This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#6307289 | condizioni di bel tempo , eccezion fatta per isolati fenomeni pomeridiani . Nello specifico sull' Appennino cieli inizialmente poco nuvolosi ma con nuvolosità , talora compatta , nelle ore centrali della |
doc#6307883 | nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge . Schiarisce in serata ; sull' Appennino cieli inizialmente poco nuvolosi ma con nuvolosità , talora compatta , nelle ore centrali della |
doc#6308000 | , con soltanto una lieve variabilità diurna in prossimità delle aree alpine e lungo l' Appennino . Qualche nota instabile in più interesserà invece parte del Sud , alle prese con |
doc#6308547 | Italia , dapprima su aree alpine e prealpine , successivamente anche su Val Padana e Appennino centro-settentrionale , con qualche temporale di calore localmente di forte intensità che potrà sconfinare sulle |
doc#6308653 | Italia , dapprima su aree alpine e prealpine , successivamente anche su Val Padana e Appennino centro-settentrionale , con qualche temporale di calore localmente di forte intensità che potrà sconfinare sulle |
doc#6308709 | giornata in prevalenza poco nuvolosa , salvo presenza di nubi sparse al mattino ; sull' Appennino nubi sparse alternate a schiarite per l' intera giornata con tendenza ad ampi rasserenamenti in |
doc#6311218 | Italia , dapprima su aree alpine e prealpine , successivamente anche su Val Padana e Appennino centro-settentrionale , con qualche temporale di calore localmente di forte intensità che potrà sconfinare sulle |
doc#6311911 | Prevalenza di bel tempo tra Toscana , Umbria e alto Lazio con locali addensamento in Appennino ; della variabilità insiste sul Lazio centro-meridionale con locali piovaschi o rapidi temporali pomeridiani . |
doc#6312327 | Lazio con tanto sole e caldo intenso e afoso . Pochi anche gli addensamenti sull' Appennino con basso rischio di temporali di calore . Venti a regime di brezza termica . |
doc#6313389 | più qualche nube sparsa di passaggio . Consueti brevi temporali di calore potranno interessare l' Appennino al pomeriggio , specie quello abruzzese . Temperture stabili , caldo intenso e afoso . |
doc#6313769 | Prevalenza di bel tempo tra Toscana , Umbria e alto Lazio con locali addensamento in Appennino ; della variabilità insiste sul Lazio centro-meridionale con locali piovaschi o rapidi temporali pomeridiani . |
doc#6314174 | più qualche nube sparsa di passaggio . Consueti brevi temporali di calore potranno interessare l' Appennino al pomeriggio , specie quello abruzzese . Temperture stabili , caldo intenso e afoso . |
doc#6314216 | Italia , dapprima su aree alpine e prealpine , successivamente anche su Val Padana e Appennino centro-settentrionale , con qualche temporale di calore localmente di forte intensità che potrà sconfinare sulle |
doc#6314324 | , con soltanto una lieve variabilità diurna in prossimità delle aree alpine e lungo l' Appennino . Qualche nota instabile in più interesserà invece parte del Sud , alle prese con |
doc#6314649 | nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge . Schiarisce in serata ; sull' Appennino occidentale nubi in progressivo aumento con deboli piogge al pomeriggio . Schiarisce in serata . |
doc#6314892 | più qualche nube sparsa di passaggio . Consueti brevi temporali di calore potranno interessare l' Appennino al pomeriggio , specie quello abruzzese . Temperture stabili , caldo intenso e afoso . |
doc#6315937 | Prevalenza di bel tempo tra Toscana , Umbria e alto Lazio con locali addensamento in Appennino ; della variabilità insiste sul Lazio centro-meridionale con locali piovaschi o rapidi temporali pomeridiani . |
doc#6316047 | Zero termico nell' intorno di 3450 metri . La Previsione per giovedì , 13 agosto Appennino Parmense - Val Taro - Emilia Romagna Ultimo aggiornamento il 10/08/2020 alle ore 13:22 GIOVEDI |
doc#6316264 | Italia , dapprima su aree alpine e prealpine , successivamente anche su Val Padana e Appennino centro-settentrionale , con qualche temporale di calore localmente di forte intensità che potrà sconfinare sulle |
doc#6316453 | Italia , dapprima su aree alpine e prealpine , successivamente anche su Val Padana e Appennino centro-settentrionale , con qualche temporale di calore localmente di forte intensità che potrà sconfinare sulle |
doc#6316765 | lungo la costa adriatica e ionica . Tuttavia nelle ore pomeridiane la nuvolosità aumenterà sull' Appennino Molisano e Lucano , nonché sui Monti Dauni con rovesci temporaleschi in locale estensione alle |
doc#6316815 | nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge . Schiarisce in serata ; sull' Appennino cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge . Graduale attenuazione della nuvolosità ed assorbimento |
doc#6316841 | Italia , dapprima su aree alpine e prealpine , successivamente anche su Val Padana e Appennino centro-settentrionale , con qualche temporale di calore localmente di forte intensità che potrà sconfinare sulle |
doc#6317030 | , con soltanto una lieve variabilità diurna in prossimità delle aree alpine e lungo l' Appennino . Qualche nota instabile in più interesserà invece parte del Sud , alle prese con |
doc#6317404 | tuttavia fugaci piovaschi lungo il Po , mentre al pomeriggio isolati temporali potranno interessare l' Appennino , soprattutto emiliano . Temperature senza particolari variazioni . Caldo intenso e afoso . Venti |
