This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.penale.it,diritto penale | in relazione alla quale è stata formulata l' accusa di diffamazione e , quindi , ai /ARTPRE/al fatti come ricostruiti dai giudici di merito . L' imputato ha pubblicato sul suo blog |
www.penale.it,diritto penale | una copia di una lettera " aperta " a firma di An.Lo . ed indirizzata al /ARTPRE/al sindaco , agli assessori e agli esponenti del consiglio comunale di ( OMISSIS ) , |
www.penale.it,diritto penale | una lettera " aperta " a firma di An.Lo . ed indirizzata al sindaco , agli /ARTPRE/al assessori e agli esponenti del consiglio comunale di ( OMISSIS ) , intitolando la pubblicazione |
www.penale.it,diritto penale | aperta " a firma di An.Lo . ed indirizzata al sindaco , agli assessori e agli /ARTPRE/al esponenti del consiglio comunale di ( OMISSIS ) , intitolando la pubblicazione con la seguente |
www.penale.it,diritto penale | attraverso l' uso di una bacheca " facebook " integra un' ipotesi di diffamazione aggravata ai /ARTPRE/al sensi dell' art . 595 c.p. , comma 3 , sotto il profilo dell' offesa |
www.penale.it,diritto penale | " , non essendo i social network destinati ad un' attività di informazione professionale diretta al /ARTPRE/al pubblico ( Sez . 5 , n. 4873 del 14/11/2016 , P.M. in proc . |
www.penale.it,diritto penale | Manduca , Rv . 26909001 ) . 2.2 . Incontroversa dunque la configurabilità in capo al /ARTPRE/al soggetto che immette il commento diffamatorio in rete ai sensi dell' art . 595 c.p. |
www.penale.it,diritto penale | Incontroversa dunque la configurabilità in capo al soggetto che immette il commento diffamatorio in rete ai /ARTPRE/al sensi dell' art . 595 c.p. , più problematico è il tema della responsabilità dei |
www.penale.it,diritto penale | a taluni aspetti giuridici della società dell' informazione nel mercato interno , con particolare riferimento al /ARTPRE/al commercio elettronico . L' art . 7 di tale direttiva definisce gli " internet service |
www.penale.it,diritto penale | ) , prevede quanto segue : " 1 . Nella prestazione dei servizi di cui agli /ARTPRE/al artt . 12 , 13 e 14 , gli Stati membri non impongono ai prestatori |
www.penale.it,diritto penale | cui agli artt . 12 , 13 e 14 , gli Stati membri non impongono ai /ARTPRE/al prestatori un obbligo generale di sorveglianza sulle informazioni che trasmettono o memorizzano nè un obbligo |
www.penale.it,diritto penale | caso in cui l' attività di prestatore di servizi della società dell' informazione si limiti al /ARTPRE/al processo tecnico di attivare e fornire accesso ad una rete di comunicazione sulla quale sono |
www.penale.it,diritto penale | comunicazione sulla quale sono trasmesse o temporaneamente memorizzate le informazioni messe a disposizione da terzi al /ARTPRE/al solo scopo di rendere più efficiente la trasmissione . Siffatta attività è di ordine meramente |
www.penale.it,diritto penale | intermedia e temporanea dei dati , sotto forma di file " cache " , effettuata al /ARTPRE/al solo scopo di rendere più efficace la sua successiva trasmissione ad altri destinatari del servizio |
www.penale.it,diritto penale | che verranno presto da questo rimosse . 2.3 . La Direttiva Europea non impone dunque al /ARTPRE/al provider nè l' obbligo generale di sorveglianza ex ante , nè tanto meno l' obbligo |
www.penale.it,diritto penale | che indichino la presenza di attività illecite . La stessa normativa , tuttavia , impone ai /ARTPRE/al providers di informare prontamente degli illeciti rilevati le autorità competenti e a condividere con le |
www.penale.it,diritto penale | , dimostratosi ormai inadeguato alla materia che si prefigge di regolare , è avanzato parallelamente ai /ARTPRE/al cambiamenti tecnologici di Internet . Invero , la frammentarietà delle fonti e degli interventi in |
