CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#373147 Lombardi , Milano , Il polifilo , 1975 . Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della scheda : Alberto Abis Ultima modifica : Silvia Polenta Tipologia : recupero da
doc#373148 : recupero da catalogo Data creazione : 25/09/2017 Data modifica : 11/10/2017 CNMS : CNMS\\0000186652 Milano , Biblioteca nazionale Braidense , Autografi , Aut . B._XXVI . 46 Scheda manoscritto Osservazioni
doc#373149 fu ereditata dalla Braidense . Nota biografica : Ludovico Maria Sforza detto il Moro ( Milano , 3 agosto 1452 – Loches , 27 maggio 1508 ) è stato duca di
doc#373149 maggio 1508 ) è stato duca di Bari dal 1479 , reggente del Ducato di Milano dal 1480 al 1494 affiancando il nipote Gian Galeazzo Maria Sforza e infine duca egli
doc#373149 e infine duca egli stesso dal 1494 al 1499 . Durante il suo governo , Milano conobbe il pieno rinascimento e la sua corte divenne una delle più splendide del nord
doc#373150 Hegesippus -- forse una corruzione del nome Iosippus/Josephus , ora a s. Ambrogio vescovo di Milano . Per convenzionr si indica come autore del De excidio urbis Hierosolymitanae ma anche del
doc#373152 la rappresentazione dell' opera che era prevista per Napoli . Chiede notizie della “ sua” Milano che ormai non vede da oltre dieci anni e dove ha trascorso la sua giovinezza
doc#373154 Enrico spera così di ottenere un posto nell' Amministrazione del demanio e delle Tasse di Milano . Enrico si trova nella dolorosa situazione di chiedere al padre un aiuto economico per
doc#373172 Milano”¦ Giuseppe Verdi scrive a Clara Maffei di essersi recato soltanto per un giorno a Milano e di non averla voluta affliggere con i suoi problemi . [ Si tratta quasi
doc#373172 nel calamajo : lettere di Giuseppe Verdi a Clara Maffei , Cristina Gastel Chiarelli , Milano Archinto , [ 2005 ] , p.163 Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore
doc#373172 , Milano Archinto , [ 2005 ] , p.163 Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della scheda : Alberto Abis Tipologia : scheda di prima mano Data creazione :
doc#373175 scheda di prima mano Data creazione : 19/03/2020 Data modifica : 19/03/2020 CNMS : CNMS\\0000196813 Milano , Biblioteca nazionale Braidense , Manzoniano , Manz.B.XIV.29 Manuscript description Manoscritto cartaceo ; bifogli e
doc#373187 , I. R. Consigliere di governo ed I.R. Ispettore delle scuole elementari nella provincia di Milano . Luogo : Galliano . Data : 1835-07-26 Autore della scheda : Carla Giunchedi Tipologia
doc#373188 Matilde era morta nel mese di marzo ) . Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della scheda : Alberto Abis Ultima modifica : Silvia Polenta Tipologia : recupero da
doc#373189 nel calamajo : lettere di Giuseppe Verdi a Clara Maffei , Cristina Gastel Chiarelli , Milano Archinto , [ 2005 ] , p.200 Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore
doc#373189 , Milano Archinto , [ 2005 ] , p.200 Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della scheda : Alberto Abis Tipologia : scheda di prima mano Data creazione :
doc#373206 nel calamajo : lettere di Giuseppe Verdi a Clara Maffei , Cristina Gastel Chiarelli , Milano Archinto , [ 2005 ] , p.81 Autore della scheda : Alberto Abis Tipologia :
doc#373217 al ritorno del genero Giovan Battista Giorgini andrà a Viareggio , da dove ripartirà per Milano . Argomento : cerca il catalogo dei libri del march . Andreasi ; Cesarotti farà
doc#373219 nel calamajo : lettere di Giuseppe Verdi a Clara Maffei , Cristina Gastel Chiarelli , Milano Archinto , [ 2005 ] , p.78 Autore della scheda : Alberto Abis Tipologia :
doc#373233 Bonaparte . Nota biografica : Nato ad Arona , 2 ottobre 1538 , morì a Milano , 3 novembre 1584 , è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano , venerato
doc#373239 nel calamajo : lettere di Giuseppe Verdi a Clara Maffei , Cristina Gastel Chiarelli , Milano Archinto , [ 2005 ] , p.152 Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore
doc#373239 , Milano Archinto , [ 2005 ] , p.152 Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della scheda : Alberto Abis Tipologia : scheda di prima mano Data creazione :
doc#373243 carteggio manzoniano conservato nella Biblioteca nazionale Braidense , a cura di Maria Luisa Lombardi , Milano , Il polifilo , 1975 . Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della
doc#373243 Lombardi , Milano , Il polifilo , 1975 . Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della scheda : Silvia Polenta Tipologia : recupero da catalogo Data creazione : 02/02/2018
doc#373246 alla Direzione generale di contabilità relativo alla disposizione dell' Imperial Regio Tribunale d' appello di Milano riguardo la cessione del quinto dello stipendio dell' impiegato Ermando [ sic ] Rosina da
