CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#247033 i compiti , le attività e le modalità operative . Come accennato , l’ iscrizione all’ interno dell’ Elenco nazionale dei soggetti aggregatori ed il far parte del predetto Tavolo reca
doc#247033 - una centrale di committenza per ciascuna regione ; - altri soggetti aggregatori che procedano all’ affidamento di appalti dedicati ai comuni del proprio territorio , e che richiedano ed ottengano
doc#247033 la norma del decreto legge n. 66 del 2014 non fa riferimento esplicito ed esclusivo all’ affidamento di convenzioni ex articolo 26 della legge n. 488 del 1999 , ma si
doc#247033 debbono individuare un proprio soggetto aggregatore . La storia dell’ istituzione di soggetti regionali deputati all’ aggregazione della domanda , tuttavia , ha avuto inizio già da qualche anno , con
doc#247033 a maturare in forza delle precedenti disposizioni nazionali – ed in coerenza con quanto disposto all’ articolo 4 del codice dei contratti pubblici , che riserva al livello regionale i profili
doc#247033 ricorrere , in via esclusiva , a CONSIP o agli altri soggetti aggregatori di cui all’ articolo 9 del decreto legge n. 66 del 2014 , ai fini dello svolgimento delle
doc#247033 la legittima facoltà , per le centrali di committenza regionali , di procedere : - all’ affidamento di convenzioni-quadro[xii ] ; - all’ istituzione di strumenti di mercato elettronico , per
doc#247033 di committenza regionali , di procedere : - all’ affidamento di convenzioni-quadro[xii ] ; - all’ istituzione di strumenti di mercato elettronico , per gli acquisti di beni e servizi di
doc#247033 contesto normativo – sarebbe stato opportuno richiamare anche le funzioni di stazione unica appaltante previste all’ articolo 13 della legge 13 agosto 2010 , n. 136 , integrando esplicitamente , all’
doc#247033 all’ articolo 13 della legge 13 agosto 2010 , n. 136 , integrando esplicitamente , all’ interno del complessivo sistema degli appalti pubblici , anche la figura delle S.U.A. introdotte dal
doc#247033 introdotte dal Piano straordinario contro le mafie . Ed ancora , in tale contesto , all’ interno delle nuove norme di cui al decreto legge n. 66 del 2014 , sarebbe
doc#247033 eccezione dei comuni non capoluogo di provincia , e fermo restando quanto già notato relativamente all’ area “ esclusiva ” assegnata ai soggetti aggregatori – di indire procedure autonome per l’
doc#247033 di beni e servizi , previa verifica della necessità : - di rispettare quanto disposto all’ articolo 1 , comma 7 del decreto legge n. 95 del 2012[xv ] ; -
doc#247033 , i comuni non capoluogo possono procedere alla sottoscrizione di una convenzione ( senza procedere all’ istituzione di un nuovo consorzio di funzioni ) ai sensi dell’ articolo 30 del medesimo
doc#247033 riconoscere , esplicitamente , la possibilità , per i soggetti aggregatori , di procedere anche all’ affidamento di lavori per gli enti locali del proprio territorio : a tali fini ,
doc#247033 necessità della stipula di un’ apposita convenzione – in analogia agli accordi già oggi richiamati all’ articolo 33 , comma 3-bis del codice dei contratti pubblici – per consentire ai soggetti
doc#247033 . Sarebbe stato utile chiarire , in particolare , che le centrali comunali possono procedere all’ acquisizione dei beni e dei servizi , purché ciò avvenga nel rispetto : - di
doc#247033 beni e dei servizi , purché ciò avvenga nel rispetto : - di quanto previsto all’ articolo 26 della legge 23 dicembre 1999 , n. 488 , che ha introdotto lo
doc#247033 introdotto lo strumento delle convenzioni-quadro affidate dalle centrali di committenza ; - di quanto disposto all’ articolo 1 , comma 7 del decreto legge n. 95 del 2012 ; - dei
doc#247033 del 2012 ; - dei prezzi di riferimento individuati da ANAC , secondo quanto previsto all’ articolo 9 , comma 7 , del decreto-legge n. 66 del 2014 ; - di
doc#247033 , comma 7 , del decreto-legge n. 66 del 2014 ; - di quanto previsto all’ articolo 1 , comma 450 , della legge 27 dicembre 2006 , n. 296 ,
doc#247033 procedure di gara autonome , fermo restando il necessario rispetto : - di quanto previsto all’ articolo 26 della legge 23 dicembre 1999 , n. 488 , che ha introdotto lo
doc#247033 introdotto lo strumento delle convenzioni-quadro affidate dalle centrali di committenza ; - di quanto disposto all’ articolo 1 , comma 7 del decreto legge n. 95 del 2012 ; - dei
doc#247033 del 2012 ; - dei prezzi di riferimento individuati da ANAC , secondo quanto previsto all’ articolo 9 , comma 7 , del decreto-legge n. 66 del 2014 ; - di
doc#247033 , comma 7 , del decreto-legge n. 66 del 2014 ; - di quanto previsto all’ articolo 1 , comma 450 , della legge 27 dicembre 2006 , n. 296 ,
doc#247033 , di procedere ad affidamenti diretti in economia[xix ] , mentre la norma generale contenuta all’ articolo 125 , commi 8 e 11 del codice dei contratti pubblici , e la
doc#247033 ottobre 2014 , consultabile in www.regioni.it , con il quale è stato espresso parere favorevole all’ intesa sul predetto schema di decreto . [ iv ] Articolo 9 , comma 2
doc#247033 23 dicembre 1999 , n. 488 . [ xiii ] Nel rispetto di quanto previsto all’ articolo 328 del decreto del Presidente della Repubblica 5 ottobre 2010 , n. 207 .
