CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.electroyou.it,elettrotecnica regole del forum . Lo so perché con l' università siamo andati a visitare l' /ART/l' azienda , ha un autonomia totale da quel che ricordo sui 700km . L'
www.electroyou.it,elettrotecnica l' azienda , ha un autonomia totale da quel che ricordo sui 700km . L' /ART/l' azienda vicentina che ci ha fatto vedere l' auto elettrica in questione
www.electroyou.it,elettrotecnica quel che ricordo sui 700km . L' azienda vicentina che ci ha fatto vedere l' /ART/l' auto elettrica in questione è la SME . Produce più che altro inverter e
www.electroyou.it,elettrotecnica il PC inutilizzabile . Ho intuito che fosse colpa dell' hard disk , l' /ART/l' ho sostituito con uno nuovo e il PC è tornato a funzionare a meraviglia .
www.electroyou.it,elettrotecnica File Recovery ( non è gratuito ) potresti comunque spulciare dentro l' /ART/l' hard disk e copiare tutti i dati . Io ho una versione vecchia che uso su Win
www.electroyou.it,elettrotecnica egregiamente : se il sistema operativo riesce a almeno a " vedere " l' /ART/l' hard disk , lui ti fa accedere a tutto quanto , anche file corrotti o
www.electroyou.it,elettrotecnica o proprio cancellati ( che però non sempre riesci a recuperare ) . L' /ART/l' ho usato anche su hard disk che avevano problemi meccanici e spesso sono
www.electroyou.it,elettrotecnica di trovare una scheda funzionante e compatibile con il tuo hard disk . L' /ART/l' operazione di sostituzione è banale , si tratta solo di svitare qualche
www.electroyou.it,elettrotecnica fuori i dati.In quel caso se non riesci farlo allora puoi pensare che l' /ART/l' HD possa essere guasto . Nel caso potresti provare a salvarlo con il
www.electroyou.it,elettrotecnica Ho sentito spesso dire questa cosa ma quale è in realta il motivo ? Colgo l' /ART/l' occasione anche per un' altra domanda : di che tipo è il motore degli HD ?
www.electroyou.it,elettrotecnica inoltre che facendo scorrere una corrente tra due dei quattro fili l' /ART/l' albero non accenna a frenarsi , quindi pare non accedano a delle bobine.
www.electroyou.it,elettrotecnica dischi fissi la testina era in contatto con la superficie magnetica , ma l' /ART/l' attrito ha costretto i progettisti a escogitare soluzioni
www.electroyou.it,elettrotecnica . Le tecniche di pilotaggio sono molteplici , la più semplice prevede l' /ART/l' alimentazione di un avvolgimento alla volta , usando il terzo come
www.electroyou.it,elettrotecnica più dove son finiti ! Si potrebbe quasi quasi pensare a un circuitino per l' /ART/l' alimentazione di questi motori ... Un mio carissimo amico lo aveva
www.electroyou.it,elettrotecnica sottile ) . Puoi vederli come motori passo-passo un po ' speciali , ecco . L' /ART/l' avviamento è critico , bisogna iniziare piano piano e salire
www.electroyou.it,elettrotecnica e riferisci . E ' molto più probabile che complice del fenomeno sia l' /ART/l' impianto elettrico comune , più che la vicinanza fisica . Se così fosse ,
www.electroyou.it,elettrotecnica fisica . Se così fosse , le soluzioni praticamente attuabili sono " l' /ART/l' allontanamento " elettrico , che però può non essere attuabile , e l'
www.electroyou.it,elettrotecnica " l' allontanamento " elettrico , che però può non essere attuabile , e l' /ART/l' applicazione di filtri di natura induttiva . </doc><doc> Salve a tutti , Sono nuovo
www.electroyou.it,elettrotecnica il valore culturale credo che sia grandissimo . Quando frequentavo l' /ART/l' istituto tecnico per periti elettrotecnici , il mio professore di
www.electroyou.it,elettrotecnica notte son dovuto intervenire nel quadro di un CED perche ' era saltato l' /ART/l' interruttore generale(QGBT) A monte sul distributore di fase e ' "
