CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#112037 fa per la verifica di normalita ' di una distribuzione . Il KS test si usa anch'esso per la verifica di normalita ' , ma puo ' anche essere adattato per
doc#112037 per la citt� Y dopo aver diviso tutti i dati per citt� ! )� sbagliato usare un test non parametrico e pi� precisamente in test di Mann-Whitney ? ? ? Inserito
doc#112039 a lezione- di certo riprendendo in mano i vostri libri , comperandone altri , e usando tanto internet in breve sarete in grado di iniziare a fare qualcosina e di sertirvi
doc#112042 23:05:23 Ciao a tutti ! Qualcuno mi pu� aiutare a capire se � pi� vantaggioso usare i microsatelliti o gli AFLP per effettuare una caratterizzazione molecolare ? Grazie grazie . PS
doc#112050 , ho due distribuzioni NON normali e NON omoschedastiche e dovrei confrontarle . Non posso usare il test di wilcoxon ( Mann-Whitney ) perch� non omoschedastico e non posso usare T
doc#112050 posso usare il test di wilcoxon ( Mann-Whitney ) perch� non omoschedastico e non posso usare T test con formula di Dixon-Massey perch� non normali . Mi chiedevo se il test
doc#112050 e delle curve Q-Q , almeno possiamo ragionarci meglio ? Nel dubbio io direi " usa il non parametrico " . Ad ogni modo un test veloce ( giusto per metterti
doc#112050 risultati sono completamente diversi ? ( questo ovviamente non risolve il problema di che test usare , ma almeno ti d� un' idea della robustezza dei vari test a variazioni dalla
doc#112050 visto che non ha senso verificare la omoschedasticit� dei dati , non ha nessun senso usare test non parametrici per misure continue , giusto ? In attesa della risposta di TMax
doc#112050 visto che non ha senso verificare la omoschedasticit� dei dati , non ha nessun senso usare test non parametrici per misure continue , giusto ? Posso fare il test t per
doc#112050 . A presto Stefano kORdA Inserito il - 13 ottobre 2010 : 09:21:43 Io avevo usato Kolmogorov-Smirnov perche ' , se non ricordo male , l' algoritmo che viene implementato per
doc#112050 solo 50 punti ) , ma se il campione fosse pi� grande sarebbe praticamente inutile usare un test di normalit� ( in quanto ti direbbe praticamente sempre che la distribuzione non
doc#112050 penso che TMax fosse semplicemente confuso dal fatto che hai scritto che " Non posso usare il test di wilcoxon ( Mann-Whitney ) perch� non omoschedastico " , quando dovresti dire
doc#112050 wilcoxon ( Mann-Whitney ) perch� non omoschedastico " , quando dovresti dire " Non posso usare il test di wilcoxon ( Mann-Whitney ) perch� i miei dati non sono omoschedastici "
doc#112050 ahahahah , mi ricorda l' episodio dei Simpson in cui Homer � troppo grasso per usare i tasti del telefono : ) ( senza offesa eh ! ) Glubus Inserito il
doc#112050 come criteri per l' utilizzo di wilcoxon la non normalit� ( oddio , si pu� usare ma � dimostrato che risulta essere meno potente di test t ) e la omoschedasticit�
doc#112050 moltissimi autori se ne infischiano bellamente di verificare l' omogeneit� delle varianze . Altri addirittura usano wilcoxon dopo aver verificato che le distribuzioni sono eteroschedastiche ( ! ! ! ) .
doc#112050 come criteri per l' utilizzo di wilcoxon la non normalit� ( oddio , si pu� usare ma � dimostrato che risulta essere meno potente di test t ) e la omoschedasticit�
doc#112050 moltissimi autori se ne infischiano bellamente di verificare l' omogeneit� delle varianze . Altri addirittura usano wilcoxon dopo aver verificato che le distribuzioni sono eteroschedastiche ( ! ! ! ) .