www.penale.it,diritto penale | software . I contenuti del diario vengono visualizzati in forma anti-cronologica ( dal più recente al /ARTPRE/al più lontano nel tempo ) e il sito è in genere gestito da uno o |
www.penale.it,diritto penale | autore del blog lo permetta , ovvero abbia configurato in questa maniera il blog , al /ARTPRE/al post possono seguire i commenti dei lettori del blog . Sempre più persone si avvicinano |
www.penale.it,diritto penale | post possono seguire i commenti dei lettori del blog . Sempre più persone si avvicinano al /ARTPRE/al mondo del blogging e indubbiamente il problema si pone perchè - come si è detto- |
www.penale.it,diritto penale | degli utenti che abbiano contenuto diffamatorio . Nel caso esaminato dalla citata sentenza , risalente al /ARTPRE/al 2011 , su un blog gestito da un' associazione senza scopo di lucro , mediante |
www.penale.it,diritto penale | il commento sarcastico da lui redatto in calce alla stessa lettera . 3 . Quanto al /ARTPRE/al secondo motivo di ricorso , nessuna tra le censure mosse nei confronti dell' impianto motivazionale |
www.penale.it,diritto penale | del blogger , è necessaria una verifica della consapevole adesione da parte di quest' ultimo al /ARTPRE/al significato dello scritto offensivo dell' altrui reputazione , adesione che può realizzarsi proprio mediante la |
www.penale.it,diritto penale | ( come si è detto , diario di rete relativo a diversi argomenti e aperto al /ARTPRE/al commento di lettori anche anonimi ) ad un periodico , neppure telematico , attinente alla |
www.penale.it,diritto penale | " , sebbene imponga di ricomprendervi altresì i periodici telematici , non può tuttavia estendersi ai /ARTPRE/al nuovi mezzi , informatici e telematici , di manifestazione del pensiero , quali forum , |
www.penale.it,diritto penale | sequestro preventivo di un intero sito web o di una singola pagina telematica , imponendo al /ARTPRE/al fornitore dei servizi internet , anche in via d' urgenza , di oscurare una risorsa |
www.penale.it,diritto penale | in via d' urgenza , di oscurare una risorsa elettronica o di impedirne l' accesso agli /ARTPRE/al utenti ai sensi del D.Lgs . 9 aprile 2003 , n. 70 , artt . |
www.penale.it,diritto penale | d' urgenza , di oscurare una risorsa elettronica o di impedirne l' accesso agli utenti ai /ARTPRE/al sensi del D.Lgs . 9 aprile 2003 , n. 70 , artt . 14 , |
www.penale.it,diritto penale | 3.3 . Va tuttavia chiarito , per quanto concerne il riferimento nell' atto di ricorso al /ARTPRE/al concorso omissivo nel reato commissivo altrui e al reato omissivo improprio , che entrambe le |
www.penale.it,diritto penale | concerne il riferimento nell' atto di ricorso al concorso omissivo nel reato commissivo altrui e al /ARTPRE/al reato omissivo improprio , che entrambe le ipotesi presuppongono l' obbligo giuridico di impedire l' |
www.penale.it,diritto penale | 38991 del 10/06/2010 , Quaglierini ed altri , Rv . 248849 ) . Pertanto , ai /ARTPRE/al fini dell' operatività della cosiddetta clausola di equivalenza di cui all' art . 40 capoverso |
www.penale.it,diritto penale | adeguatamente proteggerli . Deve piuttosto affermarsi che la non tempestiva attivazione da parte del ricorrente al /ARTPRE/al fine di rimuovere i commenti offensivi pubblicati da soggetti terzi sul suo blog equivale non |
www.penale.it,diritto penale | fine di rimuovere i commenti offensivi pubblicati da soggetti terzi sul suo blog equivale non al /ARTPRE/al mancato impedimento dell' evento diffamatorio - rilevante ex art. 40 c.p. , comma 2 , |
