CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.electroyou.it,elettrotecnica po ' a funzionato , ma in alcune situazioni si aveva quasi l' impressione che l' /ART/l' interruttore si fermasse a metà percorso tra spento e acceso e a volte si sentiva
www.electroyou.it,elettrotecnica questo io c' entro poco , impianto molto vecchio . Posto una foto di come l' /CLI/l' ho trovato oggi aprendo : Ciao inconsapevole , Volevo avvertirti che Admin non ama molto
www.electroyou.it,elettrotecnica è presente e crea quei problemi con faretti led e lampadine a basso consumo . L' /ART/l' interruttore ha un filo nero per la corrente e uno marrone che comanda il lampadario
www.electroyou.it,elettrotecnica vero . Allego una foto pi decente , quello che non capisco e che anche l' /ART/l' altra volta è successo così , e quando vado ad aprire trovo l' interruttore rotto
www.electroyou.it,elettrotecnica che anche l' altra volta è successo così , e quando vado ad aprire trovo l' /ART/l' interruttore rotto , spaccato a metà e staccato dall' interruttore stesso , e una parte
www.electroyou.it,elettrotecnica dimensione non devo eccedere ? ] perché non ne faccio un uso intensivo , e l' /ART/l' ho usato a dir il vero pochissimo , tutto questo ostruzionismo ? Bisogna vivere sul
www.electroyou.it,elettrotecnica dell' induttore ? Per il principio di Kirchhoff alle correnti , ... ovvero perche ' l' /ART/l' acqua che entra inferiormente nel " termosifone " di sinistra e ' anche quella che
www.electroyou.it,elettrotecnica , i dirigenti aziendali in genere pilotano le scelte e per non sbagliare si copiano l' /ART/l' uno con l' altro , gmail , jira , confluence , vpn spesso in piu
www.electroyou.it,elettrotecnica aziendali in genere pilotano le scelte e per non sbagliare si copiano l' uno con l' /ART/l' altro , gmail , jira , confluence , vpn spesso in piu , gitlab etc
www.electroyou.it,elettrotecnica analogo per il montaggio e cablaggio quadri , ma non sono riuscito a trovare né l' /ART/l' uno né l' altro ... quindi uso solo sw adibiti a cazzeggio ... oltre ai
www.electroyou.it,elettrotecnica montaggio e cablaggio quadri , ma non sono riuscito a trovare né l' uno né l' /ART/l' altro ... quindi uso solo sw adibiti a cazzeggio ... oltre ai gruppi di lavoro
www.electroyou.it,elettrotecnica analogo per il montaggio e cablaggio quadri , ma non sono riuscito a trovare né l' /ART/l' uno né l' altro ... quindi uso solo sw adibiti a cazzeggio ... oltre ai
www.electroyou.it,elettrotecnica montaggio e cablaggio quadri , ma non sono riuscito a trovare né l' uno né l' /ART/l' altro ... quindi uso solo sw adibiti a cazzeggio ... oltre ai gruppi di lavoro
www.electroyou.it,elettrotecnica da casa Interessante leggere le vostre esperienze . Attualmente nel mio caso ho trovato comodo l' /ART/l' utilizzo di due soli software per poter fare " tutto " . Il primo è
www.electroyou.it,elettrotecnica software per poter fare " tutto " . Il primo è Anydesk , che è l' /ART/l' alternativa migliore a mio avviso dopo Teamviewer , quest' ultimo funziona gratuitamente fino al momento
www.electroyou.it,elettrotecnica al pari di Teamviewer ed al momento gratuito per tutti . Dato che per me l' /ART/l' utilizzo in desktop remoto è comunque " pesantino " , nel senso che non è
www.electroyou.it,elettrotecnica carità , non era essenziale ma è sempre cosa da non sottovalutare ) e tra l' /ART/l' altro con backup costante dei file più importanti . Ho scritto di fretta e ho
www.electroyou.it,elettrotecnica , in esempio , anche le linee di forza del campo elettrico e gravitazionale . L' /ART/l' interpretazione fisica più intuitiva del flusso , secondo me , si ha considerando come campo
www.electroyou.it,elettrotecnica come campo vettoriale il campo " velocità " di un fluido in movimento . Considera l' /ART/l' esempio semplice semplice di un tubo nel quale sta scorrendo dell' acqua . Il campo
www.electroyou.it,elettrotecnica acqua . Il campo vettoriale definisce in ogni punto del tubo la velocità che assume l' /ART/l' acqua che scorre . Ora supponi di avere una superficie , per semplicità , piana