doc#6317862 | di temporali sulle aree interne e sui rilievi montuosi , specie nelle ore pomeridiane in Appennino e nottetempo sul basso Tirreno ; in Campania i fenomeni si concentrano tra Picenti e |
doc#6318078 | o parzialmente nuvolosi ; tra pomeriggio e sera ancora possibili locali temporali di calore in Appennino emiliano in sconfinamento su piacentino occidentale . Temperature stabili con caldo intenso e afoso , |
doc#6318116 | fatta per isolati fenomeni pomeridiani . Nello specifico su litorale settentrionale , subappennino e sull' Appennino cieli inizialmente poco nuvolosi ma con nuvolosità , talora compatta , nelle ore centrali della |
doc#6319057 | nelle ore centrali della giornata con associate deboli piogge . Rasserena in serata ; sull' Appennino cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l' intera giornata , salvo la presenza |
doc#6320574 | anche a carattere di rovescio o temporale sulle zone di nord-ovest e a ridosso dell’ Appennino . Altrove piogge più sparse . Parziale attenuazione nottetempo , poi in mattinata ripresa delle |
doc#6563001 | perché un tale che vive non molto lontano da me ha ucciso otto lupi in Appennino , all' ultimo dei quali ha tagliato il muso con la motosega e per spregio |
doc#6657437 | contenute nei livelli calcarei di lumachella spatica della Cava Grilli ( Passo del Furlo , Appennino umbro-marchigiano ) permettono di integrare studi precedenti sul Pliensbachiano inferiore di tale area , consentendo |
doc#6659064 | blocco di roccia con alcune strane tracce , presso una cava sul Monte Ceti ( Appennino settentrionale , al confine tra Romagna e Marche ) e consegnato alla Sovrintendenza ai beni |
doc#6690808 | fa da DeZigno ( una serie di denti ) . Un cranio , scoperto in Appennino Emiliano alla fine del XIX secolo e interpretato come un Metriorhynchidae ( e battezzato " |
doc#6712070 | 100 milioni di euro , ho poi chiesto un lagerstatte a theropodi del Giurassico nell’ Appennino settentrionale . Subito dopo , però , mi sono reso conto che , sì , |
doc#6721320 | 100 milioni di euro , ho poi chiesto un lagerstatte a theropodi del Giurassico nell’ Appennino settentrionale . Subito dopo , però , mi sono reso conto che , sì , |
doc#6724506 | Come ogni anno , la classe organizzava la noiosissima giornata bianca , a sciare in Appennino ( quando , a quei tempi , esisteva ancora l' inverno e la neve ) |
doc#6728072 | fa da DeZigno ( una serie di denti ) . Un cranio , scoperto in Appennino Emiliano alla fine del XIX secolo e interpretato come un Metriorhynchidae ( e battezzato " |
doc#6735869 | fa da DeZigno ( una serie di denti ) . Un cranio , scoperto in Appennino Emiliano alla fine del XIX secolo e interpretato come un Metriorhynchidae ( e battezzato " |
doc#7271714 | seguito dal Presidente Gestione Parchi Emilia Centrale Giovanni Battista Pasini , dal Direttore Parco dell' Appennino Tosco Emiliano Riserva Mab Unesco Giuseppe Vignali , dall' Assessore Ambiente Comune di Canossa Mara |
doc#7530102 | alla Commissione VIII Ambiente CONTE ed altri : " Disposizioni per l' istituzione del Parco Appennino d' Europa e dei parchi dell' Appennino settentrionale , centrale e meridionale , nonché delega |
doc#7828578 | alla Commissione VIII Ambiente CONTE ed altri : " Disposizioni per l' istituzione del Parco Appennino d' Europa e dei parchi dell' Appennino settentrionale , centrale e meridionale , nonché delega |
doc#8152298 | nostri ospiti : Erasmo D' Angelis , Segretario generale dell' Autorità di distretto idrografico dell' Appennino Centrale e Segretario generale dell' autorità di bacino dell' Italia centrale ; Ernesto Maria Ruffini |
doc#8153603 | nostri ospiti : Erasmo D' Angelis , Segretario generale dell' Autorità di distretto idrografico dell' Appennino Centrale e Segretario generale dell' autorità di bacino dell' Italia centrale ; Ernesto Maria Ruffini |
doc#8169421 | nostri ospiti : Erasmo D' Angelis , Segretario generale dell' Autorità di distretto idrografico dell' Appennino Centrale e Segretario generale dell' autorità di bacino dell' Italia centrale ; Ernesto Maria Ruffini |
doc#8171834 | nostri ospiti : Erasmo D' Angelis , Segretario generale dell' Autorità di distretto idrografico dell' Appennino Centrale e Segretario generale dell' autorità di bacino dell' Italia centrale ; Ernesto Maria Ruffini |
doc#8175785 | nostri ospiti : Erasmo D' Angelis , Segretario generale dell' Autorità di distretto idrografico dell' Appennino Centrale e Segretario generale dell' autorità di bacino dell' Italia centrale ; Ernesto Maria Ruffini |
doc#8177536 | nostri ospiti : Erasmo D' Angelis , Segretario generale dell' Autorità di distretto idrografico dell' Appennino Centrale e Segretario generale dell' autorità di bacino dell' Italia centrale ; Ernesto Maria Ruffini |
doc#8177607 | nostri ospiti : Erasmo D' Angelis , Segretario generale dell' Autorità di distretto idrografico dell' Appennino Centrale e Segretario generale dell' autorità di bacino dell' Italia centrale ; Ernesto Maria Ruffini |
doc#8177969 | nostri ospiti : Erasmo D' Angelis , Segretario generale dell' Autorità di distretto idrografico dell' Appennino Centrale e Segretario generale dell' autorità di bacino dell' Italia centrale ; Ernesto Maria Ruffini |