CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#2806713 . E ancora nei Mellierini , dove alcuni sono presenti in America a contrario di altri diffusi in Australia e Papua . Non è da
doc#2806713 estinti ovunque , eccetto Australia ( ed isole vicine ) e Sud America . Probabilmente per la mancanza ( in Australia ) e la minor
doc#2806713 gruppi " meno evoluti " , comunque meno competitivi ( in Sud America ) , dei Mammiferi placentati . Forum Entomologi Italiani
doc#2806840 oltre 200 specie note e tantissime altre da descrivere in America , soprattutto nella zona intertropicale , e meno di una
doc#2806840 oltre 200 specie note e tantissime altre da descrivere in America , soprattutto nella zona intertropicale , e meno di una
doc#2806840 attualmente divisi in 4 sottogeneri : -Zethus presente in America , Africa continentale e Asia ; -Zethusculus e Zethoides
doc#2806840 e Asia ; -Zethusculus e Zethoides endemici del Sud America ; -Madecazethus endemico del Madagascar con appena due
doc#2806840 in cui ancora si manteneva un parziale contatto tra Sud America , Africa , Madagascar ed India , mentre già l' Australia si
doc#2806840 era allontanata . In seguito , con la formazione del Centro America , avrebbero raggiunto il Nord America , e dall' India ,
doc#2806840 del Centro America , avrebbero raggiunto il Nord America , e dall' India , entrata in contatto con l' Asia , si
doc#2806840 . 2 - potrebbero essersi originati più di recente , in Sud America , aver colonizzato il Nord America e da qui , passando per la
doc#2806840 più di recente , in Sud America , aver colonizzato il Nord America e da qui , passando per la fascia costiera dell' Alaska e
doc#2806840 rafforzata dalla presenza di tre sottogeneri in Sud America , di cui solo uno si sarebbe diffuso negli altri continenti .
doc#2806840 . La diversità di specie , molto superiore in Sud e Centro America , mi fa supporre che il genere si sia originato in Sud America
doc#2806840 America , mi fa supporre che il genere si sia originato in Sud America , sia risalito verso Nord dopo la formazione del Centro
doc#2806840 , sia risalito verso Nord dopo la formazione del Centro America , raggiungendo il Nord America e originando specie
doc#2806840 la formazione del Centro America , raggiungendo il Nord America e originando specie adattate a climi temperati e freschi ,
doc#2806840 , quasi tutti in Oceania , ma qualcuno anche in Sud America , ma senza nessuno in Africa ( dove si saranno estinti nel
doc#2806840 areali occupando , con un numero vario di specie , Nord America , Australia , ecc . Del resto , bisogna considerare che qui
doc#2806840 , quasi tutti in Oceania , ma qualcuno anche in Sud America ( ** ) , ma senza nessuno in Africa ( dove si saranno estinti
doc#2806840 c' era ancora un collegamento , molto meridionale , tra Sud America , Antartide e Australia . Ci sono alcuni Stigmoderini e
doc#2806840 ( mantidi ) : il genere Choeradodis è proprio dell' America tropicale mentre il genere Asiadodis è diffuso in Cina ,
doc#2806840 . E ancora nei Mellierini , dove alcuni sono presenti in America a contrario di altri diffusi in Australia e Papua . Non è da
doc#2806840 estinti ovunque , eccetto Australia ( ed isole vicine ) e Sud America . Probabilmente per la mancanza ( in Australia ) e la minor
doc#2806840 gruppi " meno evoluti " , comunque meno competitivi ( in Sud America ) , dei Mammiferi placentati . Forum Entomologi Italiani
doc#2806880 oltre 200 specie note e tantissime altre da descrivere in America , soprattutto nella zona intertropicale , e meno di una
doc#2806880 oltre 200 specie note e tantissime altre da descrivere in America , soprattutto nella zona intertropicale , e meno di una
doc#2806880 attualmente divisi in 4 sottogeneri : -Zethus presente in America , Africa continentale e Asia ; -Zethusculus e Zethoides
doc#2806880 e Asia ; -Zethusculus e Zethoides endemici del Sud America ; -Madecazethus endemico del Madagascar con appena due
doc#2806880 in cui ancora si manteneva un parziale contatto tra Sud America , Africa , Madagascar ed India , mentre già l' Australia si
doc#2806880 era allontanata . In seguito , con la formazione del Centro America , avrebbero raggiunto il Nord America , e dall' India ,
doc#2806880 del Centro America , avrebbero raggiunto il Nord America , e dall' India , entrata in contatto con l' Asia , si
doc#2806880 . 2 - potrebbero essersi originati più di recente , in Sud America , aver colonizzato il Nord America e da qui , passando per la
doc#2806880 più di recente , in Sud America , aver colonizzato il Nord America e da qui , passando per la fascia costiera dell' Alaska e
doc#2806880 rafforzata dalla presenza di tre sottogeneri in Sud America , di cui solo uno si sarebbe diffuso negli altri continenti .
doc#2806880 . La diversità di specie , molto superiore in Sud e Centro America , mi fa supporre che il genere si sia originato in Sud America
doc#2806880 America , mi fa supporre che il genere si sia originato in Sud America , sia risalito verso Nord dopo la formazione del Centro
doc#2806880 , sia risalito verso Nord dopo la formazione del Centro America , raggiungendo il Nord America e originando specie
doc#2806880 la formazione del Centro America , raggiungendo il Nord America e originando specie adattate a climi temperati e freschi ,
doc#2806880 , quasi tutti in Oceania , ma qualcuno anche in Sud America , ma senza nessuno in Africa ( dove si saranno estinti nel
doc#2806880 areali occupando , con un numero vario di specie , Nord America , Australia , ecc . Del resto , bisogna considerare che qui
doc#2806880 , quasi tutti in Oceania , ma qualcuno anche in Sud America ( ** ) , ma senza nessuno in Africa ( dove si saranno estinti
doc#2806880 c' era ancora un collegamento , molto meridionale , tra Sud America , Antartide e Australia . Ci sono alcuni Stigmoderini e
doc#2806880 ( mantidi ) : il genere Choeradodis è proprio dell' America tropicale mentre il genere Asiadodis è diffuso in Cina ,
doc#2806880 . E ancora nei Mellierini , dove alcuni sono presenti in America a contrario di altri diffusi in Australia e Papua . Non è da
doc#2806880 estinti ovunque , eccetto Australia ( ed isole vicine ) e Sud America . Probabilmente per la mancanza ( in Australia ) e la minor
doc#2806880 gruppi " meno evoluti " , comunque meno competitivi ( in Sud America ) , dei Mammiferi placentati . Forum Entomologi Italiani
doc#2806985 oltre 200 specie note e tantissime altre da descrivere in America , soprattutto nella zona intertropicale , e meno di una
doc#2806985 oltre 200 specie note e tantissime altre da descrivere in America , soprattutto nella zona intertropicale , e meno di una
doc#2806985 attualmente divisi in 4 sottogeneri : -Zethus presente in America , Africa continentale e Asia ; -Zethusculus e Zethoides