CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
Amministrativo presso l’ Università di Padova . 1983 Al fine di migliorare le proprie conoscenze nel campo “ balistico , forense ” frequenta più “ stage ” in Inghilterra presso la
Science Service London Laboratory ” , branca scientifica della Polizia inglese Scotland Yard e poi negli Stati Uniti presso la F.B.I. ( Federal Bureau of Investigation ) . 1990 A seguito
) . 1990 A seguito degli studi , delle esperienze svolte e di diversi esami nel campo balistico forense , consegue il Diploma in “ Firearms Examination , rilasciato dall’ Università
dall’ Università di Strathclyde di Glasgow . Questo titolo , riconosciuto a livello internazionale , nel campo scientifico – forense , ha una durata di cinque anni e il suo rinnovo
e il suo rinnovo , è subordinato al buon esito degli accertamenti tecnico- balistici effettuati nel quinquennio oltre ad aver reso testimonianze ineccepibili nei dibattimenti in Tribunale . 2006 Consegue il
buon esito degli accertamenti tecnico- balistici effettuati nel quinquennio oltre ad aver reso testimonianze ineccepibili nei dibattimenti in Tribunale . 2006 Consegue il MASTER di II livello in “ Progettazione e
Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano . ESPERIENZE PROFESSIONALI 1982 Inizia la propria esperienza nel campo balistico- forense svolgendo i primi incarichi di Perizia Balistica per conto dellla Procura della
principali Tribunali nazionali e due internazionali . 1989 Viste le particolari conoscenze ed esperienze maturate nel campo balistico forense viene trasferito da Padova a Roma presso la Direzione Centrale della Polizia
Polizia Criminale in Roma con le competenze di accertatore e supervisore degli esami balistici svolti nei laboratori scientifici della Polizia di Stato sia a livello centrale sia dei Centri Regionali oltre
corsi di “ Videofotosegnalatore ” per il Servizio Polizia Scientifica . Quale “ esperto ” nel settore della “ Balistica Forense ” , è stato più volte nominato “ Docente ”
settore della “ Balistica Forense ” , è stato più volte nominato “ Docente ” nei corsi di specializzazione per Medici Legali presso gli Atenei sia di Tor Vergata sia della
moltissimi accertamenti tecnici in materia di balistica forense in merito alle armi e munizioni impiegate nei crimini più efferati avvenuti sul territorio nazionale . 1997 Nel mese di settembre , lascia
alle armi e munizioni impiegate nei crimini più efferati avvenuti sul territorio nazionale . 1997 Nel mese di settembre , lascia la Polizia Scientifica e si trasferisce alla Scuola Allievi Agenti
ricoperto l’ incarico di Dirigente dell’ Ufficio di Amministrazione oltre a quello di docente , nei corsi di addestramento per il personale della Polizia di Stato nelle materie di “ Polizia
e centinaia di interventi alla ricerca di tracce lasciate dagli autori del crimine , soprattutto nei casi dove vi era stato l’ impiego di armi da fuoco , viene riconosciuto ,
difficoltà nell’ accettare o rigettare le ipotesi ricostruttive della dinamica dell’ evento . L’ esperto nel campo tecnico-scientifico è in grado di distinguere e valutare gli elementi oggettivi riconducibili al “
correttamente al fine di non invalidare il quadro probatorio , traducendo così le tematiche scientifiche nel linguaggio comune di tutti i soggetti del processo . E ’ in questo contesto che
attività tecnico-scientifiche compiute dai professionisti incaricati dal Pubblico Ministero , controllando che siano state svolte nel pieno rispetto dei protocolli previsti dalla comunità scientifica internazionale per la formazione della prova ,
capaci di trovare quegli elementi di prova utili al dibattimento . L’ attività degli esperti nei più diversi settori della scienza e della tecnica costituisce oramai uno strumento imprescindibile per la
di investigatori privati e/o consulenti tecnici capaci di acquisire quegli elementi probatori rilevanti da presentare nel dibattimento ( momento di formazione della prova ) con la stessa valenza e dignità delle