This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | paradiso . Per Cristo nostro Signore Sulla drammatica vicenda di Eluana Englaro , la donna in coma da diciassette anni | a /PRE/a | cui è stato progressivamente negato il cibo e lidratazione , la Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana ha |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | . Mentre partecipiamo con delicato rispetto e profonda compassione alla sua dolorosa vicenda , non possiamo fare | a /PRE/a | meno di richiamare alla loro responsabilità morale quanti si stanno adoperando per porre termine alla sua esistenza . |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | della sessione invernale del Consiglio Episcopale Permanente , in concomitanza con il trasferimento della Englaro | a /PRE/a | Udine : Sulla vicenda Englaro , do voce alla Presidenza della CEI che fa propria la dichiarazione resa nota ieri sera da |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | nota ieri sera da S.E. mons . Pietro Brollo , arcivescovo di Udine , alla notizia del trasferimento di Eluana da Lecco | a /PRE/a | Udine : Faccio appello alla coscienza di tutti , perché quanti hanno chiaro di essere al cospetto di una persona |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | appello alla coscienza di tutti , perché quanti hanno chiaro di essere al cospetto di una persona vivente non esitino | a /PRE/a | volerne e ad esigerne la tutela , mentre quanti dubitano ancora abbiano la sapienza e la prudenza di astenersi da |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | mentre quanti dubitano ancora abbiano la sapienza e la prudenza di astenersi da qualsiasi decisione irreparabile . E | a /PRE/a | tutti evidente che qualsiasi azione volta a interrompere lalimentazione e lidratazione si configurerebbe al di |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | e la prudenza di astenersi da qualsiasi decisione irreparabile . E a tutti evidente che qualsiasi azione volta | a /PRE/a | interrompere lalimentazione e lidratazione si configurerebbe al di là delle intenzioni come un atto di |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | alla famiglia così duramente provata e alle suore di Lecco che hanno amorevolmente assistita Eluana Englaro fino | a /PRE/a | ieri . Il terzo è stato diramato il 9 febbraio , appresa la notizia della morte della donna : In questo momento di |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | affidiamo al Dio della vita Eluana Englaro . Le preghiere e gli appelli di tanti uomini di buona volontà non sono bastati | a /PRE/a | preservare la sua fragile esistenza , bisognosa solo di amorevole cura . Siamo affranti in questa grave circostanza , |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | , che nasce dalla fede e consegna alla misericordia del Padre Eluana , la sua anima e il suo corpo . E questa speranza | a /PRE/a | renderci una cosa sola , accomunando quanti credono nella dignità della persona e nel valore indisponibile della vita |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | nella dignità della persona e nel valore indisponibile della vita , soprattutto quando è indifesa . Facciamo appello | a /PRE/a | tutti perché non venga meno questa passione per la vita umana , dal concepimento alla sua fine naturale . V. O Dio , vieni a |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | a tutti perché non venga meno questa passione per la vita umana , dal concepimento alla sua fine naturale . V. O Dio , vieni | a /PRE/a | salvarmi . R. Signore , vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo . Come era nel principio |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | . Alleluia . INNO Perché temi , Erode , il Signore che viene ? Non toglie i regni umani chi dà il regno dei cieli . I magi vanno | a /PRE/a | Betlem e la stella li guida : nella sua luce amica cercan la vera luce . Il Figlio dellAltissimo simmerge nel Giordano , |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | luce . Il Figlio dellAltissimo simmerge nel Giordano , lAgnello senza macchia lava le nostre colpe . Nuovo prodigio | a /PRE/a | Cana : versan vino le anfore , si arrossano le acque , mutando la natura . A te sia gloria , o Cristo , che ti sveli alle genti , |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | macchia lava le nostre colpe . Nuovo prodigio a Cana : versan vino le anfore , si arrossano le acque , mutando la natura . | A /PRE/a | te sia gloria , o Cristo , che ti sveli alle genti , al Padre e al Santo Spirito nei secoli dei secoli . Amen . 