CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#12 commessi ” a persone particolarmente esperte nelle varie branche del sapere scientifico – investigativo . La verità è perseguita mediante l’ impiego di metodologie sempre più raffinate e con l’ impiego
doc#12 perseguita mediante l’ impiego di metodologie sempre più raffinate e con l’ impiego di strumenti la cui scientificità sembra essere pacifica . Questo purtroppo non sempre accade , in quanto ,
doc#12 più spesso falsi risultati , dove il Giudice ha estrema difficoltà nell’ accettare o rigettare le ipotesi ricostruttive della dinamica dell’ evento . L’ esperto nel campo tecnico-scientifico è in grado
doc#12 raccolti e valutarli correttamente al fine di non invalidare il quadro probatorio , traducendo così le tematiche scientifiche nel linguaggio comune di tutti i soggetti del processo . E ’ in
doc#12 del consulente di parte a garanzia anche della difesa dell’ imputato . Egli deve supervisionare le attività tecnico-scientifiche compiute dai professionisti incaricati dal Pubblico Ministero , controllando che siano state svolte
doc#12 che siano state svolte nel pieno rispetto dei protocolli previsti dalla comunità scientifica internazionale per la formazione della prova , che costituisce l’ essenza del rito accusatorio . Di qui la
doc#12 la formazione della prova , che costituisce l’ essenza del rito accusatorio . Di qui la necessità , anche per la difesa dell’ imputato , di avvalersi di professionisti competenti ,
doc#12 che costituisce l’ essenza del rito accusatorio . Di qui la necessità , anche per la difesa dell’ imputato , di avvalersi di professionisti competenti , dotati di alte qualità specialistiche
doc#12 nei più diversi settori della scienza e della tecnica costituisce oramai uno strumento imprescindibile per la ricerca della verità dei fatti . Questa deve essere sempre orientata al rispetto del rigore
doc#12 “ sentenza tecnica ” capace di incidere sulla libertà di persone innocenti . Per risolvere le varie problematiche legate all’ evento criminoso è necessario : – compiere sopralluoghi ; – ricostruire
doc#12 varie problematiche legate all’ evento criminoso è necessario : – compiere sopralluoghi ; – ricostruire la dinamica dei fatti ; – effettuare esami autoptici ; e tutte quelle indagini scientifiche e
doc#12 e necessari per emettere una “ giusta sentenza ” . Di seguito andiamo ad indicare le tre branche principali sulle quali si basano le scienze forensi : CRIMINALISTICA : risponde alla
doc#12 ” . Di seguito andiamo ad indicare le tre branche principali sulle quali si basano le scienze forensi : CRIMINALISTICA : risponde alla domanda su “ come “ o “ dove
doc#12 sulla scena dell’ evento , che saranno analizzati in seguito in un contesto tecnico-scientifico . La premessa per un buon risultato è che qualsiasi tipo di accertamento , svolto sulla scena
doc#12 . Queste discipline sono state sempre più rilevanti nella “ fase processuale ” e spesso la specializzazione dei tecnici è risultata fondamentale per condannare un colpevole , ma soprattutto per scagionare
doc#12 che in ogni vicenda giudiziaria , soprattutto in quelle più complesse , il Giudice e le Parti hanno la necessità di affidare la ricostruzione probatoria dei fatti inerenti il reato al
doc#12 vicenda giudiziaria , soprattutto in quelle più complesse , il Giudice e le Parti hanno la necessità di affidare la ricostruzione probatoria dei fatti inerenti il reato al sapere dello specialista
doc#12 in quelle più complesse , il Giudice e le Parti hanno la necessità di affidare la ricostruzione probatoria dei fatti inerenti il reato al sapere dello specialista . INVESTIGAZIONE : risponde
doc#12 luce sui fatti delittuosi . Tuttavia non bisogna escludere a priori che possa compierle anche la “ Difesa ” . Queste attività investigative devono essere condotte da esperti , avvalendosi all’
doc#12 elementi probatori rilevanti da presentare nel dibattimento ( momento di formazione della prova ) con la stessa valenza e dignità delle prove presentate dall’ accusa . Dopo anni di lavoro dobbiamo
doc#12 il cammino verso questa “ parità di posizione ” nel dibattimento tra l’ accusa e la difesa . Quest’ ultima in passato pareva assopita in una posizione subordinata rispetto all’ accusa
doc#12 assopita in una posizione subordinata rispetto all’ accusa che : conduceva l’ indagine , raccoglieva le prove e , diciamolo sommessamente , forse condizionava anche il verdetto del giudice . Le
doc#12 le prove e , diciamolo sommessamente , forse condizionava anche il verdetto del giudice . Le investigazioni scientifiche sono quindi divenute uno strumento imprescindibile per l’ accertamento di fatti che richiedono
doc#12 sono quindi divenute uno strumento imprescindibile per l’ accertamento di fatti che richiedono , per la loro intrinseca natura , il ricorso a nozioni che non appartengono alla comune conoscenza dell’
doc#12 conoscenza dell’ uomo medio . CRIMINOLOGIA : scienza che studia gli autori dei reati , le vittime , i vari tipi di condotta criminale , le forme possibili di controllo ,
