CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#713560 dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis ,
doc#713560 inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione
doc#714016 dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis ,
doc#714016 inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione
doc#718378 dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis ,
doc#718378 inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione
doc#719751 dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis ,
doc#719751 inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione
doc#720400 dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis ,
doc#720400 inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione
doc#721202 dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis ,
doc#721202 inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione
doc#746968 I soliti ladri , governanti abusivi , burattini di un’ Europa fatta da banchieri autonomi ATI parlamentari abusivi pure loro , come sempre ogni scusa e buona come questa dell’ inquinamento
doc#747059 I soliti ladri , governanti abusivi , burattini di un’ Europa fatta da banchieri autonomi ATI parlamentari abusivi pure loro , come sempre ogni scusa e buona come questa dell’ inquinamento
doc#763260 , ove non dichiarata , non elide certo la responsabilità solidale delle imprese raggruppate in Ati , in quanto quest’ ultima s' inserisce naturaliter nel relativo rapporto e nel mandato e
doc#763260 tale obbligatorietà non era derogabile , nella misura in cui le imprese facenti parte dell' Ati , nel raggrupparsi , decisero altresì d' offrire il servizio nella forma della coassicurazione ex
doc#763260 dall' assicurato con tutti gli assicuratori - in sostanza , il contenuto dell' offerta dell' Ati - , sicché attraverso essa si costituiscono separati rapporti fra i vari assicuratori , ciascuno
doc#763260 specifico rapporto . Aggiudicando l’ appalto in parola " sic et simpliciter " ad un’ Ati in regime di coassicurazione e che così aveva qualificato la propria offerta , l’ ente
doc#763260 effetti limitativi propri della coassicurazione stessa , senza possibilità d' opporre alle imprese partecipanti all’ Ati l' efficacia meramente interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione
doc#763260 interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione dell' offerta dell' Ati discende , quindi , l' illegittimità dell' omissione ex art. 11 comma 3 d.lg .
doc#766498 , ove non dichiarata , non elide certo la responsabilità solidale delle imprese raggruppate in Ati , in quanto quest’ ultima s' inserisce naturaliter nel relativo rapporto e nel mandato e
doc#766498 tale obbligatorietà non era derogabile , nella misura in cui le imprese facenti parte dell' Ati , nel raggrupparsi , decisero altresì d' offrire il servizio nella forma della coassicurazione ex
doc#766498 dall' assicurato con tutti gli assicuratori - in sostanza , il contenuto dell' offerta dell' Ati - , sicché attraverso essa si costituiscono separati rapporti fra i vari assicuratori , ciascuno
doc#766498 specifico rapporto . Aggiudicando l’ appalto in parola " sic et simpliciter " ad un’ Ati in regime di coassicurazione e che così aveva qualificato la propria offerta , l’ ente
doc#766498 effetti limitativi propri della coassicurazione stessa , senza possibilità d' opporre alle imprese partecipanti all’ Ati l' efficacia meramente interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione
doc#766498 interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione dell' offerta dell' Ati discende , quindi , l' illegittimità dell' omissione ex art. 11 comma 3 d.lg .
doc#766871 , ove non dichiarata , non elide certo la responsabilità solidale delle imprese raggruppate in Ati , in quanto quest’ ultima s' inserisce naturaliter nel relativo rapporto e nel mandato e
doc#766871 tale obbligatorietà non era derogabile , nella misura in cui le imprese facenti parte dell' Ati , nel raggrupparsi , decisero altresì d' offrire il servizio nella forma della coassicurazione ex
doc#766871 dall' assicurato con tutti gli assicuratori - in sostanza , il contenuto dell' offerta dell' Ati - , sicché attraverso essa si costituiscono separati rapporti fra i vari assicuratori , ciascuno
doc#766871 specifico rapporto . Aggiudicando l’ appalto in parola " sic et simpliciter " ad un’ Ati in regime di coassicurazione e che così aveva qualificato la propria offerta , l’ ente
doc#766871 effetti limitativi propri della coassicurazione stessa , senza possibilità d' opporre alle imprese partecipanti all’ Ati l' efficacia meramente interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione
doc#766871 interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione dell' offerta dell' Ati discende , quindi , l' illegittimità dell' omissione ex art. 11 comma 3 d.lg .
