CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#10545197 È il secolo nel quale Boiardo , Ariosto e il loro Orlando , prima " innamorato " … Libro Uno dei più celebri ed emozionanti diari della Grande Guerra , gremito di personaggi e di episodi , dal quale emerge tutta la drammaticità e l' umanità della vita in montagna e nelle trincee : l' orrore della prima linea contrapposto al raggelante distacco degli alti comandi e delle retrovie , la morte e la giovinezza , il … Libro Molti non lo conoscono , anche se la storia della sua vita meriterebbe di essere gridata sui tetti , raccontata in televisione , scritta sui libri .
doc#10556248 Non è esclusiva del cinema , ma ne troviamo testimonianza anche in letteratura - basti pensare alle misteriose dimore del gotico ottocentesco - e persino negli Epistolarium Libri di Plinio il … Libro Anche se in Italia i generi della fantascienza e dell' horror sono praticati da pochi decenni , la tradizione fantastica ha tuttavia radici antiche che risalgono almeno alle " corbellerie " ( così le definì il cardinale Ippolito d' Este ) di Ludovico Ariosto .
doc#10562768 Il seguito sarà raccontato da Ludovico Ariosto nell' "Orlando furioso " .
doc#10564504 Il seguito sarà raccontato da Ludovico Ariosto nell' "Orlando furioso " .
doc#10567309 » Tutti ammiriamo i capola­vori di Leonardo e la poesia di Ariosto ; tutti , parlando di politica , adottiamo più o meno consapevolmente il linguaggio di Machiavelli ; in tanti ci siamo persi a contemplare la bellezza di Firenze , au­tentica invenzione del suo signore Lo­renzo de ’ Medici .
doc#10567570 Argomenti principali : la letteratura del Quattrocento e Cinquecento , Ariosto , Tasso , letteratura del Seicento e Settecento , Galilei , Goldoni , Parini , Alfieri , gli autori principali delle letterature europee .
doc#10568523 Nell’ attività progettuale , svolta insieme con altri , si è quasi esclusivamente occupato di interventi pubblici per l’ edilizia residenziale economica e per servizi collettivi , in particolare scolastici ( tra questi il nucleo iniziale dei padiglioni della fiera di Bologna e il liceo « Ariosto » a Ferrara ) .
doc#10570203 Argomenti principali : la letteratura del Quattrocento e Cinquecento , Ariosto , Tasso , letteratura del Seicento e Settecento , Galilei , Goldoni , Parini , Alfieri , gli autori principali delle letterature europee .
doc#10580135 Oltre alla consacrazione del Meridiano Mondadori , esce anche " Studi d’ affezione per amici e altri " , in cui si parla , tra gli altri , di Ariosto , Leopardi e Silvio D’ Arzo Doppia uscita in libreria per uno dei più importanti autori italiani , Gianni Celati .
doc#10580135 Quodlibet pubblica Studi d’ affezione per amici e altri , che raccoglie otto scritti di Celati su diversi autori italiani da lui prediletti : l’ antica novellistica , Ariosto , il meno noto Tomaso Garzoni , il Leopardi dello Zibaldone , il favolista Imbriani , Federigo Tozzi , fino ai contemporanei Antonio Delfini , Silvio D’ Arzo e Giorgio Manganelli .
doc#10581263 Oddone Zenatti ( Trieste 1866 - Roma 24 giugno 1902 ) , nonostante la sua breve vita , fu un noto e rilevante filologo e dantista triestino , autore di un importante studio su manoscritti di Fancesco Patrizi ( Francesco Patrizio , Orazio Ariosto e Torquato Tasso : a proposito di dieci lettere del Patrizio finora inedite , senza data ma fine ' 800 ) .
doc#10581287 Sospetta che anche Cicerone e l' Ariosto avessero avuta dalla natura come intestata , così egli dice , l' ombra di sì grand'ordine e secreto ; ma in guisa che non s' accorgessero d' averlo .
doc#10581371 Intellettuale prolifico e dai molteplici interessi il Ruscelli curò l' edizione italiana della Geografia di Tolomeo , curò ( assai spesso per l' importante editore veneziano Valgrisi ) opere di poeti italiani ( Ariosto , Boccaccio , Petrarca ) , scrisse autorevoli saggi sulla lingua italiana e , seguendo una moda diffusa tra gli intellettuali del tempo , un libro sull' ermeneutica delle Imprese .
