CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#10297752 Conversazioni sulla tutela e la storia dell’ arte , tutto dedicato a Federico Zeri ( Roma , 1921 - Mentana , 1998 ) : tre intense giornate d’ incontri a cura di Nino Criscenti e Roberto Longi assieme a studiosi di chiara fama ( Tomaso Montanari , Franco Marcoaldi , Sandro Cappelletto , Andrea Bacchi , Alessandro Angelini , Mauro Natale , Anna Ottani Cavina ) .
doc#10297752 A seguire , Alessandro Angelini ( Università di Siena ) passerà in rassegna il vasto lavoro di Zeri sulla pittura senese .
doc#10297766 A tenere gli incontri , promossi dall’ Amministrazione Comunale di Montepulciano , dal Museo Civico Pinacoteca Crociani , dalla Fondazione Musei Senesi e dalla Fondazione Federico Zeri di Bologna , saranno Tomaso Montanari , Sandro Cappelletto , Andrea Bacchi , Alessandro Angelini , Mauro Natale , Anna Ottani Cavina .
doc#10297766 Sabato 6 ottobre Andrea Bacchi , dell’ Università di Bologna e direttore della Fondazione Zeri dell’ Ateneo bolognese dove si conserva la biblioteca e la celebre fototeca zeriana , ricorderà il metodo di lavoro di Zeri partendo dagli strumenti d’ indagine , mentre Alessandro Angelini , dell’ Università di Siena , passerà in rassegna il vasto lavoro di Zeri sulla pittura senese .
doc#10301459 Alessandro Angelini sollevò l’ ipotesi che l’ autore dei cartoni potesse essere Pietro Orioli ( Siena , 1458 – Siena , 1496 ) in virtù del senso per la prospettiva che accomunerebbe gli stalli di San Quirico d’ Orca alle opere di Orioli .
doc#10302011 Non solo : Bernini riuscì , grazie alla sua capacità nel lavorare il marmo , a infondere alla materia una pienezza che la rende viva , come ha ben spiegato Alessandro Angelini : “ alla frigida tensione delle anatomie intagliate dal Giambologna , il Bernini contrappone effetti di una nuova , carnosa , sensualità .
doc#10302011 Angelini trovava in Pieter Paul Rubens ( Siegen , 1577 - Anversa , 1640 ) un precedente , e in particolare modo nella Susanna e i vecchioni che il pittore fiammingo , probabilmente , realizzò per lo stesso Scipione Borghese .
doc#10302011 E ancora , Bernini non poté non guardare ai contemporanei : Angelini parlava di Rubens , mentre Rudolf Wittkower è stato in grando di cogliere rimandi al Trionfo di Bacco e Arianna , capolavoro di Annibale Carracci ( Bologna , 1560 - Roma , 1609 ) che a Roma decora la volta della Galleria Farnese .
doc#10302011 In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma , ottobre-dicembre 1999 , Camera dei Deputati , 2001 Alessandro Angelini , Gian Lorenzo Bernini , Jaca Book , 1999 Maria Grazia Bernardini , Claudio Strinati ( a cura di ) , Gian Lorenzo Bernini .
doc#10302043 “ Ho parlato di questa cosa con Alessandro Angelini ” , afferma Fattorini .
doc#10313783 Mostra Il buon secolo della pittura senese : la sezione di Montepulciano Mostra Il buon secolo della pittura senese : la sezione di San Quirico d’ Orcia Il racconto può dunque prendere avvio dalla sezione di Montepulciano ( Domenico Beccafumi , l’ artista da giovane ) , allestita presso il Museo Civico Crociani e curata da Alessandro Angelini e Roberto Longi .
doc#10313783 La prima opera è infatti una Sant’Agnese che ha avuto alterne vicende attributive ( a un certo punto della sua storia la si ritenne persino una copia settecentesca di un originale del XVI secolo ) : queste ultime hanno avuto origine soprattutto , come spiega Alessandro Angelini in catalogo , “ dall’ aspetto insistentemente sacrale , per così dire atemporale , con il quale è raffigurata la santa poliziana , quasi con la volontà di riproporre con quella rigida frontalità un’ immagine di culto più antica della patrona della città ” .
doc#10313783 Si comincia con le tre Eroine dell’ antichità , una Giuditta , un’ Artemisia e una Cleopatra , che costituiscono tanto “ una delle più antiche attestazioni della triade con eroine inneggianti alla fedeltà del matrimonio , così diffuse nella pittura a Siena nella prima metà del Cinquecento ” , come spiega Angelini in catalogo , quanto una delle prove più antiche dell’ arte di Beccafumi : sono infatti riferibili a un periodo prossimo all’ esecuzione della Sant’Agnese , benché si noti un certo scarto stilistico tra la più impacciata Giuditta ( che dovrebbe essere dunque precedente ) e le più fluide Artemisia e Cleopatra .
