CoLIWeb
This action may take several minutes for large corpora, please wait.
doc#643534 più vecchie di 20 anni . Inoltre le condizioni in cui le moto e le auto devono essere mantenute devono essere ottime , non si accettano ( non li accetteranno i
doc#643534 mantenute devono essere ottime , non si accettano ( non li accetteranno i club di auto d’ epoca ) rottami vecchi , ma solo auto e moto “ antiche ” appunto
doc#643534 non li accetteranno i club di auto d’ epoca ) rottami vecchi , ma solo auto e moto “ antiche ” appunto . La terza caratteristica difatti è che le auto
doc#643534 auto e moto “ antiche ” appunto . La terza caratteristica difatti è che le auto siano considerate interessanti da un punto di vista storico e culturale . Si tenga presenta
doc#643534 Inoltre un’ ulteriore parametro del quale bisogna tener conto per richiedere una polizza assicurativa per auto o per moto d’ epoca è l’ età del richiedente , che non può essere
doc#643534 la polizza Una volta recuperati tutti i documenti relativi all’ ASI e i dati dell’ auto o della moto , potremo inviare la documentazione all’ assicurazione prescelta . Sono di solito
doc#643534 il costo che generalmente si aggira attorno al 50 % in meno rispetto ad un’ auto della stessa categoria . La classe di merito di questa categoria di auto non è
doc#643534 ad un’ auto della stessa categoria . La classe di merito di questa categoria di auto non è uguale però alla polizza classica RCA . Non esiste difatti un bonus/malus ,
doc#643534 è fissa e non varia in caso di incidenti . Non è previsto alcun bollo auto , si paga difatti solo la tassa di circolazione . Generalmente il costo di mantenimento
doc#643534 si paga difatti solo la tassa di circolazione . Generalmente il costo di mantenimento dell’ auto o della moto , dunque , varia tra i 150 e i 200 euro l’
doc#643534 . Si tenga presente che spesso le compagnie dando per scontato che si tratta di auto che percorrono pochi chilometri l’ anno ( ed è questa la ragione per la quale
doc#643534 modalità di polizza che viene definita “ formula garage ” che assicura l’ intero parco auto dei collezionisti . La formula funziona con una polizza sulla prima auto e un forte
doc#643534 l’ intero parco auto dei collezionisti . La formula funziona con una polizza sulla prima auto e un forte sconto sulla seconda e sulle successive ( con importi che arrivano di
doc#643534 seconda e sulle successive ( con importi che arrivano di solito ai 30 euro per auto dopo la prima ) . Chiarimenti : potrai sempre chiedere eventuali delucidazioni sulla consulenza ricevuta
doc#643540 avrebbe giustificazioni . Così come non le avrebbe se custodisse la contabilità in un box auto esterno , facilmente accessibile forzando con qualsiasi grimaldello la serratura . Invece , nell’ ipotesi
doc#643560 , in mancanza di comunicazione del reddito la Naspi decade . Come sapere se un’ auto è assicurata Per verificare se un veicolo è assicurato basta avere il numero di targa
doc#643560 . Oggi non è più immediato , come qualche mese fa , scoprire se un’ auto è assicurata . Infatti , dal 18 ottobre 2015 non è più obbligatorio esporre sul
doc#643560 i dati forniti dalle compagnie assicurative . Resta fermo invece l’ obbligo di avere in auto il certificato di assicurazione : esso servirà a dimostrare la copertura assicurativa alle autorità ,
doc#643565 dagli schiamazzi notturni dei giovani riversati sulle strade , dal traffico e dai clacson delle auto che tentano di uscire dal parcheggio nel quale sono rimaste chiuse . Inutile dire che
doc#643574 sono previsti ulteriori requisiti da rispettare , come non possedere , nel nucleo familiare , auto immatricolate nei 6 mesi precedenti , un patrimonio immobiliare non superiore a 30 mila euro
doc#643577 audio di una conversazione telefonica intrattenuta dal soggetto “ pedinato ” all’ interno della propria auto nella quale il detective ha inserito di nascosto un registratore ( leggi : “ Tradimenti
doc#643608 parentela . Auto metano : pro e contro Se stai valutando il passaggio a un auto a metano , sei nel posto giusto . In questo articolo ti spieghiamo con dovizia
doc#643608 a un sensibile diminuzione dei costi , ma prima di lanciarsi nell’ acquisto di un’ auto a metano è necessario esaminare attentamente i pregi e i difetti di questa scelta .