www.electroyou.it,elettrotecnica . Ora vengo al dunque : Siccome la temperatura del locale e ' molto alta l' /ART/l' estate(oscilla tra 35 e 45 gradi ) se sommata alla temperatura dei cavi e
www.electroyou.it,elettrotecnica del cavo di una fase . Può non deve . Chi ha dimensionato e progettato l' /ART/l' impianto elettrico forse non ha tenuto conto del tipo di carichi (
www.electroyou.it,elettrotecnica alla fase . Pero c' è un particolare che non puo essere sottovalutato : l' /ART/l' autore del post asserisce che entrando nella stanza ha trovato il
www.electroyou.it,elettrotecnica di corrente da iniettare ( purtroppo non ho la norma sottomano perché l' /CLI/l' ho prestata ) mi pare che in alta tensione si arrivi fino ad un massimo di
www.electroyou.it,elettrotecnica cabina MT/BT Inviato : 15 feb 2008 , 16:06 da studiotecnicoac Confermo l' /ART/l' ottimo intervento di Mike e se mi è permesso aggiungo che nel caso il
www.electroyou.it,elettrotecnica non sia adeguato ( la resistenza è troppo elevata ) , occorre ampliare l' /ART/l' estensione dell' impianto di terra o aggiungere dispersori di
www.electroyou.it,elettrotecnica dispersori di profondità . Nel caso non sia possibile ampliare l' /ART/l' impianto di dispersione è necessario misurare le tensioni di contatto
www.electroyou.it,elettrotecnica per dispersori con valori di resistenza molto bassi " consigliano " l' /ART/l' utilizzo di apparecchiature con elevata corrente di prova ( alcuni
www.electroyou.it,elettrotecnica si discostano da quelli effettuati da strumenti multifunzione ( se l' /ART/l' impianto di terra non presenta problemi ) . Effettuando la misura con
www.electroyou.it,elettrotecnica . ho potuto constatare che se aumento la distanza tra il fabbricato e l' /ART/l' anello intorno alla cabina mi si allarga l' aera di dispersione e la
www.electroyou.it,elettrotecnica distanza tra il fabbricato e l' anello intorno alla cabina mi si allarga l' /ART/l' aera di dispersione e la magliatura si estende in manera maggiore
www.electroyou.it,elettrotecnica per effettuare la misura volt-amperometrica ( ad esempio perché l' /ART/l' area antistante la cabina è piastrellata , pavimentata o con asfalto )
www.electroyou.it,elettrotecnica misurato anche la resistenza dei collegamenti tra la barra di terra e l' /ART/l' impianto di dispersione ( anche se il più delle volte è un valore
www.electroyou.it,elettrotecnica sempre collegati al collettore e da li all' impianto di dispersione . 2 ) L' /ART/l' impianto deve essere provato nelle normali condizioni di
www.electroyou.it,elettrotecnica spostarsi fino a trovare una zona libera ( considera che per provare l' /ART/l' impianto di dispersione di impianti utilizzatori di dimensioni
www.electroyou.it,elettrotecnica messa a terra cabina MT/BT Inviato : 16 feb 2008 , 10:47 da Mike Confermo l' /ART/l' intervento di studiotecnicoac , aggiungo solo per il punto 3 ) , dove
www.electroyou.it,elettrotecnica è soprattutto frutto della familiarità che si acquisice col tempo . L' /ART/l' importante è non attribuire a conti spannometrici un valore "
www.electroyou.it,elettrotecnica di energia ad utenze non essenziali in caso di rischio di sovracarico . L' /ART/l' elettricista invece ha installato un magnetotermico trifase 25A che
www.electroyou.it,elettrotecnica indicazioni riguardo ad entrambi i quesiti . Hai reso perfettamente l' /ART/l' idea , purtroppo non c' è modo di anticipare l' intervento del
www.electroyou.it,elettrotecnica . Hai reso perfettamente l' idea , purtroppo non c' è modo di anticipare l' /ART/l' intervento del limitatore col semplice uso di automatici aventi " In "
