CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#121844 semplice molecola , in grado di selezionare le esperienze che entreranno a far parte del nostro fardello di ricordi o delle nozioni apprese nel cors ... » » 19/01/2006 Pagine :
doc#121851 unghie . Quali di queste cellule debbano trasformarsi è determinato da tre proteine prodotte dai nostri geni ” , ha ricordato Denis Headon , che ha diretto la ricerca . “
doc#121851 ” , ha ricordato Denis Headon , che ha diretto la ricerca . “ La nostra ricerca ha identificato una di queste proteine che opera al di fuori di una corretta
doc#121853 per la Salute . ' ' La cosa piu ' importante e ' che la nostra ricerca ci aiuta a capire i meccanismi che provocano il tumore al seno . Ma
doc#121855 sensoriali , quali olfatto , vista , udito , tatto , gusto , rappresentano la nostra interfaccia con il mondo esterno . Il sistema olfattivo , in particolare , è implicato
doc#121856 l' Universita ' Cattolica ha voluto applicare alla bioetica a difesa della vita . Il nostro sguardo e ' rivolto all' uomo nella sua pienezza , ma con tutta la forza
doc#121873 dall' Osservatorio sulla ricerca come i cardini fondamentali per rilanciare il valore della conoscenza nel nostro Paese . In tutto il mondo , sottolineano i promotori dell' inziativa , cresce la
doc#121879 geni " terapeutici " Curare le malattie con geni terapeutici introdotti nelle cellule staminali del nostro organismo . Ovvero quando la terapia genica incontra le cellule staminali . Sarà questa la
doc#121881 di non doverli cercare tra questi . La storia dell’ Universo e la storia della nostra Galassia ( e se volete la storia di un po ’ tutto quello che vi
doc#121881 , nonostante l’ ordine apparente , non riflettono per nulla la natura apparentemente pacifica del nostro cosmo . Un po ’ come abbiamo la percezione erronea che il clima del nostro
doc#121881 nostro cosmo . Un po ’ come abbiamo la percezione erronea che il clima del nostro pianeta sia in un equilibrio perfetto ed imutabile , potremmo essere portati a pensare lo
doc#121910 Goldstein alla University College di Londra . Secondo quanto riferito sulla rivista Current Biology la nostra fortuna e ' stata che la selezione naturale o , piu ' probabilmente , qualche
doc#121913 biologia e nanotecnologia " Onestamente , alcuni ricercatori non pensavano che fosse possibile realizzare le nostre attività " , dichiara il dott . Keith Firman , a proposito del completamento del
doc#121927 ragionare su come in questa vicenda ha funzionato l’ informazione . E ’ ancora un nostro diritto , no ? ; ) 1 . Nella prima è in bella vista il
doc#121935 carat BIOLOGICAMENTE parlando , siamo fatti di cellule , geni e DNA . Ma molti nostri meccanismi sono �elettrici� e i canali ionici sono la loro componente fondamentale . Il 10
doc#121939 Vienna , per esperti vaccino aids ancora lontano Nonostante venti anni di intense ricerche alle nostre spalle le speranze di trovare un vaccino contro l Aids nel prossimo futuro sono ancora
doc#121939 questa mattina a Vienna Manfred Dieric ' ' Nonostante venti anni di intense ricerche alle nostre spalle le speranze di trovare un vaccino contro l ' Aids nel prossimo futuro sono
doc#121942 e portano alla distruzione da parte del sistema immunitario dei costituenti e degli organi del nostro corpo . Per esempio , nella sclerosi ... » » 23/02/2011 Un microRNA contro la
doc#121954 stipulato apposite convenzioni e , dall' altra , gli Stati extra-comunitari non convenzionati con il nostro Paese . Per quanto riguarda le strutture di altissima specializzazione , esistono due modalit� di
doc#121957 legata ad una proteina dei linfonodi L' aggressivit� del melanoma � legata alla risposta del nostro sistema immunitario : la risposta immunitaria aiuta a identificare i pazienti a rischio di recidiva
doc#121966 un' immagine ' sfocata ' dell' attivazione dei circuiti neurali nel cervello . ' Il nostro studio - ha dichiarato l' autore principale della ricerca , Scott Makeig - rappresenta il
doc#121966 recenti sviluppi nel campo della matematica e dei calcolatori . Ci aspettiamo ora che il nostro metodo renda possibili molte applicazioni cliniche , e abbiamo già cominciato alcuni studi su pazienti
doc#121981 convinto tutti che l' Italia deve essere pi� autosufficiente per l' energia . Una delle nostre maggiori personalit� scientifiche , Carlo Rubbia , ha affermato : �Abbiamo solo due possib ...