doc#10713173 Qualcuno già famoso , come Ludovico Ariosto .
doc#10713196 Gli autori , allora , devono fare ricorso a più privilegi per la stessa opera , come fa Ariosto , che , per tutelare l’ Orlando furioso , si rivolge al papa , al sovrano francese e alla Serenissima : però , nonostante questi accorgimenti , non mancano edizioni pirata del suo capolavoro .
doc#10713204 L’ Orlando furioso , storia editoriale e tecniche narrative L’ Orlando furioso – Illustrazione di Gustave Doré L’ ORLANDO L’ Orlando furioso è un poema epico-cavalleresco scritto in ottave da Ludovico Ariosto nella prima metà del XVI sec .
doc#10713204 I protagonisti principali del poema di Ariosto sono gli stessi personaggi dell’ Innamorato , ovvero Orlando ( il campione dei guerrieri cristiani , che è innamorato di Angelica e a causa sua perde il senno , da cui il titolo dell’ opera ) , Rinaldo , Angelica ( la principessa del Catai già al centro della trama del primo poema ) , Ruggiero ( il guerriero saraceno destinato a convertirsi e a sposare Bradamante , matrimonio da cui avrà origine la casata estense ) , oltre ai guerrieri pagani Rodomonte , Mandricardo , Ferraù e altri .
doc#10713204 La trama del poema è ricchissima di altri personaggi e di intermezzi narrativi che deviano dalla trama principale , alternati secondo la tecnica dell’ intreccio di cui Ariosto si dimostra conoscitore esperto , anche al fine di mantenere sempre desta l’ attenzione del lettore .
doc#10713204 L’ opera ha avuto uno straordinario successo già nel Rinascimento ed è considerata uno dei capolavori assoluti della letteratura italiana , avendo contribuito anche a imporre la soluzione linguistica proposta da Bembo , ovvero il toscano della tradizione letteraria ( soluzione adottata da Ariosto che di Bembo era amico ) .
doc#10713204 del 1580 Ariosto iniziò la composizione dell’ opera molto precocemente , probabilmente già dal 1502-1503 ( una lettera di Isabella d’ Este ne fa menzione nel 1507 ) ispirandosi alla tradizione del poema cavallerescoche era tornato di gran moda nella letteratura del Quattrocento , specie alla corte estense di Ferrara doveBoiardo aveva ottenuto grande successo con l’ Orlando innamorato : egli si propose anzi di continuare in un certo modo la trama del poema boiardesco rimasto interrotto al canto IX del III libro , anche se l’ opera di Ariosto si configurò subito come originale e in parte lontana dal modello precedente .
doc#10713204 del 1580 Ariosto iniziò la composizione dell’ opera molto precocemente , probabilmente già dal 1502-1503 ( una lettera di Isabella d’ Este ne fa menzione nel 1507 ) ispirandosi alla tradizione del poema cavallerescoche era tornato di gran moda nella letteratura del Quattrocento , specie alla corte estense di Ferrara doveBoiardo aveva ottenuto grande successo con l’ Orlando innamorato : egli si propose anzi di continuare in un certo modo la trama del poema boiardesco rimasto interrotto al canto IX del III libro , anche se l’ opera di Ariosto si configurò subito come originale e in parte lontana dal modello precedente .
doc#10713204 Ariosto pubblicò una prima edizione del poema in 40 canti di ottave nel 1516 , con dedica al cardinale Ippolito d’ Este mantenuta anche nelle stampe successive , forse con una velata ironia ; successivamente lavorò a un rifacimento dell’ opera e ci fu una seconda edizione nel 1521 , con poche varianti della trama e del linguaggio .
doc#10713204 Le correzioni decisive furono apportate alla terza e definitiva edizione , che vide la luce nel 1532 e che presentò due differenze fondamentali rispetto alle precedenti : anzitutto la trama venne arricchita di numerosi episodi relativi alla guerra contro i mori e la materia accresciuta a 46 canti , inoltre la lingua venne modificata seguendo le indicazioni di Pietro Bembo nelle Prose della volgar lingua , quindi Ariosto adottò il fiorentino letterario al posto del volgare emiliano presente nelle prime due edizioni .