www.electroyou.it,elettrotecnica è meglio caricarle singolarmente ! </doc><doc> Sto testando " duramente " l' /ART/l' alimentatore e devo dire che ha delle caratteristiche eccezionali . Ho
www.electroyou.it,elettrotecnica le mie esigenze , non avrebbe un uso pratico . Almeno non assiduamente . L' /ART/l' unico modo per poterlo utilizzare è dedicarlo ad alimentare
www.electroyou.it,elettrotecnica ma serve solo ed unicamente una tensione fissa 13,8 V. Se conosci l' /ART/l' inglese c' è questo vecchio manuale ITT che tratta l' alimentatore da
www.electroyou.it,elettrotecnica 13,8 V. Se conosci l' inglese c' è questo vecchio manuale ITT che tratta l' /ART/l' alimentatore da zero . Troverai circuiti di base fino a un alimentatore
www.electroyou.it,elettrotecnica completo a componenti discreti . Puoi fare delle prove scollegando l' /ART/l' alimentazione del circuito ausiliario e la resistenza che arriva alla
www.electroyou.it,elettrotecnica -- -- -- Nel frattempo ho fatto dei test che mi hanno lasciato allibito . L' /ART/l' alimentatore in questione è riuscito ad erogare una corrente di 10 A a
www.electroyou.it,elettrotecnica RF ho realizzato un secondo regolatore ausiliario con L200 . Ho seguito l' /ART/l' applicativo del DS ed ho prelevato la tensione di riferimento a valle
www.electroyou.it,elettrotecnica quello di on/off che è sempre a levetta . Non so perché tale interruttore l' /ART/l' anno posizionato lontanissimo dalla spia di rete(al neon ) ! Quindi
www.electroyou.it,elettrotecnica frattempo ho fatto dei test che mi hanno lasciato allibito . L' /ART/l' alimentatore in questione è riuscito ad erogare una corrente di 10 A a
www.electroyou.it,elettrotecnica uso farà la fine questo alimentatore ma comunque è pronto al pezzo ! Tra l' /ART/l' altro è un bell'oggetto e se non altro mi ha aiutato a passare questo
www.electroyou.it,elettrotecnica i progetti di Crapella Vittorio . Solo che dopo aver abbandonato l' /ART/l' MC1466L ho optato per un altro regolatore che non mi ha mai tradito : il
www.electroyou.it,elettrotecnica ho optato per un altro regolatore che non mi ha mai tradito : il 723 . Tra l' /ART/l' altro non ne conoscevo un uso come in questo progetto . Poi il passo
www.electroyou.it,elettrotecnica ! Ora , però , mi è venuto un dubbio : potrei mettere tutto il circuito con l' /ART/l' L200 sul mille fori insieme al resto . In questo modo si incasinerebbe il
www.electroyou.it,elettrotecnica . Ai PC e alle apparecchiature da uso generico può andare bene anche l' /ART/l' onda sinusoidale modificata ( derivata dalla quadra ) . Per i vari
www.electroyou.it,elettrotecnica di rete , che come sai è pericolosa , soprattutto su un veicolo , se l' /ART/l' impianto non è ben curato . Ciao Mario Per rispondere a Goofy e
www.electroyou.it,elettrotecnica solo portare all' attenzione un paio di particolari . A prescindere che l' /ART/l' inverter sia ad onda quadra o meno , quello che è in grado di fornire
www.electroyou.it,elettrotecnica : vorrei cercare di capire quando può essere presa in considerazione l' /ART/l' ipotesi di realizzare un impianto fotovoltaico con l' obiettivo di
www.electroyou.it,elettrotecnica considerazione l' ipotesi di realizzare un impianto fotovoltaico con l' /ART/l' obiettivo di vendere l' energia ad un cliente finale diverso dal
www.electroyou.it,elettrotecnica di realizzare un impianto fotovoltaico con l' obiettivo di vendere l' /ART/l' energia ad un cliente finale diverso dal produttore . Per arrivare alla
www.electroyou.it,elettrotecnica per usufruire della possibilità del SEU ) ; - il produttore realizza l' /ART/l' impianto per esempio sul fabbricato del cliente finale che è
