This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#15720 | in 26 Paesi responsabili dello stesso reato . 02-07-2010 Firmata a Roma la nuova convenzione tra Polizia di Stato e | Anas | da parte del capo della Polizia , Antonio Manganelli , e del presidente di Anas , Pietro Ciucci . " Con l' accordo - ha detto |
doc#205433 | da diversi anni , di Digitalizzazione e semplificazione globale dei processi dell’ Ente . ” Tra gli altri Enti , l’ | ANAS | si è classificata prima per aver “ introdotto un progetto finalizzato alla completa integrazione dei flussi di |
doc#260462 | ; l’ Agenzia del Demanio per la disponibilità alla definizione di soluzioni condivise ; tutti gli Organi Accertatori ( | Anas | , Guardia di Finanza ) che non solo hanno partecipato fattivamente al progetto ma hanno altresì “ aperto le porte ” del |
doc#597729 | Camomilla Intea è una linea per capelli naturale in grado di schiarire gradualmente i capelli . La versione in spray che | Anas | ha segnalato parrebbe essere perfetto per uno shatush fatto in casa e in modo naturale . Il processo è graduale quindi si |
doc#632892 | , non essendo emerse prove dell’ addebitabilità del sinistro a comportamenti imputabili alla Regione o all’ | Anas | , non potendo costituire oggetto di obbligo giuridico per entrambe la recinzione di tutte le strade e la segnalazione |
doc#638068 | la pagina dedicata alle carriere del Gruppo . Generalmente , infatti , la raccolta delle candidature per le assunzioni | Anas | viene effettuata , attraverso la pagina dedicata alle carriere ( Lavora con noi ) della società . Gli interessati alle |
doc#677025 | . ( Adnkronos ) – “ La vicenda del ponte di Albiano è inaccettabile , individuare subito le responsabilità a partire da | Anas | ” . Lo scrive su twitter il vicesegretario del Pd , Andrea Orlando . “ Il ministero convochi immediatamente un tavolo per |
doc#683694 | sistema di rilevazione elettronica della velocità verrà attuato subito su alcune arterie stradali gestite dall’ | Anas | e , gradualmente , sarà istallato anche sulle altre . Anas ha già provveduto a montare – in entrambi i sensi di marcia – i |
doc#685380 | assegni loro almeno la quota minima ( cosiddetta azione di riduzione ) . Incidente per i detriti da lavori in corso : l’ | Anas | non paga Domanda : Ho fatto un incidente stradale a causa di alcuni detriti di lavori in corso lasciati dall’ Anas sul |
doc#705116 | , dall’ articolo stesso , tra il Prefetto e l’ ente gestore della strada . Quest’ ultimo può essere il Comune , l’ | ANAS | , la Provincia , lo Stato o qualsiasi società che abbia la strada in concessione . I poteri , tra Prefetto ed ente gestore , |
doc#760328 | un provvedimento con cui l’ Anas ha negato ad un privato di poter istallare un impianto di distribuzione carburanti . L’ | Anas | , infatti , sosteneva che le stazioni di servizio potessero essere realizzate solo dall’ ente proprietario della |
doc#765878 | ogni testo , grafica , filmato , fotografia , marchio , logo , banca dati , grafico , L’ alluvione non è caso fortuito : | Anas | responsabile per l’ acqua sulla strada Allagamenti : riconosciuta la responsabilità dell’ Anas per non aver |
doc#784544 | che l’ avv . F. sarebbe incorso in responsabilità professionale se avesse proposto l’ azione nei confronti dell’ | ANAS | senza prospettare ai clienti le questioni di fatto e di diritto che si palesavano ostative ad un possibile |
doc#800750 | pubblicata il 9 gennaio 2013 , in totale riforma della decisione di primo grado , accolse l’ appello principale dell’ | ANAS | e rigettò la domanda dei B. , assorbito così l’ appello incidentale . B.M. ha proposto ricorso per cassazione |
doc#833330 | prescrizioni violate . GIURISPRUDENZA Il Consiglio di Stato ha definito illegittimo un provvedimento con cui l’ | Anas | ha negato ad un privato di poter istallare un impianto di distribuzione carburanti . L’ Anas , infatti , sosteneva che le |
doc#834103 | prescrizioni violate . GIURISPRUDENZA Il Consiglio di Stato ha definito illegittimo un provvedimento con cui l’ | Anas | ha negato ad un privato di poter istallare un impianto di distribuzione carburanti . L’ Anas , infatti , sosteneva che le |