doc#112050 TMax Inserito il - 12 ottobre 2010 : 19:36:33 cosa vuol dire che non puoi usare il test di wilcoxon ( mann -whitney ) perch� non omoschedastico ? kORdA Inserito il
doc#112052 un valido protocollo per estrarre i batteri dalle piante ? Nel nostro abbiamo provato ad usare l' enzima di restrizione Bcl1 che taglia il dna dei cloroplasti cos� da riconoscerlo nelle
doc#112055 , tanto pi� che i laboratori di analisi cliniche devono avere metodiche standardizzate , quindi usano kit e macchine . non voglio dire che non sono in grado , anzi come
doc#112055 , tanto pi� che i laboratori di analisi cliniche devono avere metodiche standardizzate , quindi usano kit e macchine . cooooomunque ... lorenzo te sei proprio di coccio :D lavorare in
doc#112055 5 anni . il dietista � al pari del tecnico di laboratorio , il tlb usa gli strumenti ma non progetti esperimenti . a un dietista insegnano come fare , ma
doc#112058 una concentrazione ci sono valori che posso eliminare ? in secondo luogo � pi� opportuno usare Anova o t-student per valutare se la differenza di espressione dei geni � dovuta proprio
doc#112058 una concentrazione ci sono valori che posso eliminare ? in secondo luogo � pi� opportuno usare Anova o t-student per valutare se la differenza di espressione dei geni � dovuta proprio
doc#112060 segnalati . Novit ... » » 16/01/2012 Terapie anticancro da vecchi farmaci Scoperto che farmaci usati da decenni come l' acido valproico e la rapamicina hanno una polivalenza che potrebbe risultare
doc#112072 selezionarlo perch� certe cose sono doppie o superate . Per la prova pratica io ho usato un atlante di istologia perch� ero molto preoccupato del riconoscimento dei tessuti . Altri preparati
doc#112075 la specializzazione italiana ( per un biologo ) equivale ad un " Professional Doctorate " USA ( che non � un PhD ma � sempre un Doctorate ) . Templarius Inserito
doc#112078 quihttp://www.molecularlab.it/protocolli/protocol.asp ? id=31 Provate a fare un gel senza mettervi etidio bromuro nella beuta che usate solitamente( naturalmente dopo averla lavata ) , poi seminate dei campioni e andate a visualizzarli
doc#112078 � molto facile liberarsi dell' etidio una volta che ne foste venuti a contatto . Usate sempre i guanti e lavorate sotto cappa e rompete le scatole se gli altri non
doc#112078 eventuale contaminazione Gabriele Inserito il - 26 settembre 2008 : 12:13:47 Anche io ho sempre usato la medesima metodica e l' etidio non ne ha mai risentito . Neuroscience Inserito il
doc#112078 circa 100�C ) e non succede assolutamente nulla . Giusto per farvelo sapere ... noi usiamo delle colonne che legano l' EtBr cosi poi il filtrato si puo buttare via normalmente
doc#112078 : 20:52:36 Esiste anche un' altra metodica , anche questa spreca molto etidio e va usata con cautela solo quando serve , consiste nel far correre il gel di agarosio con
doc#112081 a lezione- di certo riprendendo in mano i vostri libri , comperandone altri , e usando tanto internet in breve sarete in grado di iniziare a fare qualcosina e di sertirvi
doc#112085 diagnosi , scegliere i campioni da inviarci e pensare alla possibili applicazioni o eventuali cure usando il prodotto del nostro lavoro � affar loro ... insomma tutto questo per dire :
doc#112085 diagnosi , scegliere i campioni da inviarci e pensare alla possibili applicazioni o eventuali cure usando il prodotto del nostro lavoro � affar loro ... insomma tutto questo per dire :
doc#112087 estrazione del DNA con quiagen kit ho una concentrazione massima di 5ng/ul . il tutto usando solamente pUC19 ! ! ! ! sono vari mesi che proviamo a risolvere il problema
doc#112087 ho ordinato della nuova ) 2- pUC19 ( il che sarebbe strano perche ' ho usato il plasmide in dotazione , uno per ogni set di cellule ) 3- le cellule
doc#112093 per me davvero � arabo Di testi non ne conosco , io sto andando avanti usando le dispense del docente + classico librone di chimica organica . Comunque ti metto questo
doc#112094 . Similmente , � vero che ci sono alcune sezioni del forum che sono poco usate . Comunque anche se ciascuna ha la sua funzione specifica ( ad esempio : i
doc#112101 cambiarseli subito dopo l' uso . Per quanto riguarda il gel , si puo ' usare un tubo di plastica usa-e-getta e con una pipetta si mette l' etidio nel fondo
doc#112101 gel appoggiati sopra ? Per il transilluminatore � normale che sia contaminato , va sempre usato con i guanti . E ' vero che anche vaschetta , pettini etc . vengono
doc#112101 al secondo anno della triennale e gi� ci hanno spiegato che con l' EtBr si usano i guanti blu e si lavora solo sotto cappa e poi il tutto viene stipato
doc#112101 ti posso assicurare che funziona molto meglio con meno pericolosit� . Comunque sia deve essere usato sotto cappa chimica B� io l' ho sempre usato con i guanti in lattice e
doc#112101 pericolosit� . Comunque sia deve essere usato sotto cappa chimica B� io l' ho sempre usato con i guanti in lattice e non sotto cappa ... effettivamente sto inziando a fare
doc#112101 ancora nel forum vuol dire ke sono ancora viva e che il bromuro si pu� usare anche con i guanti in lattice ! Innanzitutto niente panico . Seconda cosa , se
doc#112101 tocchi , quel computer � stato fino a due anni prima nella stanza dove si usava l' Etidio Bromuro , vatti subito a lavare le mani ! " . Ora ...
doc#112111 Pharmacia ... annamaria_mi Inserito il - 15 aprile 2008 : 12:40:53 il ficoll histopaque che usate tutti � quello della sigma a densit� 1077(codice 10771 ) ? ?..non vorrei prenderne uno
doc#112111 ! Dopo i 15 minuti avrai che i rossi sono sul fondo..e se li devi usare x qualkosa devi lavarli almeno 3 volte con soluzione fisiologica..centrifugando ogni volta a 4000 rpm