www.electroyou.it,elettrotecnica dispositivi di protezione , se non eventualmente una protezione al sovraccarico dell' apparecchiatura alimentata . L' /ART/l' eventuale magnetotermico alla luce della criticità evidenziata meglio 2p , anche se , vista la
www.electroyou.it,elettrotecnica . A parte che in teoria ritengo sia vietato un simile ampliamento , anche io l' /CLI/l' ho fatto per poter utilizzare il trapano e poco più in fondo al box e
www.electroyou.it,elettrotecnica solare ad isola ,in periodi di basso irraggiamento ho problemi a caricare le batterie , l' /ART/l' inverter che gestisce la carica e la scarica delle batterie sarebbe predisposto con un ingresso
www.electroyou.it,elettrotecnica anche cercando un gruppo piu grosso , per avere meno problemi . Praticamente vogliamo calcolare l' /ART/l' intensità di corrente che passa per l' induttore . Usiamo il teorema di Norton su
www.electroyou.it,elettrotecnica per avere meno problemi . Praticamente vogliamo calcolare l' intensità di corrente che passa per l' /ART/l' induttore . Usiamo il teorema di Norton su tutti i bipoli a-dinamici ( quindi tutto
www.electroyou.it,elettrotecnica . Usiamo il teorema di Norton su tutti i bipoli a-dinamici ( quindi tutto escluso l' /ART/l' induttore ) . Il mio problema non è tanto trovare la resistenza ( o conduttanza
www.electroyou.it,elettrotecnica tanto trovare la resistenza ( o conduttanza ) equivalente , ma piuttosto la , ovvero l' /ART/l' intensità di corrente di corto circuito . Il resistore viene cortocircuitato , per cui ne
www.electroyou.it,elettrotecnica di un anno e quindi sono un po ' arruginito . Ad ogni modo per l' /ART/l' espressione della corrente , vedo che ha già risposto Lele_u_biddrazzu , di gran lunga più
www.electroyou.it,elettrotecnica con amperometro . Il problema che riscontro è la posizione in cui è stato messo l' /ART/l' amperometro ( tra i due centri stella ) e non riesco a capire come posso
www.electroyou.it,elettrotecnica ( sono abituato a vederlo in serie su una sola linea ) . Ragazzi , l' /ART/l' ho scaricato ma non ho la minima idea di come si usi questo programma .
www.electroyou.it,elettrotecnica " pulire " le stringhe eliminando gli spazi vuoti prima della prima lettera e dopo l' /ART/l' ultima lettera..quindi se sei sicurissimo di aver scritto i nomi bene ..cioè " esposito gennaro
www.electroyou.it,elettrotecnica intrallicciate di sostegno , rotaie per binari e tubazioni di fluidi che mettono in collgamento l' /ART/l' area palazzina con le aree in cui si svolgono le prove . Venendo perentoriamente al
www.electroyou.it,elettrotecnica dogma o libro come infallibile . ( Buddha ) -- Quello che non comprendi con l' /ART/l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' esperienza . ( MMGM
www.electroyou.it,elettrotecnica che non comprendi con l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' /ART/l' esperienza . ( MMGM ) Siamo in una rete TT in bassa tensione allacciata al
www.electroyou.it,elettrotecnica dogma o libro come infallibile . ( Buddha ) -- Quello che non comprendi con l' /ART/l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' esperienza . ( MMGM
www.electroyou.it,elettrotecnica che non comprendi con l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' /ART/l' esperienza . ( MMGM ) Ah , Ok . Io mi riferivo a degli schemi
www.electroyou.it,elettrotecnica che si potrebbero manifestare sul dispersore ? Forse conviene mantenere tutto in TT e verificare l' /ART/l' idoneità dei dispositivi differenziali ? Grazie e a presto . Paolo 357gre ha scritto :
www.electroyou.it,elettrotecnica presto . Paolo 357gre ha scritto : Forse conviene mantenere tutto in TT e verificare l' /ART/l' idoneità dei dispositivi differenziali ? Senza ombra di dubbio ! -- Michele Guetta -- Non
www.electroyou.it,elettrotecnica dogma o libro come infallibile . ( Buddha ) -- Quello che non comprendi con l' /ART/l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' esperienza . ( MMGM
www.electroyou.it,elettrotecnica che non comprendi con l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' /ART/l' esperienza . ( MMGM ) Sto testando " duramente " l' alimentatore e devo dire
www.electroyou.it,elettrotecnica tue spese , con l' esperienza . ( MMGM ) Sto testando " duramente " l' /ART/l' alimentatore e devo dire che ha delle caratteristiche eccezionali . Ho provato anche il compensatore