www.penale.it,diritto penale | impedire , facendo così breccia nella possibilità di configurare la fattispecie omissiva impropria di cui al /ARTPRE/al combinato disposto degli artt . 40 e 110 c.p. . Proprio in tema di diffamazione |
www.penale.it,diritto penale | e 110 c.p. . Proprio in tema di diffamazione tramite " internet " ( e ai /ARTPRE/al fini della tempestività della querela ) questa Corte ha avuto modo di considerare che la |
www.penale.it,diritto penale | blog a permettere , avendolo in tal senso configurato il suo diario virtuale , che ai /ARTPRE/al suoi post possano seguire i commenti dei lettori . D' altronde , come si è |
www.penale.it,diritto penale | del difensore del ricorrente - sarebbe stata usata in una conversazione con una terza persona al /ARTPRE/al solo fine di calmarne l' animo . Sul punto , in realtà , sebbene l' |
www.penale.it,diritto penale | intenzionalmente finalizzato ad offendere l' onore e il decoro dell ' An. . 6 . Al /ARTPRE/al rigetto del ricorso consegue la condanna dell ' A. al pagamento delle spese processuali , |
www.penale.it,diritto penale | ' An. . 6 . Al rigetto del ricorso consegue la condanna dell ' A. al /ARTPRE/al pagamento delle spese processuali , nonchè alla rifusione delle spese sostenute nel grado dalla parte |
www.penale.it,diritto penale | qui di seguito liquidata in dispositivo . P.Q.M. rigetta il ricorso e condanna il ricorrente al /ARTPRE/al pagamento delle spese processuali nonchè alla rifusione delle spese sostenute nel grado dalla parte civile |
www.penale.it,diritto penale | rifusione delle spese sostenute nel grado dalla parte civile , liquidate in Euro 2800 oltre agli /ARTPRE/al accessori di legge . nei giudizi di legittimità costituzionale dellart . 69 , comma quarto |
www.penale.it,diritto penale | come modificato dallart . 3 della legge 5 dicembre 2005 , n. 251 ( Modifiche al /ARTPRE/al codice penale e alla legge 26 luglio 1975 , n. 354 , in materia di |
www.penale.it,diritto penale | Tribunale di Cagliari e del 20 maggio 2006 dal Tribunale di Perugia , rispettivamente iscritte ai /ARTPRE/al nn . 102 , 103 , 104 , 223 , 235 , 295 , 297 |
www.penale.it,diritto penale | ordinanza r.o. n. 104 del 2006 ) riferiscono che in ciascuno dei casi sottoposti al /ARTPRE/al loro esame sarebbero configurabili a favore degli imputati ( la cui responsabilità risulterebbe comprovata dalle |
www.penale.it,diritto penale | penali dei giudicabili alla luce dellattuale formulazione della norma censurata potrebbero essere considerate , al /ARTPRE/al più , solo equivalenti ad essa . A parere dei rimettenti , peraltro , la |
www.penale.it,diritto penale | . Il giudizio di bilanciamento tra circostanze costituirebbe , difatti , uno strumento per consentire al /ARTPRE/al giudice il perfetto adeguamento della pena al caso concreto , tramite la valorizzazione degli elementi |
www.penale.it,diritto penale | costituirebbe , difatti , uno strumento per consentire al giudice il perfetto adeguamento della pena al /ARTPRE/al caso concreto , tramite la valorizzazione degli elementi positivi o negativi più significativi ai fini |
www.penale.it,diritto penale | pena al caso concreto , tramite la valorizzazione degli elementi positivi o negativi più significativi ai /ARTPRE/al fini della qualificazione del fatto e del suo autore . Precludendo in assoluto la dichiarazione |
www.penale.it,diritto penale | sanzionatorio , in rapporto a situazioni che potrebbero risultare assai diverse ; e rischierebbe , al /ARTPRE/al tempo stesso , di imporre lapplicazione di pene manifestamente sproporzionate allentità del fatto , la |
www.penale.it,diritto penale | una volta ritenute le attenuanti solo equivalenti alla recidiva reiterata , le pene minime irrogabili agli /ARTPRE/al imputati ( prima della diminuzione prevista per il rito abbreviato , da essi richiesto ) |
