This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | legge non basta ai fini della risarcibilità , perché è sempre necessario verificare che il diritto /NOUN/diritto sia stato leso oltre la soglia minima , accertabile attraverso i criteri della “ gravità |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | l’ orientamento della Corte trova conforto anche da parte della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti /NOUN/diritto dell’ uomo . La Suprema Corte ricorda che , ai sensi dell’ art . 35 |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | dell’ art . 35 della Convenzione , occorre verificare in concreto che la violazione del diritto /NOUN/diritto abbia raggiunto una soglia minima di gravità tale da giustificare l’ esame della causa da |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | del principio fondamentale dettato dall’ art . 160 c.c. , per cui sono indisponibili i diritti /NOUN/diritto in materia matrimoniale . Di conseguenza un accordo tra coniugi non può implicare la rinuncia |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | l’ art . 5 della L. n. 898/1970 , il giudice , nell’ accertare il diritto /NOUN/diritto all’ assegno divorzile , deve prima verificare l ’ inadeguatezza dei mezzi del coniuge richiedente |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | in costanza di matrimonio e delle legittime aspettative maturate durante il rapporto . Accertato il diritto /NOUN/diritto , va determinato l’ importo dell’ assegno , tenuto conto delle condizioni dei coniugi , |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | domande risarcitorie comporta un abuso dello strumento processuale , che si ripercuote sulla tutela del diritto /NOUN/diritto sostanziale . Gli stessi principi erano stati ribaditi dalla pronuncia delle Sezioni Unite n. 26961/2009 |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | Sezioni Unite che , con la sentenza in commento , enunciano il seguente principio di diritto /NOUN/diritto : " Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito , anche |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | il seguente principio di diritto : " Le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti /NOUN/diritto di credito , anche se relativi ad un medesimo rapporto di durata tra le parti |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | tra le parti , possono essere proposte in separati processi . Se tuttavia i suddetti diritti /NOUN/diritto di credito , oltre a far capo ad un medesimo rapporto di durata tra le |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | oggettivo alla tutela processuale frazionata . Invece , quando si tratta di diversi e distinti diritti /NOUN/diritto di credito – anche se relativi ad uno stesso rapporto di durata – non sorge |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | del contratto di appalto . Con tale pronuncia la Grande Camera della Corte Europea dei Diritti /NOUN/diritto dell’ Uomo è intervenuta sul problema della compatibilità del principio del ne bis in idem |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | è fatta applicazione dei criteri Engel : 1)"la qualificazione giuridica del reato ai sensi del diritto /NOUN/diritto nazionale " ; 2 ) “ la natura stessa del reato " e 3 ) |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | i criteri Engel sono stati elaborati con riferimento all’ art . 6 della Convenzione sul diritto /NOUN/diritto ad un equo - processo applicabile a tutti i tipi di procedimenti , mentre l’ |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | , 8 dicembre 2016 La domanda di pronuncia pregiudiziale in oggetto verte sull’ interpretazione del diritto /NOUN/diritto dell’ Unione relativo all’ affidamento di un appalto pubblico senza procedura di gara , detto |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | febbraio 2014 , sugli appalti pubblici che abroga la direttiva 2004/18 . Nessuna disposizione del diritto /NOUN/diritto italiano fissa , invece , i requisiti dell’ affidamento diretto di appalti pubblici ; il |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | italiano fissa , invece , i requisiti dell’ affidamento diretto di appalti pubblici ; il diritto /NOUN/diritto nazionale rinvia al riguardo al diritto dell’ Unione . Il tale pronuncia il Consiglio di |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | requisiti dell’ affidamento diretto di appalti pubblici ; il diritto nazionale rinvia al riguardo al diritto /NOUN/diritto dell’ Unione . Il tale pronuncia il Consiglio di Stato sottopone alla Corte di Giustizia |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | – nel rispondere al quesito - chiarisce anzitutto che l’ obiettivo principale delle norme del diritto /NOUN/diritto dell’ Unione in materia di appalti pubblici , ossia la libera circolazione delle merci e |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | inoltre di essere stati oggetto di una espulsione collettiva e che non disponevano , nel diritto /NOUN/diritto italiano , di alcun ricorso effettivo per denunciare la violazione dei loro diritti fondamentali . |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | , nel diritto italiano , di alcun ricorso effettivo per denunciare la violazione dei loro diritti /NOUN/diritto fondamentali . I ricorrenti nel settembre 2011 lasciarono la Tunisia a bordo di imbarcazioni di |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | , essi siano stati privati della loro libertà , indipendentemente dalla qualificazione del trattenimento nel diritto /NOUN/diritto interno . La Corte rammenta che , nel sancire il diritto alla libertà , il |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | qualificazione del trattenimento nel diritto interno . La Corte rammenta che , nel sancire il diritto /NOUN/diritto alla libertà , il paragrafo 1 dell’ articolo 5 fa riferimento alla libertà fisica della |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | , ritiene , pertanto , la Corte che la qualificazione del trattenimento degli interessati nel diritto /NOUN/diritto interno non possa modificare la natura delle misure restrittive di cui essi sono stati oggetto |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | loro confronti non era stata applicata alcuna procedura di respingimento o di espulsione conforme al diritto /NOUN/diritto interno . Sul punto la Corte rammenta che l' articolo 5 sancisce un diritto fondamentale |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | al diritto interno . Sul punto la Corte rammenta che l' articolo 5 sancisce un diritto /NOUN/diritto fondamentale , la protezione dell' individuo da qualsiasi lesione arbitraria dello Stato al suo diritto |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | diritto fondamentale , la protezione dell' individuo da qualsiasi lesione arbitraria dello Stato al suo diritto /NOUN/diritto alla libertà . I commi da a ) a f ) dell' articolo 5 comma |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | 1 impone in primo luogo che qualsiasi arresto o detenzione abbia una base legale nel diritto /NOUN/diritto interno ; inoltre è particolarmente importante soddisfare il principio generale della certezza del diritto . |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | nel diritto interno ; inoltre è particolarmente importante soddisfare il principio generale della certezza del diritto /NOUN/diritto . Di conseguenza , è essenziale che le condizioni di privazione della libertà in virtù |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | Di conseguenza , è essenziale che le condizioni di privazione della libertà in virtù del diritto /NOUN/diritto interno siano definite chiaramente e che la legge stessa sia prevedibile nella sua applicazione , |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | . In ordine alla circostanza se il trattenimento dei ricorrenti avesse una base giuridica nel diritto /NOUN/diritto italiano la Corte considera che le persone trattenute nel CSPA , formalmente considerato come un |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | se il trattenimento dei ricorrenti era privo di una base giuridica chiara e accessibile nel diritto /NOUN/diritto italiano . Analoghe considerazioni possono essere fatte per quanto riguarda i decreti di respingimento in |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | precisa che l’ articolo 4 del Protocollo n. 4 non sancisce in ogni circostanza il diritto /NOUN/diritto a un colloquio individuale ; le esigenze di questa disposizione , infatti , possono essere |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | articolo 4 del Protocollo n. 4 . I ricorrenti lamentano di non aver beneficiato nel diritto /NOUN/diritto italiano di un ricorso effettivo per non avere avuto la possibilità di esporre a un’ |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | invocano l’ articolo 13 della Convenzione , così formulato : « Ogni persona i cui diritti /NOUN/diritto e le cui libertà riconosciuti nella ( … ) Convenzione siano stati violati , ha |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | e le cui libertà riconosciuti nella ( … ) Convenzione siano stati violati , ha diritto /NOUN/diritto a un ricorso effettivo davanti a un’ istanza nazionale , anche quando la violazione sia |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | rischio reale di trattamenti contrari all’ articolo 3 della Convenzione o di violazione del suo diritto /NOUN/diritto alla vita , protetto dall’ articolo 2 di quest’ ultima , e ciò a causa |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | la Convenzione non impone agli Stati l’ obbligo assoluto di garantire un rimedio di pieno diritto /NOUN/diritto sospensivo , ma si limita a esigere che la persona interessata abbia una possibilità effettiva |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | in combinato disposto con l’ articolo 4 del Protocollo n. 4 . Sentenza Corte Europea Diritti /NOUN/diritto Dell’ Uomo caso Ignatov v , Ucraina ( Ricorso n. 40583/15 ) STRASBURGO 15 dicembre |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | , il quale sostiene che nel corso della sua detenzione preventiva erano stati violati i diritti /NOUN/diritto garantiti