha che la corrente si oppone alla causa che l' /CLI/l' ha generata , ovvero alla variazione di flusso dovuta appunto al moto relativo tra campo |
www.electroyou.it,elettrotecnica | muove in senso antiorario , per cui la velocità della barra rispetto al campo è l' /ART/l' opposto della velocità del campo stesso . Risulta dunque : ( versore uscente ) Se |
www.electroyou.it,elettrotecnica | devono avere la stessa velocità di rotazione altrimenti il flusso rimarrebbe costante ( in quanto l' /ART/l' angolo tra il campo B e il vettore normale alla sezione della spira rimarrebbe costante |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che dirai è più bello del silenzio " . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' /ART/l' ultima parola ai cretini è arte . L' application library l' avevo già scaricata , |
www.electroyou.it,elettrotecnica | . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' ultima parola ai cretini è arte . L' /ART/l' application library l' avevo già scaricata , inoltre ho trovato un pacchetto con tutti gli |
www.electroyou.it,elettrotecnica | cortesia , ma lasciare l' ultima parola ai cretini è arte . L' application library l' /ART/l' avevo già scaricata , inoltre ho trovato un pacchetto con tutti gli esempi dello starterKit |
www.electroyou.it,elettrotecnica | di un programma che avevo scritto per un PIC18 per ora mi serviva solamente implementare l' /ART/l' interrupt di un timer qualsiasi in overflow per calcolare il tempo e l' interrupt da |
www.electroyou.it,elettrotecnica | solamente implementare l' interrupt di un timer qualsiasi in overflow per calcolare il tempo e l' /ART/l' interrupt da un pin esterno ed ho risolto trovando vari esempi come quello che hai |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che dirai è più bello del silenzio " . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' /ART/l' ultima parola ai cretini è arte . Vale la pena anche di leggersi bene la |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che dirai è più bello del silenzio " . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' /ART/l' ultima parola ai cretini è arte . TardoFreak ha scritto : ... il PIC32 è |
www.electroyou.it,elettrotecnica | starterKit di Microchip aveva lo stesso fenomeno . E ' normale ? Ho collegato solamente l' /ART/l' USB , un dispositivo con connessione SPI e due leds ... ( senza resistenza ) |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che dirai è più bello del silenzio " . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' /ART/l' ultima parola ai cretini è arte . Bene , quindi è normale che scaldi se |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che dirai è più bello del silenzio " . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' /ART/l' ultima parola ai cretini è arte . Hai ragione Marco , non ho più fatto |
www.electroyou.it,elettrotecnica | invio in messaggio . Ma soprattutto la cosa che mi ha lasciato veramente contento : L' /ART/l' ho acquistato il 05/09/2015 ... immagine eliminata ( La targhetta con i simboli delle polarità |
www.electroyou.it,elettrotecnica | il 05/09/2015 ... immagine eliminata ( La targhetta con i simboli delle polarità del plug l' /CLI/l' ho appiccicata io perché il caricabatterie viene con i due coccodrilli ) . vabbé dai |
www.electroyou.it,elettrotecnica | , ho fatto un po ' di pubblicità , però se lo meritano , tra l' /ART/l' altro li ho contattati per un aiuto e sono stati anche molto disponibili . Ho |
www.electroyou.it,elettrotecnica | capisco : -la prima lettera X che significa ? -la seconda lettera B indica che l' /ART/l' interruttore differenziale scatterà se la differenza di corrente sarà : da 36 a 60 Ampere |
www.electroyou.it,elettrotecnica | e ho continuato a postare immagini da server esterni ( contro regolamento , ora che l' /CLI/l' ho letto sono pienamente d' accordo ) . Marco me lo ha fatto gentilmente notare |
www.electroyou.it,elettrotecnica | . collegamenti vecchio pannello P.s. vorrei chiedere ai moderatori o chi può , di togliere l' /ART/l' immagine del disegno nel post nr . 41 , perché i collegamenti sono sbagliati . |
www.electroyou.it,elettrotecnica | , non penso sia come dici tu . Secondo me è accaduto questo : Io l' /CLI/l' ho acquistato ( sabato 5 Settembre ) . Lunedì 7 Settembre ne hanno prodotto una |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che dirai è più bello del silenzio " . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' /ART/l' ultima parola ai cretini è arte . L' application library l' avevo già scaricata , |
www.electroyou.it,elettrotecnica | . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' ultima parola ai cretini è arte . L' /ART/l' application library l' avevo già scaricata , inoltre ho trovato un pacchetto con tutti gli |