www.electroyou.it,elettrotecnica per le mie esigenze , non avrebbe un uso pratico . Almeno non assiduamente . L' /ART/l' unico modo per poterlo utilizzare è dedicarlo ad alimentare ricetrasmettitori . Non voglio rinunciare a
www.electroyou.it,elettrotecnica protezioni e quant'altro ma serve solo ed unicamente una tensione fissa 13,8 V. Se conosci l' /ART/l' inglese c' è questo vecchio manuale ITT che tratta l' alimentatore da zero . Troverai
www.electroyou.it,elettrotecnica fissa 13,8 V. Se conosci l' inglese c' è questo vecchio manuale ITT che tratta l' /ART/l' alimentatore da zero . Troverai circuiti di base fino a un alimentatore completo a componenti
www.electroyou.it,elettrotecnica base fino a un alimentatore completo a componenti discreti . Puoi fare delle prove scollegando l' /ART/l' alimentazione del circuito ausiliario e la resistenza che arriva alla base dei pilota dei transistor
www.electroyou.it,elettrotecnica -- -- -- Nel frattempo ho fatto dei test che mi hanno lasciato allibito . L' /ART/l' alimentatore in questione è riuscito ad erogare una corrente di 10 A a 1,3 V
www.electroyou.it,elettrotecnica riguarda la questione RF ho realizzato un secondo regolatore ausiliario con L200 . Ho seguito l' /ART/l' applicativo del DS ed ho prelevato la tensione di riferimento a valle delle resistenze di
www.electroyou.it,elettrotecnica di quello di on/off che è sempre a levetta . Non so perché tale interruttore l' /ART/l' anno posizionato lontanissimo dalla spia di rete(al neon ) ! Quindi farò un altro foro
www.electroyou.it,elettrotecnica ! abusivo ha scritto:Nel frattempo ho fatto dei test che mi hanno lasciato allibito . L' /ART/l' alimentatore in questione è riuscito ad erogare una corrente di 10 A a 1,3 V
www.electroyou.it,elettrotecnica che uso farà la fine questo alimentatore ma comunque è pronto al pezzo ! Tra l' /ART/l' altro è un bell'oggetto e se non altro mi ha aiutato a passare questo terribile
www.electroyou.it,elettrotecnica DS avevo già sott'occhio i progetti di Crapella Vittorio . Solo che dopo aver abbandonato l' /ART/l' MC1466L ho optato per un altro regolatore che non mi ha mai tradito : il
www.electroyou.it,elettrotecnica per un altro regolatore che non mi ha mai tradito : il 723 . Tra l' /ART/l' altro non ne conoscevo un uso come in questo progetto . Poi il passo successivo
www.electroyou.it,elettrotecnica , però , mi è venuto un dubbio : potrei mettere tutto il circuito con l' /ART/l' L200 sul mille fori insieme al resto . In questo modo si incasinerebbe il cablaggio
www.electroyou.it,elettrotecnica il cablaggio è molto pulito . Che faccio ? ! ? ! Buonasera , riprendo l' /ART/l' argomento di una discussione precedente chiedo se siete a conoscenza di sistemi che si possono
www.electroyou.it,elettrotecnica monte dell’ inverter grid e quindi anche del contatore di produzione . Si , sembra l' /ART/l' unica soluzione di accumulo fattibile su sistemi con conto energia . Non è detto che
www.electroyou.it,elettrotecnica dogma o libro come infallibile . ( Buddha ) -- Quello che non comprendi con l' /ART/l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' esperienza . ( MMGM
www.electroyou.it,elettrotecnica che non comprendi con l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' /ART/l' esperienza . ( MMGM ) Intanto secondo me si perdono soldi di incentivo poiché le
www.electroyou.it,elettrotecnica . io farei così ... ma io son paranoico. . mi aiutate a capire : L' /ART/l' energia delle batterie non si scarica in rete come se questa fosse un carico ?
www.electroyou.it,elettrotecnica non si scarica in rete come se questa fosse un carico ? In assenza rete l' /ART/l' inverter si spegne per non alimentare la rete , ma anche anche questi sistemi hanno
www.electroyou.it,elettrotecnica ma anche anche questi sistemi hanno un spi ? Ma se fosse così come implementerebbero l' /ART/l' alimentazione delle mie utenze se c' è un black-out del distributore ? Grazie Vins1970 ha
www.electroyou.it,elettrotecnica c' è un black-out del distributore ? Grazie Vins1970 ha scritto:mi aiutate a capire : L' /ART/l' energia delle batterie non si scarica in rete come se questa fosse un carico ?
