CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#10568523 Nell’ attività progettuale , svolta insieme con altri , si è quasi esclusivamente occupato di interventi pubblici per l’ edilizia residenziale economica e per servizi collettivi , in particolare scolastici ( tra questi il nucleo iniziale dei padiglioni della fiera di Bologna e il liceo « Ariosto » a Ferrara ) .
doc#10570203 Argomenti principali : la letteratura del Quattrocento e Cinquecento , Ariosto , Tasso , letteratura del Seicento e Settecento , Galilei , Goldoni , Parini , Alfieri , gli autori principali delle letterature europee .
doc#10580135 Oltre alla consacrazione del Meridiano Mondadori , esce anche " Studi d’ affezione per amici e altri " , in cui si parla , tra gli altri , di Ariosto , Leopardi e Silvio D’ Arzo Doppia uscita in libreria per uno dei più importanti autori italiani , Gianni Celati .
doc#10581263 Oddone Zenatti ( Trieste 1866 - Roma 24 giugno 1902 ) , nonostante la sua breve vita , fu un noto e rilevante filologo e dantista triestino , autore di un importante studio su manoscritti di Fancesco Patrizi ( Francesco Patrizio , Orazio Ariosto e Torquato Tasso : a proposito di dieci lettere del Patrizio finora inedite , senza data ma fine ' 800 ) .
doc#10581287 Sospetta che anche Cicerone e l' Ariosto avessero avuta dalla natura come intestata , così egli dice , l' ombra di sì grand'ordine e secreto ; ma in guisa che non s' accorgessero d' averlo .
doc#10581371 Intellettuale prolifico e dai molteplici interessi il Ruscelli curò l' edizione italiana della Geografia di Tolomeo , curò ( assai spesso per l' importante editore veneziano Valgrisi ) opere di poeti italiani ( Ariosto , Boccaccio , Petrarca ) , scrisse autorevoli saggi sulla lingua italiana e , seguendo una moda diffusa tra gli intellettuali del tempo , un libro sull' ermeneutica delle Imprese .
doc#10713173 Qualcuno già famoso , come Ludovico Ariosto .
doc#10713196 Gli autori , allora , devono fare ricorso a più privilegi per la stessa opera , come fa Ariosto , che , per tutelare l’ Orlando furioso , si rivolge al papa , al sovrano francese e alla Serenissima : però , nonostante questi accorgimenti , non mancano edizioni pirata del suo capolavoro .
doc#10713204 L’ Orlando furioso , storia editoriale e tecniche narrative L’ Orlando furioso – Illustrazione di Gustave Doré L’ ORLANDO L’ Orlando furioso è un poema epico-cavalleresco scritto in ottave da Ludovico Ariosto nella prima metà del XVI sec .
doc#10713229 Già il titolo è notevolmente suggestivo : l’ autore , infatti , si presenta nelle vesti di scopritoree rifacitore , nel milanese in uso ai suoi tempi , di un antico manoscritto secentesco , composto da un misterioso autore Anonimo : non è un espediente molto originale , se pensiamo che già Ludovico Ariosto l’ ha usato per l’ Orlando furioso ( 1532 ) e Miguel de Cervantes se ne è servito per il Don Chisciotte ( 1605-16015 ) .
doc#10937933 I temi letterari tratti dall’ Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e dalla Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso furono in assoluto i soggetti di maggiore successo a Firenze nella prima metà del secolo , apprezzati sia per l’ aspetto di moderne favole mitologiche sia per la simbologia morale sottesa .
doc#10938036 Il dipinto traduce fedelmente l' episodio narrato da Ariosto nell' Orlando furioso ( VII , 21-22 ) in cui Ruggiero , giunto alla corte della maga Alcina ed irretito dalla sua bellezza , partecipa al banchetto allestito in suo onore assieme ad altre coppie di invitati .
doc#10938452 Congedo di Angelica e Medoro dai pastori L’ episodio illustrato , tratto dall’ Orlando Furioso di Ludovico Ariosto , non viene tradotto frequentemente in pittura e pertanto quello dipinto da Orazio Fidani ne costituisce un esempio fra i più interessanti .
doc#10968360 L' arte contemporanea legge l' Ariosto .
doc#10968797 L' arte contemporanea legge l' Ariosto .