This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#373745 | . Sul dorso sono presenti i titoli delle opere scritti a mano e il cartellino antico della biblioteca con lo stemma della badia . History : Il primo codice di questo |
doc#373753 | rappresentano attrezzi agricoli , arnesi usati per la pesca e due imbarcazioni . Timbro con antica segnatura a c. 30v . Text cc . 1r-24v Extant title : Piano della situazione |
doc#373755 | ant . etichetta di possesso De Gemmis , a c. 1r timbro De Gemmis e antica segnatura . </doc><doc> Argomento : Rende il manoscritto del ' Bonaparte in Italia ' , che |
doc#373763 | ( cfr . ms . IV G/1 ) . Il vol . si occupa degli antichi monasteri locali e delle congregazioni religiose , ancora dell' amministrazione cittadina e delle tasse , |
doc#373783 | Fondo manoscritti . Catalogo " , p. 22 ) . Sono presenti appunti di mani antiche nel recto della prima carta di guardia anteriore ( appunti di natura religiosa ) , |
doc#373797 | il solo possesso del volume da parte della Congregazione dell' Oratorio nella sua fase più antica ( vd . G. Finocchiaro , Vallicelliana segreta e pubblica : Fabiano Giustiniani e l' |
doc#373804 | ; 1451-1550 data stimata ; cc . 90 ; due numerazioni ; dalla prima , antica ma forse non coeva , è possibile riconoscere l' errata rilegatura dei fascicoli che compongono |
doc#373804 | coincidenti ) ; seconda numerazione unitaria per l' intero codice . Attuale c. 201 , antica guardia dell' unità . Size : mm 199 x 147 ( c. 181 ) . |
doc#373804 | vale poi a dire io mi pento doppo alla morte " ; c. 201r , antica guardia dell' unità - elenco di sacramenti , opere di misericordia e precetti religiosi , |
doc#373804 | di misericordia e precetti religiosi , copiati da altra mano ; . Notes : l' antica numerazione , unitaria per tutto il ms . , passa da c. 111 a c. |
doc#373808 | alcune righe di una mano del secolo XIV ; cc . 1 e 153 - antiche carte di guardia dell' unità codicologica , palinseste . La scriptio inferior potrebbe rappresentare , |
doc#373808 | palinseste . La scriptio inferior potrebbe rappresentare , secondo P. Supino Martini , la più antica testimonianza scrittoria dello scriptorium di S. Eutizio , presso Norcia : " Il solo recto |
doc#373818 | . Tra il 1776 e il 1781 pubblica la Bibliothecas Ritualis , ampia raccolta di antichi documenti liturgici del rito occidentale , e di quello orientale . Muore a Roma il |
doc#373823 | ; ne è conferma la registrazione " Genesis expositio incerti " a c.23r del più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani , elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu |
doc#373823 | ne è conferma la registrazione " in psalmos expositio incerti " a c.46v del più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani , elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu |
doc#373828 | , sia pure nella loro scarna essenzialità , attestano che questa biblioteca è la più antica di Milano . Le vicende più note e più documentate , perché spesso legate ai |
doc#373828 | , oltre all' ineludibile cura per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio librario più antico , è rivolto ai periodici , non moltissimi , ma di notevole livello scientifico , |
doc#373828 | La Biblioteca del Capitolo Metropolitano , situata nel Palazzo dei Canonici , è la più antica fra le Biblioteche di Milano oggi aperte al pubblico . Il suo patrimonio documentario conta |
doc#373868 | Olanda " . Sul piatto ant . etichetta di possesso De Gemmis e etichetta con antica segnatura . cc . 87r-111v Progetto : Progetto riqualificazione e valorizzazione del sistema delle biblioteche |
doc#373912 | cc . I + 268 + I ; carte di guardia non originali . Numerazione antica in cifre arabe , tracciata a inchiostro , posta nell' angolo superiore destro del recto |
doc#373912 | numera , sempre a matita , le cc . 264-266 , completando così la numerazione antica . Bianche , ma rigate , le cc . 264-266 . Catchwords : verticali , |
doc#373928 | volumi liturgici ( messali , breviari , etc . ) ai testi storiografici , sia antichi che moderni , dalle opere dei padri della Chiesa alle composizioni agiografiche , agli autori |
doc#373972 | presenti nel manoscritto per il taglio di alcuni di essi . Secondo la numerazione più antica il codice avrebbe dovuto avere 196 carte . Il manoscritto è attribuibile a più mani |
doc#373972 | le litanie , sono tipici della liturgia dei certosini . La disposizione è quella degli antichi breviari di quest' ordine : salterio , capitoli , orazioni , inni , lezionario . |
doc#373975 | c. 162r , sono menzionati insieme i santi Callisto e Calepodo ; si tratta dell' antico " titulus sancti Calixti " , poi divenuto , nell' VIII secolo , Santa Maria |