www.electroyou.it,elettrotecnica non si scarica in rete come se questa fosse un carico ? In assenza rete l' /ART/l' inverter si spegne per non alimentare la rete , ma anche anche questi sistemi hanno
www.electroyou.it,elettrotecnica ma anche anche questi sistemi hanno un spi ? Ma se fosse così come implementerebbero l' /ART/l' alimentazione delle mie utenze se c' è un black-out del distributore ? Grazie non ho
www.electroyou.it,elettrotecnica di produzione ( sto valutando il prodotto ES-3K EXT della enerconv ) In assenza rete l' /ART/l' inverter si spegne per non alimentare la rete , ma anche anche questi sistemi hanno
www.electroyou.it,elettrotecnica ma anche anche questi sistemi hanno un spi ? Ma se fosse così come implementerebbero l' /ART/l' alimentazione delle mie utenze se c' è un black-out del distributore ? Grazie Questo dovresti
www.electroyou.it,elettrotecnica risposta sarà piuttosto vaga ? Impianto I.P. in classe I ( datato ) viene sostituita l' /ART/l' armatura stradale esistente ( classe I ) con armatura stradale ( classe II ) lasciando
www.electroyou.it,elettrotecnica . Un classico , e se ne vedono tanti , in questo caso anche se l' /ART/l' armatura è del tipo doppio isolamento , ma il resto no , quale comportamento si
www.electroyou.it,elettrotecnica dogma o libro come infallibile . ( Buddha ) -- Quello che non comprendi con l' /ART/l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' esperienza . ( MMGM
www.electroyou.it,elettrotecnica che non comprendi con l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' /ART/l' esperienza . ( MMGM ) Ho già 4 resistenze da 0,47 Ohm 5 W ma
www.electroyou.it,elettrotecnica di dedicarmi al posizionamento delle resistenze di Sensing . Ho due domande : Mentre smontavo l' /ART/l' aletta di raffreddamento dal suo telaio interno portante , ho scoperto che c' è una
www.electroyou.it,elettrotecnica indirizzo elettrotecnica e automazione . Che libro di testo usi ? Nel buon vecchio Conte l' /ART/l' argomento è trattato esaurientemente e gli esercizi di questo tipo abbondano . Ok . Adesso
www.electroyou.it,elettrotecnica salve a tutti , ho trovato un esercizio che mi ha messo in difficoltà . L' /ART/l' esercizio mi chiede di trovarmi l' andamento della corrente dell' induttore . Ho trovato le
www.electroyou.it,elettrotecnica un esercizio che mi ha messo in difficoltà . L' esercizio mi chiede di trovarmi l' /ART/l' andamento della corrente dell' induttore . Ho trovato le condizioni iniziali studiando il circuito per
www.electroyou.it,elettrotecnica il non nulle , ho ' aggiunto ' un generatore di tensione in serie con l' /ART/l' induttore o condensatore che avevo ed ho sostituito tramite Norton ho sostituito i generatori di
www.electroyou.it,elettrotecnica elettronico ) . Mi sono accorto che per i primi circuiti che ho fatto riguardanti l' /ART/l' accensione di led con pulsante e potenziometro hanno iniziato a darmi problemi per l' alimentazione
www.electroyou.it,elettrotecnica riguardanti l' accensione di led con pulsante e potenziometro hanno iniziato a darmi problemi per l' /ART/l' alimentazione , nel senso che la batteria da 9volt che uso sempre si scarica rapidamente
www.electroyou.it,elettrotecnica spenderci una fortuna , Grazie . Quoto ! Inoltre ti consiglio , per connettere facilmente l' /ART/l' alimentatore alla breadboard , di acquistare anche un piccolo connettore femmina compatibile col suo spinotto
www.electroyou.it,elettrotecnica € spedizione dalla Cina inclusa ( arriva in un mese circa ) . Per limitare l' /ART/l' escursione di tensione tra 1,25 e 15 V ( anziché tra 1,25 e 30 V
www.electroyou.it,elettrotecnica ritrovarmi con i circuiti bruciati . e mi chiedo a che altezza sia meglio piazzare l' /ART/l' accelerometro ( è il quadratino bianco nella foto ) affinchè sia disturbato il meno possibile
www.electroyou.it,elettrotecnica esterno orizzontale applicato alla massa inferiore . Trascuriamo del tutto la gravità e consideriamo soltanto l' /ART/l' atto di moto iniziale . Mi viene da dire che il baricentro acquista una quantità
www.electroyou.it,elettrotecnica però assolutamente sicuro del procedimento adottato , il risultato è corretto ? Grazie . Sicuramente l' /ART/l' analisi teorica è interessante , evita false piste e alla fine risulta più rapida ,
www.electroyou.it,elettrotecnica però con una vibrazione continua , e vorrei affinare il tutto . Un loop controlla l' /ART/l' inclinazione . Questa viene ricavata dai segnali dell' accelerometro , con un procedimento che cerca
www.electroyou.it,elettrotecnica . Per la verità non ho fatto simulazioni . Come dati , per quanto riguarda l' /ART/l' algoritmo ho il programma source in C mentre dati elettromeccanici non ne ho , potrei
www.electroyou.it,elettrotecnica ma intanto hanno già una loro validità commerciale , ed occupano poca superficie . Anche l' /ART/l' uomo , in fondo , sta in equilibrio . Responsabile Tecnico Re : Responsabile Tecnico
www.electroyou.it,elettrotecnica abilitato posso fare la progettazione ( di mia competenza , impianti elettrici ) anche per l' /ART/l' azienda dove lavoro ? ..inoltre dopo i soliti 2 anni da dipendente come imp .