www.penale.it,diritto penale | ordinanze r.o. n. 103 e n. 295 del 2006 si rivelerebbero palesemente eccessive rispetto ai /ARTPRE/al fatti per cui si procede . Lordinanza r.o. n. 104 del 2006 soggiunge , altresì |
www.penale.it,diritto penale | una diversa conclusione si sarebbe potuti pervenire qualora la preclusione in parola fosse stata limitata ai /ARTPRE/al soli recidivi reiterati condannati per reati di una certa gravità , analogamente a quanto lo |
www.penale.it,diritto penale | , nel caso di specie , dellattenuante del fatto di lieve entità , di cui al /ARTPRE/al comma 5 del citato art. 73 , anche tale giudice rimettente assume che lart . |
www.penale.it,diritto penale | a fronte della commissione del medesimo fatto , tra la pena che può essere inflitta al /ARTPRE/al recidivo reiterato e quella irrogabile al soggetto che non lo è ; quanto con la |
www.penale.it,diritto penale | fatto , tra la pena che può essere inflitta al recidivo reiterato e quella irrogabile al /ARTPRE/al soggetto che non lo è ; quanto con la funzione rieducativa della pena ( art. |
www.penale.it,diritto penale | imputati e delle altre modalità dellazione , il fatto andrebbe ritenuto di lieve entità , ai /ARTPRE/al fini dellapplicazione del comma 5 dello stesso art. 73 : disposizione , questultima , che |
www.penale.it,diritto penale | la quale , nel caso di concorso con eventuali aggravanti , resta dunque obbligatoriamente soggetta al /ARTPRE/al giudizio di comparazione previsto dallart . 69 cod . pen . Tale attenuante comporta , |
www.penale.it,diritto penale | pen . Tale attenuante comporta , daltra parte , una sensibilissima mitigazione della risposta punitiva ai /ARTPRE/al reati di produzione , traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope , tanto |
www.penale.it,diritto penale | del fatto e la personalità degli imputati richiederebbero . Siffatta soluzione normativa si rivelerebbe contraria ai /ARTPRE/al principi di ragionevolezza e di eguaglianza : giacché , per un verso , imporrebbe di |
www.penale.it,diritto penale | di ragionevolezza e di eguaglianza : giacché , per un verso , imporrebbe di punire allo /ARTPRE/al stesso modo fatti di diversa gravità concreta ( nella specie , lillecita detenzione o lo |
www.penale.it,diritto penale | a delitti di scarsa gravità , o comunque non significativi sul piano criminale in rapporto al /ARTPRE/al nuovo delitto per cui si procede . La norma censurata si porrebbe in contrasto , |
www.penale.it,diritto penale | con i principi stabiliti dallart . 27 , primo e terzo comma , Cost . Al /ARTPRE/al riguardo , verrebbero in rilievo tanto il principio di personalità della responsabilità penale , a |
www.penale.it,diritto penale | reiterata ritiene che i fatti oggetto di giudizio vadano qualificati di lieve entità , ai /ARTPRE/al fini dellapplicazione dellattenuante di cui al comma 5 del citato art. 73 ; e che |
www.penale.it,diritto penale | oggetto di giudizio vadano qualificati di lieve entità , ai fini dellapplicazione dellattenuante di cui al /ARTPRE/al comma 5 del citato art. 73 ; e che tale attenuante ove non lo |
www.penale.it,diritto penale | quo osserva come , alla luce delle indicazioni di questa Corte , ladeguamento della pena al /ARTPRE/al caso concreto da parte del giudice sulla base dei parametri forniti dallart . 133 |
www.penale.it,diritto penale | personalità della responsabilità penale e di finalizzazione della pena alla rieducazione ; e come , al /ARTPRE/al tempo stesso , la pena abbia un carattere « polifunzionale » rispondendo sia a |
www.penale.it,diritto penale | o laltra di esse , a patto , però , che nessuna risulti obliterata . Ai /ARTPRE/al sensi dellart . 133 cod . pen . , daltro canto , la « pena |
