This action may take several minutes for large corpora, please wait.
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | dedicata alla ricerca dell’ armonia e dell’ equilibrio che | si /CLI/si | raggiunge , secondo Roberto Capucci , con l’ osservazione e |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | . Nel corso del decennio due giovani talenti creativi | si /CLI/si | impadronirono della scena dell’ haute couture parigina . |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | fiorentina – Villa Torrigiani – una sfilata alla quale | si /CLI/si | fa convenzionalmente risalire la nascita della moda |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | in una sfilata collettiva . Inoltre , la manifestazione | si /CLI/si | svolse immediatamente dopo gli appuntamenti di moda |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | , nel periodo fra le due guerre , Giovanni Battista Giorgini | si /CLI/si | era dedicato all’ attività di rappresentante dei prodotti |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | i sarti milanesi Giorgio Avolio , le cui creazioni | si /CLI/si | caratterizzavano per i colori , i disegni e il taglio |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | classico , e Franco Bertoli ( 1910-1960 ) che , al contrario , | si /CLI/si | distingueva per originalità e fantasia , doti affinate |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | modelli anche Emilio Pucci ( 1914-1992 ) , che a quell’epoca | si /CLI/si | era già aperto un varco nel mercato statunitense |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | della conquista dei mercati internazionali , il decennio | si /CLI/si | concluse ribadendo la centralità della capitale : a Roma |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | nei fondi archivistici del Museo dell’ Attore di Genova | si /CLI/si | formula un’ ipotesi di lavoro e ricerca interdisciplinare |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | . Un racconto di esplorazione di un territorio magico che | si /CLI/si | origina intorno al segno d’ autore : Kiefer , Paladino , |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | e di affermazione del sistema moda italiano . Il convegno | si /CLI/si | articolerà nelle giornate del 7 marzo nella sede dell’ |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | : Christian Dior . E , nello stesso anno , il 3 settembre | si /CLI/si | celebra a Palazzo Labia il “ Ballo del Secolo ” , quel Bal |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | vengono esposte al pubblico . Per farle riemergere | si /CLI/si | è scelta una location straordinaria , Villa Nazionale |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | . Le sue collezioni erano attese e contese nel mondo . | Si /CLI/si | valuta che solo per vedere ( e acquistare ) le sue proposte |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | accolto con entusiasmo e con critiche feroci , a seconda se | si /CLI/si | appartenesse al suo “ clan ” o ad intessi contrapposti . In |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | già oltre un migliaio di collaboratori . Il suo New look | si /CLI/si | evolveva stagione dopo stagione . Nel 1950 aveva imposto la |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | . Complemento indispensabile , il cappellino , per cui Dior | si /CLI/si | ispirò , quell’anno , ai copricapi dei coolies , alla cinese |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | . Dior a Venezia nell’ Archivio Cameraphoto , pertanto | si /CLI/si | prefigge l’ obiettivo di contribuire alla valorizzazione |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | e varietà delle immagini che lo costituiscono . A tal fine | si /CLI/si | è scelto il nucleo di fotografie che ritraggono gli abiti di |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | a ricostruire quella memoria collettiva sulla quale | si /CLI/si | fonda il nostro presente . Per informazioni +39 049.502270 |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | campo degli archivi del tessile e della moda . L' incontro | si /CLI/si | struttura in forma di tavola rotonda , aperta al pubbl … [ |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | significa avere un passato che ritorna , un presente che | si /CLI/si | evolve e un futuro che non si sa come sarà , solo chi non |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | che ritorna , un presente che si evolve e un futuro che non | si /CLI/si | sa come sarà , solo chi non capisce niente di tessile parla |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | di Catanzaro – Squillace . Strumenti di ricerca La sezione | si /CLI/si | articola in : Biblioteca : consente una ricerca delle fonti |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | - 1987 Gaetano Savini nasce a Terni il 10 settembre del 1909 e | si /CLI/si | trasferisce a Roma con la sua famiglia nel 1912 . A sedici |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | intraprendono la grande avventura di Brioni . Il nome | si /CLI/si | ispira al piccolo arcipelago Brioni , a 2 km dalla costa |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | l’ atelier di Alta Moda maschile e poi nel 1960 la produzione | si /CLI/si | sposta a Penne proprio per volere di Nazareno Fonticoli , |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | di Penne raggiunge i 700 dipendenti e il marchio Brioni | si /CLI/si | diffonde nel mondo con oltre 300 negozi . Il cinquantennio |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | del distretto vestino – di cui Penne è la sede principale – | si /CLI/si | decide di istituire nel 1997 la Fondazione “ Nazareno |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | industriali dell’ abbigliamento e della maglieria , | si /CLI/si | svolsero quindi le prime due edizioni della mostra |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | degli operatori e della stampa specializzata in Fiera . | Si /CLI/si | può affermare che la Fiera ha contribuito , dando una |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | ) - La società Fratelli Razzoli ( Alfio , Giorgio e Sergio ) | si /CLI/si | costituisce nel 1953 assumendo la denominazione di |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | la