CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.penale.it,diritto penale . 572572 ) . Pertanto al momento in cui è stato accertato il fatto , in /PRE/in data 10/9/2005 , sussistevano tutti i presupposti del reato , mentre la sua permanenza poteva
www.penale.it,diritto penale condanna il ricorrente al pagamento delle spese processuali . Fra le dispute interpretative maggiormente discusse in /PRE/in tema di rapina , rientra quella - di antica tradizione - concernente l’ ammissibilità o
www.penale.it,diritto penale è un’ altra , e verte sulla configurabilità o meno dell’ ipotesi tentata del reato in /PRE/in esame nei casi di violenza o minaccia poste in essere dopo una sottrazione soltanto tentata
www.penale.it,diritto penale meno dell’ ipotesi tentata del reato in esame nei casi di violenza o minaccia poste in /PRE/in essere dopo una sottrazione soltanto tentata . Tutt’ altro che sopito invece è il dibattito
www.penale.it,diritto penale è il dibattito sul tentativo quando violenza o minaccia , anche tentate , siano poste in /PRE/in essere dopo un tentativo di sottrazione . La discussione vede , tuttora , dottrina e
www.penale.it,diritto penale e giurisprudenza assestate su opposte posizioni : la prima tende a negarlo , ravvisando , in /PRE/in simili ipotesi , un concorso di reati fra furto ( tentato ) e il reato
www.penale.it,diritto penale qualche recente pronuncia , non si esita ad ammettere il tentativo di rapina impropria anche in /PRE/in ipotesi di sottrazione non consumata . Una prima obiezione , a quanto pare insuperabile ,
www.penale.it,diritto penale commesse “ immediatamente dopo la sottrazione ” , non può ipotizzarsi il reato , neanche in /PRE/in forma tentata , se non nella fase indicata dalla norma , relativa cioè al momento
www.penale.it,diritto penale disposto dell’ art . 56 comma 1 e 628 comma 2 c.p. , il precetto in /PRE/in esame va quindi letto nei seguenti termini : “ alla stessa pena del comma 1
www.penale.it,diritto penale adoperare violenza o minaccia immediatamente dopo la sottrazione..”[3 ] . Per aggirare l’ ostacolo , in /PRE/in giurisprudenza si fa leva sullo stesso dettato ordinario , che prevede , accanto al fine
www.penale.it,diritto penale seguito della mancata sottrazione : ciò dovrebbe giustificare dunque il tentativo di rapina impropria anche in /PRE/in simili circostanze[4 ] . Tale scelta interpretativa , si è rilevato in dottrina , pare
www.penale.it,diritto penale rapina impropria anche in simili circostanze[4 ] . Tale scelta interpretativa , si è rilevato in /PRE/in dottrina , pare in realtà poco convincente : è ben vero , infatti , si
www.penale.it,diritto penale simili circostanze[4 ] . Tale scelta interpretativa , si è rilevato in dottrina , pare in /PRE/in realtà poco convincente : è ben vero , infatti , si argomenta , che un
www.penale.it,diritto penale è ben vero , infatti , si argomenta , che un soggetto può ricorrere - in /PRE/in astratto - a violenza o minacce per assicurarsi l’ impunità a causa di una sottrazione
www.penale.it,diritto penale previsione dell’ art . 628 comma 2 , là dove il legislatore si esprime nettamente in /PRE/in termini di sottrazione già realizzatasi . Riconoscere , dunque , la rapina impropria anche in
www.penale.it,diritto penale in termini di sottrazione già realizzatasi . Riconoscere , dunque , la rapina impropria anche in /PRE/in tali situazioni significa forzare la lettera della legge , creando un vulnus al suo interno
www.penale.it,diritto penale un vulnus al suo interno , attraverso una tecnica di creazione giuridica destinata a risolversi in /PRE/in un’ applicazione analogica in malam partem . A sostegno del costante indirizzo giurisprudenziale , volto