dall' articolo 5 §§ 1 ( c ) , 3 e 4 della Convenzione |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | , insieme con gli articoli 2 , 3 e 4 , nel primo rango di diritti /NOUN/diritto fondamentali che tutelano la sicurezza fisica della persona . Il suo scopo è quello di |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | generale , prevista dall' articolo 5 § 1 che sancisce che ogni persona ha il diritto /NOUN/diritto alla libertà . La Corte rileva che nel caso di specie il giudice nazionale ha |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | nelle quali sono state parti- impone allo Stato convenuto l' obbligo giuridico di garantire i diritti /NOUN/diritto del richiedente che la Corte ha riscontrato essere stati violati : tali misure devono essere |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | come individuate nell’ articolo 1 del presente decreto . I predetti enti e società hanno diritto /NOUN/diritto di comunicare alla provincia competente entro i tre mesi successivi alla data di ricevimento della |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | termine di scadenza anteriore al 31 dicembre 2022 , ancorché scadute , sono prorogate di diritto /NOUN/diritto per il periodo utile al completamento delle procedure di evidenza pubblica e comunque non oltre |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | fascicolo n. 2455/2011 , avente ad oggetto : Progetto – pilota sulla corretta attuazione del diritto /NOUN/diritto dell’ Unione europea – caso 965/10/MARK – concessioni idroelettriche nelle Province di Trento e Bolzano |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | della salute e della sicurezza dei lavoratori rappresenta una delle sfide più rilevanti per il diritto /NOUN/diritto , sulla scorta del ruolo di protezione sociale che gli è storicamente attribuito . Nonostante |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | si volesse valutare gli effetti , anche in termini economici , del suo annullamento . Diritto /NOUN/diritto della Navigazione Osservatorio sulla Giurisprudenza in materia di Diritto della Navigazione aggiornato al 31 agosto |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | economici , del suo annullamento . Diritto della Navigazione Osservatorio sulla Giurisprudenza in materia di Diritto /NOUN/diritto della Navigazione aggiornato al 31 agosto 2017 . A cura di Luca Salamone Corte costituzionale |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | , Sez . I , 30 gennaio 2017 , n. 2230 ( In tema di diritto /NOUN/diritto all’ autoproduzione nell’ ambito di beni demaniali e contemperamento della libertà d’ impresa con interessi |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | riferisce ad una fattispecie nella quale un’ impresa aveva chiesto che le fosse consentito il diritto /NOUN/diritto d’ attracco al terminale portuale di Villa San Giovanni negatole da altra impresa concorrente , |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | un monopolio legale e della prova dell’ esistenza di un monopolio di fatto , il diritto /NOUN/diritto all’ autoproduzione di cui all’ art . 9 della l. n. 287 del 1990 trova |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | art . 41 , comma 1 , Cost . , tuttavia esso non è un diritto /NOUN/diritto assoluto ed incondizionato , in quanto esige la verifica , da parte dell’ autorità amministrativa |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | accessibilità limitata , esige il contemperamento di detti interessi e delle modalità di esercizio dei diritti /NOUN/diritto contemperati . Corte di Cassazione , SS.UU . I , 2 febbraio 2017 , n. |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | , SS.UU . I , 2 febbraio 2017 , n. 2735 ( In tema di diritto /NOUN/diritto all’ autoproduzione nell’ ambito di beni demaniali e contemperamento della libertà d’ impresa con interessi |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | ne deriva che , anche rispetto in un tratto di mare territoriale è configurabile un diritto /NOUN/diritto soggettivo di uso speciale , il quale ricorre allorché , pur non restando precluso l’ |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | od in parte diverse rispetto a quelle degli altri consociati . In particolare , tale diritto /NOUN/diritto sussiste a favore del titolare della concessione demaniale marittima avente ad oggetto l’ istallazione di |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | anche l’ alterazione della qualità dell’ acqua marina è idonea a turbare ( non il diritto /NOUN/diritto di quivis , ma ) l’ esercizio del ( possesso corrispondente al ) diritto del |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | il diritto di quivis , ma ) l’ esercizio del ( possesso corrispondente al ) diritto /NOUN/diritto del concessionario del lido . Tribunale amministrativo regionale per la Campania , Sezione VII , |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | previo ripristino dello stato dei luoghi , sulla scorta di un presunto contrasto con il diritto /NOUN/diritto comunitario delle previsioni di legge in tema di proroga automatica delle concessioni demaniali marittime . |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | di Giustizia « riconosce , entro certi limiti , che il principio della certezza del diritto /NOUN/diritto , applicabile nel caso di una concessione rilasciata in epoca risalente ( “ quando non |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | a prestare la loro opera in favore di soggetti privati , non pare infirmare il diritto /NOUN/diritto costituzionalmente garantito al lavoro ( artt . 