CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#32099 i crediti necessari ( oltre al fatto che i corsi costano e non sempre uno se lo pu� permettere ... . ) ? ? ? Ne sapete qualcosa ? Grazie in
doc#32099 fanno questi ECM a che servono ? pure per i privati sono obbligatori ? scusate se faccio una domanda a cui avete forse gia risposto ma se � cos� significa che
doc#32099 sono obbligatori ? scusate se faccio una domanda a cui avete forse gia risposto ma se � cos� significa che non ho capito . Giuliano652 Inserito il - 15 novembre 2011
doc#32099 quest' obbligo . Hai un anno solare di esonero dal momento dell' iscrizione all' Ordine se gi� lavori come nutrizionista , se ti iscrivi per altri motivi non c' � bisogno
doc#32099 solare di esonero dal momento dell' iscrizione all' Ordine se gi� lavori come nutrizionista , se ti iscrivi per altri motivi non c' � bisogno di farli ( ovvio che nel
doc#32099 dei crediti ECM vale per chiunque si iscrive all ' albo dei biologi ? Anche se non lavora in campo sanitario ? Infofad Inserito il - 15 novembre 2011 : 08:24:17
doc#32099 Infofad Inserito il - 15 novembre 2011 : 08:24:17 Ti rispondo sui crediti ecm . Se ti sei laureata nel 2011 non hai alcun obbligo . però dal 2011 dovrai necessariamente
doc#32099 qualche mese inizier� la mia attivit� come nutrizionista . Vorrei chiedere a qualcuno pi� esperto se il biologo nutrizionista deve obbligatoriamente conseguire i crediti ECM perch� il sito dell ' Ordine
doc#32099 anche una mail per chiedere chiarimenti ma non hanno risposto ) . Inoltre vorrei chiedervi se potete consigliarmi un buon libro relativo alla nutrizione in ambito sportivo . Mi hanno proposto
doc#32100 penso forse bisogna calcolare le pressioni che s' instaurano perch� i composti a quella temperatura se non erro sono volatili quindi sono le pressioni che principalmente spostano l' equilibrio , cmq
doc#32100 N2*H2al cubo/NH2al quadrato ora fai i calcoli mettendo i valori di concentrazione dell' esercizio e se il valore della costante � &gt ; 1 allora la reazione � verso i reagenti
doc#32100 valore della costante � &gt ; 1 allora la reazione � verso i reagenti mentre se � &lt ; 1 allora sar� spostata verso i prodotti . ora non mi trovo
doc#32100 ; 1 allora sar� spostata verso i prodotti . ora non mi trovo una calcolatrice se no te li avrei fatti io i calcoli =D [ /quote ] Inserito il -
doc#32100 penso forse bisogna calcolare le pressioni che s' instaurano perch� i composti a quella temperatura se non erro sono volatili quindi sono le pressioni che principalmente spostano l' equilibrio , cmq
doc#32100 N2*H2al cubo/NH2al quadrato ora fai i calcoli mettendo i valori di concentrazione dell' esercizio e se il valore della costante � &gt ; 1 allora la reazione � verso i reagenti
doc#32100 valore della costante � &gt ; 1 allora la reazione � verso i reagenti mentre se � &lt ; 1 allora sar� spostata verso i prodotti . ora non mi trovo
doc#32100 ; 1 allora sar� spostata verso i prodotti . ora non mi trovo una calcolatrice se no te li avrei fatti io i calcoli =D ilcekoo Inserito il - 13 febbraio
doc#32101 questo contesto , per rispondere nellanto , la mia risposta non mi � sembrata errata se si valuta il contesto . Per il fatto dei link fate vobis , se �
doc#32101 errata se si valuta il contesto . Per il fatto dei link fate vobis , se � considerato spam cancellateli pure , il mio intento era ed � solo aiutare .
doc#32101 da GiordanoL Mendel non ha enunciato leggi ma scolasticamente parlando i libri dicono ci� , Se un libro dice questo , dice una cosa sbagliata ! I libri seri ti descrivono
doc#32101 evincono dal suo lavoro ( e per questo hanno in suo nome ) , anche se lui non le ha enunciate . Se consulti diversi libri di testo , vedrai che
doc#32101 questo hanno in suo nome ) , anche se lui non le ha enunciate . Se consulti diversi libri di testo , vedrai che in alcuni ne vengono riportate due e
doc#32101 questo contesto , per rispondere nellanto , la mia risposta non mi � sembrata errata se si valuta il contesto . E invece lo era ! Al massimo potevi risponderle ,
doc#32101 valuta il contesto . E invece lo era ! Al massimo potevi risponderle , " se la tua prof dice che sono due rispondile che sono due " ( secondo il
doc#32101 studenti che dovranno affrontare questo argomento . L' aiuto � sempre ben accetto , ma se � costruttivo , riesumare post anche di parecchi anni fa , dove magari ci sono
doc#32101 risposte esaustive , per riportare lo stesso link non � aiuto � spam ! Poi se vuoi mettere il link al vostro sito nella tua firma ( come fanno in molti
doc#32101 questo contesto , per rispondere nellanto , la mia risposta non mi � sembrata errata se si valuta il contesto . Per il fatto dei link fate vobis , se �
doc#32101 errata se si valuta il contesto . Per il fatto dei link fate vobis , se � considerato spam cancellateli pure , il mio intento era ed � solo aiutare .
