CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#13 agriturismi ” tranquilli e confortevoli , con i quali concordare ottimi prezzi per il pernottamento e i pranzi , come già praticato per altri frequentatori corsi in precedenza . COSTI .
doc#13 lezione , è di € 250 ( duecentocinquanta ) + I.V.A mensili per ciascun frequentatore e comprende : – il pagamento dei Docenti per le ore di lezione ; – il
doc#13 di riferimento dei frequentatori ) – il materiale didattico ; – il noleggio delle armi e l’ uso delle munizioni ; – il noleggio delle aree di esercitazione ; Le richieste
doc#13 delle attività di didattica che avverrà a cura delle sole persone preposte al procedimento organizzativo e per il tempo necessario al conseguimento degli scopi per cui sono stati raccolti . Potrebbe
doc#13 Potrebbe anche interessarti 6 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE per “ ESPERTO in BALISICA FORENSE ” e ANALISI e RICOSTRUZIONE della SCENA del CRIMINE ” PRESUPPOSTI DEL CORSO : E ’ ormai
doc#13 interessarti 6 CORSO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE per “ ESPERTO in BALISICA FORENSE ” e ANALISI e RICOSTRUZIONE della SCENA del CRIMINE ” PRESUPPOSTI DEL CORSO : E ’ ormai cronaca di
doc#14 sulla scena del [ … ] CENTRO BALISTICA FORENSE Lo studio è frutto di lavoro e passione decennali . La mia esperienza e la mia professionalità emergono dall’ attenzione rivolta ad
doc#14 BALISTICA FORENSE Lo studio è frutto di lavoro e passione decennali . La mia esperienza e la mia professionalità emergono dall’ attenzione rivolta ad ogni lavoro . Lo Studio è centrato
doc#14 dall’ attenzione rivolta ad ogni lavoro . Lo Studio è centrato sulla Balistica Forense , e si avvale delle più recenti tecniche per lo studio del fenomeno , dalle ricostruzioni 3D
doc#14 ambito delle professionalità insite nella nostra struttura è possibile avvalersi , oltre che per Roma e provincia , in tutta Italia , dei seguenti esperti in discipline forensi : avv .
doc#14 esperti in discipline forensi : avv . Paolo Pirani , docente in Diritto Processuale Penale e Diritto Penale presso I.S.S. – “ Investigazioni Scientifiche e Sicurezza ” del prof . Martino
doc#14 , docente in Diritto Processuale Penale e Diritto Penale presso I.S.S. – “ Investigazioni Scientifiche e Sicurezza ” del prof . Martino Farneti Esperto in Balistica [ … ] Archivi Annuali
doc#15 in considerazione , in modo contestuale , gli elementi oggettivi di balistica interna , esterna e terminale . Quando [ … ] I- Privacy Policy - INFORMAZIONI RELATIVE ALLA PRIVACY DEL
doc#15 protezione dei dati personali , [ … ] Organizzato dallo studio legale “ Missere ” e dall’ agenzia “ Turso investigazioni ” . si è tenuto giovedi 26 aprile scorso .
doc#15 incontro di studio per addetti del settore giustizia , sul tema “ La prova generica e prova specifica nel processo penale , coordinamento e rapporto tra [ … ] Il perito
doc#15 , sul tema “ La prova generica e prova specifica nel processo penale , coordinamento e rapporto tra [ … ] Il perito balistico e il medico legale nominati dal giudice
doc#15 specifica nel processo penale , coordinamento e rapporto tra [ … ] Il perito balistico e il medico legale nominati dal giudice inguaiano il cacciatore che 13 mesi fa sparò al
doc#16 , come da richiesta del Procuratore , cerca il bossolo , fa una comparazione balistica e sul bossolo presente sulla scena del crimine ci sono le tracce di una beretta modello
doc#16 arma di Tenco . Un' ulteriore prova è [ … ] Confronti tra Proiettili Test e Reperti Le analisi comparative Negli accertamenti tecnici balistici si possono presentare due casi : 1
doc#16 medesima arma , non ancora recuperata . In questo caso si esaminano le impronte presenti e , accertata l’ identità di classe , [ … ] Confronti tra Proiettili Le principali
doc#16 il confronto comparativo , si basano sulla possibilità di individuare le impronte caratteristiche di classe e le impronte caratteristiche individuali che sono lasciate sul corpo cilindrico del proiettile a seguito alla
doc#16 di diversi tipi di microscopio compresi quelli comparatori ottici per lo studio dettagliato delle armi e dei munizionamenti integri e parziali , di sistemi di documentazione fisica e fotografica dei reperti
doc#16 microscopio compresi quelli comparatori ottici per lo studio dettagliato delle armi e dei munizionamenti integri e parziali , di sistemi di documentazione fisica e fotografica dei reperti , di software di
doc#16 dettagliato delle armi e dei munizionamenti integri e parziali , di sistemi di documentazione fisica e fotografica dei reperti , di software di analisi balistica e test per il rilievo dei
