CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#648579 altra auto ? Qualche contribuente crede di superare il problema del fermo acquistando una seconda auto . In realtà , sebbene nella prassi capita raramente , Equitalia potrebbe iscrivere il fermo
doc#648579 è tenuto al pagamento di spese né a Equitalia né al PRA . Se l’ auto è in comproprietà Nel caso di veicolo in comproprietà , in giurisprudenza è stato sostenuto
doc#648579 Buonasera , mi e ’ stato detto da un autorita ’ competenete che la mia auto ha un fermo amministrativo , ma io non ho mai ricevuto nessun avviso di fermo
doc#648579 avviso di fermo , e facendo come lavoro l’ agente di commercio , quindi l’ auto e ’ il mio unico mezzo di lavoro , non potrei piu andare a lavoro
doc#648579 chiedo cortesemente come risolvere questa situazione , anche perche ’ io sto circolando con l’ auto , in quanto non ho avuto nessuna comunicazione ufficiale . In attesa , vi saluto
doc#648583 dalla polizia al pari di chi commette un furto e poi scappa con la propria auto . E questo perché ogni rete internet , sia che essa sfrutti il tradizionale cavo
doc#648607 a una multa , ma non scatta quando si tira il dito medio a un’ auto della polizia che taglia la strada a un’ altra ) ; che l’ offesa avvenga
doc#648607 sia stato percepito anche da altre persone . Non basta quindi la semplice presenza delle auto davanti e di dietro a chi provoca l’ offesa , ma è necessario che i
doc#648610 pertinenze Insieme alla casa non pagano IMU e TASI anche le seguenti pertinenze : box auto ( categoria catastale C/6 ) , tettoie ( C/7 ) e magazzini , locali di
doc#648610 insieme alla casa . Per cui , se il proprietario della casa possiede due box auto , per uno dei due dovrà pagare l’ IMU per la tipologia “ altri fabbricati
doc#648612 in attesa di in Vs . Riscontro distintamente Vi saluto grazie Redditometro : esclusa l’ auto aziendale Per evitare il redditometro , basta inserire l’ auto di lusso tra i beni
doc#648612 grazie Redditometro : esclusa l’ auto aziendale Per evitare il redditometro , basta inserire l’ auto di lusso tra i beni strumentali dell’ azienda e imputare le spese a quest’ ultima
doc#648612 tra i beni strumentali dell’ azienda e imputare le spese a quest’ ultima . L’ auto aziendale di lusso non può rientrare nell’ accertamento fiscale tramite redditometro quando le spese sono
doc#648612 da una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Milano [ 1 ] . L’ auto aziendale non può essere considerata dal Fisco come indice di maggior reddito del contribuente ,
doc#648612 ne sia l’ esclusivo utilizzatore . Ovviamente , occorre che , indipendentemente dal tipo di auto ( anche di lusso ) , le spese di gestione siano a carico dell’ azienda
doc#648612 dell’ azienda e non del contribuente , che si limita ad utilizzarla . Inoltre l’ auto deve essere registrata nella contabilità aziendale come “ bene strumentale ” . Ciò vale anche
doc#648612 del reddito . Se il socio riesce a dimostrare che le spese di gestione dell’ auto sono sostenute dalla società e non da lui personalmente , l’ auto non può essere
doc#648612 di gestione dell’ auto sono sostenute dalla società e non da lui personalmente , l’ auto non può essere considerata ai fini dell’ accertamento tramite redditometro . Questo anche se ,
doc#648612 ai fini dell’ accertamento tramite redditometro . Questo anche se , di fatto , l’ auto è usata esclusivamente da lui per fini personali e non aziendali . Si ricorda che
doc#648625 profondità diverse con gli apparati radicali ) e molte altre . Cos’è la confisca dell’ auto La confisca è la definitiva sottrazione definitiva del mezzo : se ne perde la proprietà
doc#648625 , quando vi è il pericolo che l’ illecito venga ripetuto . La confisca dell’ auto si ha , per esempio , quando : – il veicolo sia stato adoperato per
doc#648625 avere un tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l . ) ; Cos’è il sequestro dell’ auto Il sequestro è la fase che precede la confisca . In questo caso , a
doc#648625 Prefetto che deciderà poi se restituirlo o disporre della confisca . Cos’è il fermo dell’ auto Il fermo amministrativo consiste nel sottrarre temporaneamente il mezzo al proprietario e il mezzo viene
doc#648625 confisca , salvo che il veicolo appartenga ad altra persona ) ; Cos’è il fermo auto di Equitalia A differenza del fermo amministrativo , che è una misura sanzionatoria , il
doc#648625 Equitalia A differenza del fermo amministrativo , che è una misura sanzionatoria , il fermo auto di Equitalia – anche detto “ ganasce fiscali ” – è una misura cautelare disposta
