CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#602121 si applica in automatico il termine minimo previsto dalla legge ( 4+4 ) . Le parti restano libere di prevedere una durata superiore del contratto di affitto fino ad un massimo
doc#602121 ecc . Che succede alla seconda scadenza ? Alla seconda scadenza , invece , le parti sono libere di optare per un nuovo rinnovo del contratto oppure interromperlo . In particolare
doc#602121 per ottenere la restituzione del bene . Proposta di rinnovo dell’ affitto Se una delle parti ha interesse a rinnovare il contratto di locazione , facendolo proseguire oltre la scadenza ,
doc#602121 fondo se alla scadenza dei secondi 4 anni , in assenza di comunicazioni tra le parti , si rinnova a partire dall’ inizio – cioè come se il conduttore entrasse nell’
doc#602121 ! vorrei sapere alla prima scadenza di un contratto 4+4 in caso in cui le parti non intendessero rinnovare il contratto per i successivi 4 anni va pagato il modello f24
doc#602121 . Quindi , quando scade il contratto 3+2 o 4+4 , se nessuna delle due parti comunica niente si rinnova automaticamente nella medesima forma , giusto ? O bisogno comunque concordarsi
doc#602125 aver notificato all’ organo della pubblica amministrazione che ha emesso quell’atto e tutte le altre parti coinvolte , il nostro ricorso . Dobbiamo quindi avvisare tutti a mezzo notifica entro questo
doc#602126 aver notificato all’ organo della pubblica amministrazione che ha emesso quell’atto e tutte le altre parti coinvolte , il nostro ricorso . Dobbiamo quindi avvisare tutti a mezzo notifica entro questo
doc#602128 e locali dal pagamento dell’ imposta : – locali e aree condominiali , cioè le parti del condominio che non sono utilizzate in via esclusiva ( come l’ androne e le
doc#602131 le opere per l’ abbattimento delle barriere architettoniche dovrà stare attento a non pregiudicare le parti comuni dell’ edificio ; ad esempio , nel realizzare la rampa ai margini delle scale
doc#602135 , per fare cessare gli effetti della donazione è necessario l’ accordo di entrambe le parti . Come può essere la donazione in denaro indiretta , che si ha quando l’
doc#602135 conveniente . Di solito , le spese notarili sono a carico del donante ma le parti possono anche accordarsi diversamente . Quando è consentita la revoca della donazione in denaro Se
doc#602150 ti mette gli ostacoli per eseguire delle opere all’ interno del tuo appartamento o sulle parti comuni ecco come puoi difenderti . Hai intenzione di fare dei lavori all’ interno del
doc#602150 procedere ugualmente a eseguire le opere sia all’ interno della tua casa , sia sulle parti comuni dell’ edificio . Lavori in casa : regole da rispettare Iniziamo la nostra indagine
doc#602150 questi sono a norma e se le opere coincidono con quelle autorizzate . Lavori sulle parti comuni dell’ edificio : regole da seguire Potrebbe succedere invece che il proprietario di un
doc#602150 proprietario di un appartamento voglia eseguire delle opere all’ interno dell’ edificio , non sulle parti di sua proprietà ma su quelle condominiali , appartenenti a tutti ( le cosiddette parti
doc#602150 parti di sua proprietà ma su quelle condominiali , appartenenti a tutti ( le cosiddette parti comuni del condominio ) . Lo può ugualmente fare a condizione che : non alteri
doc#602150 . Lo può ugualmente fare a condizione che : non alteri la funzione di tali parti comuni ( la cosiddetta “ destinazione d’ uso ” ) ; non si può ,
doc#602150 bene , occorre verificare se potenzialmente gli altri condomini possano fare altrettanto . Lavori sulle parti comuni dell’ edificio : come fare se i condomini si oppongono Potrebbe succedere , anche
doc#602150 oppongono Potrebbe succedere , anche in questo caso , che all’ avvio dei lavori sulle parti comuni dell’ edificio , gli altri condomini si oppongano . Come fare ? Anche in
doc#602164 menti indottrinate e dogmatiche cariche di clericalismo rovesciato . Si ripete , sempre da più parti , che le scuole private – e segnatamente quelle cattoliche – sarebbero “ luoghi di
doc#602166 un terzo andrà al coniuge e gli altri due terzi dovranno essere divisi , in parti quote , tra i figli . Nel caso in cui il defunto , in vita
doc#602176 ) solo dal momento in cui perviene al destinatario , salva una diversa pattuizione delle parti . È , pertanto , tardiva la disdetta spedita prima del termine contrattualmente previsto per
doc#602192 applicare le future regole sono già le stesse assicurazioni ( non fosse altro per quelle parti a loro convenienti ) : le compagnie stanno già proponendo , ai propri clienti ,
doc#602218 di apprendistato : preavviso per il licenziamento Al termine del periodo di apprendistato , le parti possono recedere dal contratto con preavviso decorrente dal medesimo termine e senza obbligo di motivazione
doc#602218 con preavviso decorrente dal medesimo termine e senza obbligo di motivazione . Se nessuna delle parti recede , il rapporto prosegue come ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato .
doc#602218 , la durata del periodo di formazione è definita dalle Regioni in accordo con le parti sociali e gli organi istituzionali tra cui le università e altre istituzioni scolastiche e formative
doc#602220 un’ astensione , rinviano le cause di oltre un anno , ai danni delle sfortunate parti del processo . E gli esempi potrebbero moltiplicarsi . Ho capito che si trattava delle
doc#602221 alla modularità delle componenti della micropump che permette il pieno utilizzo di tutte le sue parti senza sprechi ” , conclude Balestri . CONDIVIDI 3 Commenti Il diabete si manifesta nel
doc#602223 Responsabilità genitoriale sui figli minori L’ omessa o inesatta indicazione del nome di una delle parti nell’ intestazione della sentenza va considerata un mero errore materiale , emendabile con la procedura
doc#602223 quando dal contesto della sentenza risulti con sufficiente chiarezza l’ esatta identità di tutte le parti e comporta , viceversa , la nullità della sentenza qualora da essa si deduca che
doc#602223 al Pubblico Ministero affinché attivi il procedimento de potestate ma non hanno la qualità di parti dal momento che il nuovo regime giuridico dell’ affido non incide direttamente sulla norma (
doc#602229 pagare il notaio , infatti , spetta all’ acquirente , anche se nulla vieta alle parti di accordarsi in senso contrario o comunque diverso . Chi paga le tasse della compravendita
doc#602229 compravendita ? Le tasse sono a carico del compratore , anche se nulla vieta alle parti di accordarsi diversamente . Ad esempio , il venditore potrebbe accettare di decurtare il prezzo
doc#602246 bollette e le fatture per la gestione del condominio e per la manutenzione ordinaria delle parti comuni dell’ edificio ; agire per ottenere la riscossione forzosa delle somme dovute ed occorrenti
doc#602246 sei mesi dalla chiusura dell’ esercizio ; agire tutte le volte in cui una delle parti del condomino minaccia di rovina in modo da conservare in buono stato l’ edificio ;
doc#602246 condominio . Cosa succede se lo stesso condominio subisce un danno per esempio atmosferico sulle parti comuni e la polizza condominiale non è mai stata fatta ? C ’ è da
doc#602247 futuro esame , che avverrà questa volta davanti al giudice , nel contraddittorio tra le parti . La conseguenza è semplicemente questa : se il lettore chiede di essere interrogato (
doc#602254 quelli italiani , al punto di evitare che le persone contagiate muoiano come in altre parti del mondo . E allora , perché c’ è questo divario tra i numeri della
doc#602272 dal venditore , è un contratto preliminare a tutti gli effetti . Ciò obbliga le parti alla futura sottoscrizione dell’ impegno definitivo , dove quindi , ci sarà l’ effettivo passaggio
doc#602272 ) . Ebbene , se c’ è qualcosa che non va oppure semplicemente una delle parti vuole fare marcia indietro , è possibile recedere prima del contratto definitivo ? In caso
doc#602272 Senza tale consegna , questo patto resta privo d’ efficacia . Ad esempio , le parti potrebbero pattuire che la caparra sia versata tramite un assegno bancario . In questo caso
doc#602272 . La caparra confirmatoria : la restituzione Ricapitolando , la caparra confirmatoria è prevista dalle parti del contratto preliminare ed è versata dal futuro compratore a favore del futuro venditore .
doc#602272 , inoltre , tale anticipo rappresenta la misura del risarcimento per l’ eventuale inadempimento delle parti . Nel secondo caso , invece , la cifra versata è semplicemente un acconto sul
doc#602272 Normalmente non è possibile recedere dal contratto preliminare , se questo non è previsto dalle parti . Questa facoltà , infatti è consentita soltanto se esplicitamente contemplata nel contratto stesso [
doc#602281 oppure diventa condominiale . Per arrivare a questo occorre anche verificare su quale o quali parti del balcone aggettante insistono i lavori da effettuare : il pavimento , la soletta ,
doc#602281 In alcuni casi viene in aiuto il regolamento condominiale , che individua in partenza quali parti strutturali del balcone aggettante sono da considerare condominiali . Balconi aggettanti : come si ripartiscono
doc#602281 regole per il riparto condominiale La regola generale è che tutte le spese riguardanti le parti ornamentali del balcone , come ad esempio i parapetti , le ringhiere e i frontalini
doc#602281 di tipo estetico a favore dell’ intero edificio inserendosi nel suo prospetto ; pertanto costituiscono parti comuni del palazzo , con la conseguenza che la ripartizione della spesa ricadrà su tutti
doc#602292 Anche la legislazione italiana , conformandosi ai dettami europei e a quelli vigenti in altre parti del mondo , ha previsto diverse norme a tutela dell’ ambiente , specie per quanto