www.penale.it,diritto penale | proiettato nel futuro » , della pericolosità sociale del reo ; ovvero come « ancorato al /ARTPRE/al momento del fatto » , nel senso che esso rappresenterebbe nullaltro che una componente del |
www.penale.it,diritto penale | trascorso dalla commissione dellultimo reato , e dunque anche in casi in cui , essendosi al /ARTPRE/al cospetto di precedenti penali remoti , lindicata presunzione di pericolosità non trovi in concreto giustificazione |
www.penale.it,diritto penale | commessi da tossicodipendenti che in cambio della loro attività ricevono dal fornitore la sostanza necessaria al /ARTPRE/al loro consumo ; e gli episodi di vero e proprio traffico , volti a rifornire |
www.penale.it,diritto penale | . Di conseguenza , lelisione degli effetti dellattenuante in parola , a fronte dei limiti al /ARTPRE/al bilanciamento con la recidiva reiterata , imporrebbe di applicare agli imputati nei giudizi a quibus |
www.penale.it,diritto penale | , a fronte dei limiti al bilanciamento con la recidiva reiterata , imporrebbe di applicare agli /ARTPRE/al imputati nei giudizi a quibus , per fatti di « spaccio minuto » , la |
www.penale.it,diritto penale | muove anchesso dal rilievo che , per affermazione di questa Corte , ladeguamento della pena ai /ARTPRE/al casi concreti cui il giudizio di bilanciamento fra circostanze di segno opposto è preordinato |
www.penale.it,diritto penale | principi di personalità della responsabilità penale e della finalità rieducativa della pena , nonché , al /ARTPRE/al tempo stesso , strumento di attuazione delleguaglianza di fronte alla sanzione penale . Su tale |
www.penale.it,diritto penale | tale ipotesi , venga preclusa la formulazione di un giudizio di prevalenza dellattenuante di cui al /ARTPRE/al comma 5 del citato art. 73 rispetto alla recidiva reiterata . In questo modo , |
www.penale.it,diritto penale | a quella , di gran lunga superiore , che il legislatore ha stabilito in rapporto al /ARTPRE/al « disvalore oggettivo del reato nella sua dimensione ordinaria » . 6 . Con |
www.penale.it,diritto penale | r.o. n. 406 del 2006 ) il Tribunale di Firenze ha sollevato , in riferimento agli /ARTPRE/al artt . 3 , primo comma , 25 , secondo comma , 27 , terzo |
www.penale.it,diritto penale | a terzi di una modestissima quantità di eroina : fatto da ritenere di lieve entità ai /ARTPRE/al sensi dellart . 73 , comma 5 , del d.P.R. n. 309 del 1990 |
www.penale.it,diritto penale | da rendere il sistema sanzionatorio stabilito dal citato d.P.R. n. 309 del 1990 complessivamente conforme al /ARTPRE/al dettato costituzionale . La pena inflitta in concreto dovrebbe risultare , infatti , sempre adeguata |
www.penale.it,diritto penale | , infatti , sempre adeguata alla effettiva offensività della singola condotta criminosa , in base al /ARTPRE/al disposto dellart . 25 , secondo comma , Cost . ; e conforme , altresì |
www.penale.it,diritto penale | novella in tema di giudizio di comparazione tra circostanze eterogenee , la quale consentiva al /ARTPRE/al giudice di adeguare discrezionalmente la pena alla concreta offensività del fatto sottoposto al suo giudizio |
www.penale.it,diritto penale | quale consentiva al giudice di adeguare discrezionalmente la pena alla concreta offensività del fatto sottoposto al /ARTPRE/al suo giudizio . Per contro , la nuova formulazione della norma vietando il giudizio |
www.penale.it,diritto penale | , « di adempiere , nel processo , allobbligo di legge di adeguare la sanzione al /ARTPRE/al caso concreto ed irrogare una sanzione che abbia finalità rieducative » . Ad avviso del |