doc#121983 08/02/2006 Le cellule immunitarie stimolano i neuroni La scoperta pubblicata sulla rivista Nature Neuroscience Il nostro sistema immunitario riveste un ruolo molto importante nel mantenere la funzionalit� del cervello : alcuni
doc#121991 neurale stimola l' afflusso di sangue al cervello . La scoperta promette di migliorare la nostra conoscenza sulle tecniche di imaging del cervello basate sul fl ... » » 02/07/2008 Gli
doc#121991 frammenti di un meteorite caduto in Australia nel 1969 , due molecole alla base del nostro DNA I ricercatori dell"Imperial College di Londra analizzando i frammenti del meteorite Murchison , caduto
doc#122003 di non doverli cercare tra questi . La storia dell’ Universo e la storia della nostra Galassia ( e se volete la storia di un po ’ tutto quello che vi
doc#122003 , nonostante l’ ordine apparente , non riflettono per nulla la natura apparentemente pacifica del nostro cosmo . Un po ’ come abbiamo la percezione erronea che il clima del nostro
doc#122003 nostro cosmo . Un po ’ come abbiamo la percezione erronea che il clima del nostro pianeta sia in un equilibrio perfetto ed imutabile , potremmo essere portati a pensare lo
doc#122020 di ricercatori ha scoperto che una proteina responsabile di proteggere alcune delle cellule immunitarie del nostro corpo dalla forma più comune e virulenta dell' HIV riesce in questo compit ... »
doc#122021 con la mente ai Beagle imprigionati negli allevamenti che subiscono inutili sevizie . Già il nostro Piermatteo a suo tempo si era cimentato nell’ ardua impresa di spiegare ad alcune persone
doc#122038 : come accostarsi all' universalità della scienza dal punto di osservazione locale di ciascuno dei nostri musei ? - scienza di avanguardia : è democratica la richiesta di comunicare al pubblico
doc#122042 e sia responsabile del suo colore rosso fiammante . Una recente scoperta italiana cambia la nostra percezione del ruol ... » » 20/11/2009 Alla ricerca della sede della coscienza Non uno
doc#122048 influenzare lo sviluppo del cervello dei vertebrati , contribuendo in modo efficace ad accrescere le nostre conoscenze di certe malattie dello sviluppo . Il sistema nervoso è ben noto per la
doc#122059 di adesione neurale L1 nella regolazione del sistema immunitario L' interazione tra le cellule del nostro organismo gioca un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria e nello sviluppo di molte patologie ,
doc#122062 medicina trasfusionale dell' ospedale della Santa Sede . " Il protocollo messo a punto nei nostri laboratori – gli fa eco entusiasta Bruno Dallapiccola , direttore scientifico dell' ospedale romano –
doc#122081 che questa non � una terapia nuova , sono gia 15 mani che funziona nel nostro paese , pi� di 30 anni che � usata con varie tecniche , questa terapia
doc#122088 un articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Journal of the Nationa ... » » 02/04/2014 La nostra evoluzione è scritta nei geni Nel genoma sono presenti le " impronte " della pressione
doc#122088 scritta nei geni Nel genoma sono presenti le " impronte " della pressione evolutiva della nostra specie contro le infezioni come la peste bubbonica Come siamo sopravvissuti alle infezioni nella nostra
doc#122088 nostra specie contro le infezioni come la peste bubbonica Come siamo sopravvissuti alle infezioni nella nostra storia evolutiva ? Quali sono stati i geni che ci hanno aiutato a resistere ai
doc#122088 storia evolutiva ? Quali sono stati i geni che ci hanno aiutato a resistere ai nostri peggiori nemici ? La selezione naturale ha lasciato delle " impronte " che ci stanno
doc#122099 successo toccherà alla società nel suo insieme affrontare il problema etico messo sul tappeto dal nostro lavoro ' , ha detto . Per adesso , comunque , Kitchen si limita a
doc#122102 crescere e diffondersi . Per combattere i tumori del sangue al momento le armi a nostra disposizione sono la chemioterapia ed il trapianto di midollo osseo . Ma può succedere che
doc#122102 animali di laboratorio . Si può ipotizzare che ciò avvenga anche nell' uomo . Il nostro studio apre la strada a possibili trattamenti che , insieme all' attuale immunoterapia delle leucemie
doc#122106 mondo un figlio rappresenta , per molti di noi , una delle espressioni primarie della nostra esistenza . Di fatto , per� , quello che pu� essere un avvenimento programmato ,
doc#122118 ma visti i suoi benefici effetti sulla salute dovrebbe proprio entrare a far parte della nostra dieta . Secondo quanto si legge sulla rivista �Cancer Research� in un art ... »
doc#122119 un catalogo delle variazioni genetiche Piccole differenze in una determinata sequenza genetica possono influenzare la nostra suscettibilità a talune patologie o condizioni e la nostra risposta ad esse La creazione di
doc#122119 determinata sequenza genetica possono influenzare la nostra suscettibilità a talune patologie o condizioni e la nostra risposta ad esse La creazione di un catalogo delle variazioni genetiche e del loro impatto
doc#122119 ad esse La creazione di un catalogo delle variazioni genetiche e del loro impatto sulla nostra salute è l' obiettivo del progetto GEN2PHEN ( Genotype-to-phenotype databases : a holistic solution ,
doc#122122 da medici , le seconde da professionisti sanitari o operatori delle discipline naturali . Il nostro comitato di volontariato , che da oltre 10 anni si batte per arginare il fenomeno