www.electroyou.it,elettrotecnica sul fabbricato del cliente finale che è interessato ad acquistare l' /ART/l' energia prodotta ; - il produttore connette in rete l' impianto ; e qua mi
www.electroyou.it,elettrotecnica ad acquistare l' energia prodotta ; - il produttore connette in rete l' /ART/l' impianto ; e qua mi fermo perché ho molta confusione , in sostanza credo
www.electroyou.it,elettrotecnica , in sostanza credo che il produttore debba innanzitutto ottenere l' /ART/l' autorizzazione a diventare in pratica un " venditore " di energia e qui
www.electroyou.it,elettrotecnica la strada da seguire ( sicuramente ci sarà una pratica da espletare con l' /ART/l' Agenzia delle Dogane ) . Qualcuno ha delle informazioni ? Definita
www.electroyou.it,elettrotecnica , in sostanza credo che il produttore debba innanzitutto ottenere l' /ART/l' autorizzazione a diventare in pratica un " venditore " di energia e qui
www.electroyou.it,elettrotecnica la strada da seguire ( sicuramente ci sarà una pratica da espletare con l' /ART/l' Agenzia delle Dogane ) . Una ulteriore domanda : la pratica per l'
www.electroyou.it,elettrotecnica con l' Agenzia delle Dogane ) . Una ulteriore domanda : la pratica per l' /ART/l' attivazione di un impianto del genere , si fa tramite l' applicativo GSE
www.electroyou.it,elettrotecnica : la pratica per l' attivazione di un impianto del genere , si fa tramite l' /ART/l' applicativo GSE " Sistemi di produzione e consumo ( ex SEU ) " ?
www.electroyou.it,elettrotecnica ( http://www.redcircuits.com/Page16.htm ) che mi avete postato . L' /ART/l' ho realizzato su bread-board e funziona così anche se riuscite
www.electroyou.it,elettrotecnica ... per alimentare il tutto con un paio di batterie a bottone per ridurre l' /ART/l' ingombro rispetto alla pila da 9 volt ... l' integrato del circuito che
www.electroyou.it,elettrotecnica a bottone per ridurre l' ingombro rispetto alla pila da 9 volt ... l' /ART/l' integrato del circuito che mi hai postato riesce a funzionare a questa
www.electroyou.it,elettrotecnica ma non credo data la semplicità ... .se funzionasse potrebbe essere l' /ART/l' ideale ... . Grazie tante amici per gli aiuti che mi state dando ... . </doc>
www.electroyou.it,elettrotecnica usare perforza dei PIC ? Grazie mille a chiunque mi aiuterà . si si l' /CLI/l' ho gia fatto solo con lampeggio singolo , nel senso che poteva solo
www.electroyou.it,elettrotecnica solo con lampeggio singolo , nel senso che poteva solo lampeggiare l' /ART/l' intera scritta e si poteva modificare la frequenza del lampeggio , ma se
www.electroyou.it,elettrotecnica come una possibile soluzione , spero senza qualche svarione vista l' /ART/l' ora , quindi , vado a dormire perché ho bisogno di riposare . Se ti
www.electroyou.it,elettrotecnica potrebbe essere non troppo complicato . RedEvil1991 ha scritto:si si l' /CLI/l' ho gia fatto solo con lampeggio singolo , nel senso che poteva solo
www.electroyou.it,elettrotecnica solo con lampeggio singolo , nel senso che poteva solo lampeggiare l' /ART/l' intera scritta e si poteva modificare la frequenza del lampeggio , ma se
www.electroyou.it,elettrotecnica gli utenti nuovi non si inseriranno mai bene nella community . Sei l' /ART/l' unico che mi punzecchia invece di prestarmi il tuo aiuto seriamente , se
www.electroyou.it,elettrotecnica riconosco che è cosi , non serve quindi che continui a cercare con l' /ART/l' ironia di ridicolizzarmi . Ti ringrazio per avermi aiutato ma to chiedo
www.electroyou.it,elettrotecnica omai inutile , visto che in poche ore hai cambiato le carte in tavola . Tra l' /ART/l' altro , a parte il rimprovero , nel thread precedente hai avuto tutto il
