CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#115953 di sapere a che temperatura un materiale come il ferro o l�acciaio possano ghiacciarsi al punto da diventare �fragili� , spezzabili insomma . GRAZIE MILLE , NON VEDO L�ORA DI METTERE
doc#115953 naltrexone che funziona da antagonista per il recettore che lega gli oppiacei . A questo punto potresti esserti chiesta : ma per quale curioso motivo il corpo umano presenta un recettore
doc#115953 idea di Ale � tecnicamente plausibile anche se personalmente non mi spingerei fino a quel punto . Molto meglio dire che il suo fegato riesce a distruggere la droga ( che
doc#115955 di conseguenza a minori livelli di proteina ( se non nulli ) . Da questo punto di vista la mutazione , pur essendo silente dal punto di vista dell' aa codificato
doc#115955 nulli ) . Da questo punto di vista la mutazione , pur essendo silente dal punto di vista dell' aa codificato , andrebbe definita ipomorfa o nulla dal punto di vista
doc#115955 silente dal punto di vista dell' aa codificato , andrebbe definita ipomorfa o nulla dal punto di vista della quantit� di proteina risultante . Alterazioni nella cinetica di traduzione possono anche
doc#115955 stessa , ci dice solo che non altera l' aa codificato . Ma sotto questo punto di vista � incompleta . GFPina Inserito il - 20 novembre 2010 : 02:37:29 Citazione:Messaggio
doc#115955 il - 20 novembre 2010 : 02:37:29 Citazione:Messaggio inserito da chick80 Io parlo da un punto di vista puramente concettuale Ma infatti , dal punto di vista concettuale ti ho dato
doc#115955 da chick80 Io parlo da un punto di vista puramente concettuale Ma infatti , dal punto di vista concettuale ti ho dato perfettamente ragione ! Citazione:Messaggio inserito da chick80 la letteratura
doc#115955 nuova ! chick80 Inserito il - 20 novembre 2010 : 01:19:04 Io parlo da un punto di vista puramente concettuale , la letteratura a riguardo non la conosco e la biologia
doc#115955 che dici concettualmente ha senso , e siamo anche tutti d' accordo , ma il punto � che queste sono " definizioni " e tali restano , non possiamo cambiarle a
doc#115955 , quindi " di fatto " modifica il prodotto genico . Concordiamo tutti a questo punto che non sia " silente " di fatto , ma rimane la definizione . Se
doc#115955 in base al tipo di cambio del nucleotide interessato : transizioni o trasversioni oppure dal punto di vista funzionale : silente , non-senso e missenso . Citazione:Messaggio inserito da Caffey Ah
doc#115957 volta a Cagliari : la ' termoablazione dopo tumeroctomia ' e ' stata messa a punto e speri ... » » 01/12/2006 Nanomedicina per l' Europa in 15 anni La ricerca
doc#115959 microlitro se questa fosse 25 microlitri che ne sarebbero 250 . posso allora a questo punto ragionare come una diluizione normale ? Inserito il - 26 maggio 2011 : 19:32:09 ciao,c'�
doc#115965 malattie quasi certe . Spingendo intere popolazioni dal sud verso il nord . Da un punto di vista egoistico , non è neppure salutare per noi il disinteresse verso i grandi
doc#115966 procedura di risoluzione dell' esercizio ( ossia dividere il segmento di lunghezza 1 in 2 punti casuali e dimostrare che la probabilit� che i frammenti non formino un triangolo � 3/4
doc#115966 : u ( viene assegnato dall' esercizio come 1/2 ) n ossia il numero di punti ed infine g che rappresenta la lunghezza del segmento . [ /quote ] In ogni
doc#115966 procedura di risoluzione dell' esercizio ( ossia dividere il segmento di lunghezza 1 in 2 punti casuali e dimostrare che la probabilit� che i frammenti non formino un triangolo � 3/4
doc#115966 : u ( viene assegnato dall' esercizio come 1/2 ) n ossia il numero di punti ed infine g che rappresenta la lunghezza del segmento . [ quote][i]Messaggio inserito da cge[/i
doc#115969 metodologia e i reattivi da utilizzare per esaminare il composto dato . Per il secondo punto : Noi abbiamo fatto due esperienze : il saggio di lassaigne e il riconoscimento di
doc#115969 cloruri , ma oltre a questo ? ! ? ! ? ? ! ? Primo punto : lo so che alcool ha temp . ebollizione pi� bassa poich� nella sua struttura
doc#115975 del genere anche per la bioinformatica ? A me vengono in mente un paio di punti a favore : - nel nostro Paese questa disciplina e ' molto poco conosciuta e
doc#115975 per cui se vi serve una mano in questo ambito , ma anke da un punto di vista puramente biologico sono disponibile. . kORdA Inserito il - 31 gennaio 2008 :
doc#115975 accessibili ai motori di ricerca che ne indicizzano le pagine pi� agevolmente . Un' altro punto riguarda tutta la massa di dati riguardante sequenze , strutture e annotazioni accessibile pubblicamente .
