CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#2778953 giornalistica . Caro Daniele La bestiola in questione si trova solo ( pare ) nel centro-sud Italia e Isole (
doc#2778953 in Sardegna ) ; non mi risulta che Loris la abbia già trovata ma essendo Lui tutto è possibile . Comunque adesso non è un
doc#2778955 a cancellare i messaggi multipli , ma bisognerebbe trovare un modo per rendere ancora più evidenti le regole con cui
doc#2778956 Sardegna e Lazio dovrebbero essere le regioni in cui è stata trovata più spesso . A parte che il più delle volte si trova in modo del
doc#2778956 è stata trovata più spesso . A parte che il più delle volte si trova in modo del tutto casuale , ma hai mai provato a guardare
doc#2778957 sempre la sigla della provincia , se poi la località si trova in una provincia nuova , basta fare un' aggiunta che
doc#2778959 ragione . forse era più piccolo . L' 11 di giugno del 2011 ho trovato , ad una cinquantina di m di distanza dal luogo dove ho
doc#2778960 di ottobre scapperà fuori una falena fantastica che ho trovato ieri e che ho disintegrato oggi ... ... che
doc#2778960 ci sclicco sopra non c' è niente(mi dice che la ricerca non ha trovato nulla ) e devo andare subito alla pagina due Fatemi capire Da
doc#2778961 due credevo di aver fotografato quella ripresa meglio Trovato sullo stesso rametto a 5 centimetri di distanza , direi
doc#2778962 indispensabile . Poche altre indicazioni si possono trovare in questa discussione su FNM . La cosa veramente
doc#2778962 roberto ) , un certo numero entrino casualmente , senza più trovare la via d' uscita , e i loro feromoni fuoriuscendo dai pertugi
doc#2778962 di ricorrere massicciamente all' uso di insetticidi la trovo anch'io poco praticabile , sia perchè vivo in un vicolo
doc#2778962 perchè vivo in un vicolo densamente abitato sia perchè non trovo giusto agire con questo tipo di intervento ed in ultima
doc#2778962 in massa verso la finestra ( da dove luce arriva ) come per trovare una via d' uscita . ho già postato una descrizione anche
doc#2778962 me importantissimo . Ma possibile che queste ipotesi non trovino una conferma in letteratura ? Non si sa proprio nulla di
doc#2778966 questa pianta , prova a cercarla lì . E ' molto floricola ! Si trova su parecchi fiori , dalle solite composite gialle , che in
doc#2778966 va verso la fine della stagione , ovvero in estate . Si può trovare anche sul fogliame ( soprattutto , appunto , di orniello ) e
doc#2778966 anche ad agosto , anche a bassa quota ( almeno qui nel Lazio le trovo fino a dopo ferragosto , anche se sporadiche ) . Forum
doc#2778967 nuovi argomenti , di leggere le relative istruzioni , che trovi qui e qui ( il secondo link contiene le istruzioni
doc#2778970 ! L' estate scorsa su un sentiero nel bosco in brianza ho trovato questo insetto morto , ma senza alcuna parte danneggiata .
doc#2778970 ? Questo è un maschio di Dorcus parallelepipedus , provo a trovare delle immagini e faccio delle composizioni per farti
doc#2778972 ... " o in quella relativa a " Forum : problemi ... " ma non ho trovato ciò che cercavo . Io ricordavo che qualora fossero
doc#2778972 ... " o in quella relativa a " Forum : problemi ... " ma non ho trovato ciò che cercavo . Io ricordavo che qualora fossero
doc#2778972 ... " o in quella relativa a " Forum : problemi ... " ma non ho trovato ciò che cercavo . Io ricordavo che qualora fossero
doc#2778978 di solito da noi non è mai molto comune . In genere se ne trovano esemplari isolati o pochi individui sparsi qua e là , a meno
doc#2778981 sul vago per evitare che qualcuno possa scoprire dove si può trovare , sappi che questo è uno dei Buprestidi più comuni d' Europa ,
doc#2778981 quindi nessuno si imbarcherebbe per un viaggio apposta per trovarlo . L' Eurythyrea austriaca dell' altro argomento è
doc#2778981 . Anche perchè , se posso dire la mia , non è detto che se io oggi trovo un coleottero nel posto X , tu ci vai domani e lo trovi anche te
doc#2778981 io oggi trovo un coleottero nel posto X , tu ci vai domani e lo trovi anche te , anzi , molto spesso troviamo in base alla nostra
doc#2778981 X , tu ci vai domani e lo trovi anche te , anzi , molto spesso troviamo in base alla nostra esperienza , alla conoscienza della
doc#2778981 . Anche perchè , se posso dire la mia , non è detto che se io oggi trovo un coleottero nel posto X , tu ci vai domani e lo trovi anche te
doc#2778981 io oggi trovo un coleottero nel posto X , tu ci vai domani e lo trovi anche te , anzi , molto spesso troviamo in base alla nostra
doc#2778981 X , tu ci vai domani e lo trovi anche te , anzi , molto spesso troviamo in base alla nostra esperienza , alla conoscienza della
doc#2778981 detto , in risposta a una mia domanda del tipo : " ma dove hai trovato quella specie ? " qualcosa tipo : " nella campagna intorno a
doc#2778981 siano nel Forum . E ' vero che in base alla nostra esperienza troviamo più specie di un gruppo o di un altro ( io , per esempio , quando
doc#2778981 un gruppo o di un altro ( io , per esempio , quando vado in giro trovo più specie di Buprestidi che di altre famiglie ) , ma se si ha
doc#2778981 dove si sa che c' è e nel periodo giusto , le probabilità di trovarla aumentano comunque . Quindi , se io volessi , ad esempio ,
doc#2778981 comunque . Quindi , se io volessi , ad esempio , cercare di trovare , che so , la Chalcophorella fabricii , andrei a Tolfa , dove
doc#2778981 Gennaro , dove magari c' è lo stesso , ma non ci è mai stata trovata . Il problema non sono tanto gli entomologi come noi , ma
doc#2778986 ; in certe popolazioni toscane ( ne abbiamo anche al museo ) trovi frammisti esemplari verdi , dorati , rossi , violetti , blu
doc#2778986 Albero Onore ( BG ) ma una sola , l' anno prossimo mi attivo per trovarne delle altre se ci sono Bene ! neppure un paio d' ore da casa mia
doc#2778986 che una gitarella la farò anch'io ! Nel caso non riesca a trovare le cetonie rosse ( ) mi consolerò con un bel piattone di
doc#2778986 le forme che incontro più spesso nel Lazio . Una volta a Roma trovai un esemplare completamente color rame , purtroppo
doc#2778995 . Scusate se forse questa non è la sezione giusta , ma non ne ho trovata una adatta . Esiste sul forum una qualche " legenda " che
doc#2778996 perchè troppo dipendenti dal tipo di illuminazione . Se trovassi il tempo di controllare qualche esemplare in collezione ,
doc#2778996 qualche esemplare in collezione , forse potrei trovare qualche altro carattere visibile . Forum Entomologi
doc#2778997 di graminis . Considerando anche la pianta su cui li hai trovati , direi che sono loro . Il problema è probabilmente dovuto al
doc#2779002 ( nell' Appennino centrale almeno fino a 1400 m ce l' ho trovata ) , e la sua pianta selvatica preferita è proprio il prugnolo
doc#2779003 anch'io ( 1 ex , presso Assemini , provincia di Cagliari ) . Trovasi ora in collezione di Andrea Liberto ( me lo ha estorto ,