CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#624303 e onorari dovuti all’ avvocato per l’ accordo che pone fine alla causa . Le parti che abbiano firmato una transazione , ponendo così fine a una causa , sono ugualmente
doc#624303 La legge [ 2 ] , infatti , prevede , in capo a tutte le parti che abbiano preso parte ad una transazione , oppure ad un accordo che abbia fatto
doc#624303 disposizione in esame è , quindi , la presenza di un accordo diretto tra le parti anche per quanto concerne le spese . Spese che , come detto , incomberanno su
doc#624303 quanto concerne le spese . Spese che , come detto , incomberanno su entrambe le parti in via solidale : in pratica a ciascuna delle parti potrà essere chiesto l’ intero
doc#624303 , incomberanno su entrambe le parti in via solidale : in pratica a ciascuna delle parti potrà essere chiesto l’ intero importo , salvo poi rivalersi sugli altri soggetti obbligati per
doc#624303 una decisione di cessazione della materia del contendere , e non per l’ inattività delle parti , si farebbe fuori dall’ ambito di applicazione dell’ art . 68 del R.D.L. n.
doc#624303 : – l’ art . 68 della legge professionale forense , stabilendo che tutte le parti che hanno transatto sono solidalmente obbligate al pagamento degli onorari e al rimborso delle spese
doc#624303 giudizio definito con quella transazione , si riferisce ad ogni accordo mediante il quale le parti facciano cessare , senza la pronuncia del giudice , una lite già cominciata ; –
doc#624316 fondamento . La nullità della consulenza tecnica d’ ufficio , derivante dalla mancata comunicazione alle parti della data di inizio delle operazioni peritali o attinente alla loro partecipazione alla prosecuzione delle
doc#624332 mediazione obbligatoria [ 1 ] e negoziazione assistita [ 2 ] ) che obbligano le parti a tentare un accordo bonario prima di adire il tribunale ; dal costo della giustizia
doc#624332 in quello amministrativo , ha sicuramente favorito la velocizzazione degli scambi di atti tra le parti , con l’ auspicio che , per il futuro , tutto possa essere contenuto negli
doc#624332 aver portato dei frutti : ad esempio , la negoziazione assistita favorisce la conciliazione delle parti prima di arrivare ad una causa vera e propria ; nel processo penale , la
doc#624337 una telecamera in ambienti condominiali , come scale e pianerottoli , che possano includere anche parti del corpo di eventuali passanti è vietato . Un utile vademecum su quando è possibile
doc#624337 interferenze altrui . Il tutto è stabilire se questa sfera privata si estende anche sulle parti comuni dell’ edificio , come scale e pianerottolo , oppure solo all’ interno dell’ appartamento
doc#624337 ( ad esempio antistanti l’ accesso alla propria abitazione ) . Resterebbero quindi escluse le parti comuni dell’ edificio come il pianerottolo ; in caso contrario si risponde del reato di
doc#624337 riprese in tali aree non può essere incriminato . Tradotto in termini concreti , le parti comuni di un edificio possono essere oggetto di sorveglianza video senza che con ciò venga
doc#624337 ciò che comporta una intrusione nei luoghi di privata dimora e tali sono sono le parti comuni dell’ edificio , che per loro natura ben possono essere oggetto di sorveglianza video
doc#624337 Pertanto si può denunciare il vicino ai carabinieri quando la sua telecamera finisce per inquadrare parti private che non possono essere agevolmente ( ad esempio un balcone ) visibili da terzi
doc#624338 La possibilità di fruire dell’ agevolazione fiscale è utilizzabile quando i costi sostenuti riguardano le parti comuni dell’ edificio , in relazione all’ anno in cui l’ amministratore di condominio ha
doc#624338 di manutenzione ordinaria , di manutenzione straordinaria , di restauro e risanamento conservativo effettuati sulle parti comuni condominiali ; gli interventi di ristrutturazione edilizia effettuati sulle parti comuni condominiali . Per
doc#624338 risanamento conservativo effettuati sulle parti comuni condominiali ; gli interventi di ristrutturazione edilizia effettuati sulle parti comuni condominiali . Per quanto riguarda la percentuale , la detrazione spetta secondo le seguenti
doc#624338 l’ acquisto di mobili e grandi elettrodomestici , che siano sempre legati a interventi su parti comuni condominiali , ed anche in questo caso la detrazione ammonta al 50 % .