1 ant . Risplende |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | Il Messia , re e sacerdote Oracolo del Signore al mio Signore : * « Siedi alla mia destra , finché io ponga i tuoi nemici * | a /PRE/a | sgabello dei tuoi piedi » . Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion : * « Domina in mezzo ai tuoi nemici . A te il |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | * a sgabello dei tuoi piedi » . Lo scettro del tuo potere stende il Signore da Sion : * « Domina in mezzo ai tuoi nemici . | A /PRE/a | te il principato nel giorno della tua potenza * tra santi splendori ; dal seno dellaurora , * come rugiada , io ti ho |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | delle genti ! Chi non temerà il tuo nome , chi non ti glorificherà , o Signore ? * Tu solo sei santo ! Tutte le genti verranno | a /PRE/a | te , Signore , davanti a te si prostreranno , * perché i tuoi giusti giudizi si sono manifestati . 3 ant . Tutte le nazioni |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | il tuo nome , chi non ti glorificherà , o Signore ? * Tu solo sei santo ! Tutte le genti verranno a te , Signore , davanti | a /PRE/a | te si prostreranno , * perché i tuoi giusti giudizi si sono manifestati . 3 ant . Tutte le nazioni verranno ad adorarti , |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | ; ha rovesciato i potenti dai troni , * ha innalzato gli umili ; ha ricolmato di beni gli affamati , * ha rimandato i ricchi | a /PRE/a | mani vuote . Ha soccorso Israele , suo servo , * ricordandosi della sua misericordia , come aveva promesso ai nostri |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | , adorato dai magi , e invochiamo la sua misericordia : Salva i tuoi fedeli , Signore . Re delle genti , che hai voluto i magi | a /PRE/a | Betlemme come primizia dei popoli chiamati alla fede - donaci lo spirito di adorazione e di servizio . Re della gloria , |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | fede - donaci lo spirito di adorazione e di servizio . Re della gloria , che governi con giustizia il tuo popolo , - concedi | a /PRE/a | tutti gli uomini unera di fraternità e di pace . Re eterno , che estendi il tuo dominio su tutte le generazioni , - ristora |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | , hai rivelato alle genti il tuo unico Figlio , conduci benigno anche noi , che già ti abbiamo conosciuto per la fede , | a /PRE/a | contemplare la grandezza della tua gloria . Per il nostro Signore Gesù Cristo , tuo Figlio , che è Dio , e vive e regna con te |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | . Utile anzitutto agli operatori che , in particolare con questi cittadini , si rapportano quotidianamente , ma anche | a /PRE/a | tutti coloro che a vario titolo sono interessati ad essere aggiornati su una materia complessa . Messa del Giorno X |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | agli operatori che , in particolare con questi cittadini , si rapportano quotidianamente , ma anche a tutti coloro che | a /PRE/a | vario titolo sono interessati ad essere aggiornati su una materia complessa . Messa del Giorno X DOMENICA DEL TEMPO |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | attuarli nella nostra vita . Per il nostro Signore Gesù Cristo ... Oppure : O Padre , che hai mandato il tuo Figlio | a /PRE/a | liberarci dalla schiavitù di satana , sostienici con le armi della fede , perché nel combattimento quotidiano contro |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | il calcagno " . Parola di Dio Salmo Responsoriale Dal Sal 129 R. Il Signore è bontà e misericordia . Dal profondo | a /PRE/a | te grido , o Signore ; Signore , ascolta la mia voce . Siano i tuoi orecchi attenti alla voce della mia supplica . R. Seconda |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | parliamo , convinti che colui che ha risuscitato il Signore Gesù , risusciterà anche noi con Gesù e ci porrà accanto | a /PRE/a | lui insieme con voi . Tutto infatti è per voi , perché la grazia , accresciuta ad opera di molti , faccia abbondare l' inno |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | nuovo si radunò una folla , tanto che non potevano neppure mangiare . Allora i suoi , sentito