doc#373975 | ) ; elenco di nomi ( c. 161r ) . A c. 163 , forse antica guardia del manoscritto , è leggibile una preghiera nella parte superiore del recto della carta |
doc#373977 | era presente in biblioteca nei primi anni del sec . XVII essendo censito nel più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani , elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu |
doc#373977 | era presente in biblioteca nei primi anni del sec . XVII essendo censito nel più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani , elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu |
doc#373978 | cc . 64 ; cartulato nel margine sup . esterno del recto 1-61 da mano antica ma non coeva ; le ultime tre cc . sono state cartulate da mano moderna |
doc#373978 | il solo possesso del volume da parte della Congregazione dell' Oratorio nella sua fase più antica ( vd . G. Finocchiaro , Vallicelliana segreta e pubblica : Fabiano Giustiniani e l' |
doc#373978 | Iste liber est Sancti Bartholomei de Trisulto Carthusiensis ordinis . Nel margine inferiore , forse antica segnatura , costituita da un numero romano ( LXXXVIIII ) preceduto dalla lettera A ( |
doc#373978 | il solo possesso del volume da parte della Congregazione dell' Oratorio nella sua fase più antica ( vd . G. Finocchiaro , Vallicelliana segreta e pubblica : Fabiano Giustiniani e l' |
doc#373990 | . 1-67 ; 2 : cc . 67-91 ) riunite o assemblate in epoca piuttosto antica ( a conferma di ciò si può citare la presenza del doppio bollo staziano in |
doc#374025 | Madonna della Vallicella apposto a c. 1 ; ne è conferma la registrazione nel più antico catalogo dei manoscritti vallicelliani , elaborato probabilmente da Fabiano Giustiniani nel periodo in cui fu |
doc#374042 | modifica : 22/10/2013 Numero di inventario : 6640 CNMS : CNMS\0000164299 </doc><doc> Storia del manoscritto : antiche segnature a c. Iv Cred.II.17 ( S. Maria del Monte , Cesena ) ; sul |
doc#374052 | si legge : Le regole et costitutioni della casa della santissima Madonna del Refugio . Antiche segnature : G 33 ( a c. Iv è incollato un talloncino con l' attuale |
doc#374056 | quem è dato dal contenuto del codice . ) ; cc . 134 ; paginazione antica , in cifre arabe , tracciata a penna , posta nell' angolo superiore esterno delle |
doc#374056 | in carta in cui si legge Cesena BIBLIOTECA Chiaramonti 3.179 . Storia del manoscritto : antica segnatura a p. 1b Cred.II.16 ( S. Maria del Monte , Cesena ) . A |
doc#374077 | Consiglio di 40 al Criminal in proposito delle Fiscalarie della Terra Ferma . </doc><doc> History : antica segnatura a p. 1b Cred.II.18 ( S. Maria del Monte , Cesena ) . A |
doc#374079 | il " superbo busto di Mecenate " e si rallegra per il recupero dell ' antica statua . Accenna ad un amico che sta scrivendo una storia dell' arte in Sicilia |
doc#374084 | doveva essere presente sempre sul dorso è stata erasa ) . Storia del manoscritto : antica segnatura Cred.I.22 ( S. Maria del Monte , Cesena ) , essa manca sul codice |
doc#374084 | sono da imputare probabilmente l' asportazione del timbro ad olio della famiglia Chiaramonti e l' antica segnatura di S. Maria del Monte ; secondo Gnola inoltre sarebbero stati asportati almeno due |
doc#374098 | in carta in cui si legge Cesena BIBLIOTECA Chiaramonti 3.178 . Storia del manoscritto : antica segnatura a c. Iv Cred.I.7 ( S. Maria del Monte , Cesena ) . A |
doc#374120 | tipo benev . , con chiave , ma senza pentagramma . </doc><doc> Storia del manoscritto : antica segnatura sulla controguardia anteriore Cred.I.28 ( S. Maria del Monte , Cesena ) . Alle |
doc#374129 | Dizionario biografico degli italiani " , vol . 59 , pp . 1-6 </doc><doc> History : antica segnatura sul dorso 19 . Manca la segnatura riferibile a S. Maria del Monte ( |
doc#374134 | in carta in cui si legge Cesena BIBLIOTECA Chiaramonti 3.208 . Storia del manoscritto : antica segnatura a c. Iv Cred.V.2 ( S. Maria del Monte , Cesena ) . A |
doc#374136 | di inventario : 6641 CNMS : CNMS\0000164297 </doc><doc> Storia del manoscritto : manca sul codice l' antica segnatura di S. Maria del Monte ( Cesena ) , probabilmente presente nella legatura precedente |
doc#374184 | carta in cui si legge Cesena BIBLIOTECA Chiaramonti 3.(212 ) . Storia del manoscritto : antica segnatura a c. Iv Cred.V.17 ( S. Maria del Monte , Cesena ) . A |
doc#374194 | : CNMS\0000159278 </doc><doc> Legatura restaurata , rifacimento della legatura , su cui sono stati riportati gli antichi piatti e il dorso , ricucitura dei fascicoli , piccoli restauri . Finito di restaurare |
doc#374223 | , il piatto posteriore presenta ingenti danni dovuti ai tarli . Storia del manoscritto : antica segnatura a c. Iv Cred.I.14 ( S. Maria del Monte , Cesena ) . A |