www.penale.it,diritto penale interno , attraverso una tecnica di creazione giuridica destinata a risolversi in un’ applicazione analogica in /PRE/in malam partem . A sostegno del costante indirizzo giurisprudenziale , volto a riconoscere il tentativo
www.penale.it,diritto penale sostegno del costante indirizzo giurisprudenziale , volto a riconoscere il tentativo di rapina impropria anche in /PRE/in presenza di una sottrazione non consumata , s’ invoca , peraltro , anche l’ argomento
www.penale.it,diritto penale s’ invoca , peraltro , anche l’ argomento relativo alla considerazione della natura del reato in /PRE/in questione , che ( come noto ) rappresenta una fattispecie complessa ai sensi dell’ art
www.penale.it,diritto penale come comunemente si afferma , composta dal furto e dalla violenza privata , e più in /PRE/in particolare , per la fattispecie che qui interessa , dalla sottrazione e dal reato contro
www.penale.it,diritto penale reato contro la persona ( minaccia , percosse , etc . ) che di volta in /PRE/in volta segue la prima . Potendo - si dice fra i giudici - le fattispecie
www.penale.it,diritto penale prima . Potendo - si dice fra i giudici - le fattispecie componenti la figura in /PRE/in esame ( sottrazione e violenza ) presentarsi entrambe alla stadio del tentativo , occorre continuare
www.penale.it,diritto penale persona . Tale conclusione , tuttavia , sembra , ad avviso degli autori , porsi in /PRE/in contrasto proprio con la corretta ed indiscutibile premessa , da cui la stessa giurisprudenza muove
www.penale.it,diritto penale , circa la natura complessa del reato considerato : ipotizzare la sussistenza della rapina impropria in /PRE/in caso di tentata sottrazione , sempre seguita dal fatto contro la persona , non è
www.penale.it,diritto penale si dice , proprio per via di specifiche ragioni attinenti al carattere composto della figura in /PRE/in esame . Più precisamente , si afferma , il reato complesso costituisce una fattispecie autonoma
www.penale.it,diritto penale si afferma , il reato complesso costituisce una fattispecie autonoma rispetto agli elementi costitutivi che in /PRE/in essa si compenetrano ; questi ultimi , perdendo il rilievo giuridico assunto nella figura originaria
www.penale.it,diritto penale da un lato , e il fatto di violenza o minaccia , dall’ altro , in /PRE/in tema di rapina impropria , si fondono , per così dire , in una fattispecie
www.penale.it,diritto penale altro , in tema di rapina impropria , si fondono , per così dire , in /PRE/in una fattispecie strutturalmente indipendente da quella del furto e della violenza privata in maniera tale
www.penale.it,diritto penale dire , in una fattispecie strutturalmente indipendente da quella del furto e della violenza privata in /PRE/in maniera tale da conferire alla stessa un diverso significato giuridico . Sicché , si rileva
www.penale.it,diritto penale l’ ubi consistam del nuovo reato , si sostanzia nell’ impiego di violenza o minacce in /PRE/in un momento immediatamente successivo alla sottrazione . Il concetto è stato espresso in dottrina con
www.penale.it,diritto penale o minacce in un momento immediatamente successivo alla sottrazione . Il concetto è stato espresso in /PRE/in dottrina con significativa espressione : si è parlato di fattispecie a tempo “ circoscritto ”
www.penale.it,diritto penale tempo “ circoscritto ” o “ vincolato”[5 ] : la figura delittuosa , cioè , in /PRE/in tanto esiste - come titolo autonomo di reato - in quanto sia riscontrabile , all’
www.penale.it,diritto penale figura delittuosa , cioè , in tanto esiste - come titolo autonomo di reato - in /PRE/in quanto sia riscontrabile , all’ interno del preciso ambito temporale segnato dall’ “immediatamente dopo la
