CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#636526 elettrodomestici ” . Se il pagamento dei mobili è effettuato mediante carte di credito o carte di debito , la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta
doc#636526 carte di debito , la data di pagamento è individuata nel giorno di utilizzo della carta di credito o di debito da parte del titolare , evidenziata nella ricevuta telematica di
doc#636526 effettivo pagamento ( ricevute dei bonifici , ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito , documentazione di addebito sul conto corrente ) e le
doc#636537 “ olografo ” da quello pubblico : è cioè scritto di proprio pugno , con carta e penna , senza particolari formalità , come un normalissimo contratto o altra dichiarazione .
doc#636566 riguardo al trattamento dei dati di carattere personale è un diritto fondamentale e la stessa Carta dei diritti fondamentali dell’ Unione europea , nonchè il trattato sul funzionamento dell’ Unione europea
doc#636590 sia tramite i servizi web dell’ Inps , per chi possiede il pin , la carta nazionale dei servizi o l’ identità unica digitale Spid , che attraverso un patronato o
doc#636590 direttamente dal cittadino in possesso delle credenziali di accesso ( pin Inps , Spid o carta nazionale dei servizi ) tramite il servizio “ Domanda Indennità commercianti ” , accessibile dal
doc#636601 fotografia , marchio , logo , banca dati , grafico , Negozio rifiuta pagamento con carta di credito : come tutelarsi Capita spesso nella vita quotidiana di trovarsi ad affrontare una
doc#636601 schema di decreto che prevede una sanzione per i negozianti che rifiutano il pagamento con carta di credito o bancomat ( definito anche pagamento elettronico ) . Tuttavia , tale schema
doc#636601 e , più in generale , come tutelarsi se il negozio rifiuta il pagamento con carta credito . Pagamento con carta di credito : rifiuto e sanzione Il decreto ministeriale ha
doc#636601 , come tutelarsi se il negozio rifiuta il pagamento con carta credito . Pagamento con carta di credito : rifiuto e sanzione Il decreto ministeriale ha stabilito una sanzione per il
doc#636601 i professionisti ( ossia coloro che svolgono prestazioni di servizi ) rifiutino il pagamento con carta di credito . In pratica , tale decreto ha recepito la norma penale [ 2
doc#636601 amministrativa fino a trenta euro . Questa sanzione , in considerazione del fatto che la carta di credito è considerata anch’essa moneta avente corso legale nello Stato ( moneta elettronica )
doc#636601 stata considerata incostituzionale dal Consiglio di Stato . Ma vediamo perché . Rifiuto pagamento con carta di credito : sanzione incostituzionale Violazione divieto applicazione per analogia delle norme Va innanzitutto chiarito
doc#636601 innanzitutto chiarito che la previsione ministeriale di multare il negoziante che rifiuta il pagamento con carta di credito è una diretta conseguenza della legge che ha introdotto l’ obbligo del pos
doc#636601 rifiuto di pagamento con monete aventi corso legale nello Stato ( e quindi anche con carta di credito o bancomat ) e non la violazione dell’ obbligo del pos . La
doc#636601 e i professionisti di dotarsi di pos , in caso di rifiuto di pagamento con carta di credito , nei confronti di questi ultimi non ci saranno sanzioni . Rifiuto pagamento
doc#636601 credito , nei confronti di questi ultimi non ci saranno sanzioni . Rifiuto pagamento con carta di credito : come tutelarsi ? Considerando quanto abbiamo sin qui detto , ci si
doc#636601 comunque si possa essere tutelati quando il negozio , immotivatamente , rifiuta il pagamento con carta di credito . In quest’ ipotesi se si sospetta che il rifiuto possa nascondere una
doc#636613 sia tramite i servizi web dell’ Inps , per chi possiede il pin , la carta nazionale dei servizi o l’ identità unica digitale Spid , che attraverso un patronato o
doc#636613 direttamente dal cittadino in possesso delle credenziali di accesso ( pin Inps , Spid o carta nazionale dei servizi ) tramite il servizio “ Domanda Indennità commercianti ” , accessibile dal
doc#636624 non essere chiaramente scritta o troppo dissimile da quella che si solito viene effettuata su carta . Di conseguenza , considerare la firma elettronica uno strumento utile per autenticare un documento
doc#636624 documento è del tutto impensabile . La firma digitale , invece , ha tutte le carte in regola per autenticare uno strumento , non essendo ripudiabile . Il meccanismo che sta
doc#636624 la più utilizzata è la smart card . Attraverso il chip presente all’ interno della carta in questione si ha la possibilità di firmare un documento inserendo la stessa nel lettore
doc#636624 questa tipologia di firma , infatti , essendo legalmente valida , può essere utilizzata come carta nazionale dei servizi al fine di accedere in maniera rapida e semplice ad ogni genere
