This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#1140574 | ************ e ************* , con domicilio eletto in Roma presso l’ Avvocatura Aziendale a Via Ariosto n. 9 ; – la Regione Lazio , in persona del Presidente della Giunta pro |
doc#1143621 | ************ e ************* , con domicilio eletto in Roma presso l’ Avvocatura Aziendale a Via Ariosto n. 9 ; – la Regione Lazio , in persona del Presidente della Giunta pro |
doc#5380231 | questo lavoro , quella di scoprire Tag : Ludovico Ariosto di Sonia Trovato [ Ludovico Ariosto nasceva a Reggio Emilia l' 8 settembre del 1474 . È da poco uscito , |
doc#5381333 | non cedere agli impulsi distruttivi . Tag : Sonia Trovato di Sonia Trovato [ Ludovico Ariosto nasceva a Reggio Emilia l' 8 settembre del 1474 . È da poco uscito , |
doc#5383327 | dibattito parlamentare in cui le posizioni si sono delineate molto di Sonia Trovato [ Ludovico Ariosto nasceva a Reggio Emilia l' 8 settembre del 1474 . È da poco uscito , |
doc#5383601 | elevata . Fëdor Dostoevskij La “ morte di Dio ” di Sonia Trovato [ Ludovico Ariosto nasceva a Reggio Emilia l' 8 settembre del 1474 . È da poco uscito , |
doc#4953406 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#4969999 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#4971977 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#5036459 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#5042083 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#5042730 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#5044980 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#5050576 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#5052501 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#5054890 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#5059502 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#5364452 | parere , non vale la pena d' invocare in questa ' querelle ' né l' Ariosto né il Manzoni : sono due casi che si compensano , ma soprattutto rappresentano delle |
doc#2097714 | del “ Furioso ” Corrado Bologna pone in risalto i debiti e le innovazioni dell' Ariosto nei confronti della tradizione epico-cavalleresca medievale e moderna . Il Furioso si rivela come il |
doc#10302211 | Flagello dei Principi è una fulminante definizione cui da voce Ludovico Ariosto nel canto finale del Furioso , dove Aretino compare nella folla di letterati , poeti e donne celebri che accolgono il poeta alla fine del suo viaggio immaginario di cavalieri ed eroi . |
doc#10355441 | Flagello dei Principi è una fulminante definizione cui da voce Ludovico Ariosto nel canto finale del Furioso , dove Aretino compare nella folla di letterati , poeti e donne celebri che accolgono il poeta alla fine del suo viaggio immaginario di cavalieri ed eroi . |
doc#7840163 | il cavaliere che libera la vergine nuda dal mostro , e non l’ ironia dell’ Ariosto nel far sì che Ruggero , una volta liberatala , si senta in diritto a |
doc#5379067 | in procinto di tornare in Veneto . Bembo , Bevazzano , Navagero sono celebrati dall’ Ariosto nel medesimo torno di ottave ( Fur . , XLVI 13 e 15 ) . |
doc#10338943 | E la cosa poi continuerà per tutto il Cinquecento , perché Aretino avrà tre ritratti di Tiziano ( uno è andato perduto ma due sono rimasti ) , avrà ritratti del Moretto , avrà una serie infinita di medaglie , per non parlare poi di due ritratti di destinazione pubblica che sono estremamente significativi e che però non possono essere in mostra : uno è l’ affresco di Vasari in Palazzo Vecchio , nella sala di Leone X , che presenta Aretino accanto ad Ariosto nel momento in cui Leone X fa il suo ingresso a Firenze ( la cosa è inverosimile dal punto di vista storico ma estremamente significativa da quello ideale ) . |
doc#10338944 | E la cosa poi continuerà per tutto il Cinquecento , perché Aretino avrà tre ritratti di Tiziano ( uno è andato perduto ma due sono rimasti ) , avrà ritratti del Moretto , avrà una serie infinita di medaglie , per non parlare poi di due ritratti di destinazione pubblica che sono estremamente significativi e che però non possono essere in mostra : uno è l’ affresco di Vasari in Palazzo Vecchio , nella sala di Leone X , che presenta Aretino accanto ad Ariosto nel momento in cui Leone X fa il suo ingresso a Firenze ( la cosa è inverosimile dal punto di vista storico ma estremamente significativa da quello ideale ) . |
doc#5392464 | Seguito a due splendidi incontri a Festivaletteratura 2012 ( uno dei quali dedicato a Ludovico Ariosto nell' ambito del progetto " Il Furioso in festa " ) , il dialogo insieme |