www.electroyou.it,elettrotecnica | cortesia , ma lasciare l' ultima parola ai cretini è arte . L' application library l' /ART/l' avevo già scaricata , inoltre ho trovato un pacchetto con tutti gli esempi dello starterKit |
www.electroyou.it,elettrotecnica | di un programma che avevo scritto per un PIC18 per ora mi serviva solamente implementare l' /ART/l' interrupt di un timer qualsiasi in overflow per calcolare il tempo e l' interrupt da |
www.electroyou.it,elettrotecnica | solamente implementare l' interrupt di un timer qualsiasi in overflow per calcolare il tempo e l' /ART/l' interrupt da un pin esterno ed ho risolto trovando vari esempi come quello che hai |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che dirai è più bello del silenzio " . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' /ART/l' ultima parola ai cretini è arte . Vale la pena anche di leggersi bene la |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che dirai è più bello del silenzio " . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' /ART/l' ultima parola ai cretini è arte . TardoFreak ha scritto : ... il PIC32 è |
www.electroyou.it,elettrotecnica | starterKit di Microchip aveva lo stesso fenomeno . E ' normale ? Ho collegato solamente l' /ART/l' USB , un dispositivo con connessione SPI e due leds ... ( senza resistenza ) |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che dirai è più bello del silenzio " . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' /ART/l' ultima parola ai cretini è arte . Bene , quindi è normale che scaldi se |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che dirai è più bello del silenzio " . Rispondere è cortesia , ma lasciare l' /ART/l' ultima parola ai cretini è arte . Spero di essere nella sezione giusta , magari |
www.electroyou.it,elettrotecnica | ho comprato a fine dicembre un termoconvettore con ventola che fa 750/1250/2000 watt per ricaldare l' /ART/l' ambiente della camera , ecco ... appena lo accendo o poco dopo il modem router |
www.electroyou.it,elettrotecnica | , a momenti posso navigare per ore , adesso io ho fatto queste prove : l' /ART/l' unica prova che mi ha dato risultati è stata quella di mettere la stufa al |
www.electroyou.it,elettrotecnica | casa , e tutto il resto per quel che so fare , per quanto riguarda l' /ART/l' utilizzo del tester , come devo controllare ? non so come fare , a mala |
www.electroyou.it,elettrotecnica | come fare , a mala pena so controllare la tensione della batteria della macchina , l' /ART/l' alimentatore switching ? ? come è fatto ? quello del modem è piccolo e non |
www.electroyou.it,elettrotecnica | , ma non essere posti in 25 anniil problema , magari avendo cambiato 4 volte l' /ART/l' auto , il bagno , la cucina , il salotto e avendo buttato soldi in |
www.electroyou.it,elettrotecnica | dogma o libro come infallibile . ( Buddha ) -- Quello che non comprendi con l' /ART/l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' esperienza . ( MMGM |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che non comprendi con l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' /ART/l' esperienza . ( MMGM ) se parli per quanto da me espresso , evidentemente nemmeno |
www.electroyou.it,elettrotecnica | ( bla ... bla. . bla ... ) - i vecchi impianti ( adeguati con l' /ART/l' inserimento del differenziale ) man mano sarebbero stati oggetto di rifacimento e quindi si sarebbero |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che se il proprietario non ha le possibilità economiche e/o la voglia di adeguare tutto l' /ART/l' impianto elettrico , l' installatore qualificato ha le competenze e la testa pensante per : |
www.electroyou.it,elettrotecnica | non ha le possibilità economiche e/o la voglia di adeguare tutto l' impianto elettrico , l' /ART/l' installatore qualificato ha le competenze e la testa pensante per : - realizzare quanto richiesto |
www.electroyou.it,elettrotecnica | ancora : Se il cliente NON VUOLE o NON HA LA POSSIBILITA ' di adeguare l' /ART/l' impianto di terra ed intervenire con ulteriori adeguamenti ad un impianto elettrico che risulta già |
www.electroyou.it,elettrotecnica | le condizioni dell' esistente , ha tutto il diritto di farlo fare , così come l' /ART/l' installatore ha la facoltà di rifiutarsi . Attilio ha scritto:appunto ! ma non lo fai |
www.electroyou.it,elettrotecnica | perfetta regola d' arte un par de palle ! Ma lo capisci o no che l' /ART/l' impianto è già dichiarato conforme per la protezione dai contatti indiretti ? -- Michele Guetta |
www.electroyou.it,elettrotecnica | dogma o libro come infallibile . ( Buddha ) -- Quello che non comprendi con l' /ART/l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' esperienza . ( MMGM |
www.electroyou.it,elettrotecnica | che non comprendi con l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' /ART/l' esperienza . ( MMGM ) Partiamo dal fatto che io non sono un talebano della |