CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#3058565 ) . Di conseguenza trovo meno congruente descrivere specie estinte . La trovo comunque una cosa assolutamente necessaria , che vedo però solo come una semplificazione di comodo , per catalogare
doc#3058565 naturale . A questo punto mi pare che ci troviamo d' accordo su molte più cose di quanto non sembrasse in partenza Io sono un ragioniere e non ho mai masticato
doc#3058565 tradurre " questa diversità oggettiva in qualche modo anche perché chiamare " animale " qualunque cosa si muova diventerebbe alquanto equivoco ... tipo al ristorante " mi dia un animale "
doc#3058565 ali rosa che fa groin ? " insomma si perdebbero ore solo per convenire su cosa diavolo vuoi mangiare a cena . Indi per cui , visto che gli animali sono
doc#3058565 modo diverso . Se le definiamo come gruppo di individui simili ( ancora. . sappiamo cosa intendiamo con simili ; è per abbreviare il discorso ) che vivono assieme , nello
doc#3058565 individui su cui è stata definita la specie e si passa alla generazione successiva , cosa succede alla specie ? Prima avrei detto che , se definita così , cessava di
doc#3058565 nell' evoluzione , la specie non può che essere dinamica ! Comunque ora capisco davvero cosa intende Roberto dicendo che la specie è un' entità vera proprio dal punto di vista
doc#3058565 scritto : A questo punto mi pare che ci troviamo d' accordo su molte più cose di quanto non sembrasse in partenza Solo che non riuscivo proprio a comprendere alcune cose
doc#3058565 cose di quanto non sembrasse in partenza Solo che non riuscivo proprio a comprendere alcune cose che dicevate perchè ragionavo su una specie vista in modo sbagliato ! Cosa dite :
doc#3058565 comprendere alcune cose che dicevate perchè ragionavo su una specie vista in modo sbagliato ! Cosa dite : ora ho capito davvero o c' è ancora qualcosa che non va ?
doc#3058565 altre mille volte , avendone occasione ... Io direi che la specie non è una cosa " concreta " , che si può toccare e vedere , questo è chiaro .
doc#3058565 coerente che spiega e descrive bene ciò che osserviamo in natura . E ' una cosa con cui abbiamo a che fare , che possiamo studiare . E ' un' entità
doc#3058565 metafisico mi distruggerebbe Ma spero si capisca comunque ciò che voglio dire ) . Stessa cosa per l' evoluzione . Non mi pare tu metta in dubbio che esista , eppure
doc#3058565 ciò , passo a rispondere ai punti che ho evidenziato : L' autobus è una cosa concreta , tangibile ... Più " esistente di così " ? ! Quindi francamente non
doc#3058565 righe che hai scritto dopo , mi sembra che affermi più o meno la stessa cosa . Una cosa che invece non mi convince è che l' anagenesi pura non esista
doc#3058565 scritto dopo , mi sembra che affermi più o meno la stessa cosa . Una cosa che invece non mi convince è che l' anagenesi pura non esista ... Breve poche
doc#3058565 impossibile sapere se è una vera anagenesi oppure no , è un' altro discorso . Cosa dici ? _________________ " Lasciate questo mondo un po ' migliore di come lo avete
doc#3058567 portale non può essere in alcun modo una testata giornalistica . Comunque , chissà quante cose cambieranno in questo genere , di cui girano un sacco di esemplari mal determinati ,
doc#3058567 bisogno di una bella revisione , ma per ora niente ! Comunque , chissà quante cose cambieranno in questo genere , di cui girano un sacco di esemplari mal determinati ,
doc#3058567 bisogno di una bella revisione , ma per ora niente ! Comunque , chissà quante cose cambieranno in questo genere , di cui girano un sacco di esemplari mal determinati ,
doc#3058567 di un genere di cui non so nulla di come vivano , se non poche cose perchè lette o sentite dire , mi piace ancora meno . Forum Entomologi Italiani viene
doc#3058571 sulle navi fusti secchi di ferula o qualcosa fatto con questi , per farne chissà cosa ) . O i cartaginesi , o i romani . Stesso discorso vale per altre
doc#3058571 sulle navi fusti secchi di ferula o qualcosa fatto con questi , per farne chissà cosa ) . O i cartaginesi , o i romani . Stesso discorso vale per altre
doc#3058582 Prima intendevo dire che può mangiarsi tutto il " mio " rosmarino ! Considerando le cose da un altro punto di vista ( e non da quello del rosmarino ... )
doc#3058587 ricorrere a Michael Geisthardt , in Germania , che ho visto che ha pubblicato diverse cose sulla famiglia ) . Forse oltre ai motivi addotti da Roberto conta anche il fatto