doc#16 di sistemi di documentazione fisica e fotografica dei reperti , di software di analisi balistica e test per il rilievo dei residui di sparo . [ … ] Recentemente è stato
doc#17 a piede libero il fidanzato . Farneti dovrà simulare al computer la caduta della 25enne e non è escluso che debba fare anche delle prove dinamiche con un manichino . Il
doc#17 , avvolta in un paio di pantaloncini grigi oleati , poi c’ erano un caricatore e le munizioni . Forata nella parte della canna , al suo interno era rimasto un
doc#17 . Un lavoro non portato a termine , per cui l’ imputato è stato assolto e condannato solo per le munizioni . Il pm Michele Adragna ha infatti chiesto la sola
doc#17 , come da richiesta del Procuratore , cerca il bossolo , fa una comparazione balistica e sul bossolo presente sulla scena del crimine ci sono le tracce di una beretta modello
doc#17 , come da richiesta del Procuratore , cerca il bossolo , fa una comparazione balistica e sul bossolo presente sulla scena del crimine ci sono le tracce di una beretta modello
doc#17 medesima arma , non ancora recuperata . In questo caso si esaminano le impronte presenti e , accertata l’ identità di classe , si passa alla comparazione dei minuti particolari per
doc#17 il confronto comparativo , si basano sulla possibilità di individuare le impronte caratteristiche di classe e le impronte caratteristiche individuali che sono lasciate sul corpo cilindrico del proiettile a seguito alla
doc#17 il confronto comparativo , si basano sulla possibilità di individuare le impronte caratteristiche di classe e le impronte caratteristiche individuali che sono lasciate sul corpo cilindrico del proiettile a seguito alla
doc#17 nelle armi moderne a palla unica , per consentire la stabilizzazione del proiettile nella traiettoria e , quindi , una maggiore gittata . E ’ noto , infatti , che ciò
doc#17 E ’ noto , infatti , che ciò che ostacola il moto di un proiettile e che ne condiziona di fatto la traiettoria è la resistenza dell’ aria . Tale effetto
doc#17 ad una azione di forzatura sui pieni stessi che produrranno su di esso dei veri e propri solchi conduttori che lo obbligheranno ad assumere il movimento rotatorio voluto . La rigatura
doc#17 rotatorio voluto . La rigatura di una canna è caratterizzata dal verso , dal passo e dall’ inclinazione . Se si impugna correttamente una pistola e si osserva dall’ alto la
doc#17 dal verso , dal passo e dall’ inclinazione . Se si impugna correttamente una pistola e si osserva dall’ alto la canna , il verso è il lato su cui volge
doc#17 di inclinazione della rigatura è quello compreso tra l’ asse della canna o del proiettile e la direzione della rigatura . Dall’ esame per confronto del verso , dell’ inclinazione e
doc#17 e la direzione della rigatura . Dall’ esame per confronto del verso , dell’ inclinazione e della larghezza del letto dei solchi conduttori , presenti su due proiettili dello stesso calibro
doc#17 superfici del bossolo , che è fabbricato utilizzando materiali più morbidi , di solito ottone e rame , rispetto a quelli in acciaio temperato dell’ arma . Già quando s’ inserisce
doc#17 del caricatore oppure quando la cartuccia stessa è portata nell’ interno della camera di scoppio e cioè con una semplice operazione che , non avviene sotto l’ azione delle forze di
doc#17 che degli indizi . A seguito dell’ urto del percussore contro la capsula d’ innesco e all’ immediata detonazione , la carica di lancio si incendia e la cartuccia deflagra .
doc#17 la capsula d’ innesco e all’ immediata detonazione , la carica di lancio si incendia e la cartuccia deflagra . All’ interno del bossolo si sviluppano i gas di reazione ad
doc#17 agendo in tutte le direzioni , da un lato lanciano il proiettile fuori dal bossolo e dall’ altro ne schiacciano violentemente il fondello contro la culatta che fa arretrare l’ otturatore
doc#17 ed il piano del fondello stesso . Nel primo caso , in cui la canna e l’ otturatore retrocedono insieme per un breve tratto , l’ otturatore si sgancia dalla canna
doc#17 l’ otturatore retrocedono insieme per un breve tratto , l’ otturatore si sgancia dalla canna e continua il movimento retrogrado afferrando mediante l’ unghia dell’ estrattore il bossolo all’ altezza della
doc#17 interna del fondello . Quest’ ultimo , conseguentemente , è estratto dalla camera di cartuccia e proiettato , in direzione assiale , contro l’ espulsore , che è posto in modo
doc#17 così , fuoriuscire dall’ arma . L’ otturatore prosegue , poi , il suo moto e , comprimendo sempre più la molla di recupero , arriva ad armare il cane .
doc#17 recupero , arriva ad armare il cane . A questo punto la molla si ridistende e l’ otturatore ritorna nella sua posizione di chiusura estraendo dal caricatore una nuova cartuccia che