CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#10944563 Kabbalah vuol dire “ ricevuta ” , in Ebraico moderno questa parola viene utilizzata proprio per richiedere una ricevuta , uno scontrino fiscale , una ricetta dal medico .
doc#10944707 Kabbalah vuol dire “ ricevuta ” , in Ebraico moderno questa parola viene utilizzata proprio per richiedere una ricevuta , uno scontrino fiscale , una ricetta dal medico .
doc#10944782 L’ ottava lettera dell’ alfabeto ebraico è HET .
doc#10944896 Tra tutti gli alfabeti privilegiamo quello ebraico perché , insieme al sanscrito , è l’ alfabeto che conduce energia .
doc#10945089 Tra tutti gli alfabeti privilegiamo quello ebraico perché , insieme al sanscrito , è l’ alfabeto che conduce energia .
doc#10945097 Ogni lettera dell’ Alef-Beit ( alfabeto ) ebraico è un vettore d’ energia e di luce divina , che agisce sulla consapevolezza umana in modo triplice : tramite la sua forma , nome , valore numerico In altri termini , ogni lettera ebraica è un canale tramite il quale vengono riversati nel mondo correnti di ...
doc#10945157 In ebraico , queste quattro lettere sono in realtà tre , in quanto la H si ripete due volte ( Y-H-V-H ) .
doc#10945167 Il suo significato profondo è in qualche modo simile a quello della Pasqua cristiana , del Pesach ebraico , del Ramadan , della festa della Luce Mazdea .
doc#10945180 Soffermiamoci soprattutto sull’ alfabeto ebraico , sintesi della nostra storia .
doc#10945248 Sette sono state le piaghe d’ Egitto secondo una nuova interpretazione traducendo “ piaga ” in “ colpi ” dall’ ebraico , alcuni versetti riportano solo sette “ colpi ” magari ricordando quelle più significative , ma comunque sono dieci “ piaghe ” ( colpi , punizioni ) nella Bibbia .
doc#10945252 Tra tutti gli alfabeti privilegiamo quello ebraico perché , insieme al sanscrito , è l’ alfabeto che conduce energia .
doc#10945577 Tantoché gli Ebrei avevano cercato di avvicinarsi un po ’ di più alla verità con il sacro tetragrammaton composto dalle quattro lettere dell’ alfabeto ebraico Jod-He-Vau-He : J-H-V-H ( Jahveh ) .
doc#10945907 [ vc_row][vc_column][vc_column_text ] In Ebraico nei nomi non c’ è nulla di casuale .
doc#10946108 Ogni lettera dell’ alfabeto ebraico è un mandala , una “ forma o contenitore ” capace di guidare l’ attenzione di chi medita su di esso , verso il centro dell’ Essere e della coscienza,verso quello stato di riposo e di silenzio dal quale proviene l’ illuminazione spirituale .
doc#10946154 Ogni lettera dell’ Alef-Beit ( alfabeto ) ebraico è un vettore d’ energia e di luce divina , che agisce sulla consapevolezza umana in modo triplice : tramite la sua forma , nome , valore numerico In altri termini , ogni lettera ebraica è un canale tramite il quale vengono riversati nel mondo correnti di ...
doc#10946382 La parola che Lutero tradusse con ” costola ” è nel testo originale ebraico tselah =lato , fianco , ed è parente della parola tsel = ombra .
doc#10946557 Una tesi che nasce da un suo approfondito studio di traduzione testuale dall’ ebraico antico della Bibbia .
doc#10946557 “ Per molti anni – racconta lo scrittore torinese – ho lavorato nel mondo dell’ editoria e da 30 anni mi interesso di storia delle religioni ; ho studiato l’ ebraico per avvicinarmi la testo originale della più importante religione dell’ occidente e poi ho iniziato a tradurre per le Ed San Paolo che hanno pubblicato 17 libri dell’ Antico Testamento da me tradotti letteralmente per la collana delle Bibbia Ebraica Interlineare .
doc#10946557 La Bibbia non fa eccezione : ci racconta la stessa successione di eventi , facendo però riferimento specifico a “ quello ” tra i vari individui che ha stabilito il suo patto di alleanza e collaborazione con il popolo ebraico .
doc#10946557 Nel capitolo 6 della Genesi si narra che i figli degli Elohìm si unirono con le donne terrestri e ne nacque una razza definita dei “ Ghibblorìm ” ( uomini , forti , potenti , famosi ) ; il singolare del termine Ghibborìm è Ghevèr e “ uomo forte di El ” in ebraico si dice Ghevrìel cioè Gabriele che era dunque un nome funzionale e non un nome proprio .
doc#10946688 Kabbalah vuol dire “ ricevuta ” , in Ebraico moderno questa parola viene utilizzata proprio per richiedere una ricevuta , uno scontrino fiscale , una ricetta dal medico .
doc#10947000 Kabbalah vuol dire “ ricevuta ” , in Ebraico moderno questa parola viene utilizzata proprio per richiedere una ricevuta , uno scontrino fiscale , una ricetta dal medico .
doc#10947000 [ vc_row][vc_column][vc_column_text ] In Ebraico nei nomi non c’ è nulla di casuale .
doc#10947060 Notiamo che , come per il Bagatto e per la Papessa , questa Lama rappresenta nella posizione assunta dalla sua protagonista , la lettera Ghimel dell’ alfabeto ebraico .
doc#10947110 Il titolo di “ Salmi ” che assume l’ intera raccolta delle 150 composizioni liriche dell’ Antico Testamento , proviene appunto dall’ ebraico “ Mizmor ” ( inno o canto che presuppone un sostegno musicale ) , mentre nella Bibbia ebraica il salterio veniva indicato con il termine “ Theillim ” ( inni ) o Sepher Theillim ( Libro degli Inni o delle Laudi ) .