doc#115978 a s� stante ma � parte del ribosoma ... mmm ... insomma dipende da che punto di vista vedi la cosa ! Inserito il - 21 giugno 2009 : 20:17:32 No
doc#115981 28 settembre 2007 : 07:29:07 E infatti ... io non ho casi controllo , dal punto di vista medico-legale non me ne frega niente degli altri , io devo vedere quello
doc#115997 Mi va bene anche trovarla solo graficamente e non calcolarla esattamente ... .La nuvola di punti giace quasi perfettamente su una retta , anche se qualche errorino sperimentale ovviamente c' �
doc#115997 la funzione ( sperando che openoffice lo faccia ! ) che data una nuvola di punti che converge in una retta , tracci la retta che minimizza l' errore. . (
doc#115997 inventati a caso ) , da cui ricavi che C = (A-0.001)/0.8 . A questo punto sapendo l' assorbanza ( A ) del tuo campione puoi trovarne la concentrazione ( C
doc#115997 della luce , quindi lo spettrofotometro considera quella quantit� come 0 . Se a questo punto rileggi il campione con l' acqua ti dovrebbe dare come valore ancora 0 ( o
doc#115997 0 solo con acqua ... . Forse la cosa pi� giusta da fare a questo punto sarebbe ignorare il bianco e fare la retta di taratura con i valori ottenuti ,
doc#115997 ma mis� che allora lo strumento non l' hai tarato col bianco se il primo punto ti viene pi� alto ... Anzi , se mi ricordo bene , il bianco ti
doc#115997 sbagliato qualcosa ... perch� il bianco � venuto un valore molto pi� alto del 1� punto con lisozima ( tarato con lisozima e nn BSA ) ... mi � uscita un'
doc#115997 BSA ) ... mi � uscita un' assorbanza di 1.5 circa ... quando il primo punto � 0.75 circa . purtroppo ilproblema � che dovr� fare una relazione e saper spiegare
doc#115997 01:15:49 Non capisco bene ... . hai sbagliato a leggere il bianco o il primo punto della retta di taratura ? Sono due cose diverse : il bianco � solo acqua
doc#115997 il bianco � solo acqua e ti serve per tarare lo strumento . Il primo punto della retta di taratura avr� una concentrazione molto bassa di BSA ( o di quello
doc#115997 tua concentrazione . Te la ricavi con l' equazione di una retta passante per 2 punti (x2-x1)(y-y1)-(y2-y1)(x-x1)=0 sostituendo alle x e alle y i valori di concentrazione e assorbanza della tua
doc#115997 ma penso che se il bianco � sbagliato la cosa possa influire . Per il punto sbagliato , a rigor di logica , se la tua assorbanza del campione cade nel
doc#115997 logica , se la tua assorbanza del campione cade nel segmento di retta tra due punti giusti , allora quel punto lo puoi anche trascurare . Ma se nel segmento in
doc#115997 assorbanza del campione cade nel segmento di retta tra due punti giusti , allora quel punto lo puoi anche trascurare . Ma se nel segmento in cui cade l' assorbanza c'
doc#115997 anche trascurare . Ma se nel segmento in cui cade l' assorbanza c' � quel punto sbagliato e uno giusto penso che non vada bene la cosa . [ quote][i]Messaggio inserito
doc#115998 ma mis� che allora lo strumento non l' hai tarato col bianco se il primo punto ti viene pi� alto ... Anzi , se mi ricordo bene , il bianco ti
doc#115998 Mi va bene anche trovarla solo graficamente e non calcolarla esattamente ... .La nuvola di punti giace quasi perfettamente su una retta , anche se qualche errorino sperimentale ovviamente c' �
doc#115998 la funzione ( sperando che openoffice lo faccia ! ) che data una nuvola di punti che converge in una retta , tracci la retta che minimizza l' errore. . (
doc#115998 inventati a caso ) , da cui ricavi che C = (A-0.001)/0.8 . A questo punto sapendo l' assorbanza ( A ) del tuo campione puoi trovarne la concentrazione ( C
doc#115998 della luce , quindi lo spettrofotometro considera quella quantit� come 0 . Se a questo punto rileggi il campione con l' acqua ti dovrebbe dare come valore ancora 0 ( o
doc#115998 0 solo con acqua ... . Forse la cosa pi� giusta da fare a questo punto sarebbe ignorare il bianco e fare la retta di taratura con i valori ottenuti ,
doc#115998 ma mis� che allora lo strumento non l' hai tarato col bianco se il primo punto ti viene pi� alto ... Anzi , se mi ricordo bene , il bianco ti
doc#115998 sbagliato qualcosa ... perch� il bianco � venuto un valore molto pi� alto del 1� punto con lisozima ( tarato con lisozima e nn BSA ) ... mi � uscita un'