www.electroyou.it,elettrotecnica capire quale sia la strada da seguire per ottenere , nel modo migliore , l' /ART/l' assistenza di cui si necessita . Probabilmente non intendevi farlo ma
www.electroyou.it,elettrotecnica e questo post che ho aperto siccome è un circuito diverso dal precedente l' /CLI/l' ho fatto in un nuovo topic . Se mi dici poi che hai perso del tempo per fare
www.electroyou.it,elettrotecnica terminare ) e alla condizione che questo può avvenire solo 3 volte ... </doc><doc> l' /ART/l' energia è sempre distribuita in trifase . Di solito è detta trifase 400V
www.electroyou.it,elettrotecnica avrebbe rimosso il doppio contatore della 127V e della 220 V per mettere l' /ART/l' unico contatore a 230V come da norma EN50160 del 1993 : L’ introduzione
www.electroyou.it,elettrotecnica che a Roma la corrente la gestisce ACEA ... . quindi a chi dovrei chiedere l' /ART/l' ipotetica " mappa della 127V " ? Come molti comuni italiani , fino al
www.electroyou.it,elettrotecnica per comune , dando la precedenza alle ex municipalizzate , per l' /ART/l' acquisizione delle reti Enel . A Roma ora distribuisce Acea . Sarebbe
www.electroyou.it,elettrotecnica a questo mondo da qualche mese , partendo da zero assoluto , perché l' /ART/l' argomento mi ha sempre incuriosito . Mi sto facendo strada consultando
www.electroyou.it,elettrotecnica facendo strada consultando siti , il forum dedicato di arduino ( che tra l' /ART/l' altro , per discussioni che esulano quella scheda , consigliano
www.electroyou.it,elettrotecnica basato su PWM , ma era gestito da un transistor in modalità on/off . Tra l' /ART/l' altro ho trovato una discussione su questo forum di Settembre dove si
www.electroyou.it,elettrotecnica . Dimmi se ho capito . Anziché pilotare direttamente il mosfet con l' /ART/l' out del 555 , dovrei interporre tra i 2 componenti un circuito che si
www.electroyou.it,elettrotecnica in mente di progettarmelo e difare un' istallazione " casalinga " con l' /ART/l' aiuto di una di un amico che ha una ditta abilitata sia per lavori
www.electroyou.it,elettrotecnica o libro come infallibile . ( Buddha ) -- Quello che non comprendi con l' /ART/l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' esperienza . ( MMGM )
www.electroyou.it,elettrotecnica che non comprendi con l' insegnamento , lo imparerai , a tue spese , con l' /ART/l' esperienza . ( MMGM ) Allora vi racconto tutta la storia ... ma poi
www.electroyou.it,elettrotecnica stata costruita nell' 86 assieme ad altre 4 villettine . Il geometra che l' /CLI/l' aveva progettata pur amando i seminterrati non si era posto il minimo
www.electroyou.it,elettrotecnica geometra che avevano sbagliato ) Il fatto è che in poco più di trenta anni l' /ART/l' acqua è comunque entrata varie volte,anche 50 cm,alcune delle quali
www.electroyou.it,elettrotecnica dell' acqua dei confinanti . Intanto mi sono isolato ( ora prendo solo l' /ART/l' acqua che piove su casa mia).da diversi mesi sto pensando al
www.electroyou.it,elettrotecnica scopo ( non quelle delle auto che si usurano prima)ho cercato capire l' /ART/l' inverter da utilizzare ( potenza , tipo di onda , ecc ) ora so che il punto
www.electroyou.it,elettrotecnica spesso ... solo che io sono lontano 50 km e non posso andarci . L' /ART/l' incaricato per venire una /due volte l' anno mi sembra che voglia
www.electroyou.it,elettrotecnica 50 km e non posso andarci . L' incaricato per venire una /due volte l' /ART/l' anno mi sembra che voglia 300-400 euro ... e gli altri condomini non sono
www.electroyou.it,elettrotecnica conforme alla DK 5600 , e requisiti semplificati . Visto che da passivo , l' /ART/l' utente diventa anche attivo , i miei dubbi sono i seguenti : 1 Il