doc#10329145 L’ artista da giovane , a cura di Alessandro Angelini e Roberto Longi ) , si svolge presso il Museo Civico - Pinacoteca Crociani di Montepulciano .
doc#10329148 L’ artista da giovane , a cura di Alessandro Angelini e Roberto Longi ) , si svolge presso il Museo Civico - Pinacoteca Crociani di Montepulciano .
doc#10329848 Alessandro Angelini sollevò l’ ipotesi che l’ autore dei cartoni potesse essere Pietro Orioli ( Siena , 1458 – Siena , 1496 ) in virtù del senso per la prospettiva che accomunerebbe gli stalli di San Quirico d’ Orca alle opere di Orioli .
doc#10330656 Il catalogo pubblicato da Silvana editoriale conterrà saggi di Alessandro Angelini , Giulio Busti e Franco Cocchi , oltre che i contributi dei due curatori .
doc#10330661 Il catalogo pubblicato da Silvana editoriale conterrà saggi di Alessandro Angelini , Giulio Busti e Franco Cocchi , oltre che i contributi dei due curatori .
doc#10350001 Mostra Il buon secolo della pittura senese : la sezione di Montepulciano Mostra Il buon secolo della pittura senese : la sezione di San Quirico d’ Orcia Il racconto può dunque prendere avvio dalla sezione di Montepulciano ( Domenico Beccafumi , l’ artista da giovane ) , allestita presso il Museo Civico Crociani e curata da Alessandro Angelini e Roberto Longi .
doc#10350001 La prima opera è infatti una Sant’Agnese che ha avuto alterne vicende attributive ( a un certo punto della sua storia la si ritenne persino una copia settecentesca di un originale del XVI secolo ) : queste ultime hanno avuto origine soprattutto , come spiega Alessandro Angelini in catalogo , “ dall’ aspetto insistentemente sacrale , per così dire atemporale , con il quale è raffigurata la santa poliziana , quasi con la volontà di riproporre con quella rigida frontalità un’ immagine di culto più antica della patrona della città ” .
doc#10350001 Si comincia con le tre Eroine dell’ antichità , una Giuditta , un’ Artemisia e una Cleopatra , che costituiscono tanto “ una delle più antiche attestazioni della triade con eroine inneggianti alla fedeltà del matrimonio , così diffuse nella pittura a Siena nella prima metà del Cinquecento ” , come spiega Angelini in catalogo , quanto una delle prove più antiche dell’ arte di Beccafumi : sono infatti riferibili a un periodo prossimo all’ esecuzione della Sant’Agnese , benché si noti un certo scarto stilistico tra la più impacciata Giuditta ( che dovrebbe essere dunque precedente ) e le più fluide Artemisia e Cleopatra .
doc#10353348 “ Siamo orgogliosi e lieti ” , hanno dichiarato il sindaco di Asciano , Paolo Bonari , e l’ assessore alla cultura Lucia Angelini , “ che il carro torni finalmente al Museo .
doc#10354370 “ Ho parlato di questa cosa con Alessandro Angelini ” , afferma Fattorini .
doc#10355915 Non solo : Bernini riuscì , grazie alla sua capacità nel lavorare il marmo , a infondere alla materia una pienezza che la rende viva , come ha ben spiegato Alessandro Angelini : “ alla frigida tensione delle anatomie intagliate dal Giambologna , il Bernini contrappone effetti di una nuova , carnosa , sensualità .
doc#10355915 Angelini trovava in Pieter Paul Rubens ( Siegen , 1577 - Anversa , 1640 ) un precedente , e in particolare modo nella Susanna e i vecchioni che il pittore fiammingo , probabilmente , realizzò per lo stesso Scipione Borghese .
doc#10355915 E ancora , Bernini non poté non guardare ai contemporanei : Angelini parlava di Rubens , mentre Rudolf Wittkower è stato in grando di cogliere rimandi al Trionfo di Bacco e Arianna , capolavoro di Annibale Carracci ( Bologna , 1560 - Roma , 1609 ) che a Roma decora la volta della Galleria Farnese .
doc#10355915 In collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici di Roma , ottobre-dicembre 1999 , Camera dei Deputati , 2001 Alessandro Angelini , Gian Lorenzo Bernini , Jaca Book , 1999 Maria Grazia Bernardini , Claudio Strinati ( a cura di ) , Gian Lorenzo Bernini .
doc#10382493 John C. Butler , Thomas Angelini , Jay X. Tang , Gerard C. L. Wong ,
doc#10384788 “ Abbiamo osservato la disposizione e il moto microscopico delle particelle nei due vetri ” , spiega Roberta Angelini , ricercatrice dell’ Istituto per i processi chimico-fisici ( Ipcf-Cnr ) , “ lavorando su una dispersione di argilla colloidale mediante tecniche spettroscopiche avanzate di raggi X con luce di sincrotrone , rese possibile grazie all’ European Synchrotron Radiation Facility ( Esrf ) di Grenoble .