doc#636624 utile specificare che per ottenere il certificato per la propria firma digitale da utilizzare come carta nazionale dei servizi ci si può rivolgere anche alla camera di commercio . Firma digitale
doc#636624 di strumenti informatici . Grazie a questa legge , pertanto , i documenti firmati su carta e quelli sottoscritti ricorrendo all’ utilizzo della firma digitale hanno il medesimo valore . Non
doc#636624 che ha consentito sia ai privati che alle pubbliche amministrazioni di ridurre l’ utilizzo della carta , digitalizzando i documenti e rendendoli anche più facili da consultare . Com’è noto ,
doc#636655 Paese dove ogni istanza , richiesta di rettifica , autorizzazione , sgravio piangesse tra le carte di un’ amministrazione intempestiva e inefficiente . Anche in tale ipotesi il lettore potrà continuare
doc#636656 non essere chiaramente scritta o troppo dissimile da quella che si solito viene effettuata su carta . Di conseguenza , considerare la firma elettronica uno strumento utile per autenticare un documento
doc#636656 documento è del tutto impensabile . La firma digitale , invece , ha tutte le carte in regola per autenticare uno strumento , non essendo ripudiabile . Il meccanismo che sta
doc#636656 la più utilizzata è la smart card . Attraverso il chip presente all’ interno della carta in questione si ha la possibilità di firmare un documento inserendo la stessa nel lettore
doc#636656 questa tipologia di firma , infatti , essendo legalmente valida , può essere utilizzata come carta nazionale dei servizi al fine di accedere in maniera rapida e semplice ad ogni genere
doc#636656 utile specificare che per ottenere il certificato per la propria firma digitale da utilizzare come carta nazionale dei servizi ci si può rivolgere anche alla camera di commercio . Firma digitale
doc#636656 di strumenti informatici . Grazie a questa legge , pertanto , i documenti firmati su carta e quelli sottoscritti ricorrendo all’ utilizzo della firma digitale hanno il medesimo valore . Non
doc#636656 che ha consentito sia ai privati che alle pubbliche amministrazioni di ridurre l’ utilizzo della carta , digitalizzando i documenti e rendendoli anche più facili da consultare . Com’è noto ,
doc#636704 sia tramite i servizi web dell’ Inps , per chi possiede il pin , la carta nazionale dei servizi o l’ identità unica digitale Spid , che attraverso un patronato o
doc#636704 direttamente dal cittadino in possesso delle credenziali di accesso ( pin Inps , Spid o carta nazionale dei servizi ) tramite il servizio “ Domanda Indennità commercianti ” , accessibile dal
doc#636736 Possono soggiornare nel territorio dello Stato gli stranieri entrati regolarmente , che siano muniti di carta di soggiorno o di permesso di soggiorno rilasciati , o che siano in possesso di
doc#636742 chiudere la vicenda in anticipo , magari risparmiando qualche spesa legale.Non è possibile leggere le carte processuali , ma da quanto si può presumere , non sarà difficile convincere nuovamente la
doc#636746 Paese dove ogni istanza , richiesta di rettifica , autorizzazione , sgravio piangesse tra le carte di un’ amministrazione intempestiva e inefficiente . Anche in tale ipotesi il lettore potrà continuare
doc#636752 chiudere la vicenda in anticipo , magari risparmiando qualche spesa legale.Non è possibile leggere le carte processuali , ma da quanto si può presumere , non sarà difficile convincere nuovamente la
doc#636757 sia tramite i servizi web dell’ Inps , per chi possiede il pin , la carta nazionale dei servizi o l’ identità unica digitale Spid , che attraverso un patronato o
doc#636757 direttamente dal cittadino in possesso delle credenziali di accesso ( pin Inps , Spid o carta nazionale dei servizi ) tramite il servizio “ Domanda Indennità commercianti ” , accessibile dal
doc#636758 chiudere la vicenda in anticipo , magari risparmiando qualche spesa legale.Non è possibile leggere le carte processuali , ma da quanto si può presumere , non sarà difficile convincere nuovamente la
doc#636783 della « vicinanza della prova » che imporrebbe a chi è in possesso delle “ carte ” dare dimostrazione del contrario ( in questo caso è il dipendente che ha i
doc#636789 vi è anche la difesa militare dello Stato ( che l’ art . 52 della Carta definisce “ sacra ” ) e la prevenzione e repressione dei reati , condotte violative
doc#636790 ? A chi non è mai capitato di smarrire un documento importante , come la carta di identità , la carta di credito o il passaporto ? Hai cercato freneticamente nelle
doc#636790 mai capitato di smarrire un documento importante , come la carta di identità , la carta di credito o il passaporto ? Hai cercato freneticamente nelle tasche dei pantaloni e dei
doc#636790 rischia di farti finire nei guai : chi trova il tuo passaporto o la tua carta di identità , infatti , potrebbe utilizzarli per commettere qualche reato , così come la