CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#10914851 L’ archivio sarà alimentato dagli enti locali , dall’ Anas , dalla Rete ferroviaria italiana , dai concessionari autostradali , dai Provveditorati interregionali alle opere pubbliche , dall’ ente nazionale per l’ aviazione civile , dalle autorità portuali e dall’ Agenzia del demanio .
doc#10915174 Anas Accordo con il Mit di Boston per i controlli dei ponti L’ Anas , che all’ interno della propria rete stradale comprende oltre 13 mila tra ponti e viadotti , ha sottoscritto un accordo con il Senseable City Lab Consortium del Massachusetts Institute of Technology ( Mit ) di Boston , diretto dal professor Carlo Ratti , per lo sviluppo di nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture stradali e per la conseguente programmazione della loro manutenzione .
doc#10915174 Anas Accordo con il Mit di Boston per i controlli dei ponti L’ Anas , che all’ interno della propria rete stradale comprende oltre 13 mila tra ponti e viadotti , ha sottoscritto un accordo con il Senseable City Lab Consortium del Massachusetts Institute of Technology ( Mit ) di Boston , diretto dal professor Carlo Ratti , per lo sviluppo di nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture stradali e per la conseguente programmazione della loro manutenzione .
doc#10915174 L’ accordo permetterà all’ Anas ( al momento ancora del gruppo FS Italiane , in attesa dei passi del Governo sul suo preannunciato scorporo ) di studiare l’ utilizzo di sensori mobili che consentano d’ incrementare la vigilanza su ponti e viadotti : un tema diventato cruciale , dopo la tragedia del crollo del Ponte Morandi di Genova .
doc#10915174 La sperimentazione dei sensori mobili inizierà sulle autostrade A90 Grande raccordo anulare di Roma ( che ha picchi di 168 mila veicoli/giorno ) e A91 Roma-Fiumicino ( oltre 100 mila veicoli/giorno ) ; il progetto si aggiunge alle attività di verifica condotte dal personale dell’ Anas nel corso del 2018 , concretizzatesi in oltre 37 mila ispezioni .
doc#10915174 Il costo complessivo dell’ intero programma di strade intelligenti denominato Smart Road e varato dall’ Anas è stimato in un miliardo di euro ; 250 milioni saranno riversati nei prossimi tre anni sull’ itinerario E45-E55 Orte-Mestre , sulla s.s. 51 di Alemagna , sulla Tangenziale di Catania , sull’ A19 Palermo-Catania , sul Gra , sulla Roma-Fiumicino e sull’ A2 Salerno-Reggio Calabria .
doc#10917280 Con l' esodo estivo ormai alle porte ( per il quale l' Anas ha predisposto il piano traffico ) , è tempo di pensare non solo a come far viaggiare bene i bambini , ma anche a come trasportare al meglio cani e gatti che vi seguono in vacanza .
doc#10917848 Anas Accordo con il Mit di Boston per i controlli dei ponti L’ Anas , che all’ interno della propria rete stradale comprende oltre 13 mila tra ponti e viadotti , ha sottoscritto un accordo con il Senseable City Lab Consortium del Massachusetts Institute of Technology ( Mit ) di Boston , diretto dal professor Carlo Ratti , per lo sviluppo di nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture stradali e per la conseguente programmazione della loro manutenzione .
doc#10917848 Anas Accordo con il Mit di Boston per i controlli dei ponti L’ Anas , che all’ interno della propria rete stradale comprende oltre 13 mila tra ponti e viadotti , ha sottoscritto un accordo con il Senseable City Lab Consortium del Massachusetts Institute of Technology ( Mit ) di Boston , diretto dal professor Carlo Ratti , per lo sviluppo di nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture stradali e per la conseguente programmazione della loro manutenzione .
doc#10917848 L’ accordo permetterà all’ Anas ( al momento ancora del gruppo FS Italiane , in attesa dei passi del Governo sul suo preannunciato scorporo ) di studiare l’ utilizzo di sensori mobili che consentano d’ incrementare la vigilanza su ponti e viadotti : un tema diventato cruciale , dopo la tragedia del crollo del Ponte Morandi di Genova .
doc#10917848 La sperimentazione dei sensori mobili inizierà sulle autostrade A90 Grande raccordo anulare di Roma ( che ha picchi di 168 mila veicoli/giorno ) e A91 Roma-Fiumicino ( oltre 100 mila veicoli/giorno ) ; il progetto si aggiunge alle attività di verifica condotte dal personale dell’ Anas nel corso del 2018 , concretizzatesi in oltre 37 mila ispezioni .
doc#10917848 Il costo complessivo dell’ intero programma di strade intelligenti denominato Smart Road e varato dall’ Anas è stimato in un miliardo di euro ; 250 milioni saranno riversati nei prossimi tre anni sull’ itinerario E45-E55 Orte-Mestre , sulla s.s. 51 di Alemagna , sulla Tangenziale di Catania , sull’ A19 Palermo-Catania , sul Gra , sulla Roma-Fiumicino e sull’ A2 Salerno-Reggio Calabria .
