CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#111886 tratta di un neurone)o contrazione se si tratta di un muscolo . Le altre cellule usano meccanismi diversi per trasdurre segnali , sono : recettori collegati a proteineG , Recettori con
doc#111887 recenti ) AleXo Inserito il - 14 febbraio 2007 : 15:40:10 io qualche volta ho usato il Duet della Novagen , mai arrivato a 5 ! [ quote][i]Messaggio inserito da Ogm[/i
doc#111890 poi incubo ? ? ? dico peptonata tamponata perk� ricordo al 100 % che abbiam usato quella sempre come prearricchente ... Il mio dubbio essenziale � se dalla prima omogeneizzazione con
doc#111899 entrambi possono aiutare con le loro conoscenze . Un appunto : ti invito a non usare pi� frasi come " a quale altro sotterfugio ricorrerete ? alle ripetizione private ai liceali
doc#111901 e Software Libero ' . Beh � vero che ci sono molti buoni software proprietari usati in bioinformatica , per esempio quelli che hanno costi esorbitanti e vengono utilizzati solo in
doc#111901 e Software Libero ' . Beh � vero che ci sono molti buoni software proprietari usati in bioinformatica , per esempio quelli che hanno costi esorbitanti e vengono utilizzati solo in
doc#111901 ricerca dei dati stessi per migliorarne l' accessibilit� Di fatto per ogni comportamento biologico si usano differenti software e non tutti liberi e anche di elevato costo come Emotion Capture e
doc#111902 i 50 del 2013 o l' obbligo parte dal 2014 ? grazie . ( ho usato la funzione cerca ma la specifica domanda non l' ho trovata ) 2 U L
doc#111915 ? ? cio� in pratica : che ci sta dentro i pozzetti ? ? qualcuno usa questi kits e i templates che la ditta fornisce ? il kit dice : "
doc#111915 percentuali che ruotano intorno al 50 % l' effetto � meno pronunciato e potresti ancora usare i modelli lineari ... certo si possono sempre utilizzare i test non parametrici ... in
doc#111915 ... in caso per� di modelli pi� complessi. . la trasformazione arcoseno ti permette di usare tutta la potenzialit� dei modelli parametrici . Inserito il - 18 febbraio 2009 : 11:38:13
doc#111915 nulla che � quella che stabilisce che non vi sono differenze ... ma nn puoi usare l' assenza di significativit� per dire che due gruppi sono simili ... i test di
doc#111915 &lt ; del limite di significativit� . -- - 2 ) Il test statistico da usare ... Potresti esprimere tutto in % della media dei controlli in ciascun esperimento e fare
doc#111915 metti insieme tutti i valori dei 2 esperimenti ) . -- - 3 ) Mai usato questo kit , ma immagino che il primo controllo sia RNA per testare l' efficienza
doc#111918 cos� fai buona impressione . Mettila in un file a parte e soprattutto , non usare mai la stessa per due applicazioni diverse , ma cerca di scriverne una ogni volta
doc#111918 il - 21 aprile 2008 : 13:40:25 Due file separati , anche perch� cos� puoi usare lo stesso cv e scrivere pi� lettere di presentazione per diverse applications . Inserito il
doc#111919 ) [ quote][i]Messaggio inserito da Schuldiner86[/i ] [ br]Se � il biochimica clinica che ho usato io non mi sentire di consigliarlo , a livello biochimico � molto superficiale , ma
doc#111919 Inserito il - 27 agosto 2009 : 09:53:54 Se � il biochimica clinica che ho usato io non mi sentire di consigliarlo , a livello biochimico � molto superficiale , ma
doc#111920 DNA . quindi se tu che devi decidere l' unit� di misura . generalmente si usa il log del numero di copie di DNA . Naturlamente devi conoscere il rapporto tra
doc#111920 0,1 % , 0,5 % , 1 % , 2 % , 5 % puoi usare il log delle concentrazioni . allora le curve avranno le pendenze desiderate e nelle quali
doc#111920 coefficiente di correlazione R2 e efficienza . Nel tuo caso specifico sembra per� che abbia usato il metodo DDCt ( delta delta CT ) , il metodo compartaivo deo D ct
doc#111920 dubbi ... Ho provato a risolverli cercando nel mare magnum di internet , ma ognuno usa il proprio protocollo , che differisce anche significativamente da quello di un altro , e
doc#111920 la formula : E=[10^(-1/slope) ] - 1 ? Io son sicura che la ragazza ha usato la prima ( � una delle poche cose che mi ha lasciato ) . Ma
doc#111920 che mi ha lasciato ) . Ma da cosa dipende questa scelta ? Dal metodo usato per quantificare ? Nel mio caso � stato usato quello di Pfaffl : R =
doc#111920 dipende questa scelta ? Dal metodo usato per quantificare ? Nel mio caso � stato usato quello di Pfaffl : R = Etarget^(deltaCTtarget) / Ereference^(deltaCTreference) E ' possibile che , a