doc#10384788 “ In natura , questi passaggi da uno stato di aggregazione all’ altro della materia sono in genere dovuti al cambiamento di un parametro esterno , come la temperatura ” , prosegue Angelini .
doc#10388178 Per l’ Università di Bologna hanno partecipato studiosi del Laboratorio di Antropologia fisica e DNA antico ( Marta Maria Ciucani , Patrizia Serventi , Elisabetta Cilli ) , del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie ( Gloria Ravegnini , Sabrina Angelini ) e del Centro di Ricerche di Bioarcheologia - ArcheoLaBio ( Elena Maini ) .
doc#10419200 il libro di Ceccarelli Salvatore ; Angelini M. ( cur .
doc#10420122 il libro Enrico di Taddei Marco ; Angelini Simone Acquista Non un romanzo grafico sul dio dei Morti , questa volta , ma un' umanissima riflessione sulla Morte , unica vera divinità che aleggia sovrana sulla testa di Enrico , amico di Anubi da tutta una vita .
doc#10422211 il libro Enrico di Taddei Marco ; Angelini Simone Acquista Non un romanzo grafico sul dio dei Morti , questa volta , ma un' umanissima riflessione sulla Morte , unica vera divinità che aleggia sovrana sulla testa di Enrico , amico di Anubi da tutta una vita .
doc#10423007 il libro di Ceccarelli Salvatore ; Angelini M. ( cur .
doc#10424117 Diretto da Paolo Fiore Angelini con il supporto di Marco Santoro e Marco Solaroli , il film fa parte di un più ampio progetto di ricerca che vede collaborare la Regione e l’ Università di Bologna .
doc#10424807 Diretto da Paolo Fiore Angelini con il supporto di Marco Santoro e Marco Solaroli , il film fa parte di un più ampio progetto di ricerca che vede collaborare la Regione e l’ Università di Bologna .
doc#10426899 Diretto da Paolo Fiore Angelini con il supporto di Marco Santoro e Marco Solaroli , il film fa parte di un più ampio progetto di ricerca che vede collaborare la Regione e l’ Università di Bologna .
doc#10462747 Frammenti di vita prima di una rivoluzione di Romeo M. ; Angelini M. ( cur .
doc#10464132 Diretto da Paolo Fiore Angelini con il supporto di Marco Santoro e Marco Solaroli , il film fa parte di un più ampio progetto di ricerca che vede collaborare la Regione e l’ Università di Bologna .
doc#10471348 Diretto da Paolo Fiore Angelini con il supporto di Marco Santoro e Marco Solaroli , il film fa parte di un più ampio progetto di ricerca che vede collaborare la Regione e l’ Università di Bologna .
doc#10488644 Le idee moderne e le radici bibliche di Angelini Giuseppe Acquista La libertà , che cos'è e come si fa a esprimerla ?
doc#10489317 Le idee moderne e le radici bibliche di Angelini Giuseppe Acquista La libertà , che cos'è e come si fa a esprimerla ?
doc#10493577 il libro Emma di Molinari Helena ; Angelini M. ( cur .
doc#10496864 il libro Emma di Molinari Helena ; Angelini M. ( cur .
doc#10497931 Saggio di filosofia morale di Angelini Giuseppe News per approfondire Uno degli aspetti più celebrati del recente progresso civile è il grandioso sviluppo della medicina .
doc#10501108 La prima giuria , indicata dalla casa editrice , è presieduta da Fiorenza Mursia ed è composta da Annalisa Angelini , libraia della Libreria Ulisse di Bologna , Vittorio Bonori , Ceo Europa del Centro media Zenith Optimedia , Paolo Bosisio , docente ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo nella Facoltà di Lettere dell’ Università degli studi di Milano , regista e sceneggiatore ; Patrizia Ricci , giornalista e autrice televisiva ; Franco Sovilla per la libreria Sovilla di Cortina .
doc#10503608 La prima giuria , indicata dalla casa editrice , è presieduta da Fiorenza Mursia ed è composta da Annalisa Angelini , libraia della Libreria Ulisse di Bologna , Vittorio Bonori , Ceo Europa del Centro media Zenith Optimedia , Paolo Bosisio , docente ordinario di Storia del teatro e dello spettacolo nella Facoltà di Lettere dell’ Università degli studi di Milano , regista e sceneggiatore ; Patrizia Ricci , giornalista e autrice televisiva ; Franco Sovilla per la libreria Sovilla di Cortina .
doc#10507595 il libro Le virtù e la fede di Angelini Giuseppe Acquista Le meditazione teologiche qui raccolte , giunte alla loro seconda e felice edizione dopo il successo della prima , sono nate da un corso di esercizi spirituali predicato a preti ed educatori del Seminario di Bergamo .
doc#10509633 il libro Le virtù e la fede di Angelini Giuseppe Acquista Le meditazione teologiche qui raccolte , giunte alla loro seconda e felice edizione dopo il successo della prima , sono nate da un corso di esercizi spirituali predicato a preti ed educatori del Seminario di Bergamo .