doc#12 gli autori dei reati , le vittime , i vari tipi di condotta criminale , le forme possibili di controllo , di prevenzione e la percezione della gravità del reato che
doc#12 vari tipi di condotta criminale , le forme possibili di controllo , di prevenzione e la percezione della gravità del reato che assume esclusivamente un aspetto sociale . I reati vengono
doc#12 prova disposto dal giudice o a richiesta di una delle parti ) si trova anche la consulenza tecnica che le Parti possono affidare a un esperto , soprattutto nell’ eventualità in
doc#12 o a richiesta di una delle parti ) si trova anche la consulenza tecnica che le Parti possono affidare a un esperto , soprattutto nell’ eventualità in cui il giudice non
doc#12 , soprattutto nell’ eventualità in cui il giudice non abbia nominato un perito . Tra le innovazioni introdotte dalla legge 397/2000 , sui poteri riconosciuti al Difensore dell’ Imputato , e
doc#12 riconosciuti al Difensore dell’ Imputato , e dall’ art . 327 bis c.p.p vi è la possibilità , per quest’ ultimo , di svolgere indagini difensive mediante esperti quando per eseguirle
doc#12 scientifico non debba essere concepito a esclusivo vantaggio del giudice , bensì dal contraddittorio tra le parti ( metodo cardine di formazione della prova in dibattimento e di controllo sulla concreta
doc#12 che queste informazioni potranno assumere rilevanza nei provvedimenti interlocutori o nel giudizio finale . Anche la semplice e mera descrizione di oggetti e delle modifiche subite dagli stessi nel corso dell’
doc#12 una selezione critica delle metodiche utilizzate nel procedimento stesso di acquisizione . Ancor prima , la valutazione a priori della professionalità di esperti deve evitare che le loro attività ( definite
doc#12 . Ancor prima , la valutazione a priori della professionalità di esperti deve evitare che le loro attività ( definite consulenze tecniche ) possano concorrere a fuorviare il giudice e farlo
doc#12 giudice e farlo pervenire a conclusioni che in altro modo avrebbero potuto essere diverse . La consapevolezza che la prova tecnica si forma in dibattimento e che il consulente appaia sempre
doc#12 pervenire a conclusioni che in altro modo avrebbero potuto essere diverse . La consapevolezza che la prova tecnica si forma in dibattimento e che il consulente appaia sempre più come “
doc#12 in possesso di specifiche conoscenze ” , richiede uno spostamento dell’ interesse sulla persona , la quale nell’ esprimere le proprie valutazioni al giudice e alle Parti , non può formulare
doc#12 conoscenze ” , richiede uno spostamento dell’ interesse sulla persona , la quale nell’ esprimere le proprie valutazioni al giudice e alle Parti , non può formulare in nessuna maniera ipotesi
doc#12 dell’ accertamento della verità un dialogo critico e una condivisione di linguaggi e conoscenze tra le diverse figure processuali , al fine di garantire l’ intervento di esperti imparziali che non
doc#12 intervento di esperti imparziali che non siano spinti all’ incarico dalla volontà di far emergere la tesi più favorevole alle parti che assistono . I film e gli sceneggiati televisivi che
doc#12 statunitense aventi per trama fatti delittuosi o investigativi , ci mostrano un mondo irreale dove la ricerca delle prove è qualcosa di facilmente raggiungibile , a volte addirittura in pochi minuti
doc#12 chissà quali banche dati . Noi operatori del settore , che quotidianamente ci misuriamo con la realtà , sappiamo molto bene che un buon risultato non può che essere il frutto
doc#12 di attività nel campo scientifico–investigativo svolta per conto dell’ Accusa mi auguro di poter migliorare la mia esperienza sulla scena del crimine sviluppando , in qualità di libero professionista , quel
doc#13 che avvengano incidenti per l’ incauto uso di queste ultime . Si critica di continuo la conduzione delle indagini : tutti sono diventati “ esperti ” guardando i noti programmi televisivi
doc#13 sempre a favore della giustizia e dei bravi investigatori . Allo stesso tempo si giudica la magistratura italiana che , in un’ epoca caratterizzata dall’ informatica e dalla moderna tecnologia ,
doc#13 in un’ epoca caratterizzata dall’ informatica e dalla moderna tecnologia , non riesce a risolvere le lungaggini di un processo diventato farraginoso ed incomprensibile al grosso pubblico . Tutti vengono tacciati
doc#13 reati commessi con l’ impiego di un’ arma da fuoco , per rendersi conto che le persone chiamate a risolvere problematiche di natura balistico-investigative rivelano molto spesso la mancanza di una
doc#13 rendersi conto che le persone chiamate a risolvere problematiche di natura balistico-investigative rivelano molto spesso la mancanza di una formazione specialistica . Per maggiori chiarimenti sulla realtà italiana del settore consigliamo
doc#13 realtà italiana del settore consigliamo di visitare il sito http://www.earmi.it/varie/periti.htm di un notissimo magistrato che la sintetizza con le seguenti affermazioni : “ … è del tutto normale vedere colonnelli di