doc#624340 dei condòmini , l’ assemblea deve subito deliberare gli interventi di riparazione e isolamento delle parti comuni . Ma chi paga i lavori di ripristino della vernice all’ interno dell’ abitazione
doc#624343 di una quota pari a quella degli altri . Quindi la giacenza si divide in parti uguali . Ad esempio due cointestatari avranno la proprietà del 50 % ciascuno . Naturalmente
doc#624343 . Ad esempio due cointestatari avranno la proprietà del 50 % ciascuno . Naturalmente le parti possono stabilire quote diverse e magari accordarsi per una ripartizione per quote non uguali (
doc#624343 di prelevare più della propria quota . Eventuali abusi dovranno essere quindi gestiti tra le parti . Il cointestatario che preleva o spende più delle propria quota può essere querelato per
doc#624350 : Nel lavoro subordinato , il patto di prova tutela l’ interesse di entrambe le parti a sperimentare la convenienza del rapporto . Il patto è illegittimamente stipulato , dunque ,
doc#624350 ” ( doc . 9 ricorrente ) . Nel contratto di lavoro sottoscritto tra le parti veniva specificato , per quanto rileva nel presente giudizio : l’ inquadramento della ricorrente in
doc#624350 , accertata la nullità del patto di prova apposto al contratto di lavoro sottoscritto dalle parti , va dichiarato estinto il rapporto di lavoro alla data del 25.11.2015 e per l’
doc#624350 , accertata la nullità del patto di prova apposto al contratto di lavoro sottoscritto dalle parti , dichiara estinto il rapporto di lavoro alla data del 25.11.2015 e per l’ effetto
doc#624368 diritto di visita del locatore , allo scopo di tutelare le esigenze di entrambi le parti ( e quindi anche dell’ inquilino ) . Tuttavia se ciò è stato fatto e
doc#624375 mar . ( Adnkronos ) – “ Si ripristini subito un’ intesa tra governo e parti sociali per applicare correttamente la sospensione generalizzata delle attività economiche ” . Lo dice Piero
doc#624382 in quella civile , il regime della prescrizione già maturata è sottratto alla disponibilità delle parti , sicché deve escludersi l’ esistenza di un diritto soggettivo dei soggetti a versare contributi
doc#624394 civ . , in base al quale , in mancanza di prova contraria , le parti di ciascuno si presumono uguali , sicché ciascun cointestatario , anche se avente facoltà di
doc#624394 tale debito , stando al testamento del 3 ottobre 1996 , poi revocato . Le parti hanno presentato memorie ai sensi dell’ art . 378 c.p.c. . Ragioni della decisione Il
doc#624394 della sentenza o dagli atti processuali , che abbia costituito oggetto di discussione tra le parti e abbia carattere decisivo ( vale a dire che , se esaminato , avrebbe determinato
doc#624394 e il “ quando ” tale fatto sia stato oggetto di discussione processuale tra le parti e la sua “ decisività ” , fermo restando che l’ omesso esame di elementi
doc#624394 saldo medesimo . Peraltro , pur ove si dica insuperata la presunzione di parità delle parti , ciascun cointestatario , anche se avente facoltà di compiere operazioni disgiuntamente , nei rapporti
doc#624402 ma che attribuiscono un bene o un servizio in virtù di previsioni contrattuali tra le parti [ 3 ] . Un esempio : « Tu ti impegni a restare mio cliente
doc#624407 del sovrano despota . Giardino condominiale : da non confondere con il cortile Tra le parti comuni dell’ edificio condominiale va annoverato il giardino condominiale [ 1 ] . La relativa
doc#624407 prima della data di convocazione . Quest’ ultima deve indicare a pena di nullità le parti comuni oggetto della modificazione e la nuova destinazione d’ uso . La delibera dell’ assemblea
doc#624418 verrà comunque coperto dall’ assicurazione . Difatti le limitazioni di polizza valgono solo tra le parti , ma non sono opponibili ai terzi danneggiati che , ovviamente , con l’ illecito
doc#624435 , dunque , formare oggetto di comunione , per effetto di un contratto tra le parti , i beni acquisiti prima del matrimonio , quelli ricevuti in donazione o per successione
doc#624435 , invece , che i beni inclusi nella comunione volontariamente possano anche essere divisi in parti differenti tra i coniugi e possano essere amministrati anche in forme diverse da quelle previste
doc#624435 contratto , il notaio rogante e le generalità dei contraenti . Le convenzioni matrimoniali Le parti possono derogare al regime legale di comunione mediante un negozio giuridico : la convenzione matrimoniale
doc#624435 e sono in qualsiasi momento modificabili col consenso di tutte le persone che sono state parti nelle convenzioni medesime o dei loro eredi ( art. 163 , co . 1° )
doc#624447 appello : è infatti facoltà del magistrato , anche in secondo grado , ordinare alle parti di procedere al tentativo di conciliazione davanti all’ organismo apposito , pur in assenza di
doc#624447 luogo , sarà onere del giudice di appello ricostruire , nell’ ordinanza di rimessione delle parti al mediatore , l’ intera vicenda sin dall’ inizio del giudizio , in modo da
doc#624447 primo grado . In ultimo , il momento più opportuno per rivolgere l’ invito alle parti è quello della prima udienza di trattazione , dedicata anche alla discussione delle istanze di
doc#624449 sono pubbliche . In tali casi , l’ esclusione della pubblicità della seduta o di parti di essa è deliberata su proposta delle singole Commissioni o di almeno tre componenti del