CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#9246956 Gli armigeri sono coloro che registrano lo stemma presso un autoritá araldica ufficiale straniera , come l' Ufficio Araldica del Sudafrica .
doc#9255117 Oggi 18 aprile 2015 il Registro Araldico Italiano si arricchisce di una nuova sezione : nasce infatti la Parte VII dedicata agli Emblemi Celebrativi e Commemorativi e ai sistemi premiali , le onorificenze e le decorazioni .
doc#9222607 In araldica si considerano irregolari gli stemmi che hanno metallo su metallo , colore su colore o che comunque non rispettano le regole araldiche ; sul Registro Araldico Italiano saranno considerati irregolari gli emblemi ( stemmi , insegne , etc ) che riportano colori , figure o poszioni non convenzionali ; la lista degli emblemi irregolari del registro è contenuta nel rispettivo tag , dove verranno aggiornati anche i criteri secondo cui gli emblemi sono considerati irregolari .
doc#9243352 Considerando che l' araldica è una scienza e una materia molto complessa , e che esistono varie " branche " dell' araldica e la suddivisione nelle attuali parti e sezioni del registro per ora sembrano sufficienti , credo sia alquanto opportuno riassumere i tipi di stemmi che si possono registrare nella sezione degli Stemmi Goliardici .
doc#9212842 " Oggi 30 dicembre 2012 si apre una nuova sezione del Registro Araldico Italiano : la sezione dedicata ai cosidetti stemmi di proprietà .
doc#9201541 Considerando che in Italia non esiste un repertorio o registro di stemmi di famiglia , così come è strutturato il Rai e con i suoi requisiti , il Registro Araldico Italiano è quindi lo strumento più idoneo dove certificare , registrare e pubblicizzare il proprio emblema e la storia di famiglia .
doc#9235778 Il 10 giugno 2013 l' Associazione Internazionale degli Araldi Amatoriali ha istituito la giornata mondiale dell' araldica , il cui scopo è non solo di promuovere l' araldica , ma di celebrare per un giorno questa antica disciplina , in tutte le sue forme .