tutela della madre ( Olga Signorini ) . Nel 1971 la società | si /CLI/si | trasferisce in via Le tre ville e nel 1974 si trasforma in |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | 1971 la società si trasferisce in via Le tre ville e nel 1974 | si /CLI/si | trasforma in società per azioni . Viene costruito un nuovo |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | . Dopo la chiusura in perdita dei bilanci del 1976 e 1977 , | si /CLI/si | decide un aumento di capitale , ma anche l’ anno successivo è |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | significa avere un passato che ritorna , un presente che | si /CLI/si | evolve e un futuro che non si sa come sarà , solo chi non |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | che ritorna , un presente che si evolve e un futuro che non | si /CLI/si | sa come sarà , solo chi non capisce niente di tessile parla |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | primo sguardo , il campionario di un fabbricante di stoffe | si /CLI/si | presenta grossomodo come un librone , popolato da ritagli |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | capoluoghi delle aree territoriali in cui dal Medioevo | si /CLI/si | radicano le produzioni tessili italiane ( la seta a Como , la |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | dei campionari e serie omogenee di campioni di stoffe . | Si /CLI/si | registra anche il caso del Campionario delle stoffe di seta |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | Esposizione nazionale di Storia della scienza a Firenze ; | si /CLI/si | tratta più precisamente di un registro analitico di “ |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | più sopravvivono alla dispersione della documentazione , | si /CLI/si | registra scarsa conoscenza sotto l’ ottica archivistica |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | Zignone di Pray ( Biella ) e proposta da Danilo Craveia . | Si /CLI/si | parte dalla considerazione che il campionario si presenta |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | Craveia . Si parte dalla considerazione che il campionario | si /CLI/si | presenta come “ ibrido ” , essendo metà “ oggetto ” e metà “ |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | come “ ibrido ” , essendo metà “ oggetto ” e metà “ documento ” e | si /CLI/si | tenta di stabilire un criterio di riconoscimento |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | un ceto artigianale che , durante la dominazione spagnola , | si /CLI/si | era dissolto e alimentò il commercio d’ esportazione verso |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | il 78 % dell’ intera dotazione nazionale di telai meccanici | si /CLI/si | concentravano a Como e nella sua provincia . In quegli anni , |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | progressi notevolissimi tanto che , nel 1918 , a Como | si /CLI/si | tingeva il 70 % dei tessuti complessivamente tinti in |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | disseminati in città . Il distretto della seta di Como | si /CLI/si | stava trasformando da distretto specializzato nella |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | secolo segnò una caduta delle attività tessili locali che | si /CLI/si | ripresero solo negli ultimi anni del Settecento con la |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | . Nella prima parte del Novecento , i lanifici pratesi | si /CLI/si | sono specializzati nella produzione di tessuti da donna , |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | anni Cinquanta , ai tradizionali articoli di lana cardata | si /CLI/si | sono affiancati quelli di lana pettinata per l’ industria |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | diminuisce , le fibre cambiano e diventano più pregiate ; | si /CLI/si | diffonde l’ uso delle lane più fini , del lino , del cotone , |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | Venti ed entra a far parte di quella generazione di sarte che | si /CLI/si | mette alla ricerca di una via autonoma per la moda italiana , |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | uno stimolo alla sperimentazione . Giuseppina Pagani , che | si /CLI/si | mette in proprio con il cognome del marito , robusta nella |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | famiglia lucchese , ma già agli inizi degli anni Venti | si /CLI/si | trasferisce a Firenze , dove inizia la sua attività di |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | di Alta Moda italiana per compratori esteri , che di lì a poco | si /CLI/si | sarebbe trasferita nella Sala Bianca di Palazzo Pitti e |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | metà degli anni Sessanta arriva al mercato giapponese e | si /CLI/si | guadagna la fiducia della Isetan , uno dei più grandi |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | delle grandi trasformazioni in atto nella società , | si /CLI/si | fa portavoce dell’ esigenza di aprire progressivamente la |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | ottocentesca è compresa fra due estremi : la rinuncia , che | si /CLI/si | manifesta all’ inizio del secolo nell’ abbigliamento |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | nuova classe ascese ai vertici delle gerarchie sociali . | Si /CLI/si | trattava della “ aristocrazia delle fabbriche ” , una |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | tecnologiche e organizzative , che dall' Inghilterra | si /CLI/si | estese all’ Europa continentale , travolgendo gli |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | le tinte scure . La giacca sostituì la livrea . I pantaloni | si /CLI/si | allungarono decretando la scomparsa di un accessorio |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | , il colletto della camicia immacolato e inamidato che | si /CLI/si | intravedeva sotto la giacca , le scarpe perfettamente |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | necessari molti metri di tessuto . Per renderla unica , | si /CLI/si | ricorreva alla sovrapposizione di strati di tessuto |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | della moda accessibili a un pubblico sempre più vasto . | Si /CLI/si | assistette così a un processo di democratizzazione della |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | moda , che portò i simboli di cui l’ abbigliamento femminile | si /CLI/si | era servito per ostentare la ricchezza a non essere più |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | dimensioni enormi : la parte anteriore dell’ abito | si /CLI/si | appiattì , il tessuto si riunì interamente sulla parte |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | : la parte anteriore dell’ abito si appiattì , il tessuto | si /CLI/si | riunì interamente sulla parte posteriore sostenuto dalla |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | di formazione , agenzie e riviste specializzate , ecc . ) e | si /CLI/si | propone di salvaguardare un patrimonio storicizzato nel |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | di salvaguardare un patrimonio storicizzato nel quale | si /CLI/si | è sedimentata la memoria della moda . Attraverso il Portale |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | ( abiti , calzature , accessori ) creati dalle Case di moda | si /CLI/si | integrano con la descrizione di complessi documentari |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | possiamo distinguere diverse categorie : Cookie tecnici . | Si /CLI/si | tratta di cookie strettamente necessari , indispensabili |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | utilizza cookie di questo tipo . Cookie di profilazione . | Si /CLI/si | tratta di cookie permanenti utilizzati per identificare ( |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | verde per Clara Calamai . Dopo qualche anno Madame Fernanda | si /CLI/si | sposta in via Toscana , attuale sede della maison , a pochi |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | in Italia e all’ estero . L’ atelier di via Toscana cresce e | si /CLI/si | rinnova intorno alla seconda metà degli anni ’ 80 con le |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | una partitura cinematografica e teatrale . E la bellezza | si /CLI/si | può trovare ovunque , nella piece Edoardo II di Marlowe , |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | sul Santo Padre Pio ; nel 2009 il sodalizio col teatro | si /CLI/si | rinnova : Guillermo Mariotto crea i costumi per lo scherzo |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | valigeria e pelletteria artigianale . Il talento di Guccio | si /CLI/si | rivela sin da subito grazie alla sua straordinaria |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | teatro e cinema . Per la memoria degli archivi ” . Il progetto | si /CLI/si | articola nel censimento delle fonti , nella catalogazione |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | e dei partner aderenti , per la sua evoluzione il portale | si /CLI/si | avvale dell’ esperienza degli addetti ai lavori e del |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | , una delle vie più frequentate della città . Due anni dopo , | si /CLI/si | associa con Vasco Oberdan Garibaldi Savani , un sarto |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | del laboratorio in cui , sin dalla fine della guerra , | si /CLI/si | produceva solo abbigliamento maschile , Luigi Bianchi si |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | , si produceva solo abbigliamento maschile , Luigi Bianchi | si /CLI/si | dedica all’ attività di rappresentanza . La |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | la produzione su scala industriale . Nel 1932 l’ attività | si /CLI/si | trasferisce nel palazzo barocco appartenuto alla |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | di Alfa e Nazionali e abbinato ad un concorso a premi ( | si /CLI/si | mettevano in palio televisori e lavatrici ) – beni simbolo |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | Fürstemberg , è del 1974 . Dagli anni Ottanta , per l’ azienda | si /CLI/si | apre una nuova fase di sviluppo , contrassegnata dalla |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | » , « Roma » , « Il Mattino » . Agli inizi degli anni Cinquanta | si /CLI/si | trasferisce a Capri e , spronata da Emilio Pucci , crea |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | con scuole ed enti italiani ed esteri . Nel corso degli anni | si /CLI/si | sono avvicendati in seminari , conferenze o lezioni |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | . Municchi Anna 1944 - 2004 Anna Municchi nasce nel 1944 e | si /CLI/si | afferma come giornalista di moda e costume . Molti i suoi |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | stata infatti fotografa e autrice di monografie . Da sempre | si /CLI/si | è occupata di pellicceria , collaborando sin dai primi |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | a Napoli nel 1889 dai fratelli Emiddio e Alfonso Mele , che | si /CLI/si | ispirano ai grandi magazzini Lafayette e Le Bon Marché |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | dell' Assemblea delle Nazioni Unite del 1960 Krusciov | si /CLI/si | tolse e batté con forza sul tavolo per protesta , era una |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | dei suoi vestiti . Egli risponde che , ai fini del disgelo , | si /CLI/si | è servito di un sarto italiano , Angelo Litrico . Angelo , che |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | italiano , Angelo Litrico . Angelo , che in quel momento | si /CLI/si | trova negli Stati Uniti per una manifestazione di moda , |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | nome di Angelo Litrico è già famoso . Il suo piccolo atelier | si /CLI/si | riempie di clienti italiani e stranieri ; Litrico viene |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | ; Litrico viene chiamato in tutte le parti del mondo . Là dove | si /CLI/si | reca , Litrico non solo fa sfilare i suoi capi , ma allaccia |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | in Sudafrica e in Australia . Moltissimi personaggi famosi | si /CLI/si | avvicinano ad Angelo e al suo atelier : ad esempio , artisti |
www.moda.san.beniculturali.it,abbigliamento | campo degli archivi del tessile e della moda . L’ incontro | si /CLI/si | struttura in forma di tavola rotonda , aperta al pubblico . |