CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#118785 fosforilata , in posizione ser5 . Per rilevare questi tre elementi , sono stati ovviamente usati tre anticorpi diversi . Cristina1989 Inserito il - 04 febbraio 2012 : 11:16:07 Grazie Moloney
doc#118789 diagnosi , scegliere i campioni da inviarci e pensare alla possibili applicazioni o eventuali cure usando il prodotto del nostro lavoro � affar loro ... insomma tutto questo per dire :
doc#118789 diagnosi , scegliere i campioni da inviarci e pensare alla possibili applicazioni o eventuali cure usando il prodotto del nostro lavoro � affar loro ... insomma tutto questo per dire :
doc#118793 una preferenza meno forte , quindi trasformeranno preferenzialmente uno dei due , ma possono comunque usare l' altro . Crick82 Inserito il - 21 gennaio 2006 : 14:18:55 Grazie per avermi
doc#118796 a un incontro con herba life . Io su queste cose sono molto scettico ... usano beveroni multivitaminici e proteici in sostituzione di una colazione ... Voi che dite ? Alla
doc#118796 tanto . eppure hanno tanti medici - sportivi olimpici e di fma internazionale che lo usano . ( la tipa che parlava diceva che non vengono pagati per dire che il
doc#118805 La cosa migliore sarebbe cercare di avere una coppia di primers pi� specifici . Puoi usare Primer Blast anche per disegnare primers specifici . ( se la sequenza della tua specie
doc#118806 bene che strafare e fare le cose male In quest' ultimo periodo sto cercando di usare i vostri consigli e di organizzarmi meglio , però mi sono imbattutto in una difficoltà
doc#118806 fatto qualcosa di diverso da quello che ti avevano chiesto . Inoltre , puoi anche usare i foglietti A7 per ricordarti cose che vuoi discutere nella prossima riunione di gruppo ,
doc#118806 fatto qualcosa di diverso da quello che ti avevano chiesto . Inoltre , puoi anche usare i foglietti A7 per ricordarti cose che vuoi discutere nella prossima riunione di gruppo ,
doc#118807 lab dove lavori sono biologi , quelli a venire trattati male sono i medici , usati tipo schiavetti senza nessuno scambio di professionalit� tra i ruoli.Roba che ci sono dirigenti che
doc#118813 curiosit� , volevo sapere perch� , quando si fanno delle colture celluluari a volte si usano le fiasche e altre volte le piastre . Ho cominciato da poco il tirocinio e
doc#118813 da poco il tirocinio e io uso sempre le piastre per� vedo che altri gruppi usano le fiasche e sinceramente non riesco a capire quale sia la differenza . Inserito il
doc#118816 staccate ? se si , mi date un consiglio per staccare decentemente le cellule senza usare spatoline sterili varie Per quanto riguarda la detection da micoplasma,la Prof.ha parlato invece del "
doc#118816 del " matching " delle colture ( o una cosa simile ) come metodo da usare nel caso in cui il trattamento con una determinata molecola non ha dato risultati positivi
doc#118816 del " matching " delle colture ( o una cosa simile ) come metodo da usare nel caso in cui il trattamento con una determinata molecola non ha dato risultati positivi
doc#118816 ppt ) e questo : Banca cellule : Micoplasma ed in particolare sul metodo da usare se si ha a che fare con cellule pretrattate ... . Per questo non ho
doc#118816 cross-contaminazione cellulare e sulla detection ( decomtaminazione ) da micoplasma,ed in particolare sul metodo da usare se si ha a che fare con cellule pretrattate ... . Grazie mille a tutti
doc#118819 degli accorgimenti da prendere in base alle tecniche che si stanno facendo ? ( come usare bene le pipette , come passare bene le cell )ecc ... puo ' sembrare una
doc#118820 firmare analisi , ti fanno mettere campioni in attrezzature che fanno tutto da s� o usare kit , perch� tutti i metodi devono essere standardizzati . gli stage a 0 euro
doc#118823 dubbi inerenti il metodo high resolution:io credo di aver capito che la real pu� essere usata anche per analisi di mutazioni , e quindi qualitative , ma che � meglio usare
doc#118823 usata anche per analisi di mutazioni , e quindi qualitative , ma che � meglio usare la high resolution x i tempi ed i costi minori.quindi credo ch il metodo della
doc#118827 diluiti rischia che non riescano ad entrare nei pozzetti . Ora per le prove sto usando gel da 18 con 30 ul massimo di caricamento , ma per gli esperimenti uso
doc#118827 Inserito il - 11 maggio 2010 : 22:28:34 Allora , ho controllato e io ho usato urea ad una concentrazione finale 2M . devi partire da uno stock pi� concentrato perch�
doc#118827 degli omodimeri e dei trimeri . Per poter separare i complessi non mi � bastato usare agenti riducenti come il beta-mercapto ma ho dovuto usare nel sample buffer urea ( agente
doc#118827 i complessi non mi � bastato usare agenti riducenti come il beta-mercapto ma ho dovuto usare nel sample buffer urea ( agente denaturante ) alla concentrazione finale di 4M . Considera
doc#118827 come ho fatto io ) dieci minuti nn sono cos� tanti ... Semmai notavo che usi il primario a 1/500 ... forse un p� troppo ? hai provato a diluirlo di
doc#118827 come ho fatto io ) dieci minuti nn sono cos� tanti ... Semmai notavo che usi il primario a 1/500 ... forse un p� troppo ? hai provato a diluirlo di
doc#118832 SendSelection invece mi esegue il comando ( ne sono sicuro perch� lo script che sto usando mi crea un file txt nella workdir ) ma come display mi d� sempre e
doc#118832 solo per qualche istante e si chiude subito dopo , senza lasciare traccia ( neppure usando il -debug , anche la finestra di debug si chiude immediatamente ) Qualcuno sta avendo
doc#118832 SendSelection invece mi esegue il comando ( ne sono sicuro perch� lo script che sto usando mi crea un file txt nella workdir ) ma come display mi d� sempre e
doc#118832 solo per qualche istante e si chiude subito dopo , senza lasciare traccia ( neppure usando il -debug , anche la finestra di debug si chiude immediatamente ) Qualcuno sta avendo
doc#118832 anche se � un buon programma ) . Colgo l' occasione per suggerire a chi usa R e per lavoro pubblica documenti scientifici di utilizzare la santissima trinit� costituita da R
doc#118832 chiama ESS ( Emacs Speacks Statistic ) � possibile aprire nell' editor di testo R usare pi� finestre come tinn-R per scrivere il codice di R e inviarlo all' interno di
doc#118832 rnw che contengono integrato codice di Latex e codice R e farli ' girare ' usando la funzione Sweave() di R che produce un file .tex con all' interno tabelle /
doc#118832 per scrivere direttamente gli articoli nel format della rivista ! Fino a gennaio al lavoro usavo solo Linux ora sono costretto a usare Win . Emacs � nato per Linux e
doc#118832 della rivista ! Fino a gennaio al lavoro usavo solo Linux ora sono costretto a usare Win . Emacs � nato per Linux e non ha nessun problema di confuigurazione in
doc#118835 casa di mia nonna :D atreliu Inserito il - 29 settembre 2007 : 12:00:39 Allora usate pure il mio numero per coordinarci : Riccardo MolecularLab.it : +39 328 ******* Al momento
doc#118838 2010 : 11:29:34 Iside mandami pure la composizione del tuo SB che magari provo ad usarla ... cmq penso che � meglio perdere un po ' di tempo in pi� ottenendo
doc#118838 di proteasi e fosfatasi di un qualunque buffer di lisi : ) . io ne uso uno con il quale mi sono trovata bene . se interessa , posso postare la
doc#118838 caricarlo nei pozzetti . Io so che si chiama laemmli buffer , poi sai , usano sempre nomi diversi ... Salve a tutti , al lab utilizzo pipette Gilson da 1000,200,20
doc#118845 NPD ] nel calcolo della distanza di UNO DEI DUE geni dal centromero non dobbiamo usare la formula normale ma addizionare alle tetradi in MII anche il valore dei NPD ...
doc#118847 me � troppo poco 60 volt . almeno 110 volt per lo stesso tempo . usa un marker dello stesso peso per vedere il trasferimento . ok per il buffer Ricciola
doc#118852 ! ! ! ! cmq quoto in pieno quello che ha scritto ponch86 io ho usato IL GENE 8 mi sembra di ricordare che sia propio della Zanichelli ... Ciao in
doc#118852 ! Quindi penso che vada bene il matriale che hai . Per i trapianti si usano ( ovviamente ) altri animali , sopratutto il maiale , quindi penso che vada bene
doc#118853 ottobre 2014 : 22:25:18 Ciao a tutti ! Sono nuova e sto ancora imparando ad usare il forum , spero di postare la domanda nella sezione giusta ! Vi contatto perch�
doc#118853 contatto perch� mi sto occupando di real time PCR su DNA mitocondriale ; come reagente usiamo il SYBR GREEN . Ho trovato i primer adatti , adesso dovrei creare una curva
doc#118853 macchina nuova , la StepOne della Applied Biosystem , ma nessuno qui la ha mai usata per fare Real Time . Inoltre , io avevo usato TaqMan , mai Sybr green
doc#118853 nessuno qui la ha mai usata per fare Real Time . Inoltre , io avevo usato TaqMan , mai Sybr green , e tutti gli esempi che ho trovato anche sul
doc#118853 a impostare la macchina : ho provato una diluizione 1:5 per gli standard e ho usato i volumi che mi ha calcolato la macchina , quindi in teoria dovrebbero essere giuste