doc#10947110 Il testo ufficiale e comune a ogni Antico Testamento comprende 150 salmi , sia nel “ Testo Masoretico ” ( il testo ebraico originario , di struttura prevalentemente consonantica , la cui interpretazione vocalica è stata tramandata dapprima oralmente e poi fissata in scritto mediante un sistema di puntuazione elaborato dalle varie scuole rabbiniche , i “ Masoreti ” ) , sia nelle antiche traduzioni , dette “ LXX ” ( greca ) e “ Volgata ” ( latina ) , da secoli le più note in Oriente e in Occidente .
doc#10947110 Le scoperte del Mar Morto hanno infine restituito l’ originale ebraico del salmo 151 greco e i due ultimi della raccolta siriana .
doc#10947152 Il valore numerico di Kaf finale ha valore 500 , ed è la 23esima lettera dell’ alfabeto ebraico .
doc#10947178 Ogni lettera dell’ Alef-Beit ( alfabeto ) ebraico è un vettore d’ energia e di luce divina , che agisce sulla consapevolezza umana in modo triplice : tramite la sua forma , nome , valore numerico In altri termini , ogni lettera ebraica è un canale tramite il quale vengono riversati nel mondo correnti di ...
doc#10947354 Secondo alcuni sembra che la forma latina potesse derivare dall’ ebraico ” hasidium ” ( pii ) , secondo altri il nome derivava dall’ aramaico “ asya ” ( medico ) .
doc#10947383 Tra tutti gli alfabeti privilegiamo quello ebraico perché , insieme al sanscrito , è l’ alfabeto che conduce energia .
doc#10947528 ALFABETO ARCHETIPO Tra tutti gli alfabeti privilegiamo quello ebraico perché , insieme al sanscrito , è l’ alfabeto che conduce energia .
doc#10947540 Il termine ebraico “ YRD ” ha il senso sia di entrare ( iniziarsi ) sia di scendere ( calarsi in sè stessi ) .
doc#10947564 Tra tutti gli alfabeti privilegiamo quello ebraico perché , insieme al sanscrito , è l’ alfabeto che conduce energia .
doc#10947595 Tra tutti gli alfabeti privilegiamo quello ebraico perché , insieme al sanscrito , è l’ alfabeto che conduce energia .
doc#10947638 Kabbalah vuol dire “ ricevuta ” , in Ebraico moderno questa parola viene utilizzata proprio per richiedere una ricevuta , uno scontrino fiscale , una ricetta dal medico .
doc#10947638 [ vc_row][vc_column][vc_column_text ] In Ebraico nei nomi non c’ è nulla di casuale .
doc#10947948 Frank Alper , famoso channeller , ha individuato i 22 simboli , corrispondenti ad ognuna delle lettere dell’ alfabeto Ebraico e le relative energie con il loro significato basilare , collocandole nel disegno della stella di David , chiamata anche Stella della Creazione .
doc#10948112 Kabbalah vuol dire “ ricevuta ” , in Ebraico moderno questa parola viene utilizzata proprio per richiedere una ricevuta , uno scontrino fiscale , una ricetta dal medico .
doc#10948112 [ vc_row][vc_column][vc_column_text ] In Ebraico nei nomi non c’ è nulla di casuale .
doc#10948162 Tra tutti gli alfabeti privilegiamo quello ebraico perché , insieme al sanscrito , è l’ alfabeto che conduce energia .
doc#10948166 Tra tutti gli alfabeti privilegiamo quello ebraico perché , insieme al sanscrito , è l’ alfabeto che conduce energia .
doc#10948266 Aleph , prima lettera dell’ alfabeto ebraico , ` e il simbolo dell’ essere che con una mano riceve la luce celeste , e con l’ altra la distribuisce agli esseri umani .
doc#10948374 Tra tutti gli alfabeti privilegiamo quello ebraico perché , insieme al sanscrito , è l’ alfabeto che conduce energia .
doc#10955879 Il Purim è una celebrazione che rievoca la liberazione del popolo ebraico dell’ antico Impero Persiano dalla distruzione causata da un complotto di Amàn ; un epidosdio narrato nel Libro di Ester .
doc#10957496 Il Purim è una celebrazione che rievoca la liberazione del popolo ebraico dell’ antico Impero Persiano dalla distruzione causata da un complotto di Amàn ; un epidosdio narrato nel Libro di Ester .
doc#10963164 Sayed Kashua Sayed Kashua torna in libreria con un nuovo avvincente romanzo : Due in uno Sayed Kashua , scrittore e giornalista arabo israeliano , autore di E fu mattina e Arabi danzanti , torna in libreria con un nuovo romanzo , Due in uno ( Neri Pozza ) , in cui racconta l' inevitabile scontro tra il mondo arabo e quello ebraico nella storia di un brillante avvocato che cade in preda della gelosia per un presunto tradimento , diventando così un arabo logorato dal sospetto e dall' umiliazione .
doc#10963662 In ebraico questa parola significa fratelli , proprio come i protagonisti di questa serie fotografica , Omri e Carmel Loukas , che indossano Shatnez , la collezione Autunno Inverno 2018-19 di Nargassi .
doc#10964320 In ebraico questa parola significa fratelli , proprio come i protagonisti di questa serie fotografica , Omri e Carmel Loukas , che indossano Shatnez , la collezione Autunno Inverno 2018-19 di Nargassi .
doc#10964584 Con questa parola , in ebraico , si fa riferimento a un tessuto o a un capo realizzato combinando lana e lino , cosa che la legge biblica vieta .