questo , uscirono per andare | a /PRE/a | prenderlo ; dicevano infatti : " È fuori di sé " . Gli scribi , che erano scesi da Gerusalemme , dicevano : " Costui è |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | . Poiché dicevano : " È posseduto da uno spirito impuro " . Giunsero sua madre e i suoi fratelli e , stando fuori , mandarono | a /PRE/a | chiamarlo . Attorno a lui era seduta una folla , e gli dissero : " Ecco , tua madre , i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | posseduto da uno spirito impuro " . Giunsero sua madre e i suoi fratelli e , stando fuori , mandarono a chiamarlo . Attorno | a /PRE/a | lui era seduta una folla , e gli dissero : " Ecco , tua madre , i tuoi fratelli e le tue sorelle stanno fuori e ti cercano " . Ma |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | Ma egli rispose loro : " Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli ? " . Girando lo sguardo su quelli che erano seduti attorno | a /PRE/a | lui , disse : " Ecco mia madre e i miei fratelli ! Perché chi fa la volontà di Dio , costui per me è fratello , sorella e madre " . |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | sia bene accetta al tuo nome , Signore , e accresca il nostro amore per te . Per Cristo nostro Signore . V. O Dio , vieni | a /PRE/a | salvarmi . R. Signore , vieni presto in mio aiuto . Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo . Come era nel principio |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | la terra . Nei suoi giorni fiorirà la giustizia e abbonderà la pace , * finché non si spenga la luna . E dominerà da mare | a /PRE/a | mare , * dal fiume sino ai confini della terra . A lui si piegheranno gli abitanti del deserto , * lambiranno la polvere i |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | e abbonderà la pace , * finché non si spenga la luna . E dominerà da mare a mare , * dal fiume sino ai confini della terra . | A /PRE/a | lui si piegheranno gli abitanti del deserto , * lambiranno la polvere i suoi nemici . I re di Tarsis e delle isole |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | la polvere i suoi nemici . I re di Tarsis e delle isole porteranno offerte , * i re degli Arabi e di Saba offriranno tributi . | A /PRE/a | lui tutti i re si prostreranno , * lo serviranno tutte le nazioni . 1 ant . Ti ho voluto come luce delle nazioni : tu porterai |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | per i poveri : li salverà dalloppressione . SALMO 71 , 12-19 ( II ) Regno di pace e di benedizione Andate in tutto il mondo | a /PRE/a | predicare il vangelo ( Mc 16 , 15 ) . Egli libererà il povero che invoca * e il misero che non trova aiuto , avrà pietà del |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | è giunta lora della tua ira , * il tempo di giudicare i morti , di dare la ricompensa ai tuoi servi , ai profeti e ai santi * e | a /PRE/a | quanti temono il tuo nome , piccoli e grandi . Ora si è compiuta la salvezza , la forza e il regno del nostro Dio * e la potenza |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | hanno vinto per il sangue dellAgnello e la testimonianza del loro martirio , * perché hanno disprezzato la vita fino | a /PRE/a | morire . Esultate , dunque , o cieli , * rallegratevi e gioite , voi che abitate in essi . 3 ant . Ora si è compiuta la salvezza |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | alla prova e ci hai dato sollievo . Ant . al Magn . Lucia , sposa di Cristo , con la tua perseveranza hai guadagnato la vita ; | a /PRE/a | prezzo del tuo sangue hai vinto il mondo ; ora splendi tra gli angeli . CANTICO DELLA BEATA VERGINE Lc 1 , 46-55 Esultanza |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | ; ha rovesciato i potenti dai troni , * ha innalzato gli umili ; ha ricolmato di beni gli affamati , * ha rimandato i ricchi | a /PRE/a | mani vuote . Ha soccorso Israele , suo servo , * ricordandosi della sua misericordia , come aveva promesso ai nostri |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | * nei secoli dei secoli . Amen . Ant . al Magn . Lucia , sposa di Cristo , con la tua perseveranza hai guadagnato la vita ; | a /PRE/a | prezzo del tuo sangue hai vinto il mondo ; ora splendi tra gli angeli . INTERCESSIONI Nellora in cui Cristo , re dei |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | Cristo , re dei martiri , offrì per noi la sua vita nella