doc#648625 non viene cancellato , anche se è stato ottenuto il pagamento rateale . Se l’ auto è cointestata Secondo la Cassazione [ 1 ] , anche se l’ auto è cointestata
doc#648625 Se l’ auto è cointestata Secondo la Cassazione [ 1 ] , anche se l’ auto è cointestata a due soggetti di cui solo uno dei due è il responsabile della
doc#648625 alla confisca del mezzo . La confisca è , invece , impossibile solo se l’ auto è di titolarità di un soggetto diverso dal responsabile ( per esempio il padre )
doc#648625 è debitore . Pertanto , in tali casi , chi non ha pagato il bollo auto o qualche multa e teme le ganasce fiscali , cointestando l’ auto anche a un
doc#648625 pagato il bollo auto o qualche multa e teme le ganasce fiscali , cointestando l’ auto anche a un parente o un amico eviterà di rimanere a piedi . CONDIVIDI 1
doc#648625 CONDIVIDI 1 Commento Salve , vorrei sapere se equitalia puo metermi il fermo amministrativo all’ auto che ho cointestata con mia madre e se sono costretto a tenerla ferma , visto
doc#648626 di due anni Il termine di due anni non si applica solo allo scontro tra auto , ma anche nel caso di danni conseguenti alla circolazione come lo sbandamento per una
doc#648626 tra due o più veicoli , ma qualsiasi sinistro verificatosi a seguito della circolazione dell’ auto , come nel caso di sbandamento della vettura a causa di una buca sulla strada
doc#648626 concreta e finale del danno , che ben potrebbe quindi essere non solo un’ altra auto , ma anche una fossa , uno pneumatico abbandonato sull’ autostrada o una lastra di
doc#648626 rimossa . Dunque , qualsiasi sia stata la ragione che abbia determinato lo sbandamento dell’ auto e il danno per il conducente o per il mezzo , il termine entro cui
doc#648630 è rotta . Guidando in retromarcia non ti sei accorto della presenza di un’ altra auto e le hai ammaccato la fiancata . L’ inquilino che ti doveva pagare l’ affitto
doc#648630 il comportamento illecito e il danno è quella del pedone che , investito da un’ auto , riporta una frattura alla gamba ; viene trasportato all’ ospedale da un’ ambulanza ma
doc#648630 sua distrazione e non certo la fossa . Se una persona urta contro un’ altra auto ma il conducente non aveva la cintura e perciò urta la spalla contro il manubrio
doc#648630 in uno stato di necessità ( ad esempio una persona che , per schivare un’ auto che gli sta venendo addosso , sterza bruscamente e va a investire un pedone o
doc#648630 Così , ad esempio , se qualcuno provoca un incidente in cui rimane distrutta l’ auto di un’ altra persona , dovrà corrispondere al danneggiato una somma di denaro equivalente al
doc#648630 altra persona , dovrà corrispondere al danneggiato una somma di denaro equivalente al valore dell’ auto distrutta . È la forma di risarcimento più utilizzata visto che non sempre è possibile
doc#648635 Capita così spesso che , specie nel traffico cittadino , sia tu a superare le auto e non il contrario . Il fatto è che , molto spesso , questo tuo
doc#648635 stop , non deve porre in atto manovre pericolose . Il ciclista può superare le auto a destra a condizione che ciò non costringa l’ automobilista a sterzare sul lato opposto
doc#648635 con il proprio portafogli . Un danno non da poco se si considera che l’ auto potrebbe andare distrutta nel momento in cui , per evitare il velocipede , viene costretta
doc#648635 a una sterzata improvvisa andando magari a finire contro un muro o contro un’ altra auto . Converrebbe forse che chi è solito praticare lo sport ciclistico si doti di una
doc#648635 una manovra improvvisa per via di una buca o dell’ illecito commesso da un’ altra auto . Molto più difficile , invece , per lo sportivo dei pedali esonerarsi dalla responsabilità
doc#648635 di incidente stradale causato da un sorpasso azzardato della bicicletta , per aver superato un’ auto e invaso l’ opposta corsia di marcia , non vi è dubbio che la responsabilità
doc#648649 sessanta giorni se la cartella contempla dei tributi quali , ad esempio , il bollo auto o la tassa sui rifiuti . In questo caso , quindi , non potete più
doc#648670 degli esempi concreti : avete appena firmato e sottoscritto un contratto per l’ acquisto dell’ auto , ma al momento della consegna vi viene richiesto un prezzo differente da quello pattuito
doc#648670 somma di denaro a titolo di risarcimento d’ importo eccessivo . Ritornando all’ esempio dell’ auto acquistata in leasing : il consumatore non riesce a pagare in tempo la rata o