4 e 35 cost . ) , poiché |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | soggetti esterni con i quali l’ amministrazione , l’ ente pubblico o l’ ente di diritto /NOUN/diritto privato in controllo pubblico stabilisce un rapporto di lavoro , subordinato o autonomo . Tali |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | forzata sulla base del ruolo , che costituisce titolo esecutivo , ( fatto salvo il diritto /NOUN/diritto del debitore di dimostrare , con apposita documentazione rilasciata ai sensi del comma 1-bis , |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | si sostiene , che : “ in materia tributaria , il divieto di abuso del diritto /NOUN/diritto si traduce nel principio generale antielusivo , ai sensi dell’ art . 37 - bis |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | quale naturale conseguenza dell’ esito dell’ accertamento volto a contrastare il fenomeno dell’ abuso del diritto /NOUN/diritto . ” ( Cft . Cassazione Civile , Sez . V , sent . n. |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | del contribuente sancisce al primo ed al secondo comma che : “ Configurano abuso del diritto /NOUN/diritto una o più operazioni prive di sostanza economica che , pur nel rispetto formale delle |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | la scuola di oggi , il Dirigente deve essere più Manager o più Leader ? Diritto /NOUN/diritto del Lavoro Osservatorio sulla Giurisprudenza in materia di Diritto del Lavoro aggiornato al 30 aprile |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | più Manager o più Leader ? Diritto del Lavoro Osservatorio sulla Giurisprudenza in materia di Diritto /NOUN/diritto del Lavoro aggiornato al 30 aprile 2016 . A cura di Laura Sicari Cassazione Civile |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | Alla luce di tali considerazioni , la Suprema Corte ha pronunciato il seguente principio di diritto /NOUN/diritto : « in caso di malattia del dipendente , la concessione , di fatto , |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | usi o secondo equità . Nei casi indicati nel comma precedente , l' imprenditore ha diritto /NOUN/diritto di recedere dal contratto a norma dell' art . 2118 , decorso il periodo stabilito |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | ” . Il Consiglio di Stato ha voluto evidenziare che lo ius variandi costituisce un diritto /NOUN/diritto potestativo , riconosciuto ad una delle parti , di modificare o specificare unilateralmente il contenuto |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | o specificare unilateralmente il contenuto del contratto . Ed invero , si tratta di un diritto /NOUN/diritto esercitato tramite un negozio unilaterale recettizio di secondo grado che può avere una efficacia modificativa |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | di abusi contrattuali può essere evitato tramite l’ utilizzo di limiti all’ esercizio di tale diritto /NOUN/diritto potestativo : il primo limite è rappresentato dall’ introduzione nel contratto di condizioni atte a |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | negoziali in contrasto con le regole di correttezza . Dunque , l’ eventuale esercizio del diritto /NOUN/diritto potestativo secondo modalità contrastanti con il principio di buona fede integra gli estremi di un |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | modalità contrastanti con il principio di buona fede integra gli estremi di un abuso del diritto /NOUN/diritto , da cui deriva il rimedio dell’ exceptio doli generalis per bloccare l’ efficacia del |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | della direttiva 2009/136/CE ) , stabilisce che “ le disposizioni della presente direttiva relative ai diritti /NOUN/diritto degli utenti finali si applicano fatte salve le norme comunitarie in materia di tutela dei |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | , in particolare le direttive 93/13/CEE e 97/7/CE , e le norme nazionali conformi al diritto /NOUN/diritto comunitario ” . Dalla lettura delle norme summenzionate appare evidente che il motivo dell’ abrogazione |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | Nonostante tale norma non sia stata recepita nel nostro ordinamento può comunque ritenersi che il diritto /NOUN/diritto interno debba essere inteso nel senso che quanto stabilito dall’ art . 