doc#111925 tutti ! Volevo avere qualche info sul gateway system Es : come funziona perche si usa ecc ecc ... perch� in rete ho trovato poco ed anche sul sito della invitrogen
doc#111925 e ottieni ancora l��Entry Clone� E� un sistema molto facile e versatile per questo viene usato . Poi ci sono varie modificazioni di questo sistema . I vettori che utilizzi ad
doc#111926 perch� alcuni miei colleghi parlavano di questo ... per fare il bianco che diluizione potrei usare ? devo sperare che le diluizioni mi siano fornite al momento dell' esame ? i
doc#111928 diagnosi , scegliere i campioni da inviarci e pensare alla possibili applicazioni o eventuali cure usando il prodotto del nostro lavoro � affar loro ... insomma tutto questo per dire :
doc#111928 diagnosi , scegliere i campioni da inviarci e pensare alla possibili applicazioni o eventuali cure usando il prodotto del nostro lavoro � affar loro ... insomma tutto questo per dire :
doc#111931 con te . sai com'e',in italia non si va mai al punto delle questioni,ma si usano sempre strumenti palliativi che nn risolvono niente.sembrera ' assurdo,ma un sacco di gente si sta
doc#111935 i gruppi " simili " sono distinti dalle lettere a e b ) e ho usato i colori per indicare il tipo ( polare o non polare ) . -Ho diviso
doc#111935 sapere cosa hai bisogno ? Inoltre se per cortesia potessi scrivere in Italiano e non usare la " k " te ne sarei grata . Inserito il - 14 novembre 2006
doc#111936 probabilmente alcuni nuclei nella foto non sembrano colorati ... ! la prossima volta cercher� di usare il DAPI ad una concentrazione minore ... visto che la FITC dell' anti-GFAP non emette
doc#111936 1:100 direttamante nella miscela del secondario . Quindi durante l' incubazione con l' anticorpo sencondario usiamo una miscela con secondario e DAPI assieme ! Mi manca per� la diluizione iniziale del
doc#111941 , un' altra cosa tu in una cella elettroforetica di 15x15 quanto gel inserisci ? usando una percentuale di agarosio del 1,5 % . grazie chick80 Inserito il - 13 gennaio
doc#111943 assorbanza al minuto , quindi delta A/minuto . Da qui i conti sono giusti : usando la legge di Lambert-Beer ottieni che C = delta A / ( epsilon * t
doc#111943 taratura . Per trovare l' equazione della retta si fa una regressione lineare , solitamente usando il metodo dei minimi quadrati , come giustamente ha detto kORdA . Ora , tu
doc#111947 . Essendo sporchi , da probabile fenolo , provo a precipitare l' rna di nuovo usando acetato di sodio e etanolo per mezz'ora a -80�C . Centrifugo , elimino il resto
doc#111947 ] Ciao ! Secondo me il problema sta proprio nel procedimento . Fai bene ad usare puntali con filtro e materiali RNA free ( sarebbe sbagliatissimo il contrario ) . Se
doc#111947 . Essendo sporchi , da probabile fenolo , provo a precipitare l' rna di nuovo usando acetato di sodio e etanolo per mezz'ora a -80�C . Centrifugo , elimino il resto
doc#111947 . Essendo sporchi , da probabile fenolo , provo a precipitare l' rna di nuovo usando acetato di sodio e etanolo per mezz'ora a -80�C . Centrifugo , elimino il resto
doc#111947 ) Ciao ! Secondo me il problema sta proprio nel procedimento . Fai bene ad usare puntali con filtro e materiali RNA free ( sarebbe sbagliatissimo il contrario ) . Se
doc#111949 Poi centrifugando le cellule con citocalesina B ottieni i singoli micronuclei che puoi andare a usare per la formazione di ibridi somatici o per chromosome transfer . Non so altro purtroppo..ciao
doc#111953 va bene , alle 9 ) , � da un mese che lo sto preparando usando la notte ( non so voi ma io mi continuavo ad addormentare ) . questo
doc#111953 Inserito il - 11 settembre 2008 : 20:21:26 Citazione:Messaggio inserito da frau_frosch Hai provato ad usare un motore di ricerca e il libro di biologia molecolare ? Se non a tutte
doc#111953 ... ... .disperazione frau_frosch Inserito il - 11 settembre 2008 : 10:07:50 Hai provato ad usare un motore di ricerca e il libro di biologia molecolare ? Se non a tutte
doc#111954 laureata in Biotecnologie Mediche e non ho un albo . per iscrivermi all' albo devo usare quello dei biologi ... e nonostante la mia sfortuna di aver scelto un corso di
doc#111959 per parlare dei casi in cui una mutazione silente in realt� causa alterazioni visibili si usa l' esempio di una particolare distrofia dei cingoli a trasmissione recessiva dovuta all' alterazione della
doc#111959 che piu ' codoni codifichino uno stesso aa , questo non vuol dire che vengano usati tutti alla stessa maniera , con la stessa efficienza . Alcuni codoni sono piu '