doc#842245 | del codice di procedura civile . Cass . 27 marzo 2007 , n. 7405 . 4.4.1 . Regime previgente . Nelle controversie in cui l’ | Anas | , sia al momento della introduzione della lite , sia all’ epoca della notifica dell’ appello , si configurasse ancora |
doc#875762 | prescrizioni violate . GIURISPRUDENZA Il Consiglio di Stato ha definito illegittimo un provvedimento con cui l’ | Anas | ha negato ad un privato di poter istallare un impianto di distribuzione carburanti . L’ Anas , infatti , sosteneva che le |
doc#880516 | ( euro 29,00 iva compresa ) che ci consente di rispondere alle svariate domande che ci arrivano da tutta Italia . L’ | Anas | deve risarcire gli utenti rimasti bloccati sull’ autostrada a causa della neve . Inoltre , anche se la nevicata è di |
doc#906826 | – Bardonecchia , nel tratto fra il km 35.000 e il km 72.385 dal 15 ottobre al 15 aprile di ogni anno . Le ordinanze ( emesse da | Anas | Veneto e , sulle regionali e provinciali del territorio bellunese , Veneto Strade – Direzione operativa di Belluno ) |
doc#907061 | ” . Si pensi , ad esempio , ai recenti strumenti elettronici quali il sistema Vergilius e il Tutor che , di proprietà di | Anas | e di Autostrade S.p.A. , sono stati da questi ceduti “ ad uso gratuito ” al Ministero dell’ Interno . Secondo il Ministero |
doc#928074 | Asfalti Sintex sono stati condannati al risarcimento dei danni per la occupazione in assoluta mancanza di titolo e l’ | Anas | è stata dichiarata proprietaria del terreno occupato per la realizzazione dell’ opera ( indicato a catasto al Foglio |
doc#930632 | sede di appello , la Corte territoriale conferma la ripartizione di responsabilità decisa in primo grado e condanna l’ | ANAS | a risarcire anche il danno patrimoniale non liquidato dal Tribunale . Rigetta , infine , la domanda di risarcimento |
doc#963792 | sussiste quando l’ Amministrazione ( cui è assimilabile l’ Ente nazionale per le strade-ANAS , ovvero la s.p.a. | ANAS | , in ragione dei suoi poteri pubblicistici ) abbia un comportamento omissivo contra ius e non restituisca il fondo che |
doc#979428 | adottare un’ apposita ordinanza . Al riguardo è previsto l’ utilizzo delle risorse già disponibili nel bilancio dell’ | Anas | , come stabilito dall’ art . 3 , comma 6 , del decreto-legge 28 gennaio 21014 , n.4 . ***** A seguito del parere favorevole |
doc#1008750 | il motivo è volto esclusivamente a censurare la statuizione di rigetto della domanda formulata nei confronti dell’ | Anas | , non investendo in alcun modo l' attribuzione della responsabilità nella misura del 2 % a carico del proprietario |
doc#1012942 | ( sia pure ad altri fini ) la giurisprudenza del Consiglio di Stato , affermando senz' altro che la trasformazione dell' | Anas | , disposta dal D.L. n. 138 del 2002 , art. 7 convertito nella L. n. 178 del 2002 , ha avuto incidenza concreta soltanto |
doc#1012980 | responsabile della segreteria di coordinamento della Direzione Centrale Affari Generali e Nuove Strategie | Anas | “ Ruolo centrale degli uffici per le espropriazioni . Prospettive operative dell’ art . 43 . Esperienza dell’ ANAS ” |
doc#1016939 | sindacale , gli stessi componenti del consiglio e del collegio dei revisori dell' Ente nazionale per le strade - | ANAS | . Sono assicurate per le attività oggetto di concessione ad ANAS Spa le risorse già assegnate all' Ente nazionale per le |
doc#1020409 | trasporti che , per lo svolgimento delle sue funzioni relativamente alla rete stradale non gestita direttamente da | Anas | S.p.a. , si avvale della struttura organizzativa della medesima societa ' che svolge le funzioni di controllo e di |
doc#1029262 | . In altro controricorso , notificato lo stesso giorno , a istanza anche del Ministero delle Infrastrutture , l' | ANAS | ha altresì proposto ricorso incidentale , affidato a un unico motivo . In particolare , deducendo violazione degli |
doc#1029853 | alla richiesta di accesso presentata dalla ricorrente ( cfr cit . nota del 30 settembre 2013 indirizzata ad | ANAS | spa ) . La società ANAS non ha adempiuto alle predette richieste istruttorie . Alla camera di consiglio del 7 maggio 2014 |
doc#1034186 | di beni ereditati dal de cuius . Ugualmente non era stato provato che il risarcimento del danno riconosciuto dall' | Anas | al de cuius fosse confluito sul conto . Infine il TFR costituiva provento da attività separata che , in quanto non |
