This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#220260 | , Alessandro Tabarini , con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia ; Ati Preve Costruzioni S.p.A – Ciabocco S.r.l. non costituito in giudizio ; per la riforma della |
doc#220898 | , Alessandro Tabarini , con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia ; Ati Preve Costruzioni S.p.A – Ciabocco S.r.l. non costituito in giudizio ; per la riforma della |
doc#226490 | , Alessandro Tabarini , con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia ; Ati Preve Costruzioni S.p.A – Ciabocco S.r.l. non costituito in giudizio ; per la riforma della |
doc#226824 | , Alessandro Tabarini , con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia ; Ati Preve Costruzioni S.p.A – Ciabocco S.r.l. non costituito in giudizio ; per la riforma della |
doc#258757 | , Alessandro Tabarini , con domicilio digitale come da PEC da Registri di Giustizia ; Ati Preve Costruzioni S.p.A – Ciabocco S.r.l. non costituito in giudizio ; per la riforma della |
doc#267429 | Unità d’ Italia ed è il risultato di una gara di appalto integrato vinta dall’ Ati composta da Sac Spa e Igit Spa con i progettisti romani Abdr . La loro |
doc#379174 | bando regionale e questo lo ha indebolito . Le aziende avrebbero dovuto costituirsi in un’ Ati ( Associazione temporanea di imprese ) ed invece le stesse aziende hanno preferito rinunciare , |
doc#692212 | partecipazione alle procedure concorsuali la figura della società consortile deve essere assimilata a quella dell' Ati , pertanto ad una società consortile , costituita ex art. 2615 ter c.c. , che |
doc#692212 | finalità di partecipare a gare pubbliche , devono essere applicate le norme valide per le Ati le quali consentono la somma dei requisiti di idoneità posseduti dalle varie imprese partecipanti all' |
doc#696929 | partecipazione alle procedure concorsuali la figura della società consortile deve essere assimilata a quella dell' Ati , pertanto ad una società consortile , costituita ex art. 2615 ter c.c. , che |
doc#696929 | finalità di partecipare a gare pubbliche , devono essere applicate le norme valide per le Ati le quali consentono la somma dei requisiti di idoneità posseduti dalle varie imprese partecipanti all' |
doc#696930 | partecipazione alle procedure concorsuali la figura della società consortile deve essere assimilata a quella dell' Ati , pertanto ad una società consortile , costituita ex art. 2615 ter c.c. , che |
doc#696930 | finalità di partecipare a gare pubbliche , devono essere applicate le norme valide per le Ati le quali consentono la somma dei requisiti di idoneità posseduti dalle varie imprese partecipanti all' |
doc#699238 | partecipazione alle procedure concorsuali la figura della società consortile deve essere assimilata a quella dell' Ati , pertanto ad una società consortile , costituita ex art. 2615 ter c.c. , che |
doc#699238 | finalità di partecipare a gare pubbliche , devono essere applicate le norme valide per le Ati le quali consentono la somma dei requisiti di idoneità posseduti dalle varie imprese partecipanti all' |
doc#702502 | partecipazione alle procedure concorsuali la figura della società consortile deve essere assimilata a quella dell' Ati , pertanto ad una società consortile , costituita ex art. 2615 ter c.c. , che |
doc#702502 | finalità di partecipare a gare pubbliche , devono essere applicate le norme valide per le Ati le quali consentono la somma dei requisiti di idoneità posseduti dalle varie imprese partecipanti all' |
doc#703087 | partecipazione alle procedure concorsuali la figura della società consortile deve essere assimilata a quella dell' Ati , pertanto ad una società consortile , costituita ex art. 2615 ter c.c. , che |
doc#703087 | finalità di partecipare a gare pubbliche , devono essere applicate le norme valide per le Ati le quali consentono la somma dei requisiti di idoneità posseduti dalle varie imprese partecipanti all' |
doc#708415 | partecipazione alle procedure concorsuali la figura della società consortile deve essere assimilata a quella dell' Ati , pertanto ad una società consortile , costituita ex art. 2615 ter c.c. , che |
doc#708415 | finalità di partecipare a gare pubbliche , devono essere applicate le norme valide per le Ati le quali consentono la somma dei requisiti di idoneità posseduti dalle varie imprese partecipanti all' |