70 non preclude |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | 1992 , n. 104 ( legge-quadro per l’ assistenza , l’ integrazione sociale e i diritti /NOUN/diritto dei disabili ) , all’ articolo 33 , prevede talune agevolazioni lavorative per i familiari |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | familiare , bensì per attendere ad altra attività , integra l’ ipotesi dell’ abuso di diritto /NOUN/diritto , giacché tale condotta si palesa , nei confronti del datore di lavoro come lesiva |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | dal ricorrente , anche a non voler seguire necessariamente la figura “ dell’ abuso di diritto /NOUN/diritto ” che comunque è stata integrata tra i principi della Carta dei diritti dell' Unione |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | abuso di diritto ” che comunque è stata integrata tra i principi della Carta dei diritti /NOUN/diritto dell' Unione europea ( art. 54 ) , dimostrandosi così il suo crescente rilievo nella |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | oppure siano anche essi affetti da patologie invalidanti o siano deceduti o mancanti , ha diritto /NOUN/diritto a fruire di tre giorni di permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa , anche |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | permesso mensile retribuito coperto da contribuzione figurativa , anche in maniera continuativa . Il predetto diritto /NOUN/diritto non può essere riconosciuto a più di un lavoratore dipendente per l' assistenza alla stessa |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | . Per l' assistenza allo stesso figlio con handicap in situazione di gravità , il diritto /NOUN/diritto è riconosciuto ad entrambi i genitori , anche adottivi , che possono fruirne alternativamente ” |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | Corte , tuttavia , ha statuito più volte che il dipendente licenziato non ha il diritto /NOUN/diritto di essere comparato ad altri colleghi di lavoro affinché la scelta del licenziamento cada su |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | » . La Corte , tuttavia , chiarisce che « alla luce dei principi di diritto /NOUN/diritto processuale , onere di allegazione e onere probatorio non possono che incombere sulla medesima parte |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | nel senso che chi ha l’ onere di provare un fatto primario ( costitutivo del diritto /NOUN/diritto azionato o impeditivo , modificativo od estintivo dello stesso ) ha altresì l’ onere della |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | ) . E siccome il creditore , provata la fonte legale o negoziale del proprio diritto /NOUN/diritto , ha poi solo l’ onere di allegare l’ altrui inadempimento , mentre il debitore |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | precedenti orientamenti in materia di “ repechage ” , ha sancito i seguenti principi di diritto /NOUN/diritto : “ Il lavoratore , creditore della reintegra , una volta provata l’ esistenza d’ |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | o giustificato motivo , mentre su questi incombe allegare e dimostrare il fatto estintivo del diritto /NOUN/diritto azionato , vale a dire l’ effettiva esistenza d’ una giusta causa o d’ un |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | nel senso che chi ha l’ onere di provare un fatto primario ( costitutivo del diritto /NOUN/diritto azionato o impeditivo , modificativo od estintivo dello stesso ) ha altresì l’ onere della |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | ricorso al Consiglio di Stato che si rivolge alla Corte di Giustizia per interpretare il diritto /NOUN/diritto europeo in materia . I giudici comunitari ricordano la propria giurisprudenza , affermando che gli |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | programmi di clemenza dell’ Unione e degli Stati membri coesistono in modo autonomo . Il diritto /NOUN/diritto dell’ Unione non osta a un regime nazionale di clemenza che consenta di accettare la |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | immunità totale , bensì una mera domanda di riduzione di ammende . In conclusione il diritto /NOUN/diritto nazionale può prevedere che un’ impresa , che non sia la prima a depositare una |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | o di un’ altra organizzazione internazionale , percepisce unicamente una somma forfettaria e perde i diritti /NOUN/diritto alla pensione . Diversamente , invece , è previsto per i dipendenti pubblici che continuano |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | il loro impiego nella funzione pubblica per esercitare altre funzioni pubbliche a Cipro . Il diritto /NOUN/diritto comunitario , ai sensi del Trattato all’ art 45 , paragrafo 1 , garantisce la |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | . La Corte di Giustizia adita afferma che i lavoratori migranti non devono perdere i diritti /NOUN/diritto alle prestazioni di previdenza sociale e nemmeno subire una riduzione dell’ importo delle stesse per |
www.ildirittoamministrativo.it,diritto amministrativo | nemmeno subire una riduzione dell’ importo delle stesse per il fatto di aver esercitato il diritto /NOUN/diritto alla libera circolazione , previsto dal Trattato . La normativa di Cipro pregiudica l’ esercizio |