doc#247033 per riscaldamento , telefonia fissa e telefonia mobile . [ xvi ] Secondo quanto previsto all’ articolo 9 , comma 7 , decreto legge n. 66 del 2014 . [ xvii
doc#247033 decreto legge n. 66 del 2014 . [ xvii ] Nel rispetto di quanto previsto all’ articolo 1 , comma 450 , della legge 27 dicembre 2006 , n. 296 ,
doc#247033 2014 ) . 1 commento Non esiste un approccio unico delle pubbliche amministrazioni per avvicinarsi all’ e-Procurement e ai processi per la razionalizzazione della spesa . L' Ateneo napoletano ha optato
doc#247044 redatto questa bozza di circolare della Ministra per la semplificazione e la pubblica amministrazione relativamente all’ attuazione delle norme in tema di accesso generalizzato ( c.d. modello FOIA ) . La
doc#247047 intorno al documento del governo sulla “ Buona scuola ” , seppure in modi diversi all’ interno di valutazioni spesso divergenti sul complesso della proposta stessa , evidenzia una difficoltà importante
doc#247050 tra le spese di rappresentanza sostenute dall' ente ? No . La tassa di iscrizione all’ Albo dei Giornalisti costituisce un’ obbligazione professionale di natura personale che grava esclusivamente sulla persona
doc#247050 controllo-monitoraggio del prospetto delle spese di rappresentanza sostenute da un comune . La spesa relativa all’ iscrizione all’ Ordine dei giornalisti , oltre a non poter essere ricondotta nell’ ambito delle
doc#247050 prospetto delle spese di rappresentanza sostenute da un comune . La spesa relativa all’ iscrizione all’ Ordine dei giornalisti , oltre a non poter essere ricondotta nell’ ambito delle spese di
doc#247050 sostenute dal comune a beneficio del Sindaco , a titolo di tassa annuale d’ iscrizione all’ Albo dei giornalisti , invitando l’ amministrazione a recuperare le somme erroneamente sostenute . LEGGE
doc#247056 analizzano le politiche per il lavoro , le strategie adottate per favorire l’ occupazione fino all’ aggiornamento delle banche dati e al ruolo degli osservatori nelle realtà locali , alla mappatura
doc#247057 e pubblica amministrazione ? Quali sono i processi e i ruoli per favorire il diritto all’ informazione , la qualità dei contenuti web e la cittadinanza digitale ? Si possono scrivere
doc#247063 l’ analisi dei Big data , entrambi temi “ caldi ” e “ vicini ” all’ open data , che in questo momento godono a loro volta di particolare attenzione da
doc#247063 ’ Open Data Day italiano della scorsa settimana nelle varie città italiane che hanno aderito all’ evento , tutte estremamente attente non solo alla diponibilità dei dati , ma anche allo
doc#247063 obbligate a rendere disponibili i dati pubblici in formato aperto , non solo in relazione all’ accesso , ma anche al riutilizzo dei dati stessi ” . Cosi come si stanno
doc#247072 attori dell’ innovazione al fine di diffondere , affrontare e approfondire alcune specifiche tematiche legate all’ innovazione e alla competitività del tessuto produttivo regionale . La collaborazione avviata a livello regionale
doc#247073 , e i programmi in aggiornamento , si trovano su EventiPa , nella scheda relativa all’ evento siciliano e in quella relativa all’ evento calabrese , dalle quali sarà possibile anche
doc#247073 si trovano su EventiPa , nella scheda relativa all’ evento siciliano e in quella relativa all’ evento calabrese , dalle quali sarà possibile anche effettuare la registrazione fino al 20 novembre
doc#247082 ( L.28/6/012 n.92 ) non ha resistito alla tentazione di introdurre un rito speciale relativo all’ impugnativa dinanzi al giudice del lavoro del licenziamento che si ritiene illegittimamente irrogato . Leggi
doc#247082 economica e alla riduzione permanente del tasso di occupazione ” , obiettivo espressamente indicato proprio all’ articolo 1 della legge ; novità ovviamente non tutte condivise o egualmente apprezzate sia dalle
doc#247082 maggio ) di un credito d’ imposta pari al 50 % dei costi salariali conseguente all’ assunzione di lavoratori “ svantaggiati ” o “ molto svantaggiati ” effettuato dalle aziende tra
doc#247085 l’ analisi dei Big data , entrambi temi “ caldi ” e “ vicini ” all’ open data , che in questo momento godono a loro volta di particolare attenzione da
doc#247085 ’ Open Data Day italiano della scorsa settimana nelle varie città italiane che hanno aderito all’ evento , tutte estremamente attente non solo alla diponibilità dei dati , ma anche allo