www.penale.it,diritto penale tipica[6 ] . Appare pertanto ovvio che anche il tentativo non potrà che essere apprezzato in /PRE/in relazione al nuovo fatto tipico così come sopra descritto , in rapporto cioè al nuovo
www.penale.it,diritto penale potrà che essere apprezzato in relazione al nuovo fatto tipico così come sopra descritto , in /PRE/in rapporto cioè al nuovo oggetto del divieto penale : la forma tentata , in sostanza
www.penale.it,diritto penale , in rapporto cioè al nuovo oggetto del divieto penale : la forma tentata , in /PRE/in sostanza , risuonerà , come del resto può desumersi dalla norma , in questi termini
www.penale.it,diritto penale tentata , in sostanza , risuonerà , come del resto può desumersi dalla norma , in /PRE/in questi termini : “ non tentare di adoperare violenza o minaccia , per assicurarti il
www.penale.it,diritto penale intera figura delittuosa . Si giustifica quindi la considerazione della sottrazione come presupposto del reato in /PRE/in questione , non invece come parte dell’ azione tipica stante - in caso contrario -
www.penale.it,diritto penale presupposto del reato in questione , non invece come parte dell’ azione tipica stante - in /PRE/in caso contrario - la necessità di rinvenire , indebitamente , nel relativo inizio di esecuzione
www.penale.it,diritto penale di violenza o minaccia , concludere per la sussistenza della rapina impropria tentata , anche in /PRE/in simili ipotesi , appare comunque operazione del tutto arbitraria . L’ assunto risulterebbe infatti inaccettabile
www.penale.it,diritto penale tutto arbitraria . L’ assunto risulterebbe infatti inaccettabile proprio alla luce della natura del reato in /PRE/in esame : la mancata verificazione della sottrazione , elemento rispetto al cui insorgere il legislatore
www.penale.it,diritto penale diverse offese , che costituisce l’ unica ragione di sussistenza della figura complessa , anche in /PRE/in forma tentata . Ad una simile affermazione si perviene , invero , ove si ragioni
www.penale.it,diritto penale tentata . Ad una simile affermazione si perviene , invero , ove si ragioni proprio in /PRE/in termini di offesa . Il fatto offensivo tipico della rapina impropria è infatti espresso dal
www.penale.it,diritto penale al pregiudizio arrecato al patrimonio : questo è il disvalore sotteso alla norma . E in /PRE/in termini di tentativo , la condotta - si capisce - rileva ove risulti idonea ed
www.penale.it,diritto penale persona , risulta del tutto ingiustificata . Così come macroscopico risulta lo scompenso , sempre in /PRE/in termini sanzionatori , fra l’ unica ammissibile ipotesi di rapina impropria tentata , realizzatasi dopo
www.penale.it,diritto penale impropria tentata , realizzatasi dopo l’ avvenuta sottrazione , e quella ipotizzata come tale , in /PRE/in cui la sottrazione non sia avvenuta[8 ] . La diversità obiettiva fra l’ ipotesi di
www.penale.it,diritto penale La diversità obiettiva fra l’ ipotesi di rapina impropria tentata con avvenuta sottrazione e quella in /PRE/in cui tale sottrazione venga a mancare trova puntuale riscontro , si afferma in ultimo ,
www.penale.it,diritto penale e quella in cui tale sottrazione venga a mancare trova puntuale riscontro , si afferma in /PRE/in ultimo , sul piano soggettivo : altro infatti è l’ atteggiamento psicologico mirante a perseguire
www.penale.it,diritto penale volere . D’ altronde , si afferma , se il legislatore ha previsto di punire in /PRE/in una certa misura il ladro che ricorre alla violenza o minaccia in vista dei fini