doc#1034198 | incompatibile con la negazione della sussistenza del fatto costitutivo . 53 . Se , nel caso in esame , la convenuta | ANAS | si fosse costituita riconoscendo che i B. erano titolari del diritto reale sul fabbricato , ma contestando il nesso di |
doc#1038844 | , dall’ U.P.I . ( Unione delle Province Italiane ) tra 100 Province per monitorare il settore in questione , le strade ex | ANAS | trasferite alle Province rappresentano il 17 % del patrimonio viario provinciale , costituito , ora , da circa 145.000 |
doc#1042523 | accolto quanto alla richiesta risarcitoria , condannando l’ A.N.A.S . – Ente Nazionale Strade S.p.A. ( d’ ora innanzi : | ANAS | ) al pagamento , in favore della società ricorrente , della somma di Euro 52.724,04 , pari agli esborsi sostenuti per le |
doc#1045958 | l’ illecito permanente , nonché della destinazione urbanistica dell’ area in questione . 11 . Qualora la s.p.a. | ANAS | e l’ appellante non concludano alcun accordo e la s.p.a. ANAS neppure adotti un atto formale volto alla restituzione o |
doc#1066498 | causa , in virtù del principio protestatio contra factum proprium non valet , di cui all' art . 157 c.p.c. , comma 3 . ( a ) l' | ANAS | ha l' obbligo legale di vigilare sulle strade e sulle connesse situazioni di pericolo ; ( b ) l' ANAS aveva |
doc#1068058 | l' ; art. 2051 c.c. , là ; dove ha escluso che " ; custode" ; dell' ; albero caduto fosse l' ; | ANAS | . < ; /span> ; < ; /p> ; < ; p> ; < ; span style="line-height:1.6em"> ; Ciò ; in quanto : < ; |
doc#1073837 | di viabilità ; stradale dello Stato quale ente proprietario e dell&rsquo ; Ente nazionale per le strade ( | ANAS | ) , comprese quelle di cui all&rsquo ; art. 2 del D. L.vo 26 febbraio 1994 , n. 143 , escluse le autostrade.< ; /p> ; < ; |
doc#1079705 | ) ha pronunciato la seguente D E C I S I O N E sul ricorso in appello iscritto al NRG . 3757 dell’ anno 2004 proposto dall’ | ANAS | S.p.A. , in persona del legale rappresentante in carica , rappresentato e difeso dall’ Avvocatura generale dello |
doc#1083795 | di riscontro e nessuna ulteriore informazione era fornita all’ impresa . La ricorrente , quindi , notificava all’ | ANAS | , in data 1 febbraio 2005 , atto di costituzione in mora invitandola a voler assumere ogni provvedimento di competenza |
doc#1085234 | la Sezione rileva che , come risulta dall’ esposizione in fatto , all’ odierna udienza pubblica il difensore dell’ | ANAS | ha dichiarato a verbale di rinunciare al gravame iscritto al numero di ruolo generale 5255 del 2001 . Risulta pertanto |
doc#1089016 | la stazione appaltante anche al risarcimento del danno in favore della ALFA , ma su questo punto l’ appello dell’ | ANAS | non ha dedotto alcuna censura . La statuizione del TAR deve , pertanto , ritenersi coperta dal giudicato interno . |
doc#1090669 | IN FATTO In ricorso si espone quanto segue : – all’ esito di gara internazionale indetta con bando 5 luglio 2003 , | ANAS | S.p.A. ha aggiudicato all’ associazione temporanea d’ imprese tra Salt S.p.A. , *********************** ed Itinera |
doc#1092431 | Cuneo S.p.A. ( odierna ricorrente ) , che in data 23 marzo 2006 ha sottoscritto il relativo contratto di concessione con | ANAS | S.p.A. , successivamente trasmesso al Ministero dell’ Economia e delle Finanze ed al Ministero delle Infrastrutture |
doc#1094218 | della stessa parte ricorrente , contro i provvedimenti sanzionatori comunicati in data 11 novembre 2004 con cui l’ | ANAS | ha richiesto l’ annotazione nel Casellario Informatico dei LL.PP . ex art. 75 lett. h ) a carico delle imprese |
doc#1104083 | mancanza di cognizione , anche successivamente alla riparazione dello stesso fax , del documento spedito dall’ | ANAS | , non stampato proprio a causa della avvenuta perdita di memoria del fax causata dallo stesso guasto ovvero dai lavori |
doc#1118363 | , comunicato con nota prot. 1242 del 20 gennaio 2003 , con cui la ditta *** di *** è stata esclusa dalla gara bandita dall’ | ANAS | S.p.A. ( Compartimento della viabilità per la Sardegna ) per l’ affidamento dei lavori di manutenzione ordinaria |
doc#1129166 | mallevato dall’ assicurazione , ma così non è stato , poiché i danneggiati hanno chiamato in causa direttamente l’ | ANAS | . Come già chiarito il presente giudizio ha ad oggetto una ipotesi di responsabilità indiretta del pubblico |