cena pasquale e nelloblazione cruenta sulla croce , sinnalzi | a /PRE/a | lui la lode della Chiesa : Noi ti lodiamo e ti adoriamo , Signore . Noi ti lodiamo e ti adoriamo , o Cristo , causa e modello di |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | ; Atanasio ) . Acclamate al Signore , voi tutti della terra , &dagger ; servite il Signore nella gioia , * presentatevi | a /PRE/a | lui con esultanza . Riconoscete che il Signore è ; Dio ; &dagger ; egli ci ha fatti e noi siamo suoi , * suo popolo e |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | la sua forma da quella dei figli dell&rsquo ; uomo , così ; si meraviglieranno di lui molte genti ; i re davanti | a /PRE/a | lui si chiuderanno la bocca , poiché ; vedranno un fatto mai ad essi raccontato e comprenderanno ciò ; che |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | giorni . E tu , bambino , sarai chiamato profeta dell&rsquo ; Altissimo * perché ; andrai innanzi al Signore | a /PRE/a | preparargli le strade , per dare al suo popolo la conoscenza della salvezza * nella remissione dei suoi peccati , grazie |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | * nella remissione dei suoi peccati , grazie alla bontà ; misericordiosa del nostro Dio , * per cui verrà ; | a /PRE/a | visitarci dall&rsquo ; alto un sole che sorge , per rischiarare quelli che stanno nelle tenebre * e nell&rsquo ; ombra |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | lapidarmi ? INVOCAZIONI Rendiamo grazie al Signore che , morendo in croce per noi , ci ha ridato la vita , e rivolgiamo | a /PRE/a | lui la nostra umile preghiera : Per il mistero della tua morte , donaci la vita , Signore . Maestro e Salvatore , che ci hai |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | hai fatto di noi una nuova creatura , &mdash ; fa&rsquo ; che non ricadiamo nella palude dei nostri peccati . Insegnaci | a /PRE/a | togliere qualcosa alla nostra mensa , &mdash ; per soccorrere i fratelli che sono privi del necessario . Fa&rsquo ; che |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | . ORAZIONE Perdona , Signore , i nostri peccati , e nella tua misericordia spezza le catene che ci tengono prigionieri | a /PRE/a | causa delle nostre colpe , e guidaci alla libertà ; che Cristo ci ha conquistata . Per il nostro Signore . Il |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | . Ultimo aggiornamento di questa pagina : 23-OTT-17 Chiesa Cattolica Italiana - Copyright @2005 - Strumenti Software | a /PRE/a | cura di Seed La morte non avrà mai lultima parola « La violenza delluomo sulluomo è in contraddizione con ogni |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | , quale dono di Dio . [ ... ] Ogni persona va guardata con benevolenza , come fa Dio , che porge la sua mano misericordiosa | a /PRE/a | tutti , indipendentemente dalla loro fede e dalla loro provenienza , e che si prende cura di quanti hanno più bisogno di |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | di Lui : i poveri , i malati , gli emarginati , gli indifesi . Là dove la vita è in pericolo , siamo chiamati ancora di più | a /PRE/a | proteggerla . Né la violenza né la morte avranno mai lultima parola davanti a Dio , che è il Dio dellamore e della vita » ( |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | in pericolo , siamo chiamati ancora di più a proteggerla . Né la violenza né la morte avranno mai lultima parola davanti | a /PRE/a | Dio , che è il Dio dellamore e della vita » ( Francesco , Discorso alla Comunità Ebraica , 17 gennaio 2016 ) . Papa |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | sulluomo ” , in contraddizione con ogni religione . È importante dare testimonianza , aiutare la società tutta | a /PRE/a | difendersi da derive pericolose e degenerazioni negazioniste : « il passato ci deve servire da lezione per il presente |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | pericolose e degenerazioni negazioniste : « il passato ci deve servire da lezione per il presente e per il futuro » . | A /PRE/a | portare sullo schermo il dramma della Shoah , con una nuova prospettiva narrativa , è il film Woman in Gold ( 2015 ) di |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | in Austria durante il periodo oscuro del nazifascismo perché di religione ebraica . La storia risale al 1998 , | a /PRE/a | Los Angeles . Maria Altmann interpretata da una intensa