doc#713522 | dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis , |
doc#713522 | inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione |
doc#713560 | dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis , |
doc#713560 | inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione |
doc#714016 | dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis , |
doc#714016 | inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione |
doc#718378 | dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis , |
doc#718378 | inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione |
doc#719751 | dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis , |
doc#719751 | inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione |
doc#720400 | dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis , |
doc#720400 | inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione |
doc#721202 | dagli articoli 77 , 78 ed 81 legge fall . , deve considerarsi subentrato nell' Ati , assumendo la medesima posizione contrattuale già facente capo alla predetta società in bonis , |
doc#721202 | inizio della descritta procedura , trovando esso titolo non nel contratto di appalto stipulato dall' Ati con l' ente pubblico , bensì nel mandato conferito alla capogruppo dalle partecipanti all' associazione |
doc#763260 | , ove non dichiarata , non elide certo la responsabilità solidale delle imprese raggruppate in Ati , in quanto quest’ ultima s' inserisce naturaliter nel relativo rapporto e nel mandato e |
doc#763260 | tale obbligatorietà non era derogabile , nella misura in cui le imprese facenti parte dell' Ati , nel raggrupparsi , decisero altresì d' offrire il servizio nella forma della coassicurazione ex |
doc#763260 | dall' assicurato con tutti gli assicuratori - in sostanza , il contenuto dell' offerta dell' Ati - , sicché attraverso essa si costituiscono separati rapporti fra i vari assicuratori , ciascuno |
doc#763260 | specifico rapporto . Aggiudicando l’ appalto in parola " sic et simpliciter " ad un’ Ati in regime di coassicurazione e che così aveva qualificato la propria offerta , l’ ente |
doc#763260 | effetti limitativi propri della coassicurazione stessa , senza possibilità d' opporre alle imprese partecipanti all’ Ati l' efficacia meramente interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione |
doc#763260 | interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione dell' offerta dell' Ati discende , quindi , l' illegittimità dell' omissione ex art. 11 comma 3 d.lg . |
doc#766498 | , ove non dichiarata , non elide certo la responsabilità solidale delle imprese raggruppate in Ati , in quanto quest’ ultima s' inserisce naturaliter nel relativo rapporto e nel mandato e |
doc#766498 | tale obbligatorietà non era derogabile , nella misura in cui le imprese facenti parte dell' Ati , nel raggrupparsi , decisero altresì d' offrire il servizio nella forma della coassicurazione ex |
doc#766498 | dall' assicurato con tutti gli assicuratori - in sostanza , il contenuto dell' offerta dell' Ati - , sicché attraverso essa si costituiscono separati rapporti fra i vari assicuratori , ciascuno |
doc#766498 | specifico rapporto . Aggiudicando l’ appalto in parola " sic et simpliciter " ad un’ Ati in regime di coassicurazione e che così aveva qualificato la propria offerta , l’ ente |
doc#766498 | effetti limitativi propri della coassicurazione stessa , senza possibilità d' opporre alle imprese partecipanti all’ Ati l' efficacia meramente interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione |
doc#766498 | interna della ripartizione tra loro del rischio . Da siffatta ambigua formulazione dell' offerta dell' Ati discende , quindi , l' illegittimità dell' omissione ex art. 11 comma 3 d.lg . |
doc#766871 | , ove non dichiarata , non elide certo la responsabilità solidale delle imprese raggruppate in Ati , in quanto quest’ ultima s' inserisce naturaliter nel relativo rapporto e nel mandato e |
doc#766871 | tale obbligatorietà non era derogabile , nella misura in cui le imprese facenti parte dell' Ati , nel raggrupparsi , decisero altresì d' offrire il servizio nella forma della coassicurazione ex |
doc#766871 | dall' assicurato con tutti gli assicuratori - in sostanza , il contenuto dell' offerta dell' Ati - , sicché attraverso essa si costituiscono separati rapporti fra i vari assicuratori , ciascuno |