doc#643608 scelta . Nel proseguimento dell’ articolo analizzeremo quindi approfonditamente i pro e contro di un’ auto a metano . Auto a metano : i consumi Partiamo con quello che è indubbiamente
doc#643608 il maggiore pregio dell’ alimentazione a metano , ovvero i consumi . Con modelli di auto equiparabili e con utilizzi similari , con 1 kg di metano si percorre più del
doc#643608 . La somma di questi due fattori si traduce in un risparmio economico con l’ auto a metano che in certi casi può sfiorare il 70 % rispetto a un modello
doc#643608 tipo di alimentazione , può produrre sensibili benefici per la vita di chi possiede un auto a metano . Il rifornimento Il risparmio al distributore di un’ auto a metano porta
doc#643608 chi possiede un auto a metano . Il rifornimento Il risparmio al distributore di un’ auto a metano porta , però , anche qualche svantaggio . C’ è prima di tutto
doc#643608 di tempistiche della nostra giornata particolarmente concitate . Circolazione , parcheggio , bollo Avere un’ auto a metano comporta anche altri piccoli vantaggi da non sottovalutare . In primis , questo
doc#643608 anche la circolazione ordinaria presenta innegabili vantaggi . Molte città concedono , infatti , alle auto a metano permessi di transito nelle zone a traffico limitato . Non è raro inoltre
doc#643608 e le esenzioni dai divieti . In ogni caso , anche su questo versante un’ auto a metano può permetterci di risparmiare ulteriore denaro su piccole spese , che nel corso
doc#643608 può trasformare in una discreta somma nelle nostre tasche . Un ulteriore risparmio provocato dall’ auto a metano è quella sul cosiddetto bollo , imposta dovuta ogni anno da tutti i
doc#643608 beneficiano di uno sconto del 75 % sul bollo . A seconda della cilindrata dell’ auto , si può quindi arrivare a risparmiare 200 euro ogni anno per questa imposta ,
doc#643608 consistente gruzzolo che rimane nelle nostre tasche dopo ogni rifornimento . I lati negativi dell’ auto a metano Passiamo adesso ai più evidenti difetti che hanno le auto a metano rispetto
doc#643608 lati negativi dell’ auto a metano Passiamo adesso ai più evidenti difetti che hanno le auto a metano rispetto ai veicoli a diesel o benzina . Cominciamo con il più evidente
doc#643608 dal punto di vista ingegneristico , è facile notare che a parità di motore un’ auto a metano possiede uno spunto inferiore , quantificabile in circa un 10 % in meno
doc#643608 statali con solamente due corsie . Nonostante queste difficoltà , la velocità massima di un’ auto a metano è pressoché invariata rispetto a un’ omologa a benzina , fatto che rende
doc#643608 tipo di veicolo adatto a un percorso autostradale . Un’ altra macroscopica differenza fra le auto a metano e le altre è la presenza delle bombole in cui immagazzinare il gas
doc#643608 Pur in presenza dei già citati risparmi economici , questo costringe i proprietari di un’ auto a metano a fare un numero di rifornimenti decisamente maggiore rispetto ai modelli omologhi a
doc#643608 sotto il quale vengono stipate le bombole . Soprattutto per i modelli più piccoli di auto , questo fattore diventa una grave limitazione , dal momento che costringe i proprietari di
doc#643608 di bagagli e di persone . Un ultimo fattore da considerare nella scelta di un auto a metano è quello relativo alla manutenzione e alle revisioni . I costi del cosiddetto
doc#643608 importante modifica dovuta alla presenza delle già citate bombole . Con la stessa cadenza dell’ auto nella sua totalità occorre , infatti , revisionare anche le bombole . Questa operazione sarebbe
doc#643608 caso è specializzata e particolarmente laboriosa . Di conseguenza , per ogni revisione di un’ auto a metano occorre tenere in considerazione il costo della revisione delle bombole sia in termini
doc#643608 un veicolo a metano può costare anche più di 200 euro aggiuntivi rispetto a un’ auto a benzina o diesel , e può richiedere qualche giorno in più per essere completata
doc#643608 parte dei benefici economici goduti attraverso il risparmio alla pompa . Il costo di un’ auto a metano L’ ultimo aspetto da tenere in considerazione nell’ approccio all’ acquisto di un’
doc#643608 un veicolo alimentato a metano può costare una cifra sensibilmente più alta rispetto a un’ auto alimentata a benzina o diesel . In sede di acquisto , occorre perciò valutare ,
doc#643608 Ricorda inoltre che , al contrario di quanto potresti essere indotto a pensare , un’ auto alimentata a metano non ti farà risparmiare cifre significative sull’ assicurazione . Al contrario ,
doc#643608 ritrovarti a essere addirittura leggermente penalizzato , in quanto si può realisticamente ritenere che un’ auto a metano percorra più chilometri in un anno , e che sia di conseguenza maggiormente
doc#643608 maggiormente soggetta a incidenti . Per acquisire ulteriori informazioni in prospettiva dell’ acquisto di un’ auto a metano , ti consigliamo di leggere il nostro articolo “ Ecotassa ed ecobonus auto
doc#643608 auto a metano , ti consigliamo di leggere il nostro articolo “ Ecotassa ed ecobonus auto : chi paga e chi risparmia ? “ , in cui ti forniamo una panoramica