doc#771052 , ove non dichiarata , non elide certo la responsabilità solidale delle imprese raggruppate in Ati , in quanto quest’ ultima s' inserisce naturaliter nel relativo rapporto e nel mandato e
doc#771052 tale obbligatorietà non era derogabile , nella misura in cui le imprese facenti parte dell' Ati , nel raggrupparsi , decisero altresì d' offrire il servizio nella forma della coassicurazione ex
doc#771052 dall' assicurato con tutti gli assicuratori - in sostanza , il contenuto dell' offerta dell' Ati - , sicché attraverso essa si costituiscono separati rapporti fra i vari assicuratori , ciascuno
doc#771052 specifico rapporto . Aggiudicando l’ appalto in parola " sic et simpliciter " ad un’ Ati in regime di coassicurazione e che così aveva qualificato la propria offerta , l’ ente
doc#771052 effetti limitativi propri della coassicurazione stessa , senza possibilità d' opporre alle imprese partecipanti all’ Ati l' efficacia meramente interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione
doc#771052 interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione dell' offerta dell' Ati discende , quindi , l' illegittimità dell' omissione ex art. 11 comma 3 d.lg .
doc#777165 , ove non dichiarata , non elide certo la responsabilità solidale delle imprese raggruppate in Ati , in quanto quest’ ultima s' inserisce naturaliter nel relativo rapporto e nel mandato e
doc#777165 tale obbligatorietà non era derogabile , nella misura in cui le imprese facenti parte dell' Ati , nel raggrupparsi , decisero altresì d' offrire il servizio nella forma della coassicurazione ex
doc#777165 dall' assicurato con tutti gli assicuratori - in sostanza , il contenuto dell' offerta dell' Ati - , sicché attraverso essa si costituiscono separati rapporti fra i vari assicuratori , ciascuno
doc#777165 specifico rapporto . Aggiudicando l’ appalto in parola " sic et simpliciter " ad un’ Ati in regime di coassicurazione e che così aveva qualificato la propria offerta , l’ ente
doc#777165 effetti limitativi propri della coassicurazione stessa , senza possibilità d' opporre alle imprese partecipanti all’ Ati l' efficacia meramente interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione
doc#777165 interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione dell' offerta dell' Ati discende , quindi , l' illegittimità dell' omissione ex art. 11 comma 3 d.lg .
doc#779040 , ove non dichiarata , non elide certo la responsabilità solidale delle imprese raggruppate in Ati , in quanto quest’ ultima s' inserisce naturaliter nel relativo rapporto e nel mandato e
doc#779040 tale obbligatorietà non era derogabile , nella misura in cui le imprese facenti parte dell' Ati , nel raggrupparsi , decisero altresì d' offrire il servizio nella forma della coassicurazione ex
doc#779040 dall' assicurato con tutti gli assicuratori - in sostanza , il contenuto dell' offerta dell' Ati - , sicché attraverso essa si costituiscono separati rapporti fra i vari assicuratori , ciascuno
doc#779040 specifico rapporto . Aggiudicando l’ appalto in parola " sic et simpliciter " ad un’ Ati in regime di coassicurazione e che così aveva qualificato la propria offerta , l’ ente
doc#779040 effetti limitativi propri della coassicurazione stessa , senza possibilità d' opporre alle imprese partecipanti all’ Ati l' efficacia meramente interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione
doc#779040 interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione dell' offerta dell' Ati discende , quindi , l' illegittimità dell' omissione ex art. 11 comma 3 d.lg .