doc#10918705 Fra i partner impegnati nell’ evento figura anche l’ Anas , che da tempo lavora con l’ associazione Motorshow 2Mari per garantire gli standard di sicurezza delle piste .
doc#10919825 Anas Accordo con il Mit di Boston per i controlli dei ponti L’ Anas , che all’ interno della propria rete stradale comprende oltre 13 mila tra ponti e viadotti , ha sottoscritto un accordo con il Senseable City Lab Consortium del Massachusetts Institute of Technology ( Mit ) di Boston , diretto dal professor Carlo Ratti , per lo sviluppo di nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture stradali e per la conseguente programmazione della loro manutenzione .
doc#10919825 Anas Accordo con il Mit di Boston per i controlli dei ponti L’ Anas , che all’ interno della propria rete stradale comprende oltre 13 mila tra ponti e viadotti , ha sottoscritto un accordo con il Senseable City Lab Consortium del Massachusetts Institute of Technology ( Mit ) di Boston , diretto dal professor Carlo Ratti , per lo sviluppo di nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture stradali e per la conseguente programmazione della loro manutenzione .
doc#10919825 L’ accordo permetterà all’ Anas ( al momento ancora del gruppo FS Italiane , in attesa dei passi del Governo sul suo preannunciato scorporo ) di studiare l’ utilizzo di sensori mobili che consentano d’ incrementare la vigilanza su ponti e viadotti : un tema diventato cruciale , dopo la tragedia del crollo del Ponte Morandi di Genova .
doc#10919825 La sperimentazione dei sensori mobili inizierà sulle autostrade A90 Grande raccordo anulare di Roma ( che ha picchi di 168 mila veicoli/giorno ) e A91 Roma-Fiumicino ( oltre 100 mila veicoli/giorno ) ; il progetto si aggiunge alle attività di verifica condotte dal personale dell’ Anas nel corso del 2018 , concretizzatesi in oltre 37 mila ispezioni .
doc#10919825 Il costo complessivo dell’ intero programma di strade intelligenti denominato Smart Road e varato dall’ Anas è stimato in un miliardo di euro ; 250 milioni saranno riversati nei prossimi tre anni sull’ itinerario E45-E55 Orte-Mestre , sulla s.s. 51 di Alemagna , sulla Tangenziale di Catania , sull’ A19 Palermo-Catania , sul Gra , sulla Roma-Fiumicino e sull’ A2 Salerno-Reggio Calabria .
doc#10920990 Sull’ onda del dramma , il governo ha chiesto agli enti locali , all’ Anas e alle società autostradali di segnalare le opere sotto la loro gestione entro la fine di agosto .
doc#10922095 Anas Accordo con il Mit di Boston per i controlli dei ponti L’ Anas , che all’ interno della propria rete stradale comprende oltre 13 mila tra ponti e viadotti , ha sottoscritto un accordo con il Senseable City Lab Consortium del Massachusetts Institute of Technology ( Mit ) di Boston , diretto dal professor Carlo Ratti , per lo sviluppo di nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture stradali e per la conseguente programmazione della loro manutenzione .
doc#10922095 Anas Accordo con il Mit di Boston per i controlli dei ponti L’ Anas , che all’ interno della propria rete stradale comprende oltre 13 mila tra ponti e viadotti , ha sottoscritto un accordo con il Senseable City Lab Consortium del Massachusetts Institute of Technology ( Mit ) di Boston , diretto dal professor Carlo Ratti , per lo sviluppo di nuove tecnologie per il monitoraggio delle infrastrutture stradali e per la conseguente programmazione della loro manutenzione .
doc#10922095 L’ accordo permetterà all’ Anas ( al momento ancora del gruppo FS Italiane , in attesa dei passi del Governo sul suo preannunciato scorporo ) di studiare l’ utilizzo di sensori mobili che consentano d’ incrementare la vigilanza su ponti e viadotti : un tema diventato cruciale , dopo la tragedia del crollo del Ponte Morandi di Genova .
doc#10922095 La sperimentazione dei sensori mobili inizierà sulle autostrade A90 Grande raccordo anulare di Roma ( che ha picchi di 168 mila veicoli/giorno ) e A91 Roma-Fiumicino ( oltre 100 mila veicoli/giorno ) ; il progetto si aggiunge alle attività di verifica condotte dal personale dell’ Anas nel corso del 2018 , concretizzatesi in oltre 37 mila ispezioni .
doc#10922095 Il costo complessivo dell’ intero programma di strade intelligenti denominato Smart Road e varato dall’ Anas è stimato in un miliardo di euro ; 250 milioni saranno riversati nei prossimi tre anni sull’ itinerario E45-E55 Orte-Mestre , sulla s.s. 51 di Alemagna , sulla Tangenziale di Catania , sull’ A19 Palermo-Catania , sul Gra , sulla Roma-Fiumicino e sull’ A2 Salerno-Reggio Calabria .
