CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
di usare anche in forma sperimentale le nuove tecnologie ? Possibile che non ci si provi ad usare i social network nella Pa invece di combatterli ? Leggo che in Friuli
bene prima cosa succede tra i tanti che usano FB anche nella PA e magari proviamo a canalizzare queste esperienze prima di vietarle e basta . Per favore aiutate il difficile
di vietarle e basta . Per favore aiutate il difficile compito di chi la PA prova a cambiarla davvero e da dentro , anche sperimentando i SN . L' importanza che
affrontare e , a volte , alcuni dubbi li rivolgete alla nostra Associazione . Per provare a rispondere insieme alle nostre domande , abbiamo organizzato il prossimo seminario gratuito dal titolo
a future pianificazioni familiari . Uno sguardo – non consentito dalle norme ma difficile da provare in sede di giudizio -a facebook o instagram potrebbe portare ad escludere a priori giovani
bisogni reali delle PA con il fine di migliorare i servizi verso i cittadini . Proviamo allora a ragionare insieme pensando a quali sono le principali difficoltà che le amministrazioni hanno
che offri sul telelavoro applicato alla mobilità di appartenenza e non di luogo . Ho provato ad immaginare nella realtà questo come si potrebbe realizzare ; da ingegneri penso che abbiamo
un percorso inclusivo partendo da questo spazio di discussione aperto a tutti i contributi . Proveremo ad aggregare i suggerimenti e le indicazioni utili per un’ evoluzione sostanziale del modello e
il lavoro del comunicatore . Siamo ora arrivati al momento in cui , chi vorrà provare a farlo , potrà candidarsi a scrivere una ( o più ) voce del Dizionario
, vi invitiamo a dare uno sguardo al Glossario e segnalarci il termine che volete provare a compilare ( singolarmente o per le voci più complesse , in collaborazione con altri
espresse per evitare un effetto turbativo che inevitabilmente accompagna un numero limitato di contributi . Proverei a implementare la possibilità di mostrare la variazione della valutazione media nel corso del tempo
uno scorrimento continuo , che quando si ferma si estingue . Mi spiace davvero , provo un rincrescimento terribile a dover esser sempre io a dir questo . Ma che ci
ambito pedagogico ) , ma anche di Radio 24 ( 2024 , Moebius ) e provare a fruire dei contenuti multimediali in differita , ( si chiamano podcast audio / video
comma 3 del medesimo d.P.R. ( « La ricevuta di avvenuta consegna fornisce al mittente prova che il suo messaggio di posta elettronica certificata è effettivamente pervenuto all’ indirizzo elettronico dichiarato
dovrebbero essere esenti ? Forse , ognitanto , dovremmo vedere il nostro bicchiere semipieno e provare a riempirlo del tutto . Un caro saluto . Sicuramente . A volte però si
quella che a tutti gli effetti si può considerare una falsa partenza , sarebbe utile provare ad immaginare non solo una serie di aggiustamenti – tutti già ben descritti e documentati
solo di presenza o di vera interazione ? A questa e ad altre domande si proverà a rispondere invitando a partecipare con dei casi concreti le amministrazioni pubbliche che stanno sperimentando
e sui Social Media . Le maggiori aziende del settore , italiane ed estere , proveranno ad interpretare e a suggerire un modello di presidio del web sociale da parte delle
pestarci in piedi . Nulla è rigido , nulla è prefissato , ma è giusto provare a dare un opportunità a tutti quelli che , giustamente vogliono portare idee , proposte
opportunità che non richiede un impegno eccessivo , mando quindi un invito a chi vuole provare a scrivere una nuova voce , anche solo una prima parte iniziale , o a
coraggio a chi è ancora indeciso ! Siamo tra noi e , praticando praticando , proviamo a costruire un altro strumento di conoscenza , come sempre tutti insieme ! E se
affrontare e , a volte , alcuni dubbi li rivolgete alla nostra Associazione . Per provare a rispondere insieme alle nostre domande , abbiamo organizzato il prossimo seminario gratuito dal titolo
appartenente al settore Formazione e Informatica dell' Ente . Durante le sessioni in aula abbiamo provato ad applicare la griglia di autovalutazione digitalizzandola ( in una piattaforma didattica ) e traducendo
animo e perseveriamo anche il prossimo anno ... ciao ! Da un po di anni provo a spiegare in tutti i posti dove mi viene consentito ( se ti interessa trovi
animo e perseveriamo anche il prossimo anno ... ciao ! Da un po di anni provo a spiegare in tutti i posti dove mi viene consentito ( se ti interessa trovi