doc#3058591 è il limitatore sono rarissime le discussioni dove non c' è nemmeno una risposta , cosa che prima avveniva con una certa frequenza ! ciao , non riesco a capire come
doc#3058591 le condizioni perchè venisse accettata subito . Poco dopo ha cercato di fare la stessa cosa con la mia seconda richiesta , ed anche nel mio caso ne avevo inviata solo
doc#3058597 stato sufficientemente comprensibile . Ciao Roberto * Se qualcuno ha notizia di studi successivi farebbe cosa meritoria recensendoli qui ! Il succo della questione è : alcuni studi basati sul DNA
doc#3058597 metà " . Ovviamente i nomi sono solo nomi inventati da uomini per capire di cosa si stia parlando , non è una divisione " naturale " ma se una parola
doc#3058597 rincote e non di eterottero , ma dopo che mi è stata fatta notare questa cosa , per amore delle lingue e della logica verbale , preferisco anch'io usare il termine
doc#3058597 senso in greco , solo che emittero specifica che siano " a metà " ( cosa tra l' altro generalmente non vera essendo 2/3 e 1/3 ) mentre l' altro semplicemente
doc#3058597 come le figure che vengono continuamente ricopiate e riportate da un testo all' altro , cosa che spesso avviene anche per alcuni errori . Sinceramente non faccio mia la questione ,
doc#3058597 omotteri abbiano le ali divise a metà ? ? ) . Non dico che una cosa sia giusta o sbagliata , semplicemente facevo notare che in alcuni tesi USA si fa
doc#3058597 ! ) ma il greco credo di conoscerlo abbastanza bene , e facevo solo notare cosa significa emitteri e perchè viene utilizzato come sinonimo di eterotteri in alcuni testi . Grazie
doc#3058597 può leggittimamente fare come vuole . Questa libertà non può però portare a confusione . Cosa si direbbe di qualcuno che volesse chiamare Coleotteri i Blattodea ? Detto questo , e
doc#3058600 oltre . Mi sembra chiaro che tutto sia nato da un errore di Loris ( cosa che può capitare a tutti , specialmente dopo che siamo stati assenti dal Forum per
doc#3058600 allestito ad Entomodena dopo averlo privato del " badge " e poi fare notare la cosa a Riccardo ( Plagionotus ) : mi spiace , Loris , so che la pena
doc#3058608 ( da parte di Loriscola e Conan se ricordo bene ) , anche se sta cosa che a nord del Po non c' e ' mi fa una rabbia Tuttavia ,
doc#3058617 massimo interesse ; quanto poi non sia un " secchio " in cui si gettano cose disparate e linee filetiche diverse , davvero non saprei . Certo , è famiglia morfologicamente
doc#3058622 orrende , ma forse la specie potrebbe essere interessante , Inizialmento non avevo idea di cosa fosse , ma confrontandolo con gli esemplari presenti sul forum mi sembra molto simile a
doc#3058630 il piacere estetico che provo nel vedere una farfalla dal piacere scientifico di sapere che cosa è " ( V.Nabokov ) Forum Entomologi Italiani viene aggiornato in maniera casuale e assolutamente
doc#3058644 e i tedeschi , in particolare , hanno fatto diversi studi in proposito . La cosa strana è che questi sensori non sono altro che parti specializzate della cuticola , che
doc#3058644 Oggetto del messaggio : , ma pensa te , ma quindi si potrebbe fare una cosa tipo quella che si fa con i Chrysidi , soltanto che anzichè mettere dei legnetti
doc#3058651 in primis dalla banda nera continua dopo il pronoto . A questo punto rivaltuto la cosa ... . . potrebbe esser una varizione questa ? Forum Entomologi Italiani viene aggiornato in
doc#3058656 mio primo volo aereo in assoluto ( ero il passeggero di un deltaplano biposto : cosa non si fa per gli insetti ! ) . Ciao Roberto PS : la località
doc#3058658 anni dopo una settimana non ti fa neanche un sorriso ! ! ! Un' altra cosa per coloro che ( come me ... ) è meglio che non mettano roba del
doc#3058658 anche in rapporto all' insetto che avete di fronte - se prendere in considerazione la cosa . La camera umida che tutt' ora uso per rammollire le " bestie " più
doc#3058660 quello di editare i titoli delle discussioni e di aggiungere l' autore della specie , cosa che spesso " qualcuno " si dimentica di mettere . Ti rispondo io . E
doc#3058671 arrivi a capirci qualcosa Visto che avevo finalmente fotografato un po ' di bestiole ( cosa purtroppo rara , ormai ) , ho semplicemente creato i relativi post ( ovviamente il
doc#3058677 , oltretutto più comprensibile da Cosmin ) . In ogni caso , visto che la cosa potrebbe interessare altri utenti del Forum che frequentano la Grecia e che il tedesco è