www.penale.it,diritto penale previsto di punire in una certa misura il ladro che ricorre alla violenza o minaccia in /PRE/in vista dei fini indicati dalla norma , non può non aver serbato la stessa sorte
www.penale.it,diritto penale la stessa sorte a chi abbia tentato di rubare , poiché l’ aggressione al patrimonio in /PRE/in ogni caso è già avvenuta e , se si è fermata al tentativo , ciò
www.penale.it,diritto penale . Sia pure utili e del tutto validi alla stregua di un giudizio logico-morale nonché in /PRE/in una prospettiva de iure condendo , tali osservazioni - secondo l’ indirizzo dottrinale - si
www.penale.it,diritto penale prospettiva de iure condendo , tali osservazioni - secondo l’ indirizzo dottrinale - si pongono in /PRE/in contrasto , come visto , da un lato , con la lettera della legge ,
www.penale.it,diritto penale reato complesso : fondare la convinzione circa l’ esistenza della rapina impropria , nelle ipotesi in /PRE/in esame , con conseguente applicazione del relativo regime sanzionatorio , in base ad una presunzione
www.penale.it,diritto penale impropria , nelle ipotesi in esame , con conseguente applicazione del relativo regime sanzionatorio , in /PRE/in base ad una presunzione di sussistenza del medesimo intento legislativo sotteso alla fattispecie in cui
www.penale.it,diritto penale , in base ad una presunzione di sussistenza del medesimo intento legislativo sotteso alla fattispecie in /PRE/in cui la sottrazione si sia consumata , significa porsi apertamente in contrasto col principio di
www.penale.it,diritto penale legislativo sotteso alla fattispecie in cui la sottrazione si sia consumata , significa porsi apertamente in /PRE/in contrasto col principio di legalità . Nonostante per lo più si tenda in giurisprudenza a
www.penale.it,diritto penale porsi apertamente in contrasto col principio di legalità . Nonostante per lo più si tenda in /PRE/in giurisprudenza a ravvisare nei casi di violenza successiva a tentata sottrazione , una fattispecie di
www.penale.it,diritto penale anziché un concorso di reati fra tentativo di furto e violenza contro la persona , in /PRE/in qualche recente pronuncia sembrano invece aver trovato spazio gli argomenti , più convincenti , sostenuti
www.penale.it,diritto penale a pronunciarsi . [ 6 ] Questa è l’ impostazione della dottrina dominante succitata . In /PRE/in questo senso anche quella manualistica . Cfr . Fiandaca-Musco , Diritto penale – parte speciale
www.penale.it,diritto penale . Dai vari contributi dottrinali si può cogliere fra l’ altro anche una divergenza interpretativa in /PRE/in ordine al concetto di “ immediatamente dopo la sottrazione ” che per la giurisprudenza costante
www.penale.it,diritto penale dottrina , per spiegare la locuzione ci si dovrebbe riferire a quella situazione di transizione in /PRE/in cui si realizza l’ estinzione del possesso del soggetto passivo , per via dell’ uscita
www.penale.it,diritto penale riferimento è non solo a Cass . sez . V n. 3796 del 1999 , in /PRE/in Cass . pen . , 2001 , p. 1214 ma anche ad una recente pronuncia
www.penale.it,diritto penale Cass . pen . , 2001 , p. 1214 ma anche ad una recente pronuncia in /PRE/in cui sembrano trovare accoglimento le tesi sostenute in dottrina di cui si riporta la massima
www.penale.it,diritto penale 1214 ma anche ad una recente pronuncia in cui sembrano trovare accoglimento le tesi sostenute in /PRE/in dottrina di cui si riporta la massima : “ In tema di rapina impropria ,
www.penale.it,diritto penale trovare accoglimento le tesi sostenute in dottrina di cui si riporta la massima : “ In /PRE/in tema di rapina impropria , postulando l’ art . 628 comma 2 c.p. , che