doc#32101 segregazione ( prima legge ) e quella dell' assortimento indipendente ( seconda ) ..non so se ce ne sono altre..non so se quella della dominanza � una legge a s� stante.
doc#32101 quella dell' assortimento indipendente ( seconda ) ..non so se ce ne sono altre..non so se quella della dominanza � una legge a s� stante. . [ quote][i]Messaggio inserito da SpemannOrganizer[/i
doc#32102 � usata in eccesso , in modo da assicurarsi la totale eliminazione dell' RNA . Se non hai fatto questo passaggio prima , penso dovrai riestrarre il genomico per ripulirlo dalla
doc#32102 ma mi sono iscritta solo oggi dopo aver letto questa discussione proprio per poterti chiedere se hai risolto il tuo problema utilizzando quella RNase e seguendo quel protocollo ... Ho il
doc#32102 � usata in eccesso , in modo da assicurarsi la totale eliminazione dell' RNA . Se non hai fatto questo passaggio prima , penso dovrai riestrarre il genomico per ripulirlo dalla
doc#32102 17 giugno 2010 : 15:53:55 Citazione:Messaggio inserito da SpemannOrganizer Sei sicuro che sia RNA ? se � quello direi di aggiungere delle RNasi ( in genere si usa un mix RNasiA
doc#32102 + RNasiT ) . Io nn ho molta esperienza di estrazione DNA genomico , ma se � in buone condizioni hai una bella banda netta che migra molto alta ( nel
doc#32102 alta ( nel mio caso a circa 10000 ma potrebbe essere di pi� ) ... se � degradato hai un bello smear . Non so se quelle due bande possano corrispondere
doc#32102 essere di pi� ) ... se � degradato hai un bello smear . Non so se quelle due bande possano corrispondere a RNA. . ( di RNA si vedono in genere
doc#32102 e , a volte , 5S ma nn ricordo a che altezza migrano , poi se non sei in condizioni denaturanti la migrazione � alterata ) . Ciao SpemannOrganizer , si
doc#32102 . Inserito il - 17 giugno 2010 : 14:37:15 Sei sicuro che sia RNA ? se � quello direi di aggiungere delle RNasi ( in genere si usa un mix RNasiA
doc#32102 + RNasiT ) . Io nn ho molta esperienza di estrazione DNA genomico , ma se � in buone condizioni hai una bella banda netta che migra molto alta ( nel
doc#32102 alta ( nel mio caso a circa 10000 ma potrebbe essere di pi� ) ... se � degradato hai un bello smear . Non so se quelle due bande possano corrispondere
doc#32102 essere di pi� ) ... se � degradato hai un bello smear . Non so se quelle due bande possano corrispondere a RNA. . ( di RNA si vedono in genere
doc#32102 e , a volte , 5S ma nn ricordo a che altezza migrano , poi se non sei in condizioni denaturanti la migrazione � alterata ) . kiko6361 Inserito il -
doc#32102 14:04:56 Rieccomi qui dopo aver applicato il protocollo ho ottenuto il mio bel DNA : se non hai i soldi allora non comprare il Trizol e ' caro e per estrarre
doc#32102 suggerisce il protocollo " Estrazione DNA da code di topo " del sito solo che se io fossi in te se hai possibilita ' di avere cellule facilmente prima di complicarmi
doc#32102 DNA da code di topo " del sito solo che se io fossi in te se hai possibilita ' di avere cellule facilmente prima di complicarmi la vita con il passaggio
doc#32104 . http://en.wikipedia.org/wiki/Genetic_screen#Positional_cloning http://students.washington.edu/dclee/bioc442/week10/positional_cloning_II.pdf non ho avuto il tempo di leggerli bene , ma di cose se ne trovano tante ! Vedi intanto se questi ti sono utili ! [ :ciao][:ciao ]
doc#32104 tempo di leggerli bene , ma di cose se ne trovano tante ! Vedi intanto se questi ti sono utili ! [ :ciao][:ciao ] [ /quote ] Inserito il - 03
doc#32104 cercando , una volta che hai una localizzazione pi� precisa puoi utilizzare i BAC . Se utilizzassi subito i BAC come faresti a screenarli per trovare il gene ? Detto in
doc#32107 a tutti ragazzi ! Premetto che sono nuovo su questo forum . Mi serviva sapere se qualcuno di voi sa il link di un buon documento con le tecniche sierologiche e