www.penale.it,diritto penale | Rimarrebbe pertanto integro il potere del giudice di escludere lapplicazione della circostanza aggravante quantomeno agli /ARTPRE/al effetti della commisurazione della pena allorché ritenga che la ricaduta nel reato non sia |
www.penale.it,diritto penale | ( r.o. n. 295 del 2006 ) , dubitano della legittimità costituzionale , in riferimento agli /ARTPRE/al artt . 3 , primo comma , e 27 , terzo comma , della Costituzione |
www.penale.it,diritto penale | limitativa degli esiti del giudizio di comparazione tra circostanze giudizio che mira a permettere al /ARTPRE/al giudice il perfetto adeguamento della pena al caso concreto si porrebbe in contrasto con |
www.penale.it,diritto penale | tra circostanze giudizio che mira a permettere al giudice il perfetto adeguamento della pena al /ARTPRE/al caso concreto si porrebbe in contrasto con il principio di ragionevolezza e con la |
www.penale.it,diritto penale | tra la pena che , per effetto della norma censurata , può essere inflitta al /ARTPRE/al recidivo reiterato e quella irrogabile a chi non lo è ; quanto lart . 27 |
www.penale.it,diritto penale | lart . 27 , primo e terzo comma , Cost . , avuto riguardo sia al /ARTPRE/al principio di personalità della responsabilità penale , il quale esclude che la pena possa essere |
www.penale.it,diritto penale | generale o di difesa sociale , indipendentemente dalla valutazione della personalità del condannato ; sia al /ARTPRE/al principio di proporzionalità della pena insito nella funzione retributiva il quale postula la |
www.penale.it,diritto penale | Tribunale di Cagliari ha sollevato questione di legittimità costituzionale della medesima norma , in riferimento agli /ARTPRE/al artt . 3 , 25 , secondo comma , e 27 , primo e terzo |
www.penale.it,diritto penale | . Il Tribunale rimettente ritiene nelloccasione leso lart . 3 Cost . , in rapporto al /ARTPRE/al principio di ragionevolezza , sotto un duplice profilo . In primo luogo , perché la |
www.penale.it,diritto penale | comma , Cost . sarebbero daltro canto vulnerati in quanto l«efficacia determinante » attribuita ai /ARTPRE/al fini della commisurazione del trattamento sanzionatorio ai precedenti penali del reo , e dunque |
www.penale.it,diritto penale | in quanto l«efficacia determinante » attribuita ai fini della commisurazione del trattamento sanzionatorio ai /ARTPRE/al precedenti penali del reo , e dunque al « tipo dautore » , farebbe sì |
www.penale.it,diritto penale | fini della commisurazione del trattamento sanzionatorio ai precedenti penali del reo , e dunque al /ARTPRE/al « tipo dautore » , farebbe sì che la pena acquisti caratteri di « esemplarità |
www.penale.it,diritto penale | dovrebbe essere invece inflitta ove lattenuante stessa non possa essere ritenuta prevalente , ma , al /ARTPRE/al più , solo equivalente rispetto alla concorrente aggravante della recidiva reiterata : donde la lesione |
www.penale.it,diritto penale | della pena . 1.6 . Il Tribunale di Firenze ha sollevato , in riferimento agli /ARTPRE/al artt . 3 , primo comma , 25 , secondo comma , 27 , terzo |
www.penale.it,diritto penale | prevedendo una indefettibile elisione delle attenuanti concorrenti nei confronti del recidivo reiterato non consentirebbe al /ARTPRE/al giudice di infliggere una pena adeguata alla effettiva offensività della singola condotta criminosa e conforme |
www.penale.it,diritto penale | , nella parte in cui nel disciplinare il concorso di circostanze eterogenee vieta al /ARTPRE/al giudice di ritenere le circostanze attenuanti prevalenti sullaggravante della recidiva reiterata , prevista dallart . |
www.penale.it,diritto penale | dallart . 73 , comma 5 , del d.P.R. n. 309 del 1990 , relativamente ai /ARTPRE/al delitti di produzione , traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti o psicotrope . Le |