www.electroyou.it,elettrotecnica fare visto cosa comporta essere RT , però se dovessi decidere di intraprendere questa strada l' /ART/l' unica cosa per cui darei la mia disponibilità è ad un lavoro da dipendente dove
www.electroyou.it,elettrotecnica gen 2013 , 13:47 da marcover Capisco , quindi io non avrei requisti per fare l' /ART/l' RT in quanto alle dipendenze di uno studio tecnico e non di una ditta installatrice
www.electroyou.it,elettrotecnica ) e tenendo conto che avviare uno studio ha dei costi , stavo valutando più l' /ART/l' opzione di continuare alle dipendenze in una qualsiasi zona d' italia e poi in futuro
www.electroyou.it,elettrotecnica zona d' italia e poi in futuro ( aspettando tempi migliori ) valutare se iniziare l' /ART/l' attività di libero professionista. . magari a 30 anni con un bagaglio d' esperienza decennale
www.electroyou.it,elettrotecnica volevo chiedere anche un' altra cosa : il mio progetto di questa chitarra prevederebbe anche l' /ART/l' adozione di due microfoni tradizionali , oltre ai piezoelettrici , però non so se collegando
www.electroyou.it,elettrotecnica chitarra " ? magari se posti uno schema dei collegamenti si capisce meglio..Per uqnaot riguarda l' /ART/l' aggiunta dei microfoni ... .cosa intendi per microfoni ... ..Mi spiego : vuoi utilizzare dei
www.electroyou.it,elettrotecnica chitarra " ? magari se posti uno schema dei collegamenti si capisce meglio..Per uqnaot riguarda l' /ART/l' aggiunta dei microfoni ... .cosa intendi per microfoni ... ..Mi spiego : vuoi utilizzare dei
www.electroyou.it,elettrotecnica 2 microfoni siano identici e collegati nel medesimo modo , uno funziona regolarmente , mentre l' /ART/l' altro toccandolo produce un fastidioso rumore di massa . inoltre se invece di collegare i
www.electroyou.it,elettrotecnica viene ripreso uno strumento a corda con un microfono dinamico ... )io personalmente preferirei amplificare l' /ART/l' uscita dall' amplificatore piuttosto che il suono delle corde(questo te lo da già il Piezo
www.electroyou.it,elettrotecnica in seguito . Poi riguardo alle teorie sul fatto che sia meglio un modo o l' /ART/l' altro suppongo ce ne siano a decine valide e a favore di entrambi i modi
www.electroyou.it,elettrotecnica foto , fornisci almeno i dati di targa completi dell' alimentatore originario ( se ce l' /CLI/l' hai ) e di quello che hai usato ; se sei sicuro della tensione e
www.electroyou.it,elettrotecnica sei sicuro della tensione e della polarità qunto accaduto è alquanto misterioso ... sicuro che l' /ART/l' alimentatore sia perfetamente funzionante ? Sicuro che il notebook non fosse per qualche motivo già
www.electroyou.it,elettrotecnica e il collegamento del caricatore non gli abbia dato il colpo di grazia ? Altrimenti l' /ART/l' unica altra cosa che mi viene in mente è che tu sia stato estremamente sfortunato
www.electroyou.it,elettrotecnica connettore e solo in seguito alimentare il caricatore , ovvero inserire la spina o chiudere l' /ART/l' interruttore della eventuale ciabatta ) . Per usare proficuamente un simulatore , bisogna sapere molta
www.electroyou.it,elettrotecnica ( tranne eventualmente quelli controllati , ma tralasciamoli pure ) , dopodichè si procede con l' /ART/l' applicare un generatore di sonsa nel punto in cui vuoi calcolare la resistenza equivalente .