www.penale.it,diritto penale altro)cui la condotta violenta o minacciosa abbia dato luogo , qualora tale condotta sia posta in /PRE/in essere senza che la sottrazione sia stata previamente realizzata ” , così Cass . sez
www.penale.it,diritto penale stata previamente realizzata ” , così Cass . sez . V n. 32551 del 2007 in /PRE/in CED 236969 . Il periodico on-llne non può essere considerato " stampa " ai sensi
www.penale.it,diritto penale del reato di diffamazione va giudicata come non prevista dalla legge come reato REPUBBLICA ITALIANA IN /PRE/in NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE QUINTA SEZIONE PENALE Composta dagli Ill.mi
www.penale.it,diritto penale di BOLOGNA , del 11/01/2011 visti gli atti , la sentenza e il ricorso udita in /PRE/in PUBBLICA UDIENZA del 28/10/2011 la relazione fatta dal Consigliere Dott . PAOLO GIOVANNI DEMARCHI ALBENGO
www.penale.it,diritto penale la relazione fatta dal Consigliere Dott . PAOLO GIOVANNI DEMARCHI ALBENGO Udito il Procuratore Generale in /PRE/in persona del Dott.ssa Fodaroni che ha concluso per l' annullamento senza rinvio Udito , per
www.penale.it,diritto penale Udito , per la parte civile , l' Avv Udit i difensor Avv . RITENUTO IN /PRE/in FATTO Propone ricorso per cassazione avverso la sentenza n. 10062/11 della Corte d’ appelIo di
www.penale.it,diritto penale per il reato di cui agli artt . 57 e 57 bis c.p. perché , in /PRE/in qualità dl direttrice responsabile dell' edizIone on-line del settimanale L' Espresso , ometteva ll controllo
www.penale.it,diritto penale del reato dl diffamazione aggravata da parte di ai danni di YYY ( reato accertato/commesso in /PRE/in Bologna nelI'apriIe del 2004 ) . Contro la sentenza dl appello la ricorrente muove due
www.penale.it,diritto penale ; afferma la ricorrente che il reato di omesso controllo deve ritenersi consumato nel momento in /PRE/in cul non è stata impedita la pubblicazione diffamatoria . Il Procuratore Generale ha concluso per
www.penale.it,diritto penale la pubblicazione diffamatoria . Il Procuratore Generale ha concluso per l' accoglimento del ricorso , in /PRE/in quanto la pubblicazione on line non consente un controllo preventivo e non è comunque assimilabile
www.penale.it,diritto penale , ma I’omessa rimozione del commento , così non solo provvedendo ad un’ inammlssiblIe analogia in /PRE/in malam partem , vietata in materia penale , ma altresì stravolgendo la norma incriminatrlce ,
www.penale.it,diritto penale commento , così non solo provvedendo ad un’ inammlssiblIe analogia in malam partem , vietata in /PRE/in materia penale , ma altresì stravolgendo la norma incriminatrlce , che punisce il mancato impedimento
www.penale.it,diritto penale il mancato impedimento della pubblicazione , e non invece l‘omissione dl controllo successivo . CONSIDERATO IN /PRE/in DIRITTO L' artlcolo 57 del codice penale , che punisce l reati commessi col mezzo
www.penale.it,diritto penale legge , tutte le riproduzioni tlpograflche o comunque ottenute con mezzi meccanici o ñsico-chimici , in /PRE/in qualsiasi modo destinate alla pubblicazione ” . Ciò premesso , si deve valutare se il
www.penale.it,diritto penale condividere ( Sez . 5 , Sentenza n. 35511 del 16/07/2010 , Brambilla ) ; in /PRE/in primo luogo si deve ribadire che ai sensi della legge sulla stampa sono considerate stampe
www.penale.it,diritto penale stampe o stampati le riproduzioni tipograñche o comunque ottenute con mezzi meccanici o fisico-chimici , in /PRE/in qualsiasi modo destinate alla pubblicazione . Dunque , perché possa parlarsi di stampa ln senso
www.penale.it,diritto penale . Le pubblicazioni rese note mediante la rete informatica difettano di entrambi i requisiti , in /PRE/in quanto non consistono in moltepllcl riproduzioni su più supporti fisici di uno stesso testo redatto