espresse per evitare un effetto turbativo che inevitabilmente accompagna un numero limitato di contributi . Proverei a implementare la possibilità di mostrare la variazione della valutazione media nel corso del tempo
ausilio degli URP ) Grazie alla pervicacia di Attilio Romita ( il promotore ) stiamo provando a redigere un possibile DECALOGO DIGITALE , http://www.innovatoripa.it/wiki/processo-alla-pa-digitale/decalogo-della-pa-digitale , il memorandum semplificato delle regole digitali
al processo di ammodernamento della Pa . Una norma , la n. 150 , che provava ad incidere su tutta l' organizzazione pubblica , ad adeguare lo sviluppo di processi di
impiegati si erano rifiutati di imparare l’ uso del mouse e della tastiera . Non provai però a spiegare quella storia . Mi difesi mentendo . Dissi che non era possibile
di usare anche in forma sperimentale le nuove tecnologie ? Possibile che non ci si provi ad usare i social network nella Pa invece di combatterli ? Leggo che in Friuli
bene prima cosa succede tra i tanti che usano FB anche nella PA e magari proviamo a canalizzare queste esperienze prima di vietarle e basta . Per favore aiutate il difficile
di vietarle e basta . Per favore aiutate il difficile compito di chi la PA prova a cambiarla davvero e da dentro , anche sperimentando i SN . L' importanza che
di Area Vasta più ampia dei quattro ambiti territoriali ? Ci ritroviamo in aula per provare a darci delle risposte . Le date : L’ organizzazione democratica di uno stato moderno
quella che a tutti gli effetti si può considerare una falsa partenza , sarebbe utile provare ad immaginare non solo una serie di aggiustamenti – tutti già ben descritti e documentati
. Le esperienze citate nell' articolo possono essere quindi lette anche in questa prospettiva , provando a capire se e come queste eccellenze rispondono al bisogno di facilitare l' accesso alle
fisiche . Quindi esiste una fonte autorevole , anzi ne esistono troppe . DigitPA ha provato a convincerle a comunicare i propri indirizzi il risultato è l' Indice della PA che
DigitPA ha anche altri contenitori : PECPA e MiaRubricaPEC . Quale dei tre usare ? Provate a cercare regione Calabria ... Un sito dell' IPZS dedicato alla struttura degli Organi dello
di quanto costa tenerle frammentate . Chi lo dovrebbe fare ? Il primo che ci prova viene bloccato I cittadini protestano ? No , usano le pagine gialle 6 commenti caro
Per quanto riguarda il tuo riferimento all’ INDICE PA , non è digitpa che ha provato a convincere le amministrazioni a comunicare i dati , bensì il legislatore . Esiste infatti
fra pubblico e privato e favorire lo sviluppo di iniziative imprenditoriali . con cui si provi a coinvolgere gli utenti dei servizi nella valutazione della trasparenza della p.a. , i destinatari
lo devo dire a Margherita Coppola che mi ha fatto conoscere il progetto . Ho provato a valutare il sito della mia amministrazione , senza nominarla , il risultato è stato
verra inoltrata una mail con un link che rendera ' attiva la vostra registrazione . Provate ad inserire e recensire due o tre enti , magari in questa fase non inserite
successive andate al link e usate la funzione di login . Buon lavoro . Ho provato a recensire un ente ( prova.bn ) . Ho inserito alcuni dati e mi sono
trasparenza . ciao peppino vella Anche a me è capitato la stessa cosa . Ho provato a recensire un Ente , vero , anche se , per il momento , indicato
lavoro prossimi al tuo territorio e farti apprezzare per quel che sai e sei . Provaci , dai ! Spiegazione ai cittadini : se voi fate pulire i vetri all' extracomunitaria
provincia , oppure con la media di comuni simili per dimensione . Ciao Pietro , provo a segnalarti questa iniziativa di Linked open data , cito dal loro blog : Programmi
citati 2 bandi , giusto per gradire . Le province ad una ad una ? Provare per capire come sia difficile trovare . Se lo spirito è di gestire le risorse
un percorso inclusivo partendo da questo spazio di discussione aperto a tutti i contributi . Proveremo ad aggregare i suggerimenti e le indicazioni utili per un’ evoluzione sostanziale del modello e
quella che a tutti gli effetti si può considerare una falsa partenza , sarebbe utile provare ad immaginare non solo una serie di aggiustamenti – tutti già ben descritti e documentati
espresse per evitare un effetto turbativo che inevitabilmente accompagna un numero limitato di contributi . Proverei a implementare la possibilità di mostrare la variazione della valutazione media nel corso del tempo