doc#10713204 Il lavoro di Ariosto intorno all’ edizione del 1532 fu incessante e sappiamo che negli ultimi anni sottoponeva il poema al giudizio degli amici intellettuali che frequentavano la sua casa , accogliendo critiche e suggerimenti e apportando ulteriori correzioni dove riteneva necessario .
doc#10713204 Rimasero estranei alla versione definitiva del poema i cosiddetti Cinque canti , ovvero una aggiunta alla trama principale dell’ opera riguardante i maneggi di Gano di Maganza e che Ariosto compose in un periodo tuttora imprecisato , ma forse successivo alla prima ediz .
doc#10713204 del 1516 ; in questa parte doveva forse essere descritta l’ uccisione di Ruggiero già anticipata da Boiardo nell’ Innamorato , ma l’ aggiunta di Ariosto viene lasciata interrotta senza una vera e propria conclusione e resterà fuori dalle successive edizioni del Furioso , che infatti termina col matrimonio di Ruggiero e Bradamante ( iCinque canti verranno stampati postumi nel 1545 ) .
doc#10713204 1532 Ariosto è scrittore abilissimo a tenere le fila di questa complessa matassa narrativa , nella quale tutti i vari filoni si intrecciano variamente e ogni cosa sembra andare al suo posto , con l’ autore che manovra le sue creature dall’ alto come un sapiente burattinaio : il poema ha dunque una struttura salda a dispetto del gran numero di personaggi ed episodi e in questo differisce nettamente sia dal Morgante , in cui ogni “ cantare ” aveva una sorta di autonomia narrativa , sia dell’ Innamorato , la cui trama era assai più aggrovigliata e meno lineare .
doc#10713204 Questi artifici letterari non erano una novità assoluta nell’ epica cavalleresca e qualcosa di simile era già stato usato da Boiardo , tuttavia con esiti artistici inferiori e un controllo della materia non paragonabile a quello dimostrato da Ariosto ( forse anche per la non completezza del suo poema , rimasto interrotto al canto IX del libro III .
doc#10713204 Nel costruire l’ opera Ariosto bada dunque a soddisfare in parte le attese del pubblico aristocratico che dalla lettura di un poema epico esigeva anzitutto intrattenimento , per cui era funzionale la grande varietà di personaggi e intermezzi romanzeschi , mentre le vicende fantastiche dei paladini vengono proiettate su uno sfondo storico che è solo minimamente rispettato e funge da “ scenario ” dove ambientare le mille peripezie che animano l’ intreccio dell’ opera , senza intenti di verisimiglianza ( c’ è chi ha parlato , giustamente , di “ mitologia narrativa ” creata da Ariosto sulla base della tradizione carolingia ) .
doc#10713204 Nel costruire l’ opera Ariosto bada dunque a soddisfare in parte le attese del pubblico aristocratico che dalla lettura di un poema epico esigeva anzitutto intrattenimento , per cui era funzionale la grande varietà di personaggi e intermezzi romanzeschi , mentre le vicende fantastiche dei paladini vengono proiettate su uno sfondo storico che è solo minimamente rispettato e funge da “ scenario ” dove ambientare le mille peripezie che animano l’ intreccio dell’ opera , senza intenti di verisimiglianza ( c’ è chi ha parlato , giustamente , di “ mitologia narrativa ” creata da Ariosto sulla base della tradizione carolingia ) .
doc#10713204 1516 del “ Furioso ” Ariosto lavorò al poema per circa un trentennio e le molte correzioni apportate riguardarono soprattutto la lingua , che passò dal volgare emiliano e padano delle prime due edizioni ( 1516 , 1521 ) al fiorentino letterario della terza ( 1532 ) , modellato sull’ esempio di Petrarca secondo la proposta diPietro Bembo : va detto che la lingua della prima edizione era già meno “ locale ” dell’ Innamorato di Boiardo , tuttavia erano ancora presentisettentrionalismi del tipo “ annonzio ” , “ mostrarò ” , “ boscarecci ” , “ giaccio ” ( in luogo di “ ghiaccio ”
doc#10713204 L’ edizione del 1521 presentava ancora scarse varianti rispetto alla prima e diversi errori tipografici e di lingua , tanto che Ariosto dovette accompagnare la stampa con un nutrito errata corrige , mentre la pubblicazione nel 1525 delle Prose della volgar lingua dell’ amico Bembo gli offrì un punto di riferimento con cui apportare le correzioni decisive .
