CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
Rivestito di nuovi parati , in questo caso di una gradazione di blu , venne anch’esso dotato di un tappeto prodotto dalla manifattura francese di Tournai che si distingue per il motivo decorativo di stile neobarocco , aggiornato quindi su quanto andava di moda a Parigi e Londra alla metà dell’ Ottocento .
Risalente alla metà dell' Ottocento , ma di incerta paternità circa l' ibridatore , è probabile che la specie provenga dalla Cina .
Prima di pervenire agli Uffizi , la Presentazione della Vergine si trovava nella seconda metà dell’ Ottocento nell’ Ospedale di Santa Maria Nuova a Firenze .
Ritenuto in epoca antica un autografo di Raffaello e , alla fine dell’ Ottocento , opera di scuola , il disegno è stato di recente restituito alla mano del Parmigianino .
L' area quadrangolare , la cui conformazione attuale risale alla metà dell' Ottocento , nasce come orto al momento dell' ampliamento secentesco di Boboli .
Si parte giovedì 16 maggio : il primo appuntamento sarà con le orchidee selvatiche , la cui presenza in svariati prati del parco è stata accertata fin dall’ Ottocento .
E ’ conosciuto soprattutto per il suo rivoluzionario lavoro e i suoi numerosi contributi nel campo dell’ elettromagnetismo tra la fine dell’ Ottocento e gli inizi del Novecento .
Scozia , fine dell’ Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Ricordandovi comunque che di Bruno vi sto parlando aggiungerei che negli anni settanta , sulla scia di una lunga serie di esperimenti iniziati con il Chandly alla fine dell’ Ottocento , proseguiti e portati a compimento attraverso il Jenny nel 1969 , il professore statunitense Buckminster Fuller mise a punto per i suoi studenti un semplice esperimento per il quale vorrei , ora , tutta la vostra attenzione : “ Gonfiato un palloncino di plastica , questi veniva immerso in un liquido piuttosto denso e colorato , quindi posto all’ interno di un luogo dove veniva esposto ad una frequenza sonora ben precisa .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Le loro anime si spostano come nuvole , passando dal corpo di un notaio americano di metà Ottocento , giunto su un’ isola del Pacifico per assistere ai devastanti effetti dei colonialismo , al giovane musicista che s’ intrufola nell’ esistenza di un celebre compositore belga tra le due guerre mondiali .
RUMI – Jalâluddin Mohammad – POETA DELL’ AMORE Ottocento anni fa , in una città nel nord est del Regno di Persia , nasceva un bambino molto speciale , destinato a diventare famoso col nome di Rumi , il cui vero nome era Jalâluddin ( « gloria della religione » ) Mohammad , nato il 30 settembre 1207 nella città di Balkh , oggi inglobato nell’ attuale Afghanistan , ma che a quei tempi faceva parte del Regno di Persia .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
NON SIAMO QUI PER CASO Scozia , fine dell’ Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Quest’ opera monumentale era stata annunciata alla fine dell’ Ottocento dalla Blavatsky , istruita dal medesimo Maestro per la stesura della “ Dottrina Segreta ” .
Un rosone di Ottocento anni fa conteneva un ’ informazione , pensavo solo scientifica , estremamente sofisticata che ufficialmente nel 1200 non doveva esistere anche se ufficiosamente era nota a pochi da qualche millennio , il tutto in un opera architettonica nella culla di quella cristianità che di li a poco avrebbe dimostrato tutta la sua ferocia nell’ impedire all’ uomo qualsiasi tipo di progresso ” spirituale-conoscitivo ” per secoli .
George Ivanovit Gurdjieff vive a cavallo tra la seconda metà dell’ Ottocento e la prima metà del Novecento , tra l’ Oriente da cui proviene , in cui ha attinto il suo sapere , e l’ Occidente .
Dopo questo passaggio mi accingo a farne un altro , il più importante credo , utilizzando l’ immagine dipinta da Gerolamo Segato alla fine dell’ Ottocento , riguardante un reperto oggi conservato , o sarebbe più corretto dire , nascosto , al Louvre di Parigi .
Con 160 opere pubblicate è uno dei riferimenti più preziosi fra i testimoni di quella seconda metà dell’ Ottocento combattuta e messa in croce dal titanismo orgoglioso del Positivismo materialista da una parte , e dall’ altra dall’ urgenza ormai chiara di dover salvare la Sapienza Arcana che ha fondato il nostro Occidente , allora ( e ora ?
Scozia , fine dell' Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Scozia , fine dell’ Ottocento : un contadino aiuta un bambino che sta sprofondando nel fango , per sdebitarsi , il padre si offre di pagare gli studi al figlio .
Anche se la sua inaugurazione risale a soli venti anni fa , l’ esclusivo The Ritz-Carlton Osaka , imitazione perfetta di un hotel signorile europeo di fine Ottocento , è diventato in breve tempo il punto di ritrovo dell’ Osaka bene , che qua è solita darsi appuntamento per un drink con vista al cocktail bar del 35 piano o per una cena in uno dei rinomati quattro i ristoranti in house .
, Frederick e Jan Mayer , si compone di settantadue oggetti tratti dalla celebre Collezione Coloniale Spagnola del DAM e narra l’ affascinante storia di personaggi illustri e del lusso nel Nuovo Mondo tra Cinquecento e Ottocento .