www.penale.it,diritto penale note mediante la rete informatica difettano di entrambi i requisiti , in quanto non consistono in /PRE/in moltepllcl riproduzioni su più supporti fisici di uno stesso testo redatto in originale , al
www.penale.it,diritto penale quanto non consistono in moltepllcl riproduzioni su più supporti fisici di uno stesso testo redatto in /PRE/in originale , al fine della distribuzione presso il pubblico ; il testo pubblicato su Internet
www.penale.it,diritto penale diffusione del contenuto del periodico on-line avvlene dunque non mediante la distribuzione del supporto fisico in /PRE/in cui è inserito ( che richiederebbe comunque la mediazione di un apparato di lettura ,
www.penale.it,diritto penale diversità strutturale tra i due mezzi dl comunicazione e per la lmpossibllltà dl operare , in /PRE/in materia penale , una analogia in malam partem . D' altronde , sono evidentl le
www.penale.it,diritto penale dl comunicazione e per la lmpossibllltà dl operare , in materia penale , una analogia in /PRE/in malam partem . D' altronde , sono evidentl le differenze anche nelle modalità tecniche di
www.penale.it,diritto penale da parte dl chl sl slntonlzza sulla frequenza di trasmissione ; nel caso di pubblicazione in /PRE/in Internet la trasmlsslone avviene telematlcamente tramite un internet provider , sfruttando la rete telefonica fissa
www.penale.it,diritto penale riproduzione fisica su carta operata dal lettore , non solo perché meramente eventuale ( ed in /PRE/in alcuni casi anche impossibile ; si pensi alle notizie divulgate In Internet tramite filmati o
www.penale.it,diritto penale meramente eventuale ( ed in alcuni casi anche impossibile ; si pensi alle notizie divulgate In /PRE/in Internet tramite filmati o registrazioni audlo ) , ma anche perché non finalizzata alla distribuzione
www.penale.it,diritto penale non finalizzata alla distribuzione ; e d' altronde , una eventuale distribuzione successiva alla pubblicazione in /PRE/in Internet , operata da soggetti terzi , potrebbe comportare esclusivamente una responsabilità di questi ultlmi
www.penale.it,diritto penale editore e del direttore responsabile della rivista ( e d' altronde verrebbe totalmente meno , in /PRE/in questo caso , il nesso causale ) . Esistono.poi altrl profili per l quali le
www.penale.it,diritto penale tali proflll sono statl esaurientemente e condivlsibilmente esaminati dalla sentenza dl questa sezione , richiamata In /PRE/in apertura della motivazione , cul si rimanda per ogni ulteriore approfondimento . Deve quindi ritenersi
www.penale.it,diritto penale impugnata , perché ll fatto non è previsto dalla legge come reato . Così deciso in /PRE/in Roma il 28 ottobre 2011 1 . Dalla mitologia greca al caso concreto : analisi
www.penale.it,diritto penale Dalla mitologia greca al caso concreto : analisi della decisione della Corte di Cassazione Studiata in /PRE/in psicoanalisi e definita da Carl Gustav Jung “ complesso di Elettra ” , dal nome
www.penale.it,diritto penale Elettra ” , dal nome del personaggio mitologico , tale patologia ha taluni risvolti anche in /PRE/in campo giuridico . Nella sentenza citata , infatti , la Suprema Corte di Cassazione ha
www.penale.it,diritto penale stabilita dall’ articolo 609 bis c.p. per chiunque , al di fuori delle ipotesi previste in /PRE/in detto articolo , compie atti sessuali con una persona che , al momento del fatto
www.penale.it,diritto penale affidato o che abbia , con quest' ultimo , una relazione di con-vivenza . ( in /PRE/in particolari situazioni , per il minore di anni sedici nei confronti del soggetto attivo in