doc#10713204 Va detto peraltro che il “ bembismo ” di Ariosto non è del tutto acritico e la lingua del Furioso accoglie espressioni popolari estranee alla lingua letteraria ( come “ fermare il chiodo ” nel senso di decidere con fermezza , “ cader de la padella ne le brage ” , ecc .
doc#10713204 Tiziano – Ritratto dell’ Ariosto Per quanto riguarda lo stile , il poema presenta una notevole varietà pur mantenendo un tono sostanzialmente uniforme ed evitando bruschi abbassamenti o innalzamenti improvvisi , secondo la lezione del modello petrarchesco e in accordo con la concezione dellamediocritas oraziana : Ariosto passa da un registro più solenne e tragico ad uno più basso ed elegiaco o tendente al comico , senza tuttavia grandi variazioni nel lessico e modificando piuttosto l’ atteggiamento verso il lettore , al quale talvolta ammicca con la consueta ironiamentre in altre occasioni lo rende compartecipe delle emozioni dei personaggi .
doc#10713204 Tiziano – Ritratto dell’ Ariosto Per quanto riguarda lo stile , il poema presenta una notevole varietà pur mantenendo un tono sostanzialmente uniforme ed evitando bruschi abbassamenti o innalzamenti improvvisi , secondo la lezione del modello petrarchesco e in accordo con la concezione dellamediocritas oraziana : Ariosto passa da un registro più solenne e tragico ad uno più basso ed elegiaco o tendente al comico , senza tuttavia grandi variazioni nel lessico e modificando piuttosto l’ atteggiamento verso il lettore , al quale talvolta ammicca con la consueta ironiamentre in altre occasioni lo rende compartecipe delle emozioni dei personaggi .
doc#10713204 Moltissimi i passi in cui Ariosto usa in modo sapiente la sua ironia per commentare le vicende dei personaggi , specie in episodi dalla trama più lieve in cui è la situazione , più che lo stile o il lessico , a suscitare il sorriso del lettore e in cui la fonte di ispirazione , più che la poesia comica del XIII-XIV sec .
doc#10713229 Già il titolo è notevolmente suggestivo : l’ autore , infatti , si presenta nelle vesti di scopritoree rifacitore , nel milanese in uso ai suoi tempi , di un antico manoscritto secentesco , composto da un misterioso autore Anonimo : non è un espediente molto originale , se pensiamo che già Ludovico Ariosto l’ ha usato per l’ Orlando furioso ( 1532 ) e Miguel de Cervantes se ne è servito per il Don Chisciotte ( 1605-16015 ) .
doc#10937933 I temi letterari tratti dall’ Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e dalla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso furono in assoluto i soggetti di maggiore successo a Firenze nella prima metà del secolo , apprezzati sia per l’ aspetto di moderne favole mitologiche sia per la simbologia morale sottesa .
doc#10938036 Il dipinto traduce fedelmente l' episodio narrato da Ariosto nell' Orlando furioso ( VII , 21-22 ) in cui Ruggiero , giunto alla corte della maga Alcina ed irretito dalla sua bellezza , partecipa al banchetto allestito in suo onore assieme ad altre coppie di invitati .
doc#10938036 Nel salone a pian terreno , il cardinale aveva infatti raccolto un ciclo di opere tutte ispirate a episodi narrati dal Tasso , dall’ Ariosto e da Ovidio , volti a esaltare la virtù e la ragione umana e a mettere in guardia dai vizi e dalle passioni insane .
doc#10938452 Congedo di Angelica e Medoro dai pastori L’ episodio illustrato , tratto dall’ Orlando Furioso di Ludovico Ariosto , non viene tradotto frequentemente in pittura e pertanto quello dipinto da Orazio Fidani ne costituisce un esempio fra i più interessanti .
doc#10938452 Nel canto XIX Ariosto racconta del bel soldato saraceno Medoro , ferito nella battaglia dove erano morti il re Dardinello e l’ amico Cloridano , ricoverato presso una famiglia di pastori e qui curato dalla bella Angelica di cui si innamora .
doc#10968360 L' arte contemporanea legge l' Ariosto .
doc#10968797 L' arte contemporanea legge l' Ariosto .