doc#373256 una “ accademia” di poesia estemporanea , che la poetessa Giannina Milli vorrebbe dara a Milano . Carteggio Argomento : Inc.Un incomodo straordinario ... Alessandro Manzoni si dice spiacente di non
doc#373264 Alessandro Manzoni scrive al figlio Pietro che la domestica Rebecca ha lasciato il soprabito a Milano e chiede al figlio di consegnarlo al corriere , inoltre il servitore di Manzoni ha
doc#373294 che andrà anche lei a visitare la tomba del Manzoni . Argomento : Inc.Sono in Milano , ma vi prego di non dirlo a nissuno , a nissuno”¦ Giuseppe Verdi comunica
doc#373294 dirlo a nissuno , a nissuno”¦ Giuseppe Verdi comunica alla Maffei che si trova a Milano e non vuole che nessuno lo sappia ; la sua venuta è dettata solo dal
doc#373305 . Insieme a Walter Alberti è curatore del volume “ Il film industriale ” ( Milano , 1962 ) . Dal 1985 assume l’ incarico di revisore dei conti della Cineteca
doc#373306 carteggio manzoniano conservato nella Biblioteca nazionale Braidense , a cura di Maria Luisa Lombardi , Milano , Il polifilo , 1975 . Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della
doc#373306 Lombardi , Milano , Il polifilo , 1975 . Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della scheda : Alberto Abis Ultima modifica : Silvia Polenta Tipologia : recupero da
doc#373308 carteggio manzoniano conservato nella Biblioteca nazionale Braidense , a cura di Maria Luisa Lombardi , Milano , Il polifilo , 1975 . Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della
doc#373308 Lombardi , Milano , Il polifilo , 1975 . Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della scheda : Alberto Abis Ultima modifica : Silvia Polenta Tipologia : recupero da
doc#373316 del Manzoni alla nomina di Presidente effettivo dell' Istituto di scienze lettere ed arti di Milano e la nomina a Presidente onorario dell' Istituto stesso . Nota biografica : Esegeta ,
doc#373344 novità ; fornisce alcune istruzioni per le spedizioni postali ; Rosmini si è stabilito a Milano ; il prefetto Boari è suo ospite regolare ; Chlusewitz è ritornato dalla Lituania ,
doc#373348 Renate ... Enrico Manzoni scrive al padre Alessandro informandolo che riporterà la sorella Matilde a Milano con qualche giorno di ritardo . Dà informazioni sul figlio Sandro e lo prega di
doc#373360 ha notizie la informerà . Original letter Note : Originale nella Biblioteca nazionale Braidense , Milano , Manzoniano , Manz.B.I.20/3 . Luogo : Milano . Data : 1865-02-05 Argomento : Inc.Per
doc#373360 : Originale nella Biblioteca nazionale Braidense , Milano , Manzoniano , Manz.B.I.20/3 . Luogo : Milano . Data : 1865-02-05 Argomento : Inc.Per quanto la bontà ... Alessandro Manzoni esprime a
doc#373361 d' affari nel Regno delle Due Sicilie ( 1860 ) Presidente della Deputazione provinciale di Milano ( 1863-1867 ) Consigliere comunale di Torino ( 1869-1877 ) Aiutante di campo alla Segreteria
doc#373361 1833-1841 ) Luogotenente generale di SM il Re in Lombardia ( 1859-1860 ) Prefetto di Milano ( 31 marzo 1862-13 febbraio 1868 ) Colonnello di cavalleria Segretario del Consiglio di conferenza
doc#373378 : CNMS\\0000200198 Argomento : descrive le proprie vicende familiari degli ultimi tempi ( viaggi a Milano e Lugano ) , e si dispiace di non aver potuto far sosta a Mantova
doc#373387 parente . Argomento : sollecita raccomandazioni per migliorare la propria sistemazione negli uffici pubblici di Milano ; nomina personaggi influenti , e le necessità economiche della propria famiglia ; nella c.
doc#373393 nel calamajo : lettere di Giuseppe Verdi a Clara Maffei , Cristina Gastel Chiarelli , Milano Archinto , [ 2005 ] , p.149 Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore
doc#373393 , Milano Archinto , [ 2005 ] , p.149 Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore della scheda : Alberto Abis Tipologia : scheda di prima mano Data creazione :
doc#373395 1579 al 1580 si trasferisce a Padova dove insegna teologia . E ' trasferito a Milano ( Italia ) per volontà dell' arcivesco Carlo Borromeo , dal 1580 al 1594 ;
doc#373398 carica di Wazir . Nato ad Afshana , presso Buchara e morto a Hdmadhān . Milano , Biblioteca nazionale Braidense , Manzoniano , Manz.B.XXXIV.21 Scheda manoscritto Manoscritto cartaceo ; un bifoglio
doc#373404 Nel 1841 passò insegnante di italiano e geografia nella Scuola Tecnica di nuova istituzione a Milano , acquistando nel 1843 diritto a titolo di professore ; trasformata la Scuola Tecnica in
doc#373438 e delle notizie milanesi ; dà notizia della famiglia e avverte che presto torneranno a Milano . Tartarotti , Girolamo Codice CNMN : CNMN\0000237417 Nome : Tartarotti , Girolamo Datazione :
doc#373445 nel calamajo : lettere di Giuseppe Verdi a Clara Maffei , Cristina Gastel Chiarelli , Milano Archinto , [ 2005 ] , p.205 Progetto : Biblioteca Nazionale Braidense , Milano Autore