e convincente Helen Mirren , nella stagione finale della |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | ) e insieme cominciano una complessa e problematica battaglia legale internazionale , che la ricondurrà anche | a /PRE/a | Vienna , la sua città , lasciata in fuga durante la Seconda guerra mondiale . Woman in Gold si inserisce nel genere |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | il dramma della Shoah , che irrompe sulla scena con i continui flashback di Maria . Lo spettatore è dunque portato | a /PRE/a | rivive il clima di terrore del nazismo , le feroci violenze perpetrate agli ebrei , spogliati della loro quotidianità , |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | dignità e vita . Un film di denuncia certamente , ma soprattutto unopera in difesa della memoria del passato e un invito | a /PRE/a | non dimenticare , a non chiudere gli occhi dinanzi allorrore . La storia di Maria Altmann sottolinea il coraggio di una |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | di denuncia certamente , ma soprattutto unopera in difesa della memoria del passato e un invito a non dimenticare , | a /PRE/a | non chiudere gli occhi dinanzi allorrore . La storia di Maria Altmann sottolinea il coraggio di una donna , il |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | allorrore . La storia di Maria Altmann sottolinea il coraggio di una donna , il disperato bisogno di testimoniare | a /PRE/a | favore dellumanità , contro ogni forma di negazionismo o atto di violenza . Lopera di misericordia corporale “ |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | di Maria , che combattendo strenuamente contro burocrazia , intimidazioni , interessi economici , è riuscita | a /PRE/a | far rispettare la memoria e la volontà della propria famiglia , a ridare loro la dignità sottratta . Storia vera ed |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | , intimidazioni , interessi economici , è riuscita a far rispettare la memoria e la volontà della propria famiglia , | a /PRE/a | ridare loro la dignità sottratta . Storia vera ed emozionante , dunque , quella di Maria Altmann , deceduta a Los Angeles |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | famiglia , a ridare loro la dignità sottratta . Storia vera ed emozionante , dunque , quella di Maria Altmann , deceduta | a /PRE/a | Los Angeles nel 2011 alletà di 94 anni . Con il ricavato delle opere darte ottenute dallAustria , Maria ha potuto |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | anche dalla stessa Maria , è l' occasione per riportare in primo piano avvenimenti ormai poco conosciuti e restituire | a /PRE/a | quelle opere d' arte la dignità che meritano . In periodi recenti il cinema si è occupato dei tesori trafugati ( cfr . “ |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | alla tentazione di rinunciare alla scelta invece di arrivare in fondo per lasciare una traccia visibile soprattutto | a /PRE/a | vantaggio delle giovani generazioni . Illuminato da molte buone intenzioni , scandito dal giusto incontro tra |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | . Messaggio per la Quaresima 2004 Il tradizionale Messaggio per la Quaresima offre al Papa loccasione per invitare | a /PRE/a | riflettere sulla condizione dei fanciulli e dei ragazzi che , in tante regioni della terra , sperimentano la fatica di |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | violenze ai minori , che abusano di loro , che li sfruttano nello spaccio e nelluso delle droghe , che li obbligano | a /PRE/a | lavorare e a fare la guerra , che li utilizzano per il traffico di organi . In modo particolareegli ripropone la tragedia |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | ai minori , che abusano di loro , che li sfruttano nello spaccio e nelluso delle droghe , che li obbligano a lavorare e | a /PRE/a | fare la guerra , che li utilizzano per il traffico di organi . In modo particolareegli ripropone la tragedia dellAIDS , |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | , che miete vittime innocenti con virulenza devastante , soprattutto in Africa.Linvito conclusivo del Papa è | a /PRE/a | vivere la Quaresima « animati da più intensa preghiera , penitenza e attenzione verso i bisognosi » , in particolare |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | vie nelle quali si muove l‘arte dei nostri giorni , e al