Dopo anni di prove basate sul proprio know-how , di investimenti in risorse umane , di sviluppo della tecnica e di studio degli antichi gioielli in micro mosaico del Settecento e dell' Ottocento all' Hermitage di San Pietroburgo e ai Musei Vaticani , nel 2012 ha lanciato la collezione Sicis Jewels con gioielli e orologi preziosi non solo per la difficoltà della lavorazione e per l' uso dei materiali , ma soprattutto per l' applicazione della rara tecnica del micro e del nano mosaico .
Great book Il nuovo libro dedicato a Officine Panerai non è un semplice repertorio di modelli , ma un colto e vivace approfondimento dei temi e delle ragioni che hanno fatto del marchio , nato a Firenze nella seconda metà dell’ Ottocento , un caso particolare all’ interno dell’ industria del tempo per le sue innovazioni tecniche , per l’ approccio di design e per le vicende storiche .
Minerale fossile di origine vegetale , il giaietto - gagate , jais o jet Whitby dalla cittadina inglese dove veniva estratto - nell’ Ottocento anima i gioielli ‘ da lutto ’ o vittoriani , indossati dalla regina Vittoria dopo la morte del principe Alberto .
Fino all’ Ottocento , indossarla sul mignolo della mano destra più che un vezzo era una necessità , dettata dall’ esigenza di lasciare la firma sulla ceralacca calda .
Parlando di spalle , passiamo attraverso quelle minuscole nel Settecento , tra i nudi decolletée Ottocento , soffermandoci sui rigonfiamenti appena accennati di Ingres , con sciarpe d’ ermellino e guanti lunghi , e passiamo al Novecento .
Salvatore Vignola SALVATORE VIGNOLA SALVATORE VIGNOLA SALVATORE VIGNOLA Salvatore Vignola rende nuovamente omaggio al Mezzogiorno , questa volta concentrandosi sul Brigantaggio di fine Ottocento , che vedeva gruppi di insurrezione ristabilire le regole secondo il proprio senso di giustizia .
E l’ impegno è quello di riportare in luce la storia delle coraggiose donne del Benin e , in generale , della schiavitù per aprire lo sguardo su un paese un po ’ dimenticato dell’ Africa Occidentale che , fin oltre la seconda metà dell’ Ottocento , ha subìto l’ esperienza della deportazione di uomini e di donne verso l’ America , il Brasile e i Caraibi più di ogni altra nazione al mondo .
Parlando di spalle , passiamo attraverso quelle minuscole nel Settecento , tra i nudi decolletée Ottocento , soffermandoci sui rigonfiamenti appena accennati di Ingres , con sciarpe d’ ermellino e guanti lunghi , e passiamo al Novecento .
, Frederick e Jan Mayer , si compone di settantadue oggetti tratti dalla celebre Collezione Coloniale Spagnola del DAM e narra l’ affascinante storia di personaggi illustri e del lusso nel Nuovo Mondo tra Cinquecento e Ottocento .
, Frederick e Jan Mayer , si compone di settantadue oggetti tratti dalla celebre Collezione Coloniale Spagnola del DAM e narra l’ affascinante storia di personaggi illustri e del lusso nel Nuovo Mondo tra Cinquecento e Ottocento .
Salvatore Vignola SALVATORE VIGNOLA SALVATORE VIGNOLA SALVATORE VIGNOLA Salvatore Vignola rende nuovamente omaggio al Mezzogiorno , questa volta concentrandosi sul Brigantaggio di fine Ottocento , che vedeva gruppi di insurrezione ristabilire le regole secondo il proprio senso di giustizia .
Salvatore Vignola SALVATORE VIGNOLA SALVATORE VIGNOLA SALVATORE VIGNOLA Salvatore Vignola rende nuovamente omaggio al Mezzogiorno , questa volta concentrandosi sul Brigantaggio di fine Ottocento , che vedeva gruppi di insurrezione ristabilire le regole secondo il proprio senso di giustizia .
Il luogo scelto dai due artisti è quello della Caserma di via Asti a Torino , fondata nell' Ottocento durante il periodo dell' espansione coloniale italiana in Africa orientale e sede della polizia fascista negli anni della resistenza .
Minerale fossile di origine vegetale , il giaietto - gagate , jais o jet Whitby dalla cittadina inglese dove veniva estratto - nell’ Ottocento anima i gioielli ‘ da lutto ’ o vittoriani , indossati dalla regina Vittoria dopo la morte del principe Alberto .
Great book Il nuovo libro dedicato a Officine Panerai non è un semplice repertorio di modelli , ma un colto e vivace approfondimento dei temi e delle ragioni che hanno fatto del marchio , nato a Firenze nella seconda metà dell’ Ottocento , un caso particolare all’ interno dell’ industria del tempo per le sue innovazioni tecniche , per l’ approccio di design e per le vicende storiche .
Fino all’ Ottocento , indossarla sul mignolo della mano destra più che un vezzo era una necessità , dettata dall’ esigenza di lasciare la firma sulla ceralacca calda .
Minerale fossile di origine vegetale , il giaietto - gagate , jais o jet Whitby dalla cittadina inglese dove veniva estratto - nell’ Ottocento anima i gioielli ‘ da lutto ’ o vittoriani , indossati dalla regina Vittoria dopo la morte del principe Alberto .