doc#10932397 Conosciuta come alzavola cannella o , in gergo , cianotera , l’ alzavola amaranto , Anas cyanoptera , deve il suo nome alla caratteristica colorazione invernale del maschio che si presenta complessivamente di un colore rosso marrone molto acceso sostituito dal nero ed in parte dal giallo crema sul dorso e sulla coda , giallo crema messo in evidenza da un contorno nero sulle scapolari particolarmente allungate .
doc#10932422 L’ Alzavola amaranto di Luca Carraro Conosciuta come alzavola cannella o , in gergo , cianotera , l’ alzavola amaranto , Anas cyanoptera , deve il suo nome alla caratteristica colorazione invernale del maschio che si presenta complessivamente di un colore rosso marrone molto acceso sostituito dal nero ed in parte dal giallo crema sul dorso e sulla coda , giallo crema messo in evidenza da un contorno nero sulle scapolari particolarmente allungate .
doc#10932422 Entrambi i sessi presentano le copritrici di color azzurro pastello , caratteristica in comune con un’ altra specie , la marzaiola americana , Anas discors , mentre solo il maschio possiede uno specchio alare verde metallico e questo , tra l’ altro , è il primo carattere sessuale distintivo che si manifesta nei giovani .
doc#10932422 L’ unica sottospecie diffusa nell’ America settentrionale è l’ alzavola amaranto del nord ( Anas cyanoptera septentrionalium ) il cui areale di distribuzione è situato nella parte occidentale del nord America e si estende dalla Colombia Britannica alla California nel periodo riproduttivo , mentre durante l’ inverno si spinge più a sud fino al Messico .
doc#10932557 Tag : animali da compagnia Conosciuta come alzavola cannella o , in gergo , cianotera , l’ alzavola amaranto , Anas cyanoptera , deve il suo nome alla caratteristica colorazione invernale del maschio che si presenta complessivamente di un colore rosso marrone molto acceso sostituito dal nero ed in parte dal giallo crema sul dorso e sulla coda , giallo crema messo in evidenza da un contorno nero sulle scapolari particolarmente allungate .
doc#10932581 Conosciuta come alzavola cannella o , in gergo , cianotera , l’ alzavola amaranto , Anas cyanoptera , deve il suo nome alla caratteristica colorazione invernale del maschio che si presenta complessivamente di un colore rosso marrone molto acceso sostituito dal nero ed in parte dal giallo crema sul dorso e sulla coda , giallo crema messo in evidenza da un contorno nero sulle scapolari particolarmente allungate .
doc#10932792 Sono stati utilizzati 182 suini allevati in due cicli di produzione con durata della fase sperimentale di 115 d , appartenenti alle linee genetiche Anas , DanBred , Goland e Topigs .
doc#10932792 Dall’ altra parte i Topigs sono invece risultati i più leggeri a fine prova ( 159 kg ) , mentre Anas e Goland hanno raggiunto pesi simili e soddisfacenti ( 165 kg ) .
doc#10932792 Anche lo spessore del lardo dorsale ha risentito dell’ effetto della linea genetica , raggiungendo i valori più alti negli Anas ( e Goland ) , mentre non ha raggiunto risultati soddisfacenti nei DanBred ; questo probabilmente è dovuto alla pressione di selezione subita da questa linea genetica per un rapido accrescimento magro .
doc#10932792 Per quanto riguarda la composizione corporea , si sono osservate differenze significative nella quantità di proteina corporea : i DanBred hanno registrato i valori più alti ( 28 kg , seguiti dai Goland ) mentre Anas e Topigs quelli più bassi ( 25.5 kg ) .
doc#10932792 Anche la quantità di lipidi corporei ha risentito dell’ effetto della linea genetica : agli estremi abbiamo gli Anas con i valori più alti e i Topigs con quelli più bassi , con DanBred e Goland piuttosto simili .
doc#10932792 Anas e Goland hanno invece ottenuto buone e simili prestazioni .
doc#10933196 Da circa due anni a questa parte Araer , in collaborazione con Anas ( Associazione nazionale allevatori suini ) , le Istituzioni locali e l’ Università di Parma aveva intensificato le azioni volte a raggiungere il riconoscimento della razza del Suino Nero di Parma , un’ attività che si legava ed era conseguente all’ iscrizione della razza nel Registro riproduttori ibridi ma che , come afferma Alberto Sabbioni , docente presso il Dipartimento di Scienze medico-veterinarie dell’ ateneo parmigiano , “ ci andava un po ’ stretto proprio per le particolari caratteristiche di questa razza che invece , come abbiamo sempre sostenuto e auspicato , meritava il riconoscimento che le è stato assegnato
doc#10933557 Categoria : Articoli Conosciuta come alzavola cannella o , in gergo , cianotera , l’ alzavola amaranto , Anas cyanoptera , deve il suo nome alla caratteristica colorazione invernale del maschio che si presenta complessivamente di un colore rosso marrone molto acceso sostituito dal nero ed in parte dal giallo crema sul dorso e sulla coda , giallo crema messo in evidenza da un contorno nero sulle scapolari particolarmente allungate .