suo interno si registrano molti tentativi di restare ancorati | a /PRE/a | un passato che tuttavia non può tornare . Nel criticare questo atteggiamento , inteso non tanto come conservatore ( il |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | dell‘uomo : ci sono diversi modi per accogliere tale ricerca e l‘ascolto della propria coscienza è uno di questi . Non | a /PRE/a | caso l‘arte contemporanea nella sua ricerca di assoluto è approdata a esiti a volte simili a quelli degli astratti |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | della propria coscienza è uno di questi . Non a caso l‘arte contemporanea nella sua ricerca di assoluto è approdata | a /PRE/a | esiti a volte simili a quelli degli astratti fondi oro medievali . Dall‘Asta sembra riecheggiare il grido : non |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | propria coscienza è uno di questi . Non a caso l‘arte contemporanea nella sua ricerca di assoluto è approdata a esiti | a /PRE/a | volte simili a quelli degli astratti fondi oro medievali . Dall‘Asta sembra riecheggiare il grido : non abbiate |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | è uno di questi . Non a caso l‘arte contemporanea nella sua ricerca di assoluto è approdata a esiti a volte simili | a /PRE/a | quelli degli astratti fondi oro medievali . Dall‘Asta sembra riecheggiare il grido : non abbiate paura ! |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | degli astratti fondi oro medievali . Dall‘Asta sembra riecheggiare il grido : non abbiate paura ! rivolgendolo | a /PRE/a | chi tende a richiudersi nel noto quasi temendo che nelle novità dell‘arte contemporanea si trovino solo messaggi |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | fondi oro medievali . Dall‘Asta sembra riecheggiare il grido : non abbiate paura ! rivolgendolo a chi tende | a /PRE/a | richiudersi nel noto quasi temendo che nelle novità dell‘arte contemporanea si trovino solo messaggi negativi o |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | dissacranti . Attraverso molteplici esempi l‘Autore mostra come vi siano anche tante ricerche autentiche e sincere : | a /PRE/a | queste è bene rivolgersi , come hanno saputo fare nel recente passato alcuni , quali il p. Couturier , per riportare in |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | il mio popolo . SALMO 140 , 1-9 Preghiera nel pericolo E dalla mano dell' angelo il fumo degli aromi salì ; davanti | a /PRE/a | Dio , insieme con le preghiere dei santi ( Ap 8 , 4 ) . Signore , a te grido , accorri in mio aiuto ; * ascolta la mia voce quando |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | mano dell' angelo il fumo degli aromi salì ; davanti a Dio , insieme con le preghiere dei santi ( Ap 8 , 4 ) . Signore , | a /PRE/a | te grido , accorri in mio aiuto ; * ascolta la mia voce quando t'invoco . Come incenso salga a te la mia preghiera , * le mie |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | dei santi ( Ap 8 , 4 ) . Signore , a te grido , accorri in mio aiuto ; * ascolta la mia voce quando t'invoco . Come incenso salga | a /PRE/a | te la mia preghiera , * le mie mani alzate come sacrificio della sera . Poni , Signore , una custodia alla mia bocca , * |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | da me avevano udito dolci parole . Come si fende e si apre la terra , * le loro ossa furono disperse alla bocca degli inferi . | A /PRE/a | te , Signore mio Dio , sono rivolti i miei occhi ; * in te mi rifugio , proteggi la mia vita . Preservami dal laccio che mi |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | fonda la sua fede ( cfr Cassiodoro ) . Con la mia voce al Signore grido aiuto , * con la mia voce supplico il Signore ; davanti | a /PRE/a | lui effondo il mio lamento , * al tuo cospetto sfogo la mia angoscia . Mentre il mio spirito vien meno , * tu conosci la mia |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | . Mentre il mio spirito vien meno , * tu conosci la mia via . Nel sentiero dove cammino * mi hanno teso un laccio . Guarda | a /PRE/a | destra e vedi : * nessuno mi riconosce . Non c' è ; per me via di scampo , * nessuno ha cura della mia vita . Io grido a te , |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | a destra e vedi : * nessuno mi riconosce . Non c' è ; per me via di scampo , * nessuno ha cura della mia vita . Io grido | a /PRE/a | te , Signore ; &dagger ; dico : Sei tu il mio rifugio , * sei tu la mia sorte nella terra dei viventi . Ascolta la mia supplica : |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | &dagger ; nei cieli , sulla terra * e sotto terra ; e ogni lingua proclami che Gesù ; Cristo è ; il Signore , * | a /PRE/a | gloria di Dio Padre . 