doc#10938036 | Il dipinto traduce fedelmente l' episodio narrato da Ariosto nell' Orlando furioso ( VII , 21-22 ) in cui Ruggiero , giunto alla corte della maga Alcina ed irretito dalla sua bellezza , partecipa al banchetto allestito in suo onore assieme ad altre coppie di invitati . |
doc#10462616 | Il seguito sarà raccontato da Ludovico Ariosto nell' "Orlando furioso " . |
doc#10562768 | Il seguito sarà raccontato da Ludovico Ariosto nell' "Orlando furioso " . |
doc#10564504 | Il seguito sarà raccontato da Ludovico Ariosto nell' "Orlando furioso " . |
doc#8135114 | della lingua italiana all’ Università di Ferrara e ha curato la voce sulla lingua dell’ Ariosto nell’ Enciclopedia Treccani . Ha continuato il lavoro di commento iniziato con Marco Prarolan , |
doc#8161076 | della lingua italiana all’ Università di Ferrara e ha curato la voce sulla lingua dell’ Ariosto nell’ Enciclopedia Treccani . Ha continuato il lavoro di commento iniziato con Marco Prarolan , |
doc#5380231 | Carocci , A chi nel mar per tanta via m’ha scorto . La fortuna di Ariosto nell’ Italia contemporanea , di Sonia Trovato . Pubblichiamo alcune pagine dell’ Introduzione , ringraziando |
doc#5381333 | Carocci , A chi nel mar per tanta via m’ha scorto . La fortuna di Ariosto nell’ Italia contemporanea , di Sonia Trovato . Pubblichiamo alcune pagine dell’ Introduzione , ringraziando |
doc#5383327 | Carocci , A chi nel mar per tanta via m’ha scorto . La fortuna di Ariosto nell’ Italia contemporanea , di Sonia Trovato . Pubblichiamo alcune pagine dell’ Introduzione , ringraziando |
doc#5383601 | Carocci , A chi nel mar per tanta via m’ha scorto . La fortuna di Ariosto nell’ Italia contemporanea , di Sonia Trovato . Pubblichiamo alcune pagine dell’ Introduzione , ringraziando |
doc#8182651 | sul nonsense e su Toti Scialoja . In questo momento si occupa della fortuna di Ariosto nella cultura letteraria e visuale del ventesimo secolo . L' idealista 5 fisarmoniche in giro |
doc#8228730 | sul nonsense e su Toti Scialoja . In questo momento si occupa della fortuna di Ariosto nella cultura letteraria e visuale del ventesimo secolo . Tutta Italiana Magazine Eros Ramazzotti " |
doc#10713204 | L’ Orlando furioso , storia editoriale e tecniche narrative L’ Orlando furioso – Illustrazione di Gustave Doré L’ ORLANDO L’ Orlando furioso è un poema epico-cavalleresco scritto in ottave da Ludovico Ariosto nella prima metà del XVI sec . |
doc#4425810 | in credito una somma di danaro " e segnala anche un esempio cinquecentesco di Ludovico Ariosto nella scena II dell' atto II de La Lena ( " Farò come i famigli |
doc#2092899 | in ogni pagina del poema è presente e liberamente celebrata , apparirà chiaro che l’ Ariosto non è affatto indifferente alla propria materia , ma partecipa ad essa con tutto il |
doc#10713204 | Va detto peraltro che il “ bembismo ” di Ariosto non è del tutto acritico e la lingua del Furioso accoglie espressioni popolari estranee alla lingua letteraria ( come “ fermare il chiodo ” nel senso di decidere con fermezza , “ cader de la padella ne le brage ” , ecc . |
doc#10450214 | Nonostante questo , Ariosto non solo non le raccolse mai in un canzoniere vero e proprio , ma rifiutò addirittura di divulgarle . |
doc#5383003 | , armonia e ironia . È sufficiente , per esempio , leggere nell’ ironia di Ariosto non tanto un « atteggiamento di superiore distacco estetico » , ma una formazione di |
doc#1179769 | " ; Canzoniere" ; di Petrarca o " ; l&rsquo ; Orlando furioso" ; di Ariosto o , ancora , non sono in grado di dare una definizione precisa della struttura |
doc#1200377 | " ; Canzoniere" ; di Petrarca o " ; l&rsquo ; Orlando furioso" ; di Ariosto o , ancora , non sono in grado di dare una definizione precisa della struttura |
doc#1215745 | cui appartiene il " Canzoniere " di Petrarca o " l’ Orlando furioso " di Ariosto o , ancora , non sono in grado di dare una definizione precisa della struttura |
doc#1270161 | " ; Canzoniere" ; di Petrarca o " ; l&rsquo ; Orlando furioso" ; di Ariosto o , ancora , non sono in grado di dare una definizione precisa della struttura |
doc#1285700 | " ; Canzoniere" ; di Petrarca o " ; l&rsquo ; Orlando furioso" ; di Ariosto o , ancora , non sono in grado di dare una definizione precisa della struttura |
doc#1286090 | " ; Canzoniere" ; di Petrarca o " ; l&rsquo ; Orlando furioso" ; di Ariosto o , ancora , non sono in grado di dare una definizione precisa della struttura |