3 ant . Nell&rsquo ; ora della sua passione Cristo , il Figlio di Dio , imparò ; l&rsquo ; |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | Cristo , il Figlio di Dio , imparò ; l&rsquo ; obbedienza al Padre . LETTURA BREVE 1 Pt 1 , 18-21 Voi sapete che non | a /PRE/a | prezzo di cose corruttibili , come l' argento e l' oro , foste liberati dalla vostra vuota condotta ereditata dai vostri |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | ; ha rovesciato i potenti dai troni , * ha innalzato gli umili ; ha ricolmato di beni gli affamati , * ha rimandato i ricchi | a /PRE/a | mani vuote . Ha soccorso Israele , suo servo , * ricordandosi della sua misericordia , come aveva promesso ai nostri |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | . Amen . Ant . al Magn . Se nella terra il seme non muore , rimane solo ; se muore , porta molto frutto . INTERCESSIONI Gloria | a /PRE/a | Cristo , che si è ; fatto maestro , amico , modello dell&rsquo ; umanità ; . Pieni di fiducia invochiamo il |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | ; . Pieni di fiducia invochiamo il suo nome : Sii la vita del tuo popolo , Signore . Cristo , che hai voluto essere simile | a /PRE/a | noi in tutto fuorché ; nel peccato , insegnaci a gioire con chi gioisce e a piangere con chi piange , Padre nostro . |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | del tuo popolo , Signore . Cristo , che hai voluto essere simile a noi in tutto fuorché ; nel peccato , insegnaci | a /PRE/a | gioire con chi gioisce e a piangere con chi piange , Padre nostro . ORAZIONE Vieni in nostro aiuto , Signore , |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | . Cristo , che hai voluto essere simile a noi in tutto fuorché ; nel peccato , insegnaci a gioire con chi gioisce e | a /PRE/a | piangere con chi piange , Padre nostro . ORAZIONE Vieni in nostro aiuto , Signore , perché ; possiamo vivere e |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | aiuto , Signore , perché ; possiamo vivere e agire sempre in quella carità ; , che spinse il tuo Figlio | a /PRE/a | dare la vita per noi . Egli è ; Dio e vive e regna con te , nell&rsquo ; unità ; dello Spirito Santo , per tutti i |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | torrente delle tue delizie . È ; in te la sorgente della vita , * alla tua luce vediamo la luce . Concedi la tua grazia | a /PRE/a | chi ti conosce , * la tua giustizia ai retti di cuore . Non mi raggiunga il piede dei superbi , * non mi disperda la mano degli |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | suo popolo Cantavano un canto nuovo ( Ap 5 , 9 ) . Lodate il mio Dio con i timpani , * cantate al Signore con cembali , elevate | a /PRE/a | lui l&rsquo ; accordo del salmo e della lode ; * esaltate e invocate il suo nome . Poiché ; il Signore è ; il Dio |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | * e nessuno può ; resistere alla tua voce . I monti sulle loro basi * insieme con le acque sussulteranno , davanti | a /PRE/a | te le rocce si struggeranno come cera ; * ma a coloro che hanno il tuo timore tu sarai sempre propizio . LETTURA BREVE Tb 4 , |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | voce . I monti sulle loro basi * insieme con le acque sussulteranno , davanti a te le rocce si struggeranno come cera ; * ma | a /PRE/a | coloro che hanno il tuo timore tu sarai sempre propizio . LETTURA BREVE Tb 4 , 15a . 16a . 18-19a Non fare a nessuno |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | come cera ; * ma a coloro che hanno il tuo timore tu sarai sempre propizio . LETTURA BREVE Tb 4 , 15a . 16a . 18-19a Non fare | a /PRE/a | nessuno ciò ; che non piace a te . Da&rsquo ; il tuo pane a chi ha fame e fa&rsquo ; parte dei tuoi vestiti agli ignudi . |
www.chiesacattolica.it,linguaggio ecclesiastico | il tuo timore tu sarai sempre propizio . LETTURA BREVE Tb 4 , 15a . 16a . 18-19a Non fare a nessuno ciò ; che non piace | a /PRE/a | te . Da&rsquo ; il tuo pane a chi ha fame e fa&rsquo ; parte dei tuoi vestiti agli ignudi . Chiedi il parere ad ogni persona |